Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni Setteponti: Parole in libertà tra continuità e innovazione

Radio Bucarest

Graziano Buchetti

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Setteponti

anno edizione: 2025

pagine: 254

Il titolo del libro prende spunto da una radio rumena, molto ascoltata fino agli anni sessanta dai mezzadri di orientamento social comunista, magari in modo semiclandestino, per evitare noie con il padrone o con il prete. Nella gente erano rimasti timori e paure del ventennio fascista. Dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, il mondo velocizzò il suo cammino portando una ventata di libertà morale, economica, sociale e politica. Un vento a volte fin troppo violento, che stravolse consolidate certezze ed equilibri nel mondo politico, sociale, culturale e religioso. Feroci le dialettiche politiche tra i rossi e i bianchi legati alla Chiesa. Tanti i racconti e gli aneddoti, ricordandoli, sorprende la coincidenza con quanto raccontato da Guareschi nei suoi personaggi di "Peppone e Don Camillo"! Non mancano storie di vita paesana fatte di burle e personaggi pittoreschi di un'epoca irripetibile dove, pur in un acerbo benessere, tutto pareva a portata di mano, anche i sogni più impossibili. Fa da collante ai racconti, la struggente attesa di due contadini che, nei primi decenni del dopoguerra, spesero la loro vita nella speranza del ritorno del figlio disperso nella campagna di Russia.
15,00 14,25

Il divin furore. Romanzo della vita di Vittorio Alfieri

Marco Sterpos

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Setteponti

anno edizione: 2025

pagine: 194

Un libro al quale è da riconoscere oltre alla natura di romanzo storico anche quella di studio letterario in quanto Sterpos lo ha scritto con l'intenzione di far rivivere Alfieri sia come uomo che come scrittore e lo ha perciò realizzato attingendo largamente alle opere dello stesso Alfieri ed ai numerosi studi precedenti da lui dedicati alle opere del poeta astigiano. L'autore immagina dunque un Alfieri che a conclusione della sua vita la ripercorre tutta quasi raccontandola a sé stesso. Secondo Sterpos, una simile ondata di ricordi avrebbe sommerso il poeta nella sua ultima notte, quella sull'8 ottobre 1803, nella quale, come si sa dalla lettera dell'abate Caluso che narra la sua morte il poeta, anche per l'azione di oppio somministratogli probabilmente in dosi elevate, si vide veramente scorrere davanti molti importanti ricordi della sua vita. È dunque lo stesso Alfieri a ripercorrere la propria vita narrando le sue avventure… Il lettore può così rivivere tutte queste vicende e tutta la carriera letteraria di Alfieri, rendendosi ben conto come il furore sia stata la nota assolutamente dominante della sua vita perché con furore l'indomito Vittorio la visse, soprattutto nelle sue tre grandi passioni: nell'ordine la poesia, l'amore e i cavalli.
14,00 13,30

Cicale

Fabio Mazza

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni Setteponti

anno edizione: 2024

pagine: 180

«Si può notare come, nell'attuale opera, lo scrittore mette a fuoco non solo le forme appartenenti al mondo animale, ma anche quelle provenienti dal mondo vegetale, che sa antropizzare con parole di bellezza autentica. Le forme, appartenenti al mondo della natura, in modo particolare la parte verde, non sono reperibili solo nei boschi e nei campi ma, in modo particolare, nel giardino di casa; tutto ciò non è solo ricerca di vita ma anche del senso di essa, sempre nella speranza di riconoscere forme che abbiano la forza morale e misteriosa, simile a un déjà-vu conosciuto. Basterà guardare a fondo gli occhi di certi animali per scrutarne l'ineffabile mistero del profondo dell'anima, poiché essi parlano anche quando la parola non c'è. I racconti di Fabio Mazza, con la profondità del pensiero, la sensibilità di buoni sentimenti, sempre presenti nell'animo dello scrittore, riescono a veicolare la sua buona disponibilità con l'altro da sé, e ci stimolano ad amare queste forme di vita diverse da quelle appartenenti alla forma umana ma, speriamo, esenti dai suoi difetti» (dalla Prefazione di Lia Bronzi)
18,00 17,10

