Edizioni Zerotre: Arte etica
Inferno. Esiste una via d'uscita?
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Zerotre
anno edizione: 2025
pagine: 80
Il libro della mostra Inferno. Esiste una via d’uscita? racconta di un percorso tra denuncia e speranza. Attraverso una serie di stanze tematiche, il pubblico è invitato a confrontarsi con le realtà infernali della contemporaneità: l’inquinamento e la distruzione ambientale, lo sfruttamento dei lavoratori, l’analfabetismo funzionale, la manipolazione dei social media e la perdita del patrimonio artistico. Sono disponibili tre diversi modi di visitare la mostra, due immersivi (uno dedicato a ragazzi e adulti e uno ai più piccoli) e uno classico, curatoriale. Visitando l’esposizione in modo tradizionale, una ventina di QR code raccontano il backstage di come nasce un’opera d'arte, l’idea di partenza e la storia realizzativa o quella espositiva. Il libro, oltre a contenere tutte le stanze tematiche e il testo integrale del percorso narrativo per adulti e ragazzi, contiene anche i QR code dei file audio recitati e tutti i QR code dei backstage, rendendo multimediale a tutti gli effetti lo strumento cartaceo.
500 anni di Romeo e Giulietta di Luigi Da Porto. Jorge R. Pombo nella Villa Da Porto Barbaran Montorso Vicentino, 1524-2024. Catalogo della mostra (Montordso Vicentino, 14 dicembre 2024-16 novembre 2029)
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Zerotre
anno edizione: 2024
pagine: 96
Il libro celebra i 500 anni dalla stesura della novella "Giulietta e Romeo" di Luigi Da Porto, nella Villa Da Porto Barbaran di Montorso Vicentino. Il volume collega la storica villa con l'opera dell'artista spagnolo Jorge R. Pombo, che reinterpreta il celebre dipinto "Il Bacio" di Francesco Hayez. Attraverso questo dialogo tra passato e presente, il libro esplora il legame tra il territorio, la letteratura e l'arte, celebrando anche il 300° anniversario della villa. Ricco di approfondimenti storici, artistici e letterari, il volume offre una panoramica unica sul ruolo di Montorso come crocevia di cultura e identità.
Re Genesis. Volume Vol. 5
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Zerotre
anno edizione: 2024
pagine: 92
Il libro approfondisce la mostra Re Genesis 5-L’istinto prima della ragione al museo Diocesano di Vicenza a cura di Sandro Orlandi Stagl e Chiara Franceschini. Attraverso l’espressione artistica, gli artisti Alberto Salvetti e Lucio Pozzi esplorano temi cruciali come l’equilibrio tra uomo e natura, la fragilità del pianeta e il potere dell’arte come mezzo di sensibilizzazione. Alberto Salvetti utilizza sculture di animali realizzate con giornali riciclati per evidenziare il diritto degli esseri viventi a esistere, sottolineando l’importanza del rispetto per gli ecosistemi. Le sue opere ritraggono animali in atteggiamenti pacifici, invitando a riflettere sulla necessità di una convivenza armoniosa. Al contrario, Lucio Pozzi gioca con la complessità della natura, rappresentando un caos controllato e un equilibrio precario. Entrambi gli artisti pongono interrogativi sulla responsabilità umana verso l’ambiente, invitando il pubblico a considerare le conseguenze delle proprie azioni e a riconnettersi con la natura per un futuro più sostenibile.
Luigi Dellatorre. Vu cumprà. «Siamo tutti clandestini»
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Zerotre
anno edizione: 2024
pagine: 46
Il libro esplora la mostra "Vu cumprà. Siamo tutti clandestini" dell'artista Luigi Dellatorre, che affronta la questione delle divisioni nazionali e delle problematiche che queste generano. Dellatorre evidenzia la nostra condivisione come unica famiglia umana, sottolineando che la nazionalità non dovrebbe dividere. Attraverso la metafora del "Cucire il mondo", invita a considerare la Terra come un vasto tessuto di umanità interconnessa, in cui ognuno è alla ricerca di un'identità e di un senso di appartenenza. Il termine "Vu cumprà", solitamente dispregiativo verso i venditori ambulanti, viene reinterpretato per rivelare la dignità di chi lotta per una vita migliore. La mostra ci ricorda l'importanza di celebrare le differenze come fonte di arricchimento e di costruire nuove relazioni umane. Dellatorre utilizza tecnologie moderne per rendere visibili le connessioni tra le persone, simboleggiando queste relazioni attraverso le sue opere. Concludendo, il messaggio centrale è che condividiamo tutti la stessa condizione umana e dobbiamo lavorare per una maggiore unità.
