Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Electa: CATALOGHI DI MOSTRE

Sudari. Catalogo della mostra (Milano, 11 maggio-10 giugno 2018)

Gianluigi Colin

Libro

editore: Electa

anno edizione: 2018

pagine: 127

La mostra "Sudari" presenta una serie di opere realizzate ad hoc per la Triennale: opere astratte, ricche di colori stratificati e diffusi, composta da un mosaico di opere. Apparentemente lavori pittorici, sono invece tessuti di scarto, utilizzati per la pulizie delle rotative di un quotidiano. Le opere sono dunque il risultato della cancellazione, o meglio della dissoluzione, delle notizie. Una evocazione a quel fenomeno di "rimozione" che avviene anche in ognuno di noi e al necessario recupero del valore della memoria. "Sudari" è la ricerca di chi vive dentro il complesso sistema dei media, di chi esercita, anche attraverso il lavoro sistematico di scrittura e di organizzazione delle notizie, un meccanismo di riflessione dei linguaggi che costituiscono quello che Alberto Cavallari, scrittore e storico direttore del Corriere, ha chiamato la "fabbrica del presente". Il libro, ricco di immagini, racconta e svela il processo di "prelievo" delle opere nella tipografia e ci riportano nel cuore del mondo dell'informazione e al tempo stesso in un inaspettato atelier.
25,00 23,75

Ileana Florescu. Le stanze del giardino-Les chambres du jardin

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2018

pagine: 80

"Ileana Florescu. Le stanze del giardino-Les chambres du jardin" è il catalogo dell'omonima mostra concepita da Ileana Florescu appositamente per Villa Medici. Come in una pièce teatrale, la mostra mette in scena la bellezza, la passione per la storia, la botanica, il filo sottile tra passato e presente. Un giardino delle meraviglie, popolato di statue antiche, coralli e granchi appena pescati, mandragore, stoffe turche, cardi, simboli, ricordi d'amori e d'intrighi, fiorisce così nelle camere storiche della Villa. Il catalogo, in formato album, tutto illustrato a colori, è bilingue: italiano e francese. I testi sono di Muriel Mayette-Holtz, Cristiano Leone, Achille Bonito Oliva, Lucia Tongiorgi Tomasi, Roberto Mancini.
18,00 17,10

Eternelle idole. Elizabeth Peyton - Camille Claudel. Catalogo della mostra (Roma, 13 ottobre 2017-7 gennaio 2018). Ediz. italiana, inglese e francese

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2018

pagine: 96

Un nuovo catalogo trilingue francese, italiano e inglese, della rassegna di mostre “Une” dedicata all'arte contemporanea al femminile e in programma a Villa Medici, "Académie de France à Rome: Éternelle Idole", riunisce dipinti, disegni e stampe dell'artista americana Elizabeth Peyton e sculture dell'artista francese Camille Claudel. Le opere delle due artiste, nate a un secolo di distanza, interagiscono per rivelare due diversi approcci al ritratto, al mito e al gesto. La suggestiva selezione di opere da parte di Elizabeth Peyton include inoltre alcune sculture di Aguste Rodin. Il titolo della mostra fa riferimento a una delle sculture più significative di Rodin, di cui quest'anno ricorre il centenario dalla morte. È il terzo atto del ciclo di esposizioni UNE, ideato dalla direttrice Muriel Mayette-Holtz e curato da Chiara Parisi. Le illustrazioni del catalogo descrivono il sorprendente dialogo tra Elizabeth Peyton e Camille Claudel (1864-1943) che si intreccia tra i lavori vecchi e nuovi di Peyton esposti nelle Grandes Galeries e nell'Atelier di Balthus, e la selezione di opere di Claudel, una delle maggiori scultrici del suo tempo. Il lavoro di Claudel è stato raramente mostrato in Italia e, con questa mostra, è presentato per la prima volta a Villa Medici.
22,00 20,90