Once upon a time on a small island

Once upon a time on a small island

Fabio Mazza

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni Setteponti

anno edizione: 2024

pagine: 404

17,00

Il sogno avverato di Roma capitale

Il sogno avverato di Roma capitale

Fabio Mazza

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni Setteponti

anno edizione: 2024

Lo scrittore Fabio Mazza realizza una narrazione dove precipita il vento della storia, quella del Risorgimento, come in altre sue opere. E se il Rinascimento, per l'Italia, era stato il momento più alto della civiltà culturale universale, il Risorgimento, che Alessandro Manzoni definisce come Rivoluzione Italiana, è il momento storico in cui l'Italia conseguì la propria unità nazionale (1870). Il romanzo "Il sogno avverato di Roma capitale" è diviso in nove capitoli, tutti legati dal filo conduttore della ricerca che sottende, in modo elegante e delicato, la storia del protagonista Francesco Massa, comprendente un viaggio reale, morale, sensuale, ma anche civile, politico e culturale; elementi che vanno ad arricchire il testo, rendendolo affascinante e coinvolgente. La narrazione esalta tre passioni che sono insite nello stesso autore: la Storia, la famiglia e gli amori. Il tutto si evince nella riscoperta della memoria, con nostalgia e malinconia, sul modo di essere del passato. Una vera e propria sinapsi umana, colta nel suo valore metaforico, che sa creare vera letteratura. Dunque Storia, Cultura ed anche Avventura, sono il capitale naturale dello stesso testo.
20,00

Fine di secolo

Marco Sterpos

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Setteponti

anno edizione: 2023

pagine: 246

"Fine di secolo" è romanzo storico ambientato nella seconda metà dell'Ottocento italiano, nei primi quarant'anni del regno d'Italia nato nel 1861, e inizia nel paesino di Castelbosco, immaginario ma verosimilmente collocato in area fiorentina, dove il protagonista, Carlo Tonelli, figlio del barbiere del paese, sembra destinato a passare tutta la vita nella bottega del padre invece che essere avviato agli studi come la sua intelligenza e le sue vastissime letture gli permetterebbero. Ma il piccolo Carlo, detto Carlino, grazie all'aiuto di uno zio fiorentino diverrà infatti maestro elementare, e si dedicherà a questa professione con tutto sé stesso, mettendo a frutto la sua non comune cultura. Si dedicherà all'educazione non solo dei bambini delle elementari ma anche degli adulti, e tanto appassionatamente e intelligentemente da divenire un protagonista della lotta, condotta da un gruppo scelto di veri educatori per portare il nascente regno italiano, afflitto da un analfabetismo all'ottanta per cento e privo di una vera scuola pubblica, a quel livello minimo di istruzione senza il quale uno stato non può avere lunga vita: una lotta in qualche momento eroica, contro l'ignoranza, i pregiudizi e non di rado anche contro l'aperto ostruzionismo di certa borghesia reazionaria convinta che dare l'istruzione al popolo significhi mettergli in mano un'arma pericolosa e favorire il diffondersi di idee sovversive. In questa sua lotta, Carlo trova il sostegno di un grande amore che, nato quando il maestro è giovanissimo al suo primo anno di insegnamento, si sviluppa irresistibilmente e percorre tutta la sua vita: l'amore di Sandra, figlia di un padre ricchissimo, egoista e tirannico, al quale la ragazza si ribella fino alla rottura per sposare Carlo, che ella ama, di un amore totale che non conoscerà eclissi. E nella sua non lunga vita Carlo si troverà a incontrarsi o scontrarsi anche con personaggi illustri, tra i quali Giosuè Carducci e Francesco Crispi, riscuotendo anche significativi apprezzamenti, ma questi primi quarant'anni del nuovo regno saranno drammatici per tutti e l'Italia unita, tanto desiderata e sognata, finirà col rivelarsi per Carlo e per la sua famiglia ingrata e matrigna, ed il maestro sembrerà, allo scoccare della fine del secolo XIX, uscire sconfitto. Ma non è così, e l'autore non vuole chiudere il libro pessimisticamente: le idee che Carlo ed altri come lui hanno lasciato non potranno essere cancellate e i semi da loro gettati germoglieranno nel seguente secolo XX sia pure a prezzo di lacrime e di sangue.
14,00 13,30