Re Genesis. Volume Vol. 6
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Zerotre
anno edizione: 2024
pagine: 92
Il libro esplora la mostra Re Genesis - Il giardino delle delizie di Marco Bertin e Gabriele Rodriquez, due artisti che affrontano temi profondi legati alla società contemporanea, all’identità e alla condizione umana. Bertin si concentra sul consumismo, riflettendo su come l’economia moderna, ossessionata dal profitto e dalla crescita infinita, abbia trasformato le persone, spingendole a identificarsi con ciò che possiedono. L’artista denuncia la perdita di valori spirituali e il progressivo distacco dalla vera essenza dell’essere umano, schiacciato dal peso del consumismo e del marketing. Le sue opere invitano a una riflessione critica sulla società e sulla ricerca di autenticità.Rodriquez, invece, esplora il tema della trasformazione dell’essere umano attraverso l’uso dell’intelligenza artificiale. Le sue opere indagano la relazione tra corpo, spirito e tecnologia, rappresentando la caducità dell’esistenza e la complessità delle emozioni umane. Utilizzando l’AI, Rodriquez riesce a creare immagini che trascendono la fisicità, cercando di catturare l’essenza invisibile della vita e dell’identità.
Re Genesis. Volume Vol. 4
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Zerotre
anno edizione: 2023
pagine: 98
Fake news e ambiente caratterizzano Dentro la Luce, il libro della quarta mostra del ciclo RE-GENESIS realizzata al Museo Diocesano di Vicenza e ciclo di eventi del Movimento Arte Etica che questa volta vede le esposizioni di Afran e Gino Alberti curate da Sandro Orlandi Stagl e Chiara Franceschini. Il volume racconta il dialogo fra due artisti dagli stili apparentemente contrapposti: l'uno che dipinge in bianco e nero, l'altro che invece crea un'esplosione di colori perfino esuberante. Trattando temi attuali, entrambi si ispirano al quarto giorno della creazione biblica. L'apparizione del sole e delle stelle, che rappresentano la luce come la vediamo noi uomini, vengono interpretati da Gino Alberti come il faro guida che dovrebbe condurre l'umanità verso il massimo rispetto del bellissimo ambiente che ci ospita, ma che rischiamo di arrivare a vedere solo in bianco e nero. Afran invece interpreta la luce come rivelazione, veicolo di verità, oggi diffusa attraverso le notizie di cui facciamo abbondante scorpacciata quotidiana. Ma sono sempre notizie vere? L'artista, bombardandoci con i suoi colori, ci fa riflettere sulla manipolazione delle notizie e sulla loro pericolosità.
Ho visto cose che voi umani... Gabriele Rodriquez
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Zerotre
anno edizione: 2023
pagine: 50
Quando sono partiti i primi studi sull’intelligenza artificiale, oltre cinquant’anni fa, gli scienziati hanno preso come modello il cervello umano, ne hanno riprodotto la struttura logica e lo hanno reso sempre più complesso e performante, hanno studiato articolate modalità di training e formazione che stanno migliorando continuamente e che arriveranno a raggiungere presto il punto in cui l’allievo supererà il maestro. In questo divario, oggi ancora apparentemente piuttosto vasto, si inserisce la ricerca di Gabriele Rodriquez, che ha iniziato a sperimentare trent’anni fa, seguendo con curiosità e provocazione l’evoluzione verso il digitale del mondo fotografia.
Ripensare le città
Matteo Mezzadri
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Zerotre
anno edizione: 2023
pagine: 120
"Ripensare le città" è un progetto multidisciplinare realizzato da Matteo Mezzadri e appositamente pensato per lo splendido spazio di archeologia industriale de La Fabbrica del Vapore di Milano. La mostra si articola in un percorso intrecciato con i più diversi mezzi espressivi: dalla monumentale installazione che invade lo spazio del Museo realizzata con 3.000 mattoni forati, alle serie fotografiche, passando attraverso la scultura e il video. La mostra affronta il tema della metropoli contemporanea e invita il visitatore a partecipare ad un suo ripensamento per affrontare le sfide del futuro. Secondo il report “World Population Prospects 2019”, entro il 2050 la popolazione mondiale avrà raggiunto i 9,7 miliardi di persone e quasi il 70% di queste vivranno nei centri urbani. Per gestire questa enorme crescita e concentrazione sociale, dovremo ripensare radicalmente il concetto stesso di città, non più concepita come gigantesco formicaio, ma come centro nevralgico di innovazione sociale, economica e culturale, un vero e proprio “reattore sociale”, per usare l’espressione del matematico ed esperto di urbanistica Luis Bettencourt.