Il giudizio di Salomone

Patrick Weiller

Libro

editore: Electa

anno edizione: 2018

pagine: 126

Un'asta di provincia, un dipinto che nessuno ha notato, la scommessa di un mercante: il mercato dell'arte può nascondere grandi sorprese. Un dimesso mercante d'arte di Parigi trova a un'asta un dipinto seicentesco, che intuisce possa essere un'opera importante. Subito si scatena in lui il sogno, rincorso per anni, di scovare un autentico capolavoro e di entrare finalmente nel gotha dei grandi mercanti di fama internazionale. Se l'acquisto si rivela complicato, l'identificazione dell'opera - e dunque la conferma della sua ipotesi - lo sarà ancora di più, poiché svela all'incredulo protagonista i loschi traffici del mercato antiquario. La vicenda criminale si dipana tra malaffare, sesso e denaro, a cavallo tra finzione e storia, mentre piano piano il dubbio si fa certezza.
17,90 17,01

Il Teatro dell'Opera di Roma 1880-2017. Catalogo della mostra (Roma, novembre 2017-febbraio 2018)

Libro: Libro rilegato

editore: Electa

anno edizione: 2018

pagine: 224

Una monografia che ripercorre la lunga e densa storia del Teatro dell'Opera di Roma dal passato a un presente in cui ha recuperato in pieno il suo ruolo di tempio della tradizione. A narrarla vivacemente la competente voce di Francesco Reggiani e le immagini, talora inedite, di un patrimonio così prezioso, come quello dell'Archivio Storico che dirige. Dopo un arioso saggio di Claudio Strinati che con la fierezza della memoria pone le vicende e le attività dell'Opera al centro di Roma, capitale della cultura, 100 lemmi riccamente illustrati ripercorrono in tre cantiche le fasi salienti del Teatro: il Costanzi (1880- 1926); il Teatro Reale dell'Opera (1928-1946); il Teatro dell'Opera (dal 1946 a oggi). Tra le pagine scorrono profili di personaggi della politica, della cultura della società, il fondatore, Mussolini, Piacentini, gli altri responsabili delle trasformazioni architettoniche e funzionali, i grandi interpreti vocali (da Caruso alla Callas), registi (Visconti, Zeffirelli…), compositori (da Mascagni a Verdi a Puccini con le loro prime), drammaturghi e direttori d'orchestra (da von Karajan a Muti), attrici e attori (la Duse, Sarah Bernhardt, Isadora Duncan), danzatori e ballerine (da Nureyev alla Fracci), coreografi come Bejart, scenografi e costumisti spesso artisti (Cambellotti, de Chirico, Calder, Manzù e tanti altri); e poi le serate futuriste, i Balletti Russi, Stravinskij e Picasso, i cartelloni di prosa e il circo, i veglioni della Belle Époque, le tournée dei grandi teatri stranieri e dei più celebri corpi di ballo, gli eventi straordinari, curiosità e aneddoti fino ai giorni nostri. Una sezione del volume è infine dedicata alle gloriose stagioni dell'Opera alle Terme di Caracalla.
42,00 39,90

Ettore Sottsass. There is a Planet. Texts and photographs

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2017

pagine: 263

In occasione del centenario della nascita di Ettore Sottsass e a dieci anni dalla sua morte (Innsbruck 1917 - Milano 2007), Electa pubblica con Triennale Design Museum di Milano, su proposta di Barbara Radice, il progetto inedito "There is a Planet" cui Sottsass aveva lavorato in collaborazione con Nanae Umeda negli anni Novanta del secolo scorso. Sono fotografie, scattate in quarant'anni di viaggi intorno al mondo, che riguardano l’abitare e in generale la presenza dell’uomo sul pianeta: tra le pagine scorrono gli scenari incontaminati della natura (panorami di fiumi, foreste, distese marine, rocce ed elementi di una forte valenza estetica in studiati close-up dall'Algeria alla Polinesia, dai Caraibi alle amate Eolie) e immagini di architetture, case, persone, situazioni particolari, profondamente umane, ordinate in nuclei tematici introdotti da schizzi e da riflessioni di commento alla vita. Il progetto di Sottsass – che prevedeva di raccogliere queste immagini in cinque gruppi, con cinque titoli diversi e altrettanti testi – rimase incompiuto. Concepito da un grande Maestro, "There is a Planet" viene riproposto oggi con la convinzione che possa offrire al lettore un’importante testimonianza dello sguardo, originale e radicale, con cui Ettore Sottsass sapeva guardare il mondo.
28,00 26,60

