Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni Scientifiche Italiane: Univ. Messina-Pubblicazioni del Dipartimento di Giurisprudenza

Credito ai consumatori e autonomia privata. Strategie regolatorie, obblighi professionali, tecniche rimediali

Credito ai consumatori e autonomia privata. Strategie regolatorie, obblighi professionali, tecniche rimediali

Giuseppe Versaci

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2025

pagine: 220

Il credito ai consumatori è oggetto di regole che incidono in vario modo sull'autonomia privata. Negli ultimi tempi, si assiste all'affermazione di modelli normativi diversi attraverso i quali lo spazio operativo per la libertà contrattuale va modificandosi. Il modello della trasparenza, basato sulla previsione di un ampio raggio d'azione per le scelte autonome purché siano fornite informazioni che sorreggano il consenso del consumatore, mostra criticità che ne impongono un ripensamento e, soprattutto, ne mettono in dubbio l'autosufficienza. Di conseguenza, aumentano le restrizioni dell'autonomia privata, con un'incidenza sia sull'an che sul quid e sul quomodo della contrattazione. L'indagine riflette sull'evoluzione delle strategie regolatorie nella materia in esame, ricostruendo gli obblighi e i divieti in capo al finanziatore e, a fronte di una loro eventuale violazione, i diversi rimedi che il consumatore può esercitare.
36,00

Interazioni psichiche e diritto penale

Maria Teresa Collica

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2025

pagine: 632

Tradizionalmente considerate inafferrabili per la loro natura immateriale, le interazioni psichiche risultano, in realtà, rilevabili mediante indicatori esterni. Le fattispecie incriminatrici monosoggettive in cui i condizionamenti si manifestano vengono pertanto classificate con l'obiettivo di identificare tratti ricorrenti, utili in chiave ermeneutica. La tassonomia fa così emergere analogie interpretative e convergenze semantiche tali da consentire una lettura unitaria e trasversale del fenomeno. Dati i contorni sbiaditi dell'evento psichico, le fattispecie incriminatrici che lo contemplano (quale approdo intermedio o finale o implicito) esigono in un'ottica de iure condendo una descrizione normativa puntuale delle condotte idonee a incidere significativamente sulla sfera interiore del soggetto passivo. Il tema coinvolge, inevitabilmente, anche i criteri di accertamento del nesso tra condotta ed evento psicologico, rispetto ai quali si propone di vincolare l'interprete all'applicazione del modello causale elaborato nella nota sentenza Franzese, opportunamente adattato alle peculiarità del contesto psichico, al fine di evitare esiti applicativi incerti. Si riflette infine, con approccio evolutivo, sulle forme classiche (truffa, concussione, ecc.) e sulle più recenti espressioni del condizionamento psichico (stalking, mobbing, suicide challenges, estorsione telematica, manipolazione psicologica realizzata da strumenti artificiali), sì da garantire un'effettiva tutela della sfera psichica degli individui.
100,00 95,00

Collegamento negoziale e contratti di finanziamento

Simona Scuderi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2025

pagine: 280

Il tema classico e tradizionale del collegamento negoziale torna al centro della riflessione giuridica alla luce delle nuove fattispecie contrattuali di derivazione europea che si propongono nel diritto contrattuale moderno. Il collegamento tra negozi è lo strumento attraverso il quale le parti perseguono un risultato economico unitario e complesso, realizzato non per mezzo di un singolo contratto ma attraverso una pluralità coordinata di contratti, i quali conservano una loro causa autonoma, anche se ciascuno è finalizzato ad un unico regolamento dei reciproci interessi. L'indagine condotta sul tema ha fornito l'occasione per ripercorrere gli studi della dottrina classica e moderna e le teorie elaborate nel corso del tempo dalla giurisprudenza. L'elaborazione scientifica e giurisprudenziale costituisce la premessa per l'analisi di specifiche e nuove fattispecie contrattuali e mira a verificare se in presenza di un collegamento negoziale, i negozi giuridici coinvolti mantengano la propria individualità o devono considerarsi assorbiti in un'unica fattispecie contrattuale, ragione per la quale è apparso all'autrice fondamentale riflettere sulla causa del contratto, la cui considerazione rappresenta uno degli aspetti più delicati e importanti. Il collegamento negoziale si configura in numerosi contratti di finanziamento, soprattutto di derivazione europea, nell'ambito dei quali sono sorte notevoli problematiche con riguardo alla tutela della persona nel mercato delle contrattazioni. In tal senso, particolare attenzione è stata rivolta ai principali risvolti pratici e applicativi conseguenti ai contratti collegati, con specifico riferimento alla fase patologica e rimediale. Il lavoro offre notevoli spunti di riflessione sulla significativa importanza che il riconoscimento normativo del collegamento negoziale riveste nella prospettiva della realizzazione della piena ed effettiva tutela della persona nel mercato delle contrattazioni.
45,00 42,75