Re Genesis. Volume Vol. 2
Matteo Mezzadri, Jorge R. Pombo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Zerotre
anno edizione: 2023
pagine: 98
RE Genesis 2 - Sull’Orlo del cielo è il catalogo edito in occasione della mostra omonima al Museo Diocesano di Vicenza. Il catalogo è la raccolta fotografica delle opere esposte in mostra degli artisti appartenenti al Movimento Arte Etica Matteo Mezzadri e Jorge R. Pombo. La mostra è la seconda di un ciclo biennale sul tema della rinascita pensato dai Curatori Sandro Orlandi Stagl e Chiara Franceschini. Tra dipinti e sculture provenienti da epoche artistiche come quella greco-romana fino ad arrivare alla fine dell’Ottocento, le opere contemporanee di Mezzadri e Pombo dialogano alla perfezione con il percorso permanente del museo. Questo libro contiene più di trenta opere tra dipinti, sculture, installazioni e video. Il libro è arricchito dai testi dei due curatori, le trascrizioni delle interviste di questi ultimi con gli artisti e un altro testo del direttore del museo Mons. Francesco Gasparini.
MareMoto 4.0. Alessandro Zannier
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Zerotre
anno edizione: 2022
pagine: 50
Arte, robot e big data. A prima vista un amalgama difficile, se non impossibile. L’ottima riuscita della mostra MareMoto 4.0 al Galata Museo del Mare dimostra, invece, non solo che la sfida è stata vinta, ma anche che si aprono prospettive nuove, suggestive e importanti nel campo dell’arte contemporanea del terzo millennio. In questo senso Alessandro Zannier si dimostra ottimo interprete e attento indagatore delle nuove frontiere e degli orizzonti artistici che le nuove tecnologie spalancano. Nelle opere esposte al Galata, Zannier rende artisticamente fruibili al pubblico la mole di dati che i ricercatori del CNR e degli Istituti di ricerca Internazionali hanno elaborato, testimoniando gli effetti dell’inquinamento del mare e dell’aria, il cambiamento climatico e l’impatto, spesso sconsiderato, dell’uomo sull’ambiente. Ma Zannier fa di più: con le sue opere rende visibile l’invisibile...
Camminare coi lupi
Alberto Salvetti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Zerotre
anno edizione: 2021
pagine: 96
L'artista, prendendo spunto da quello che gli indigeni americani, della tribù degli Heilsuk, sostenevano, ossia “i lupi non si fanno vedere a meno che non debbano dirci qualcosa”, prova a raccontarci (o forse ci insegna) che “se cerchiamo il lupo... prima o poi troveremo l'uomo”.
Arteologia. Oltre l'etica. L'arte etica in dialogo fra passato e futuro
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Zerotre
anno edizione: 2020
pagine: 120
Il volume racconta la terza mostra museale collettiva del Movimento Arte Etica, il quale dà voce ad artisti di varia origine, di differente età e provenienza, uniti esclusivamente da temi che si occupano di ecologia, economia, rapporti umani, ambiente, inquinamento, energia, guerre e conflitti, del rapporto tra arte e scienza ecc., tutti orientati ad agire nel senso della Responsabilità Sociale dell’Arte. Alla mostra, tenutasi al Museo Naturalistico Archeologico di Vicenza in occasione della quattordicesima edizione della Biennale di Curitiba, hanno partecipato gli artisti appartenenti al Movimento Arte Etica: Marco Bertin, Carlo Bonfà, Julia Bornefeld, Luigi Dellatorre, Gianfranco Gentile, Marco Gradi, Franco Mazzucchelli, Matteo Mezzadri, Marica Moro, Jorge R. Pombo, Alberto Salvetti, Alessandro Zannier, a cui si aggiungono le partecipazioni speciali di Carlo Pasini e Jairo Valdati.