Einaudi: Gli struzzi
È difficile parlare di sé. Conversazione a più voci condotta da Marino Sinibaldi
Natalia Ginzburg
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1999
pagine: 246
Tempi di malafede. Una storia italiana tra fascismo e dopoguerra. Guido Piovene ed Eugenio Colorni
Sandro Gerbi
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1999
pagine: 302
Una contrastata amicizia fra gli anni Trenta e Quaranta. Che cosa accomuna due personalità tanto diverse come Guido Piovene (1907-1974) ed Eugenio Colorni (1909-1944)? L'uno di nobile e cattolica famiglia veneta, scrittore e giornalista, politicamente ondivago; l'altro ebreo, borghese, filosofo e matematico, militante socialista caduto nella Resistenza.
Storie eretiche di cittadini perbene
Nando Dalla Chiesa
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1999
pagine: 198
Un viaggio nell'Italia che non si rassegna, che non ha perso il senso della coerenza e della lealtà, né prima, né dopo, sull'onda dei nuovi trasformismi. Sette storie personali (e un po' anomale) di impegno civile quotidiano, dal Nord al Sud. Tutti pezzi di un'Italia attuale, vibrante di speranze e di inquietudini. Pezzi che si uniscono a volte senza che l'autore lo programmi: l'informazione, la politica, la società civile, la giustizia, la questione morale, la sinistra. E poi Piazza Fontana, la mafia, Tangentopoli. Tutto attraverso le storie di persone eretiche, ma comunque rappresentative di un'intera categoria di cittadini, i cosiddetti cittadini perbene.
La letteratura americana e altri saggi
Cesare Pavese
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1997
pagine: 350
Memorie ebraiche
Nathan Wachtel, Lucette Valensi
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1997
pagine: 396
Cinquanta storie di ebrei confluiti in Francia da mezzo mondo: Istanbul, la Tunisia, il Marocco, l'Algeria, Salonicco, Alessandria d'Egitto, la Russia, la Polonia. Ognuno di essi è testimone di un ambiente, di una cultura, di uno stile di vita. Un documento umano che illumina le tante storie di un popolo disperso.
Il tempo degli italiani
Francesco Maspero
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1997
pagine: 127
La piccola Lise, affidata ai nonni dopo la morte dei genitori, arriva da Parigi in un paese della Provenza occupata dagli italiani nel 1940. Qui conosce l'alpino torinese Mario e se ne innamora, come può farlo una bambina di dodici anni. Mentre l'eco della guerra arriva soltanto da lontano, la vita scorre placidamente fino al momento in cui, alla vigilia del Natale '42, qualcosa cambia e la vera tragedia incalza: un convoglio si porta via le compagne ebree di Lise e la fidanzata di Mario. Il tempo scorre, ma i misteri e i dolori dell'infanzia rimangono. Quando la sorella di Mario, durante un incontro a Torino, dà a Lise le lettere dell'alpino diventato un comandante partigiano, inizia per Lise l'ultimo pellegrinaggio nella memoria.
Diario dell'esilio (1943-1944)
Luigi Einaudi
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1997
pagine: 224
L'esilio svizzero diventa per il futuro presidente della Repubblica un osservatorio privilegiato da cui seguire le fasi finali del crollo del fascismo e il delinearsi degli assetti della nuova Italia. Nel settembre 1943, temendo di finire come ostaggio nelle mani della Repubblica di Salò, il settantenne Luigi Einaudi decide di riparare in Svizzera, e passa a dorso di mulo il Gran San Bernardo con la moglie Ida. Trova riparo a Losanna, dove lo aspettano altri rifugiati. Einaudi annota fittamente sui taccuini ogni minimo evento della sua nuova esistenza di esule.