La mia Toscana contadina

Graziano Buchetti

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Setteponti

anno edizione: 2023

pagine: 261

Nella Valdichiana mezzadrile di metà del secolo scorso l’Autore racconta, con gli occhi di un bambino prossimo a frequentare la prima classe elementare, la dura realtà della vita contadina attraverso una molteplicità di storie di vita semplice, di lavoro quotidiano, di persone e di paesaggi agresti che hanno lasciato traccia nel suo animo. È un viaggio a ritroso nel tempo, fatto di ricordi ben custoditi nella sua memoria che, sagacemente srotolati, creano man mano un mosaico della vita contadina di Valiano, un piccolo paesello della Valdichiana senese, nel quale ritorna stabilmente dopo tanti anni di lavoro girovago per l’Italia e ripercorre le vie della sua gioventù: la strada di Padule, gli antichi viottoli e sentieri campestri calpestati da bambino, fino a giungere all’omonimo podere mezzadrile, un tempo ben curato ma che oggi si trova in uno stato di profondo degrado per incuria e abbandono da parte dell’uomo. Testimonianze che narrano in modo coinvolgente il mondo contadino mezzadrile, in anni in cui il gravoso lavoro quotidiano permetteva con difficoltà di condurre una vita appena dignitosa, fatta comunque di tante privazioni e rinunce.
14,00 13,30

L'approdo. La vita non è quella che hai vissuto ma quella che ti piace ricordare

Rosetta Trefoloni

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Setteponti

anno edizione: 2023

pagine: 134

È certo che noi siamo quello che ricordiamo, il racconto di sé è quindi ricordo e ricordo è rivivere ma soprattutto vivere; ciò lo si evince anche dal presente testo di Rosetta Trefoloni, il cui sottotitolo recita: “La vita non è quella che hai vissuto ma quella che ti piace ricordare”. E sembra questo “L’approdo”, in termini esistenziali, a cui fa riferimento l'autrice nel titolo stesso della pubblicazione, tramite una narrazione che insiste nella scansione temporale degli eventi umani e storici indagati, realizzata nella tipologia del memoriale e nella rivisitazione dei fatti già depositati dalla storia, che vanno dal periodo che succedette la seconda guerra mondiale fino agli anni ’60 del Novecento e che si accompagnano e si intrecciano a vite vissute da persone, fondate spesso nella costante dialettica del maschile e del femminile, dalla quale derivano tutta una serie di antinomie reali e simboliche che popolano, poi per immagini, il nucleo genetico dei codici comportamentali di personaggi a vario titolo, protagonisti che vengono associati a parametri spaziali e temporali precisi, come quelli del Valdarno Superiore del Novecento, ed in modo particolare di Bomba e dintorni.
12,00 11,40

L'impegno di Santa Margherita

Graziano Buchetti

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Setteponti

anno edizione: 2023

pagine: 146

L'intendimento dell'autore è stato di scrivere un libro diverso da quelli in commercio sulla vita della Santa, magari scritti da persone molto più autorevoli, ma nella sostanza, diversi solo nel formato e spesso privi di un'analisi critica che ne attualizzi il messaggio. Tutti seguono uno stereotipo improntato sul primo racconto scritto dal frate confessore della Santa. Un testo inevitabilmente condizionato dai sani orientamenti religiosi e scritto in un'epoca lontana anche dal punto di vista culturale, oltre che temporale. Nella pubblicazione, l'autore non intende pontificare nessuna verità, semmai esternare un'interpretazione da proporre al giudizio dei lettori.
13,00 12,35

