Edizioni Giuridiche Simone: Elementi maior
Il trattamento dei dati personali e la privacy
Beatrice Locoratolo
Libro
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2021
pagine: 160
Questo volume illustra la disciplina relativa al trattamento dei dati personali, così come delineata nella normativa europea, nel nostro Codice della privacy e nei provvedimenti del Garante. Per venire incontro alle esigenze dei lettori la collana è caratterizzata da: due caratteri di stampa per uno studio a due velocità: il più grande per fissare le nozioni essenziali e il più piccolo per approfondire taluni aspetti della materia; linguaggio agevole e di immediata comprensione; box con approfondimenti, anche giurisprudenziali; uso del corsivo e del neretto per individuare immediatamente i concetti fondamentali. La privacy è, senza dubbio, una di quelle «materie» che deve la sua disciplina all'intervento costante e prolungato del legislatore europeo. Il sistema normativo di riferimento è incentrato sul Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali (Gdpr), reg. UE/2016/679, divenuto operativo in tutti gli Stati membri dell'Unione europea il 25 maggio 2018, che, stante il carattere vincolante delle sue disposizioni, ha obbligato i legislatori nazionali ad un "ripensamento" delle precedenti normative per adeguarle a quelle sovranazionali (nel nostro ordinamento il cd. Codice della privacy, il D.Lgs. 196/2003, è stato modificato dal D.Lgs. 101/2018). La disciplina delineata nel GDPR è incentrata essenzialmente su tre pilastri - diritti forti per le persone, trasparenza e responsabilità di chi tratta i dati - e la validità della stessa ha consentito di fronteggiare (e superare) la sfida più impegnativa che potesse presentarsi, rappresentata dalla crisi sanitaria, assolutamente imprevista e imprevedibile, dovuta al Covid-19. Ma perché un volume su una materia tanto tecnica e, per certi aspetti, ostica? Il trattamento dei dati personali, conosciuto anche con il termine privacy, lungi dall'essere una «questione teorica», è una tematica concreta che riguarda ciascuno di noi da vicino e della cui importanza, probabilmente, non si ha piena consapevolezza. Nel volume si analizza il sistema normativo di riferimento cercando di contestualizzare le disposizioni, europee e nazionali, nella realtà, strizzando l'occhio all'applicazione fattane dal nostro Garante della privacy in alcuni importanti provvedimenti.
Ordinamento comunale
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2020
pagine: 368
Il volume Elementi Maior di Ordinamento Comunale, giunto alla XIII edizione, ha ad oggetto lo studio dell'ente amministrativo che opera a più stretto contatto con il cittadino: il Comune. Partendo da una panoramica della sua evoluzione storico-normativa, con particolare riguardo al suo inquadramento in ambito costituzionale, si procede ad un'attenta analisi di tutto l'ordinamento comunale ricavabile dal T.U. degli enti locali, alla luce delle varie modifiche che vi sono state progressivamente apportate. Nello specifico, vengono illustrati: funzioni e poteri, organi di governo e relativo sistema elettorale, regime di controlli, gestione dei servizi pubblici e servizi svolti per conto dello Stato, pubblico impiego e ordinamento finanziario e contabile. La trattazione, agevole e puntuale, si giova della presenza di opportuni box di approfondimento che mirano ad approfondire taluni argomenti, ovvero ad esporre i più importanti orientamenti giurisprudenziali.
