Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Einaudi: Gli struzzi

A testa alta. Don Giuseppe Puglisi: storia di un eroe solitario

A testa alta. Don Giuseppe Puglisi: storia di un eroe solitario

Bianca Stancanelli

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2003

pagine: 157

Tre anni prima di essere ucciso padre Pino Puglisi, che a volte si firmava 3P come un personaggio dei fumetti, accettò l'incarico di parroco nel quartiere Brancaccio di Palermo. Quella scelta gli costò la vita per mano della mafia. Una giornalista di «Panorama» studia l'omicidio (i responsabili hanno confessato), ma soprattutto la situazione tragica del quartiere, l'impegno del prete con i bambini e il suo tentativo di ottenere per Brancaccio almeno le infrastrutture fondamentali del vivere civile.
15,00

Iraq. Dieci ragioni contro la guerra

Iraq. Dieci ragioni contro la guerra

Milan Rai

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2003

pagine: 261

Questo libro intende smontare la macchina propagandistica a favore della guerra contro l'Iraq costruita da Bush e da Blair e svela alcune verità nascoste da manipolazioni e bugie ufficiali. Non a caso il libro inizia e finisce con i pensieri di alcuni dei parenti più coraggiosi delle vittime dell'11 settembre che si sono espressi per la giustizia e non per la vendetta. Lavorando su materiale documentario, l'autore illustra almeno dieci ragioni contro la guerra. Il volume è introdotto da Noam Chomsky.
14,00

La guerra. Sulle forme attuali della convivenza umana

La guerra. Sulle forme attuali della convivenza umana

Alberto Asor Rosa

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2002

pagine: 239

Nel libro "Fuori dall'Occidente ovvero Ragionamento sull'Apocalissi" del 1992 Alberto Asor Rosa sottolineava come, a seguito della Guerra del Golfo, l'Occidente avesse sigillato in modo cruento e definitivo l'omologazione di tutto il pianeta a un unico sistema di valori. Questo libro, che raccoglie "Fuori dall'Occidente" nonché nuovi capitoli sulle guerre balcaniche e sulla recente offensiva contro l'Afghanistan, verte non tanto sulla guerra quanto sugli effetti che essa è destinata a produrre sui modi di essere, pensare, sentire e comunicare nel mondo occidentale.
13,00

Il paradosso del potere americano. Perché l'unica superpotenza non può più agire da sola

Il paradosso del potere americano. Perché l'unica superpotenza non può più agire da sola

Joseph S. jr. Nye

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2002

pagine: 262

L'enorme potere economico, culturale e militare degli Stati Uniti si è rivelato insufficiente per risolvere problemi globali come il terrorismo, il degrado ambientale, il proliferare di armi di distruzione di massa. In questo saggio Nye fa il punto di queste controverse situazioni e spiega perché l'America debba adottare una politica sotto tutti gli aspetti più cooperativa con il resto del mondo. La minaccia del terrorismo, infatti, è solo il sintomo più tragicamente evidente del perché sia ormai improcrastinabile la creazione di una rete di relazioni costruttive con gli altri paesi, deboli o forti che siano. La semplice supremazia militare non potrebbe comunque garantire la sicurezza.
16,50

Mercanti di futuro. Utopia e crisi della Net Economy

Carlo Formenti

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2002

pagine: 311

Fra apocalittici ed euforici, Carlo Formenti, giornalista del "Corriere della Sera" e saggista, affronta il dibattito sulla Net Economy e sulle sue contraddittorie ripercussioni sul piano sociale e culturale. Figlia del "comunismo delle idee" di ricercatori, hacker e scienziati, del proliferare delle comunità virtuali, dell'esplosione di nuove forme di socialità provocata da Internet, la Net Economy oscilla fra la rinascita di forme economiche fondate sulla cooperazione solidale e sul libero scambio di informazioni e il tentativo di trasformare in merce i beni relazionali scarsi, come socialità e fiducia.
14,50 13,78

Odissea rossa. La storia dimenticata di uno dei fondatori del Pci

Odissea rossa. La storia dimenticata di uno dei fondatori del Pci

Didi Gnocchi

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2001

pagine: 272

Questa è la storia di Edmondo Peluso, uno dei fondatori del Pci, un giramondo libertario e sovversivo, arrestato a Mosca negli anni delle purghe staliniane e fucilato nel 1942. Nato a Napoli nel 1882, emigrato ovunque ci fosse un vento di libertà, Peluso, prima di finire i suoi giorni nella prigione di Krasnojarsk, era stato un viaggiatore instancabile dall'Estremo Oriente al Sudamerica, amico di personaggi come Jack London, Rosa Luxemburg, Liebknecht, Bebel, Kautsky, Laura Marx, nemico dei fascismi, antimilitarista, il Che Guevara italiano, per ansia di vedere e viaggiare. Un cittadino del mondo, come egli stesso amava definirsi, che giace dimenticato in una fossa comune di un gulag siberiano.
14,46

