Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

EdUP: Antalia

I miracoli della vedovella. L'ammmmore a settantacinque anni

Laura Masielli

Libro: Copertina morbida

editore: EdUP

anno edizione: 2010

pagine: 59

I sogni e le speranze raccontate dalla simpatica vecchietta - protagonista della storia - mettono in luce il desiderio di rivivere una seconda giovinezza, la voglia di riprovare emozioni intense, attraverso una storia sentimentale, romantica ma anche ironica e divertente. Una casetta modesta, l'orticello da coltivare, le amiche del Centro Anziani: questo è il piccolo mondo di Elena. Una realtà piena di sogni, come quello di incontrare un distinto signore del Centro Anziani che le ha rubato il cuore, ma anche di situazioni complesse da affrontare, come quella di essere testimone impotente e silenziosa della condizione di una sua vicina di casa malata di Alzheimer, in balia di una badante che intende rubarle tutto, anche il marito. L'andamento lineare della vicenda verrà improvvisamente scosso da due eventi prodigiosi che in un solo giorno porteranno dei cambiamenti decisivi nella vita dell'anziana signora e in quella di altre persone, facendole credere che i miracoli possono davvero avverarsi.
10,00 9,50

L'anima a Friburgo

Alberto Toni

Libro: Libro in brossura

editore: EdUP

anno edizione: 2007

pagine: 120

Trentadue veloci e meravigliosi racconti che, come altrettanti flash di memoria, illuminano a giorno i momenti più intensi della vita e della formazione di uno dei più dotati poeti contemporanei. Vi riemergono, col fascino del ricordo improvviso e involontario, i fecondi e interessanti incontri con autori importanti quali Moravia, Pasolini, Penna, Cerami, Rosselli, Sicari, Fiore, e altri citati solo per nome o nascosti da pseudonimi. Ma soprattutto vi riappaiono, vive ed emozionanti, ma spiritualizzate da una scrittura eterea e dolcissima, tutte le esperienze di vita di un italiano contemporaneo, diviso tra i valori di un mondo contadino ormai tramontato e una gelida, annichilente modernità.
10,00 9,50

Tegole dal cielo. La letteratura italiana nell'opera di Beckett

Libro: Libro in brossura

editore: EdUP

anno edizione: 2007

pagine: 206

Nell'anno del centenario della nascita del Premio Nobel per la Letteratura Samuel Beckett, questo studio offre una sguardo d'insieme sul suo legame con la cultura italiana. Viene proposto infatti un insieme coerente di saggi che affrontano autori (da Leopardi a Pirandello da Vico a Montale, e su tutti Dante Alighieri) la cui presenza ha lasciato un segno importante nell'opera del grande scrittore irlandese. Corredato da una ricca bibliografia analitica, "Tegole dal cielo" fa anche il punto sulla storia della ricezione dell'autore attraverso i canali principali: le traduzioni e le rappresentazioni della sua opera nella nostra lingua.
20,00 19,00

Tropico d'asfalto e altri racconti

Libro: Copertina morbida

editore: EdUP

anno edizione: 2007

pagine: 251

Il concorso letterario "Racconti metropolitani" vuole essere una modalità per affrontare la propria giornata lavorativa, di studio, di incontri, di pensieri. Rappresenta delle fotografie istantanee vere o di fantasia, costruite a tavolino diligentemente oppure trascritte impulsivamente. La seconda edizione del concorso "Racconti metropolitani" è stata organizzata dall'Unieda e ha raccolto quasi 400 lavori originali.
13,00 12,35

Il cuore dietro la maschera

Il cuore dietro la maschera

Sauro Tronconi

Libro: Libro in brossura

editore: EdUP

anno edizione: 2010

pagine: 250

Una raccolta di brevi racconti, veloci come è veloce la nostra vita odierna, come è veloce il mondo dell'immagine. Sono spaccati di vita, personaggi ed eventi atipici che mettono in evidenza, a volte in maniera paradossale, alcuni aspetti dell'animo umano. È in questi aspetti che il lettore può riscoprire le tante sfaccettature del suo animo, quelle che a volte restano celate fra le pieghe di una maschera ben delineata, quella maschera con la quale ci si mostra al mondo e, qualche volta, anche a se stessi. Sono racconti che parlano del rapporto tra essere umano e coscienza. Nel mondo della comunicazione globale dimentichiamo spesso che non è la quantità di informazioni a cui possiamo accedere che determina la qualità della nostra intelligenza, ma il modo in cui siamo poi in grado di avere idee ed intuizioni nostre e di collegare assieme le conoscenze per formare la coscienza di noi stessi nel mondo. Una coscienza che parte da individui capaci innanzitutto di parlare a se stessi e di conseguenza di dialogare ed esprimere concetti originali.
12,00