Procedimento amministrativo, accesso e privacy. Fasi, tempistica e profili di responsabilità. Istituti della partecipaziome e della semplificazione. Discipline sull'accesso. Privacy
Alessandra Pedaci
Libro
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2020
pagine: 224
«La P.A. ha l'imperativo di trasformarsi per essere finalmente vista come un vero alleato». Così le Iniziative per il rilancio "Italia 2020-2022" (cd. rapporto Colao), nel contesto delle linee di azione per la ripresa del Paese dopo la grave crisi sanitaria ed economica, hanno posto l'accento anche sul rinnovamento delle amministrazioni pubbliche, che devono essere vicine ai cittadini, alla società civile e alle imprese nonchè capaci di raccoglierne le domande e le esigenze per tradurle in azioni semplificate, veloci, comprensibili e trasparenti. Di tale mutato contesto e delle riforme legislative degli ultimi anni tiene conto questa X edizione del volume che, partendo dai principi - quelli tradizionali e quelli più "giovani" - dell'azione amministrativa, analizza il procedimento amministrativo nel suo complesso, soffermandosi su fasi e tempistica, partecipazione e semplificazione, atti, provvedimenti e patologia, accordi e sistema dei controlli, anticorruzione e trasparenza. Ampio spazio è, poi, dedicato alle "discipline" sull'accesso nonché alla privacy, rivoluzionata con l'entrata in vigore del Regolamento europeo (GDPR), che ha avuto decisivi riflessi anche sulla legislazione nazionale in tema di protezione dei dati personali. Dotato, inoltre, di numerosi box di approfondimento, di schemi esplicativi e di una serie di modelli di atti ed istanze, il libro è particolarmente adatto a studenti e concorsisti, che sempre più di frequente nei bandi di concorso devono confrontarsi con queste materie, e, al contempo, si pone come rapido strumento di aggiornamento e consultazione per gli operatori del settore.
Trasparenza e anticorruzione nelle pubbliche amministrazioni
Beatrice Locoratolo, Alessandra Pedaci
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2020
pagine: 176
La corruzione, benché in apparenza "scomparsa" dal dibattito pubblico, rappresenta un fenomeno radicato e persistente: «la varietà delle forme di corruzione e dei settori di potenziale interesse impone di ricorrere a un'azione combinata di strumenti preventivi e repressivi, che possono operare secondo comuni linee di coordinamento e integrazione» (Autorità Nazionale Anticorruzione, A.N.AC.). Trasparenza e anticorruzione, pertanto, costituiscono una sorta di «Giano bifronte» di quella pubblica amministrazione che si sta delineando alla luce delle più recenti iniziative del legislatore: due valori in continua ascesa che, per la loro trasversalità, condizionano ed indirizzano l'attività dei pubblici poteri e i rapporti tra le istituzioni e i cittadini-utenti. La trattazione, partendo da una prima analisi «penalistica» della corruzione, nel contesto dei principi regolatori della moderna P.A., sul sistema anticorruzione e trasparenza consolidatosi nel nostro ordinamento (Piani e soggetti dell'anticorruzione), poi prosegue «calando» i suddetti principi nei diversi settori in cui si esplica concretamente l'operato delle pubbliche amministrazioni, ossia attività e procedimento, pubblico impiego, contrattualistica pubblica. L'analisi si conclude con l'esame dei profili di responsabilità gravanti sul pubblico dipendente, che, in violazione dei precetti di legge, si discosta dalle regole di buona fede, correttezza ed integrità. Per queste caratteristiche, il volume, giunto alla II edizione, è particolarmente adatto a studenti e concorsisti, che sempre più di frequente nei bandi di concorso trovano a doversi confrontare con questa materia ma, allo stesso tempo, si pone anche come agile strumento di consultazione e aggiornamento per gli operatori del settore.