Paradigmi della successione necessaria

Vera Bilardo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2024

pagine: 416

Il paradigma tradizionale, «istituzionalistico-familiare», della successione necessaria propone un modello di risoluzione dei conflitti tra gli interessi coinvolti nella vicenda ereditaria in cui la prevalenza assicurata all'interesse dei legittimari ha la sua giustificazione, sul piano assiologico, in quanto espressione della famiglia quale istituzione di importanza sociale. L'analisi degli istituti che coinvolgono la successione necessaria e soprattutto quella della loro evoluzione quasi silenziosa, come di secondo grado, nonché l'indagine sulle loro potenzialità interpretative, oscurate dalla retorica dell'immobilismo e della staticità del diritto successorio, rivelano, tuttavia, come la tutela dei legittimari nel nostro sistema ordinamentale, stante l'indiscussa evoluzione assiologica, conviva e debba oggi confrontarsi con paradigmi nuovi e altri. La riforma del 1975 e la successiva evoluzione normativa e giurisprudenziale del diritto di famiglia, la penetrazione del principio personalistico nella disciplina delle successioni mortis causa e l'avvio, così, della c.d. depatrimonializzazione anche del diritto successorio, introducono gli elementi normativi di paradigmi diversi, dove il diritto alla legittima non sempre si traduce in una tutela di tipo petitorio e in una rigida compressione dell'autonomia testamentaria. Alla dottrina, nel suo ruolo di guida della scienza giuridica, spetta quindi il compito di enucleare nuovi modelli normativi e di articolarne i contenuti, in un orizzonte ermeneutico e sistematico che li renda coerenti con la concreta esperienza storica e sociale del diritto contemporaneo.
66,00 62,70

Liber amicorum per Aldo Tigano

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2024

pagine: 560

Il volume raccoglie gli scritti degli allievi e dei colleghi più vicini al professore Aldo Tigano, con l'intento di onorarne la lunga e intensa attività accademica, grati per le energie profuse dal maestro nella formazione di generazioni di studiosi che hanno potuto fruire dell'originalità della Sua riflessione scientifica.
90,00 85,50

Intelligenza artificiale e diritti della persona

Eugenio Fazio

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2023

pagine: 392

I sistemi di intelligenza artificiale e la molteplicità delle forme robotiche pongono questioni problematiche relative alla costruzione, alla gestione e alla conseguenze prodotte dall'utilizzo dei robot, in un contesto ordinamentale nel quale non possono non essere oggetto di considerazione gli interventi dell'Unione europea in materia. In siffatto ambito la disamina della soggettività giuridico-formale dei robot e la conseguente distinzione tra robot autonomi e robot tele-operati impone il confronto con le ricostruzioni in tema di soggettività degli enti collettivi, dei patrimoni separati e degli animali. Alla eventuale qualificazione in termini di soggetti delle entità robotiche segue l'illustrazione dei rapporti tra la programmazione dei sistemi intelligenti e le regole di responsabilità civile, avuto riguardo in particolare ai danni da robot e alla responsabilità medica nel formante interno ed europeo. L'inquadramento dei diritti fondamentali nel sistema ordinamentale interno e sovranazionale conduce poi alla disamina della incidenza nelle loro svariate declinazioni dei dispositivi di intelligenza artificiale sui diritti alla vita, alla salute, all'autodeterminazione, alla privacy, all'identità personale.
68,00 64,60

Crisi coniugale e accordo efficiente

Francesco Rende

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2023

pagine: 498

La diversità di esperienze che connota le dinamiche familiari, icasticamente designata come transizione dalla "famiglia" alle "famiglie", rende insoddisfacente una gestione della fase patologica del rapporto affidata, in via esclusiva, all'autorità giudiziaria e amministrata secondo modelli rigidi e indifferenziati. All'esigenza di diversificazione e di adattamento dei rapporti post-matrimoniali alla peculiare fisionomia assunta da una determinata famiglia, il legislatore risponde valorizzando il potere di autoregolamentazione dei coniugi quale dispositivo idoneo a garantire la migliore ponderazione e ricomposizione degli interessi in campo. Il d.l. n. 132/2014, puntellando l'intesa con opportuni presidi all'integrità e consapevolezza del consenso e, così, coniugando differenti strumenti di autonomia ed eteronomia, realizza, invero, un sistema di tutele crescenti che modella la gestione della crisi coniugale secondo il paradigma dell'autonomia privata efficiente.
80,00 76,00

