Edizioni Giuridiche Simone: Elementi maior
Diritto processuale penale
20^EDIZIONE
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2015
pagine: 314
Questo volume attraverso un'agile e completa panoramica dei fondamentali argomenti di diritto processuale penale, consente, grazie al linguaggio semplice e all'esposizione sintetica, una visione d'insieme del programma istituzionale. Tra i più recenti provvedimenti di cui si è tenuto conto nell'aggiornamento di questa edizione si segnalano: il D.Lgs. 11 febbraio 2015, n. 9 in materia di ordine di protezione europeo; il D.L. 18 febbraio 2015, n. 7 di contrasto del terrorismo, anche di matrice internazionale; il D.Lgs. 16 marzo 2015, n. 28 in materia di non punibilità per particolare tenuità del fatto; la L. 16 aprile 2015, n. 47 in materia di misure cautelari nonché la L. 22 maggio 2015, n. 68, in materia di delitti contro l'ambiente. Il lavoro riporta, per ogni capitolo, un glossario, con le definizioni delle parole più tecniche, indispensabili per facilitare la comprensione del lessico giuridico e le più frequenti questioni per mettere in evidenza gli aspetti più problematici della disciplina.
Procedimento amministrativo e diritto di accesso
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2015
pagine: 223
Meno burocrazia, più efficienza: è questo il binomio che permea la nuova configurazione dell'attività amministrativa e, in particolare, dell'iter procedimentale, quale luogo e momento in cui vengono a comporsi interessi pubblici e privati. Le riforme legislative che, negli ultimi anni e tuttora in divenire, hanno mutato la fisionomia della pubblica amministrazione sono state, infatti, ispirate da diverse linee guida: trasparenza nell'organizzazione e nell'azione delle amministrazioni medesime, in primo luogo, ma anche semplificazione e modernizzazione delle attività, esigenza di contenimento di costi e tempi, lotta e prevenzione dei fenomeni corruttivi. Di tali innovazioni (nonché delle prospettive di riforma della P.A.) tiene conto questo volume di "elementi maior" che, giunto alla VIII edizione, offre una panoramica completa del procedimento amministrativo e del diritto di accesso ai documenti. La trattazione parte dall'esame del nuovo modello dell'azione amministrativa, basata sui principi di democraticità e trasparenza, passando attraverso l'analisi del procedimento, delle sue fasi e della relativa tempistica, e prosegue analizzando atti e provvedimenti, accordi e sistema dei controlli. Ampio spazio è, poi, dedicato al tema dell'accesso ed al suo controverso rapporto con la privacy, nonché all'esame degli stati patologici dell'atto amministrativo.
Diritto processuale civile
Nicola Rossi
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2015
pagine: 303
Ogni volume tratta tutti gli argomenti istituzionali del programma, enfatizzando soprattutto quelli più "richiesti" dagli esaminatori. In particolare chi è in ritardo con la preparazione potrà concentrarsi solo sulle parti del testo istituzionale richieste dal docente, completando e rifinendo lo studio sugli elementi per raggiungere una completa preparazione di base del resto del programma.
Legislazione in materia di documentazione e semplificazione amministrativa
2^EDIZIONE
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2015
pagine: 160
La progressiva semplificazione delle disposizioni in tema di documentazione amministrativa è uno dei riflessi più importanti della generale opera di razionalizzazione e snellimento dell'"agere" amministrativo. L'operato dei pubblici uffici, infatti, appare interessato da un iter di innovazioni ormai inarrestabile, diretto a rendere sempre più celere, efficiente e trasparente le relative attività, soprattutto grazie alla applicazione delle tecnologie informatiche. Il volume, pertanto, attraverso l'analisi del D.P.R. 445/2000 (Testo unico sulla documentazione amministrativa) e del D.Lgs. 82/2005 (Codice dell'amministrazione digitale), propone una sintetica ma completa trattazione della disciplina della documentazione amministrativa - in particolare del sistema delle autocertificazioni - della sua utilizzazione presso le pubbliche amministrazioni nonché da parte del privato cittadino, alla luce delle più recenti riforme legislative. Non sono state trascurate, poi, le norme dedicate alla trasformazione dei sistemi documentari pubblici, che tendono sempre più alla completa automatizzazione delle procedure attraverso strumenti quali il protocollo informatico, i sistemi di classificazione e fascicolazione elettronica, il trasferimento su supporto digitale della documentazione cartacea, la formazione e gestione dei documenti interamente in formato elettronico. Il testo, inoltre, è corredato dalla principale modulistica del settore, che gli attribuisce un utilizzo "pratico".