Documentazione amministrativa e P.A. digitale
Alessandra Pedaci
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2019
pagine: 176
Per molti anni, nell'immaginario collettivo, le farraginose e articolate attività di certificazione sono state ritenute il classico esempio di "pesantezza burocratica" di una pubblica amministrazione incapace di rinnovarsi. A questo stato di cose hanno cercato di porre rimedio alcuni interventi normativi, primo fra tutti il D.P.R. 445/2000, T.U. documentazione, con cui il legislatore ha semplificato l'intero sistema, istituzionalizzando le dichiarazioni sostitutive - che permettono al privato di sostituire atti e certificati mediante la presentazione di una propria dichiarazione - e gli accertamenti d'ufficio, così da ridurre gli oneri amministrativi a carico di cittadini e imprese. In seguito, il Codice dell'amministrazione digitale (D.Lgs. 82/2005), nella veste novellata dalle recenti riforme, ha posto le basi per il superamento della tradizionale amministrazione certificante e cartacea, predisponendo norme specifiche per la dematerializzazione dei documenti e per la trasmissione telematica degli stessi, nell'ottica di una azione amministrativa efficiente. Il volume, attraverso l'analisi dei principali testi legislativi in materia e delle innovative linee guida, nazionali ed europee, propone una sintetica ma completa trattazione della disciplina della documentazione amministrativa e della pubblica amministrazione digitale: semplificazione delle istanze e sistema delle autocertificazioni, accertamenti d'ufficio, documenti elettronici e firme digitali nel contesto della dematerializzazione, protocollo informatico e fascicolo elettronico, sicurezza informatica e tutela della privacy alla luce del Regolamento europeo n. 679/2016 (GDPR) sul trattamento dei dati personali. Dotato, infine, di numerosi box di approfondimento, di schemi esplicativi e di una serie di modelli posti in calce, il libro è particolarmente adatto a studenti e concorsisti, che sempre più spesso nei bandi di concorso devono confrontarsi con queste materie e, al contempo, si pone come rapido strumento di aggiornamento e consultazione per gli operatori del settore.
La redazione degli atti nell'ente locale
266/6 5^EDIZIONE
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2019
pagine: 208
Ogni volume della collana Elementi Maior Simone tratta tutti gli argomenti della materia, mettendo in evidenza soprattutto quelli più richiesti in sede di esame. I testi della collana, pertanto, sono di particolare ausilio per un ripasso degli ultimi giorni o per venire incontro a chi ha esigenza di completare, in breve tempo, la preparazione dell'intero programma. Il volume, giunto alla V edizione, si propone quale guida teorico-pratica alla redazione degli atti dell'ente locale. Esso è strutturato in tre parti di cui le prime due, di tipo manualistico, illustrano l'attività amministrativa sia in generale che dal punto di vista locale, la terza invece è un formulario che riproduce vari modelli di atto. Per venire incontro alle esigenze dei lettori il testo è caratterizzato da: linguaggio agevole e di immediata comprensione; due caratteri di stampa per uno studio a due velocità, il più grande per gli aspetti generali della materia e il più piccolo per entrare nei dettagli; box di approfondimento; uso del corsivo e del neretto per individuare immediatamente i concetti fondamentali.
Diritto processuale penale
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2018
pagine: 352
Questo volume di «elementi maior», attraverso un'agile e completa panoramica dei fondamentali argomenti di Diritto Processuale Penale, consente, grazie al linguaggio semplice e all'esposizione sintetica, una visione d'insieme del programma istituzionale. Particolare attenzione è stata prestata all'analisi di quegli argomenti che per la loro importanza potrebbero costituire, più frequentemente, oggetto di domanda d'esame. Il lavoro riporta, per ogni capitolo, un utile glossario, con le definizioni delle parole più tecniche, indispensabili per facilitare la comprensione del lessico giuridico e le più frequenti questions per mettere in evidenza gli aspetti più problematici della disciplina.
Elementi di diritto amministrativo
217 27^EDIZIONE
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2017
pagine: 336
Questo volume di «elementi maior» vede la luce in una fase in cui le innovazioni nell'ambito dell'organizzazione e delle attività delle pubbliche amministrazioni si susseguono a ritmo vorticoso, con l'obiettivo di consentire una visione aggiornata e d'insieme del diritto amministrativo. La trattazione, infatti, ha ad oggetto tutti quegli argomenti che, per la loro importanza o per la frequenza con cui costituiscono domanda d'esame, rappresentano gli snodi essenziali di una buona preparazione, venendo così incontro alle esigenze di studenti e concorsisti, sempre in lotta con il poco tempo a disposizione. Il libro è stato totalmente ripensato alla luce delle numerose novità legislative che, in tempi recenti, hanno interessato la P.A., tra cui ricordiamo la nuova disciplina dei contratti pubblici, la cd. riforma Madia del pubblico impiego e l'innovativo istituto del whistleblowing. L'opera si giova, infine, di numerosi box di approfondimento nonché di brevi glossari di termini specialistici (o riferiti ad altri rami del diritto), posti a conclusione dei capitoli.