Relazioni sindacali e previdenza sociale per un sistema agricolo sostenibile

Angela Marcianò

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2023

pagine: 608

Gli assetti contrattuali in agricoltura e i peculiari istituti previdenziali suggeriscono una rivisitazione del dibattito politico-sindacale italiano e delle diverse ricadute interdisciplinari. Il complesso di norme giuridiche, che disciplinano il settore, ha assunto il carattere di ordinamento speciale rispetto all'ordinamento generale, prefigurando nel settore primario un sistema di tutele sociali per alcuni aspetti foriero di distorsioni nell'esperienza applicativa. L'indagine ha evidenziato come la regolamentazione degli aspetti previdenziali del rapporto, adottata anche in sede di autonomina collettiva, debba intercettare le linee evolutive del settore nella prospettiva di una organica riforma della materia. Per la disamina di queste tematiche si è reso necessario attualizzare la ricerca con una trattazione del contesto generale e delle più recenti politiche transnazionali, fondamentali per lo sviluppo del settore, che delineano i confini entro i quali muoversi. Le relazioni contrattuali agricole sono pertanto chiamate ad assumere un approccio costruttivo e funzionale ad una saldatura tra le distinte dimensioni della sostenibilità, riappropriandosi di una reale capacità di penetrazione nelle dinamiche interne alle imprese.
97,00 92,15

La congruens responsio nella stipulatio tardoclassica

Alessandro Cusmà Piccione

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2023

pagine: 212

È corrente, oggi, l'opinione che nella "stipulatio" della tarda età classica i "verba" assolvessero ormai a un ruolo ancillare rispetto alla "conventio" e che fondamentalmente ai fini di questa i giuristi valutassero la loro reciproca congruenza. Questo libro indaga alcune problematiche fattispecie di imperfetta corrispondenza della "responsio" del debitore alla "interrogatio" del creditore discusse e risolte invece da Ulpiano, in un brano dei libri ad Sabinum conservato in D. 45.1.1.3-5, alla stregua di criteri ermeneutici di natura oggettiva, incentrati sul contenuto semantico delle parole pronunciate dagli stipulanti.
34,00 32,30

Attraverso lo Stato di diritto. Crisi e prospettive

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2022

pagine: 224

Nella sua configurazione moderna, lo Stato di diritto rappresenta l'esigenza di sottoporre l'esercizio del potere politico al primato e alla direzione del diritto. In questo libro, studiosi provenienti da diversi ambiti disciplinari, quali Filosofia del diritto, Diritto Costituzionale, Diritto penale, Diritto amministrativo e Storia del diritto, riflettono sulle linee di continuità e discontinuità che attraversano oggi il paradigma dello Stato di diritto. Da queste analisi emergono molteplici fattori di crisi e altrettanti elementi prospettici che forniscono una preziosa rappresentazione delle condizioni in cui versa lo Stato di diritto. I contributi pubblicati in questo volume equivalgono dunque a bussole capaci di orientare la nostra comprensione anche attraverso le continue intersezioni mostrate tra modelli concettuali ed esperienze concrete. Esse ci consentono di continuare a coltivare un'aspirazione, come è quella di frenare il potere per tutelare i diritti degli individui, che, sebbene messa oggi a dura prova, contiene una tensione politica e uno slancio morale a cui non possiamo e non dobbiamo rinunciare.
34,00 32,30

Il controllo del traffico della navigazione: stato dell'arte e evoluzione

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2022

pagine: 660

Il Volume affronta, con taglio interdisciplinare e secondo un approccio orientato alla comparazione tra il settore marittimo e quello aeronautico, il tema del controllo del traffico nella navigazione, esaminato sia attraverso le norme che disciplinano le singole attività, sia sul piano del confronto operativo. All'analisi delle disposizioni che regolano l'esercizio dei servizi di monitoraggio, assistenza e organizzazione del traffico marittimo si aggiunge, infatti, l'approfondimento dei più recenti interventi normativi in materia di controllo del traffico aereo nel Cielo Unico Europeo, anche nella prospettiva di implementazione dell'U-Space. Articolato in quattro parti, il testo ricostruisce anzitutto il framework di diritto internazionale e dell'Unione europea in materia, soffermandosi poi sulle disposizioni di diritto interno, riguardo all'ordinamento italiano ed a quello belga. Viene quindi esaminato il rapporto tra sicurezza della navigazione e servizi di controllo del traffico, anche attraverso l'analisi delle responsabilità che ne derivano in capo ai diversi soggetti, pubblici e privati, chiamati a garantire safety ed efficienza operativa, pure sulla base della implementazione di sistemi di valutazione e gestione del rischio inerente alla navigazione. Il Volume, con la prefazione del Contrammiraglio Ispettore Nunzio Martello, Vice comandante Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto, raccoglie i contributi di Cinzia Ingratoci, Francesca Pellegrino, Maria Piera Rizzo, Thomas Southall, Tony Licu, Enrico Castioni, Anna Masutti, Vittoria Berlingò, Michele Landi, Kristian Bernauw, Erik Roaseg, Marco Di Giugno, Michele M. Comenale Pinto, Umberto La Torre, Adele Marino, Federico Franchina, Greta Tellarini, Alessandro Zampone, Emilia Vermiglio, Mariagiulia Previti, Massimiliano Piras, Emanuele Barbieri, Filippo Cucinotta e Eugenio Guglielmino.
100,00 95,00

Complessità e identità personale

Angela La Spina

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2022

pagine: 592

Complessità e identità personale.
82,00 77,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.