Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni ETS: Sakura

UniversiCorti VI. Registe

Luisa Azzena, Paolo Biondi, Flavia Monceri

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2022

pagine: 76

Le ampie, complesse e articolate questioni riconducibili all'espressione "emancipazione della donna" sono state e sono spesso oggetto delle rappresentazioni cinematografiche. Tuttavia, un po' meno usuale è che tali rappresentazioni siano concepite e realizzate da registe donne. I tre corti commentati in questo libro, Matriochkas (Bérangère McNeese, Belgio, 2019), Dolápo is Fine (Ethosheia Hylton, 2020) e Al-Sit (Suzannah Mirghani, Sudan-Qatar, 2020) sono invece realizzati a partire dallo sguardo di altrettante registe che presentano allo spettatore una riflessione sui problemi e sulle difficoltà che le loro protagoniste, anch'esse donne, incontrano individualmente e nelle loro relazioni "al femminile" sulla via della propria realizzazione all'interno della società.
10,00 9,50

Universicorti V. Solitudini

Universicorti V. Solitudini

Fabio Corsini, Flavia Monceri, Elisa Scattolini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2021

pagine: 80

La solitudine, quando non viene né romanticizzata come ricerca spasmodica di indipendenza assoluta, né demonizzata come abbandono da parte degli altri, diventa un interessante punto di osservazione sugli individui e sul loro potere di definizione (e con esso di negoziazione) dell’identità, propria e altrui. I tre corti commentati in questo libro, Walter Treppiedi (Elena Bouryka, 2019), La chambre (Sami Mermer, Houman Zolfaghari, 2019) e Anna (Dekel Berenson, 2019), spingono a riflettere non solo sulla solitudine che emerge dalla narrazione delle vicende dei loro protagonisti, ma anche sulle solitudini cui danno origine le infinite interazioni e intersezioni delle vicende individuali entro gruppi sociali e comunità variamente definite e definibili.
10,00

Universicorti IV. Confini invisibili

Paolo Biondi, Fabio Corsini, Flavia Monceri

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2020

pagine: 76

Tracciare confini, cioè tracciare distinzioni, tenere separato, dividere, è qualcosa che caratterizza la specie umana. Dunque i confini, sia quelli più facilmente “visibili”, che quelli meno facilmente visibili o proprio “invisibili”, sono in definitiva solo il risultato di convenzioni che non hanno alcun fondamento “naturale” e “oggettivo” e, di conseguenza, nessun fondamento “certo” e “stabile”. I tre corti commentati in questo libro, Skin (Guy Nattiv, USA, 2018), The Silent Child (Chris Overton, UK, 2017) e Fino alla fine (Giovanni Dota, Italia, 2018) riflettono e fanno riflettere su alcuni “confini invisibili” la cui esistenza, di solito non percepita, emerge però come evidente e indubitabile in particolari ambiti e contesti.
10,00 9,50

Universicorti III. Raccontare la vecchiaia

Universicorti III. Raccontare la vecchiaia

Paolo Biondi, Fabio Corsini, Flavia Monceri

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2016

pagine: 70

Vecchiaia, anzianità, "terza età": comunque la si chiami si tratta di una fase della vita che attualmente si preferisce dimenticare, perché legata a quell'idea di declino e di morte che si fa di tutto per rimuovere e rendere invisibile. Perciò chi la raggiunge è sottoposto allo stesso regime d'invisibilità e a opprimenti stereotipi. Ma i tre corti commentati in questo libro, Cailleach (Rosie Reed Hillman, UK, 2014), Bär (Pascal Flörks, Germania, 2014) e Davay ne syogodni / Non oggi (Christina Sivolap, Ucraina, 2015) ci raccontano la vecchiaia in modo diverso e non convenzionale.
10,00

Connessioni fatali. La storia dei tre Adolf di Tezuka Osamu

Connessioni fatali. La storia dei tre Adolf di Tezuka Osamu

Flavia Monceri

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2016

pagine: 80

I protagonisti della Storia dei tre Adolf, celebre manga di Tezuka Osamu che ha per sfondo la Seconda Guerra mondiale, sono Adolf Kaufmann, Adolf Kamil e... Adolf Hitler. Dall'intreccio delle loro vicende e di quelle di molti altri personaggi, a cominciare dal co-protagonista Tóge Sóhei, emerge un grande affresco fatto di microstorie legate fra loro da "connessioni fatali", tutte ugualmente rilevanti per la Storia e per la memoria. Ma soprattutto, con quest'opera Tezuka spinge ognuno di noi a riflettere sul nonsenso di ogni possibile guerra.
10,00

Maschere. V per vendetta

Maschere. V per vendetta

Paolo Biondi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2016

pagine: 95

"V per Vendetta" (2006), diretto da James McTeigue e scritto dai fratelli Wachowski, ha trasformato la maschera di Guy Fawkes, creata per l'omonimo fumetto-culto da David Lloyd e Alan Moore, in un simbolo di contestazione politica quasi globale. Ma si tratta solo di una moda? In questo libro si sostiene di no. Distanziandosi in parte dall'opera originale, il film prova ad affrontare il timore di una possibile deriva totalitaria delle società democratiche e ad articolare una risposta attraverso le parole di V, il protagonista della storia pericolosamente in bilico tra il giustiziere e il terrorista: "I popoli non dovrebbero aver paura dei loro governi, sono i governi che dovrebbero aver paura dei popoli".
10,00