Diritto costituzionale
Federico Bianca
Libro
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2017
pagine: 288
Questo volume di «elementi maior» consente di acquisire in tempi brevi una preparazione completa e aggiornata in diritto costituzionale, venendo, così, incontro alle esigenze degli studenti sempre in lotta con il poco tempo a disposizione per il loro studio. Per raggiungere questo obiettivo sono stati analizzati gli argomenti che, per la loro importanza o per la frequenza costituiscono prevalentemente domanda d'esame, rappresentando gli snodi essenziali per conseguire una buona preparazione ad esami e concorsi. Un breve glossario di termini specialistici o riferiti ad altri rami del diritto, posto a chiusura di ogni capitolo, permette di avere sott'occhio le definizioni dettagliate dei principali lemmi della disciplina, sollevando, così, il lettore dall'onere di consultare dizionari o altri glossari giuridici per fissare il significato di tali termini.
Diritto amministrativo
217 28^EDIZIONE
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2020
pagine: 352
Il volume, giunto alla XXVIII edizione, offre una panoramica del diritto amministrativo in tutti i suoi principali aspetti: fonti e profili organizzativi, attività amministrativa e procedimentale, accesso e privacy, contratti pubblici, beni, responsabilità e sistema della giustizia. La trattazione, sintetica ma completa, è capace di conciliare l'esame degli istituti fondamentali con un aggiornamento puntuale alle novità normative: per tale motivo, il testo non solo è un rapido strumento di consultazione per gli operatori del settore, ma è anche particolarmente adatto a studenti e partecipanti ai pubblici concorsi.
Il lavoro alle dipendenze della pubblica amministrazione
Alessandra Pedaci
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2019
pagine: 256
Il rilancio della competitività del Paese e la complessiva riorganizzazione dell’apparato burocratico passano necessariamente per le riforme del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche, il quale a ragion veduta può essere considerato un settore strategico per la crescita del sistema nazionale. Il pubblico impiego, dopo la fase di grande fermento vissuta all’indomani delle riforme Brunetta e Madia, si trova al centro di una ulteriore manovra del legislatore, il quale, approntando quel complesso di interventi per la “concretezza” delle pubbliche amministrazioni (L. 56/2019), incide nuovamente sulla relativa regolamentazione. La trattazione offre un’ampia panoramica sull’impiego pubblico in tutti i suoi principali aspetti: fonti, accesso e organizzazione, disciplina della dirigenza pubblica, diritti, doveri e responsabilità dei dipendenti pubblici, svolgimento del rapporto e relativi profili estintivi, giurisdizionali e previdenziali. Un capitolo specifico è poi dedicato al sistema anticorruzione e trasparenza nei pubblici uffici. Dotato, infine, di numerosi box di approfondimento e di schemi esplicativi, il libro è particolarmente adatto a studenti e concorsisti, che sempre più di frequente nei bandi di concorso devono confrontarsi con questa materia, e, al contempo, si pone come rapido strumento di consultazione e aggiornamento per gli operatori del settore.
Trasparenza e anticorruzione nelle pubbliche amministrazioni
Beatrice Locoratolo, Alessandra Pedaci
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2018
pagine: 160
Il volume offre un'ampia panoramica della normativa in tema di trasparenza e anticorruzione nelle pubbliche amministrazioni: dal sistema dei piani anticorruzione ai settori maggiormente considerati a rischio, come l'attività, il pubblico impiego e i contratti pubblici, fino ai connessi profili di responsabilità.