La redazione degli atti nell'ente locale
266/6 3^EDIZIONE
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2015
pagine: 192
Il volume, dal linguaggio scorrevole e dalla struttura snella, è concepito per offrire una guida rapida alla redazione degli atti degli enti locali, spesso oggetto della prova pratica nei pubblici concorsi, ma pur sempre utile anche per chi già operi nel settore e necessiti di un formulario dal taglio agile. Le due parti iniziali del volume sono di tipo manualistico. Nella prima vengono illustrati i principi fondamentali che sottendono all'attività amministrativa e al procedimento amministrativo, avendo riguardo ai più interessanti interventi legislativi finalizzati a garantire in misura sempre maggiore l'efficacia e la trasparenza dell'azione della P.A. Nella seconda parte, invece, ci si sofferma sul procedimento di formazione degli atti tipici dell'ente locale, sia quelli di competenza degli organi politici (monocratici o collegiali) sia quelli di competenza degli organi gestionali (ovvero i dirigenti). Conclude il volume una rassegna di modelli riproducenti una varia casistica di atti da poter agilmente consultare all'occorrenza.
Diritto e legislazione scolastica
220
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2015
pagine: 288
Il progetto della "Buona scuola", che è stato annunciato già con le Linee guida del settembre 2014, è stato portato a termine con la L. 13 luglio 2015, n. 107, recante "Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti". Tale legge contiene ampie deleghe al Governo per la revisione di alcuni aspetti dell'apparato scolastico, dettandone gli obiettivi, i criteri e le finalità, ma prevede anche puntuali "aggiustamenti" diretti ad incidere su settori particolarmente delicati come, ad esempio, i poteri del dirigente scolastico, il nuovo organico dell'autonomia, il piano straordinario di assunzioni, la sicurezza degli edifici scolastici. Si cerca, in particolare, la soluzione al problema dolente del precariato, spesso a vita, che pesa, in prima persona, su molti insegnanti. Di notevole importanza sarà il ruolo di leader dell'apprendimento del dirigente scolastico, con i nuovi poteri che la L. 107/2015 attribuisce tra i quali la "chiamata" discrezionale dei docenti con colloquio e valutazione del curriculum. Adesso non resta altro che attendere la completa attuazione del "pacchetto scuola" per verificare che la tanto auspicata Buona scuola sia anche la migliore possibile, affinché la comunità intera possa beneficiare di una "rinnovata scuola", fondata su valori e principi generalmente condivisi.
Diritto tributario
7^EDIZIONE
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2015
pagine: 192
Questo volume costituisce uno strumento di apprendimento degli elementi fondamentali del diritto tributario per quanti affrontano per la prima volta lo studio della materia. La tecnica espositiva agile e priva di eccessivi tecnicismi rende il lavoro utile sia per gli studenti universitari sia per coloro che devono sostenere i concorsi pubblici. La prima parte del testo (capp. 1-7) fornisce un quadro d'insieme del sistema tributario italiano esaminando in particolare le fonti e i soggetti del diritto tributario, la riscossione, le sanzioni e il contenzioso. I capitoli successivi (8-14) delineano negli elementi essenziali l'imposizione diretta (IRPEF e IRES), l'imposizione indiretta (IVA, imposta di registro, imposta di bollo, imposte ipotecaria e catastale, imposta sulle successioni e donazioni etc.) e la fiscalità locale (IRAP, IMU, addizionali IRPEF etc). Il volume contiene puntuali riferimenti normativi essenziali ed è aggiornato alle ultime novità in materia fiscale: L. 190/2014 (Legge di stabilità 2015); D.Lgs. 128/2015 {Abuso del diritto o elusione fiscale). Il testo è arricchito da alcuni approfondimenti sulle tematiche più attuali e da piccoli glossari sul lessico fiscale più comune, posti alla fine di ciascun capitolo.
Diritto processuale penale
19^EDIZIONE
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2014
pagine: 303
Questo volume, attraverso un'agile panoramica dei fondamentali argomenti di diritto processuale penale, consente, grazie al linguaggio semplice e all'esposizione sintetica, una visione d'insieme del programma istituzionale. Nel testo, tra i provvedimenti normativi intervenuti in materia, si segnalano il D.L. 26-6-2014, n. 92, conv. in L. 11-8-2014, n. 117 sui rimedi risarcitori di sovraffollamento carcerario e sui limiti della custodia cautelare in carcere, il D.Lgs. 1-7-2014, n. 101 sul diritto all'informazione nei procedimenti penali e la L. 28-4-2014, n. 67 in materia di messa alla prova. Il lavoro riporta, per ogni capitolo, un glossario, con le definizioni delle parole più tecniche, indispensabili per facilitare la comprensione del lessico giuridico e le più frequenti questions per mettere in evidenza gli aspetti più problematici della disciplina.