Non possiamo saperlo. Saggi 1973-1990

Non possiamo saperlo. Saggi 1973-1990

Natalia Ginzburg

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2001

pagine: 214

"Non possiamo saperlo" raccoglie scritti di letteratura e di cinema, ricordi di amici scomparsi, pronunciamenti su questioni morali come l'aborto, il coraggio o la paura, il credere in Dio, i cattivi usi del linguaggio, infine gli interventi politici legati all'impegno parlamentare di una persona che sosteneva di non avere una mente politica. L'opera non narrativa di Natalia Ginzburg è tutta fondata sul sapere del corpo, un'intelligenza oscura che illumina i suoi interrogativi e imperativi morali. Grazie a questa facoltà è possibile conoscere i suoi pensieri sul "Salò" di Pasolini o sui "Sillabari" di Parise, sulle persone che furono Calvino, Flaiano, Levi e Penna, sulla nostalgia per un secolo diverso o sull'aldilà.
16,50

I confini del patto. Il governo dell'immigrazione in Italia

Guido Bolaffi

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2001

pagine: 137

Paradossale e irriverente spaccato della crisi di valori della Roma imperiale. Il racconto delle avventure di Encolpio, il giovane intellettuale e vagabondo, di Gitone e di altri personaggi che incarnano il fasto, la ricchezza e l'inevitabile cammino verso la dissoluzione.
9,30 8,84

Oltre il Novecento. La politica, le ideologie e le insidie del lavoro

Marco Revelli

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2001

pagine: 286

I "peccati capitali" del comunismo, la militanza politica, il Sessantotto, la globalizzazione, le nuove figure del lavoro: il testo di Marco Revelli si misura con i paradigmi politici del Novecento in una riflessione critica che ha al suo centro la crisi dello Stato-nazione come luogo sovrano dell'agire politico, mentre le forme tradizionali di organizzazione politica vanno dissolvendosi.
14,46 13,74

L'eredità del Novecento. Che cosa ci attende in un mondo che cambia

L'eredità del Novecento. Che cosa ci attende in un mondo che cambia

Valerio Castronovo

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2000

pagine: 457

Tutt'altro che univoci sono i retaggi che il Novecento ci ha lasciato. Non si è trattato di un "secolo breve" compresso fra la Rivoluzione d'ottobre e la caduta del muro di Berlino, e la storia non è "finita" con il crollo del nazifascismo e del comunismo. Valerio Castronovo, consapevole che, fra processi d'integrazione economica e telematica e accresciuti poteri delle istituzioni sovranazionali, il nostro destino sarà sempre più legato a quello degli altri, compie un'analisi a tutto campo dell'eredità del Novecento.
18,50

La resistenza in convento

La resistenza in convento

Enzo Forcella

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1999

Roma settembre 1943 - giugno 1944: il racconto dei nove mesi dell'occupazione tedesca di Roma, il ruolo decisivo e segreto del Vaticano, i tedeschi, Badoglio e Graziani, i politici nascosti nei conventi, i retroscena, gli inganni e le verità che decisero il futuro del nostro paese. La ricostruzione di Forcella poggia su una documentazione precisa, attenta e su uno stile limpido, veloce e narrativo.
12,91

Per curiosità

Cesare Segre

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1999

Con un andamento che distribuisce gli eventi in un ordine che è nello stesso tempo cronologico e tematico, Segre racconta un se stesso a tante facce, unificate dalla mai esausta curiosità per gli uomini e la realtà in cui si è imbattuto. Nel libro sfilano le immagini di lui bambino nella comunità ebraica di Saluzzo, e poi quelle, drammatiche, recluso sotto falso nome in un collegio di Salesiani per sfuggire alla deportazione. E poi ancora i viaggi e la passione per il canottaggio. E il servizio militare a Orvieto, dove Segre scopre la babele linguistica dei dialetti italiani. Ma il libro è anche una galleria di ritratti di grandi personaggi della cultura: Santorre Debenedetti, Benvenuto e Lore Terracini, Gianfranco Contini, Roman Jakobson...
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.