Nel mare

Nel mare

Fulvio Tomaselli

Libro: Libro in brossura

editore: EdUP

anno edizione: 2010

pagine: 216

Il "sacco delle emozioni" così l'autore definisce questa sua opera prima. Episodi ed emozioni di una vita vissuta e percepita intensamente, con gli amori, le passioni, i dolori, le paure. Tutte vissute avendo un elemento costante sullo sfondo: il mare, con cui l'autore non riesce né ad avere confidenza né a trovarsi a proprio agio. Convinto velista, si è cimentato con gli estremi nautici del mondo: Capo Nord e Capo Horn. Ogni incontro è una sorta di sfida, un tentativo di amicizia. Eppure il risultato è costante: Fulvio Tomaselli e il mare vivono in due mondi diversi. Forse non s'incontreranno mai. "Il mare si muove, la terra è ferma". Questo libro appare come un tentativo di riconciliazione, una sorta di offerta a ciò che, comunque, viene riconosciuto come più forte. Un filo di sottile e raffinata ironia permea tutte le pagine e s'intreccia a riflessioni più profonde sull'essere Uomo. Un continuum di sensazioni, sentimenti ed episodi che invita il lettore a domandarsi continuamente "cosa ci sarà nella prossima pagina?".
12,00

L'ultimo sindaco comunista di Rimini. Zeno Zaffagnini si racconta

L'ultimo sindaco comunista di Rimini. Zeno Zaffagnini si racconta

Zeno Zaffagnini

Libro: Copertina morbida

editore: EdUP

anno edizione: 2009

pagine: 114

Duemiladuecento giorni da sindaco. Zeno Zaffagnini racconta ad una incalzante intervistatrice gli anni della sua esperienza da primo cittadino. Le risposte, i ricordi, le puntualizzazioni danno vita ad uno spaccato della società riminese vista da chi era la guida dell'Amministrazione Comunale, "...invecchiando c'è sempre la pretesa che, conoscendo il passato se ne possano evitare gli errori o, più presuntuosamente, riproporre i buoni esempi. Vero è che la storia non si ripete ma ci sono valori che si alimentano per il solo fatto di sussistere. E, riferendomi all'amministrazione della cosa pubblica, penso all'onestà, al rispetto per i cittadini, alla lealtà nel metodo con cui vanno gestiti i rapporti tra le forze politiche. Solo che questi più che dichiarati vanno vissuti. Per questo mi sono ostinato anche in questa ulteriore impresa narrativa... non per nostalgia di un passato bello o brutto che sia stato ma nella convinzione - come ho già sottolineato in altri miei scritti di ricordi - che conoscere le proprie radici, la storia più o meno recente, sia utile per capire meglio il presente e costruire o, quantomeno, ipotizzare, il futuro".
11,00

Cara Marta... era ieri. Come sono diventato riminese

Cara Marta... era ieri. Come sono diventato riminese

Zeno Zaffagnini

Libro: Copertina morbida

editore: EdUP

anno edizione: 2007

pagine: 154

"Le città sono un insieme di tante cose: di memoria di desideri, di segni di un linguaggio. Le città sono luoghi di scambio, ma questi scambi non sono solo scambi di merci, sono scambi di parole, di desideri, di ricordi". A partire dallo spunto offerto da Calvino ne "Le città invisibili", Zeno Zaffagnini racconta a sua nipote Marta la città di Rimini, rievocando luoghi, situazioni e personaggi che fanno parte della sua vita da quando vi si trasferì più di cinquant'anni fa. Ricordi di esperienze lontane nel tempo ma vive nella memoria dell'autore. Testimonianze di una realtà cittadina vissuta intensamente e che il trascorrere degli anni non deve cancellare. Da qui il desiderio di trasmettere attraverso lo scritto i propri ricordi, riflessioni ma soprattutto emozioni.
11,00

La via dell'impossibile. Le prose brevi di Beckett

La via dell'impossibile. Le prose brevi di Beckett

Aldo Tagliaferri

Libro: Libro in brossura

editore: EdUP

anno edizione: 2007

pagine: 141

Il campo della prosa diviene la palestra del più intransigente sperimentalismo beckettiano, quello più gravido di futuro grazie alla contrazione della forma. In "La via dell'impossibile" le "fonti" letterarie e soprattutto filosofiche della scrittura beckettiana vengono non solo rintracciate e analizzate col massimo scrupolo, ma se ne sottolinea con acutezza il riutilizzo spesso parodico, e comunque sempre "trasvalutante". Da questo prolungato corpo a corpo sortisce l'immagine d'uno straordinario laboratorio letterario: quella che, con ogni probabilità, è la sezione aurea della maggiore sperimentazione letteraria del Novecento europeo.
15,00

Tegole dal cielo. L'«effetto Beckett» nella cultura italiana

Tegole dal cielo. L'«effetto Beckett» nella cultura italiana

Libro: Libro in brossura

editore: EdUP

anno edizione: 2007

pagine: 299

Questo libro propone uno sguardo d'insieme sul legame tra il grande autore irlandese e la cultura italiana. Inoltre, il rapporto fra l'Italia e Beckett viene ricostruito seguendo la fortuna dello scittore nel Paese: oltre a saggi sulla presenza di Beckett nella narrativa, nella poesia, ovviamente nel teatro ma anche nelle arti e videoarti degli ultimi decenni, il volume è corredato da una serie di interviste ad alcuni dei principali autori italiani in attività, che raccontano il loro primo incontro con Beckett e la loro relazione con la sua opera.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.