Diritto tributario
6^EDIZIONE
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2014
pagine: 190
Questo volume costituisce un valido strumento di apprendimento degli elementi fondamentali del diritto tributario per quanti affrontano per la prima volta lo studio della materia. La tecnica espositiva agile e priva di eccessivi tecnicismi rende il lavoro utile sia per gli studenti universitari sia per coloro che devono sostenere i concorsi pubblici. La prima parte del testo (capp. 1-7) fornisce un quadro d'insieme del sistema tributario italiano esaminando in particolare il contenzioso, le sanzioni, l'accertamento e la riscossione dei tributi. I capitoli successivi (8-14) delineano negli elementi essenziali l'imposizione diretta (IRPEF e IRES), l'imposizione indiretta (IVA, imposta di registro, imposta di bollo, imposte ipotecaria e catastale, imposta sulle successioni e donazioni etc.) e la fiscalità locale (IRAP, IMU, addizionali IRPEF etc.). Il volume contiene puntuali riferimenti normativi essenziali ed è aggiornato alle ultime novità in materia fiscale: L. 147/2013 (Legge di stabilità 2014); L. 9/2014, di conversione del D.L. 145/2013 (cd. Destinazione Italia); L. 13/2014 di conversione del D.L. 149/2013 sull'abolizione del finanziamento ai partiti politici. Il testo è arricchito da alcuni approfondimenti sulle tematiche più attuali e da piccoli glossari sul lessico fiscale più comune, posti alla fine di ciascun capitolo.
Diritto penitenziario
2^EDIZONE
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2014
pagine: 160
Questo volume, attraverso un'agile e completa panoramica dei fondamentali elementi del diritto penitenziario, consente, grazie al linguaggio semplice ed all'esposizione sintetica, una visione d'insieme della materia, rispondendo alle esigenze di coloro che hanno la necessità di avere un quadro aggiornato, sintetico e completo. Mediante l'ausilio di box di domanda o di approfondimento, vengono affrontati in maniera semplice e chiara aspetti giuridici afferenti il diritto penitenziario, soffermandosi sull'organizzazione dell'amministrazione penitenziaria e sul trattamento penitenziario dei detenuti. Il testo è aggiornato alle più recenti novità legislative intervenute nel settore, tra le quali si segnala il d.l. 23-12-2013, n. 146, conv. in l. 21-2-2014, n. 10 (decreto svuotacarceri). Completo di un glossario che arricchisce i vari capitoli con la esplicazione dei termini più specialistici o mutuati da altre branche del diritto, il testo consente una preparazione globale in tempi brevi, venendo incontro alle esigenze di quanti si apprestano ad affrontare esami universitari e concorsi.
Istituzioni di diritto pubblico
Federico Bianca
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2014
pagine: 320
Questo volume consente di acquisire in tempi brevi una preparazione completa in Diritto Pubblico. Per raggiungere questo obiettivo sono stati analizzati gli argomenti che, per la loro importanza o per la frequenza costituiscono prevalentemente domanda d'esame, rappresentando gli snodi essenziali per conseguire una buona preparazione ad esami e concorsi. Il testo è stato totalmente ripensato anche alla luce della nuova fase costituente che caratterizza l'attuale legislatura nella quale appare consolidata, pur nelle diverse prospettive, la volontà di superare il bicameralismo perfetto delineato dalla Costituzione italiana entrata in vigore nel lontano 1948. Inoltre, in ragione di un necessario contenimento dei costi della politica chiesto a gran voce dall'opinione pubblica, il progetto di revisione costituzionale all'esame del Parlamento prevede anche la modifica del Titolo V della Parte II della Costituzione dedicata alle autonomie territoriali, nonché l'abolizione del CNEL, organo di rilievo costituzionale giudicato, ormai, inutile e improduttivo. Un breve glossario di termini specialistici o riferiti ad altri rami del diritto, posto a chiusura di ogni capitolo, permette di avere sott'occhio le definizioni dettagliate dei principali lemmi della disciplina, sollevando, così, il lettore dall'onere di consultare dizionari o altri glossari giuridici per fissare con precisione il significato di tali termini.
Elementi di diritto amministrativo
217 26^EDIZIONE
Libro
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2014
pagine: 336
Questo volume di "elementi maior" vede la luce in una fase in cui le innovazioni nell'ambito dell'organizzazione e delle attività delle pubbliche amministrazioni si susseguono a ritmo vorticoso, con l'obiettivo di consentire una visione aggiornata e d'insieme del diritto amministrativo. La trattazione, infatti, ha ad oggetto tutti quegli argomenti che, per la loro importanza o per la frequenza con cui costituiscono domanda d'esame, rappresentano gli snodi essenziali di una buona preparazione e, grazie ad un linguaggio semplice e ad una esposizione sistematica, il testo viene incontro alle esigenze di studenti e concorsisti, sempre in lotta con il poco tempo a disposizione. Esso è stato totalmente ripensato alla luce delle numerose novità legislative che, in tempi recenti, hanno interessato la P.A.: si segnalano, tra le altre, per la loro rilevanza, la cd. legge Delrio, L. 7-4-2014, n. 56, che ha dettato prescrizioni su Città metropolitane, Province, Comuni, unioni e fusioni di Comuni, nonché il D.L. 24-6-2014, n. 90, conv. in L. 11-8-2014, n. 114, cd. riforma P.A. Renzi-Madia, recante disposizioni urgenti per la semplificazione, la trasparenza e l'efficienza degli uffici giudiziari. L'opera si giova, infine, di una serie di "questions", finalizzate ad evidenziare gli aspetti più problematici, e di numerosi box di approfondimento. Un breve glossario di termini specialistici (o riferiti ad altri rami del diritto), posto a conclusione dei capitoli, facilita la comprensione degli argomenti trattati.