Due brevi eterni sogni

Fabio Mazza

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni Setteponti

anno edizione: 2023

pagine: 320

È quasi un "Lectio Magistralis", questa tracciata dal magistrato Fabio Mazza, per il fine propedeutico e pedagogico che le è insito, secondo la forma del romanzo storico. Infatti il protagonista stesso, Altero, cresciuto alla luce delle idee illuministe, dalle quali è provenuto l'influsso laico-risorgimentale, diviene seguace di Giuseppe Garibaldi, preferendolo per l'operosità e il fascino naturale che emanava, qualità importanti per il raggiungimento dell'Unità d'Italia. Nella vita di Altero entrerà, con forza e passione, l'amore nei confronti della popolana Giuditta, al punto che il giovane principe aveva progettato di vivere con lei in una campagna appartenente alla sua stessa famiglia, dopo la guerra. Ma l'importanza del romanzo, dal titolo "Due brevi eterni sogni", è dove soffia il vento della storia, cioè la "via regia" tracciata dal Risorgimento italiano, condotta da Fabio Mazza con metodo scientifico, attraverso efficaci ed importanti documenti. Infatti l'autore, con la sua penna, sa ben fissare, in modo sotteso, ciò che di nobile sta alle radici della nostra attuale Repubblica, e con sapienza letteraria e in modo elegante ben trasmette al protagonista della storia le scelte di vita nelle quali sono ravvisabili i principi che ispirarono i grandi italiani di un periodo irripetibile, quando l'Italia ancora viveva la condizione di uno Stato nello Stato, con "Il Vaticano" e tutte le implicazioni di libertà sofferte che implicava l'autorità dello stesso, possedendo ancora il potere temporale. In tal senso, il lettore potrà comprendere meglio quanto, da lontano, venivano le proprie radici, che a ben pensare sono ravvisabili anche nel Rinascimento toscano. Sarà utile approfondire come la nostra attuale Costituzione del 1948 si sia ispirata alle due costituzioni precedenti del 1798 e quella risorgimentale del 1849. Ben ha interpretato l'autore Fabio Mazza lo spirito del profondo italico, non ancora laicamente libero, in quanto egli sa volgersi a ritroso per attingere valori, che fanno stare ancora bene, psicologicamente, spiritualmente, ma anche socialmente ed esistenzialmente, come il trinomio "liberté, égalité, fraternité" che stanno alla base di ogni principio democratico e anche nel rispetto della Carta dei Diritti dell'Uomo, comprensivi dell'amore, che da solo, può riempire una vita umana. La narrazione, in tal senso, rispetta la propria storia, poiché da essa può infiorare ancora le vie percorse e da percorrere dell'umano sentire, proprio come dice l'antico adagio "Historia magistra vitae". Dal Saggio introduttivo di Lia Bronzi.
20,00 19,00

Il falsario. Storie di Vetera

Narcisa Fargnoli

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Setteponti

anno edizione: 2023

pagine: 176

All’indomani della Prima guerra mondiale, il giovane napoletano Salvatore De Rosa giunge a Vetera per sfuggire alle conseguenze di un fatto di sangue di cui è stato protagonista. Nella città d’arte toscana viene assunto come tuttofare da Pietro Savona, nobile decaduto e antiquario privo di scrupoli, che intuendone le capacità, lo avvia al mestiere di restauratore. Ben presto il ragazzo dimostrerà straordinarie doti nel restauro delle preziose opere d’arte che i due vanno raccogliendo nei fatiscenti palazzi nobiliari e nelle chiese di campagna abbandonate per poi rivenderle ad amatori italiani e soprattutto stranieri. Non solo: si cimenterà anche in riproduzioni ‘in stile’, veri e propri falsi da vendere come autentici ad accreditati ‘conoscitori’ dei musei di mezzo mondo. I due compari, divenuti protagonisti di un fiorentissimo commercio internazionale, sono i capostipiti delle rispettive famiglie, i Savona e i De Rosa, le cui vicende, talora drammatiche, attraversano tutto il secolo fino ai nostri giorni. Quasi cento anni dopo, infatti, i loro diretti discendenti, Eleonora Quadri e Beniamino De Rosa, si troveranno a fare i conti con una scomoda eredità...
13,00 12,35

L'uomo che amava le rose

Fabio Mazza

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni Setteponti

anno edizione: 2023

pagine: 172

«Mentre ci troviamo sull'orlo del precipizio della storia contemporanea, per la minaccia nucleare che sovrasta l'equilibrio del pianeta, a causa dell'insensatezza di uomini che, con follia, lanciano missili sul consorzio civile e umano, alla nostra redazione giunge questo testo dal titolo "L'uomo che amava le rose", che possiede contenuti del tutto ossimorici, i quali si oppongono alla situazione contestuale, per quel saper sviluppare concetti di bellezza. La raccolta è costituita da nove racconti, relativi ad episodi di vita vissuta e vera, che hanno tutto l'afrore e il sapore della freschezza della fantasia umana, rielaborata da un autore, che aveva esercitato il lavoro di giudice, in primo luogo in Corte d'Appello, dove si revisionano le sentenze di primo grado, e in Corte di Cassazione, a chiusura della sua brillante carriera professionale, quale è quella di Fabio Mazza, affermandosi in tal senso, come persona ricca di oggettività ed equilibrio. Il testo si realizza come viaggio alla ricerca del tempo perduto, fino a giungere ai limiti del diaframma che va concretizzandosi con l'avvicinamento alla morte, per dare un senso all'evolversi della stessa vita. Un viaggio inondato dal profumo di fienagione che si intreccia con il profumo dell'erba tagliata di fresco, mentre passato e futuro divengono "vita di adesso"...» (Dalla Prefazione di Lia Bronzi)
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.