Twitter e la filosofia

Adriano Fabris

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2015

pagine: 64

A scanso di ogni equivoco questo è un libro di filosofia: una filosofia che si confronta con le forme di comunicazione più recenti e trendy, ma in cui le vecchie tematiche, dibattute per secoli, tornano comunque a riproporsi. Il libro parla di uno specifico prodotto culturale, Twitter, costituito dal mondo delle interazioni brevi e dei "cinguettii" in rete. Analizza i suoi molti usi, prende in esame il modo in cui cambia le nostre vite, dà conto di un esperimento filosofico che su Twitter è stato realizzato. La domanda a cui si vuole rispondere è se e in che modo, oggi, è possibile fare filosofia, vera filosofia, anche attraverso le nuove tecnologie. Lo scopo di questa ricerca, in sintesi, è di capire se la rete sia in grado di favorire le nostre possibilità espressive o non finisca invece per inchiodarci, sempre e di nuovo, a comportamenti omologanti.
10,00 9,50

Universicorti II. Immagini da altrove

Paolo Biondi, Fabio Corsini, Flavia Monceri

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2015

pagine: 73

L'altrove, l'altro e l'alterità sono sempre sottoposti allo sguardo implacabile del "noi", che ne fagocita e ne digerisce la diversità per assimilarli. Ma che succederebbe se le immagini da altrove contenessero uno sguardo altrettanto implacabile degli "altri" su di "noi"? È a partire da questa scomoda domanda che gli autori del libro commentano i tre corti vincitori "La lampe au beurre de yak" (Hu Wei, Francia/ Cina, 2013), "Los Retratos" (Ivan D. Gaona, Colombia, 2012) e "Odysseus' Gambit" (Alex Lora, Spagna/USA, 2011).
10,00 9,50

Universicorti I. Tre sguardi sulla diversità

Paolo Biondi, Fabio Corsini, Flavia Monceri

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2014

pagine: 75

Tre corti, tre idee, tre mondi. Tre studiosi che li commentano, li reinterpretano, ne fanno altro. Un leitmotif: la diversità. Così Kiss me (Jules Nurrish, USA, 2012), Sophie Lavoie (Anne Émond, Canada, 2010), A Society (Jens Assur, Svezia, 2012), diventano lo spunto per interrogarsi su questioni calde del nostro presente - omosessualità, malattia, migrazione. Il risultato: un'ibridazione fra linguaggio artistico e linguaggio scientifico.
10,00 9,50

Fiction mortale. CSI: crime scene investigation

Adriano Fabris

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2014

pagine: 49

Questo libro si occupa di fiction da un punto di vista filosofico. In particolare si occupa di una fiction come CSI: Crime Scene Investigation. Parla dei modi in cui la nostra vita e, soprattutto, l'esperienza della morte sono messi in scena in questa serie famosa. Vita e morte, qui, diventano occasione d'intrattenimento. Lo sono in forme particolari, che la filosofia ci aiuta a capire. La fiction ci riguarda proprio quando noi la guardiamo.
10,00 9,50

Anarchici. «Matrix», «Cloud Atlas»

Anarchici. «Matrix», «Cloud Atlas»

Flavia Monceri

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2014

pagine: 81

Adesso appenderò il telefono e farò vedere a tutta questa gente quello che non volete che vedano. Mostrerò loro un mondo senza di voi". Con queste parole Neo - il protagonista del film "Matrix" - sfida le macchine creatrici del mondo finto che domina gli esseri umani. Un anarchico moderno, tra i vari che il cinema di oggi immagina in futuri super tecnologici. Dalla Trilogia di "Matrix" (1999-2003) a "Cloud Atlas" (2012), questo libro si sofferma su una galleria di ribelli un po' speciali. Da Neo, Smith e il Merovingio della Trilogia, ai sei protagonisti di "Cloud Atlas" dei fratelli Wachowski, scopriamo alcune possibili concezioni dell'anarchia, un concetto tanto sfuggente quanto centrale per il nostro presente.
10,00

Universicorti VII. Conflitti

Paolo Heritier, Flavia Monceri, Mauro Sylos Labini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2023

pagine: 64

Il conflitto sembra essere caratteristico delle società umane e certamente non è assente da quelle contemporanee, nonostante il valore di concetti quali "pace", "giustizia sociale", "diritti" o "inclusione" sia continuamente riaffermato nel discorso pubblico. I tre corti commentati in questo libro, Homeless (Luca Esposito, Italia, 2021), Free Fall (Emmanuel Tenenbaum, Francia, 2021) e The Last Photo (Mehmet Akif Güler, Turchia, 2021) offrono un importante contributo alla riflessione attuale sull'importanza di prendere atto della persistenza e della pervasività dei conflitti a vari livelli, allo scopo di elaborare strategie che evitino di trasformarli in vere e proprie "guerre".
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.