Gian Maria Tosatti. Sette stagioni dello spirito. Catalogo della mostra (Napoli, 17 dicembre 2016-17 aprile 2016). Ediz. italiana e inglese

Libro

editore: Electa

anno edizione: 2017

Sette Stagioni dello Spirito ha portato alla progressiva riapertura di alcuni edifici storici e monumentali, abbandonati o dismessi, dislocati in diverse aree della città e radicalmente trasformati dall'intervento dell'artista. Questi luoghi sono diventati punti radianti per –opere-ambiente– che dal tessuto umano si sono estese a quello urbano, animando, spesso, interi quartieri. Nell'ideazione e realizzazione di Sette Stagioni dello Spirito, Tosatti ha ripercorso la traccia di Il Castello Interiore (1577), il libro in cui Santa Teresa d'Avila suddivide l'animo umano in sette stanze, e le ha trasfigurate in altrettante monumentali installazioni ambientali. Un'opera di matrice narrativa e filosofica e in formazione progressiva, tesa a ridefinire il rapporto fra arte e comunità – fra intervento artistico e tessuto sociale e antropologico. Il catalogo sintetizza le diverse tappe in una prospettiva unitaria, tende non solo a restituire la memoria dell'esperienza quanto a ricostruirne il percorso "dietro le quinte", permettendo al lettore di ripercorrere le sette Stagioni nella loro articolazione complessiva. Gli interventi critici, plurali, affrontano la complessità di Sette Stagioni dello Spirito da prospettive differenti: Christian Caliandro scrive della dimensione storico-politica del ciclo, Giorgio De Finis affronta le sue implicazioni da un punto di vista antropologico, Nicolas Martino indaga la matrice filosofica del lavoro mentre Alessandro Facente si concentra sulla dimensione cromatica del lavoro di Tosatti. Le conversazioni di Tosatti con Dough Ashford, Romeo Castellucci, Eva Franch, Mariangela Gualtieri, Alfredo Jaar, Paul Pfeiffer e Vicente Todolì approfondiscono la dimensione più intima del progetto. Il diario che accompagna la pubblicazione del catalogo, restituisce il racconto quotidiano ed intimo di questa esperienza, nel suo farsi.
30,00 28,50

Pompei e i greci. Catalogo della mostra (Pompei, 11 aprile-27 novembre 2017)

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2017

pagine: 358

Il volume accompagna una mostra che narra diacronicamente i rapporti della città vesuviana con il mondo greco, e le sue infinite e variabili fisionomie, dal periodo precedente la sua fondazione, quando sono attestate le prime forme di contatto con genti greche nei villaggi lungo il fiume Sarno e la sua foce. Della città fondata a fine VII secolo a.C. si seguono le sorti a partire da modelli, edifici, culti che si definiscono nel contatto osmotico con i centri della Magna Grecia. La battaglia di Cuma che nel 474 a.C. contrappone i greci di Cuma e Siracusa agli Etruschi altera gli equilibri del golfo: Pompei ne viene travolta e le sue identità si trasformano. Pompei condivide i nuovi linguaggi artistici e di potere che provengono dai regni nati dopo il crollo del sogno di Alessandro Magno. Il mondo greco viene allora ricercato fino a manifestarsi in forme di vero e proprio collezionismo. Le storie greche di Pompei sono raccontate a partire dagli oggetti e dalla loro grammatica: vasi, sculture, pitture, testi e iscrizioni, oggetti della vita quotidiana provenienti da Pompei e dai principali musei nazionali ed europei, reperti che spesso per la prima volta tornano in Italia o vengono documentati in assoluto. In tutto circa 500 pezzi. Un dizionario tematico guida il lettore alla scoperta della Pompei dei Greci.
55,00 52,25

Picasso Parade. Napoli 1917. Catalogo della mostra (Napoli, 11 aprile-10 luglio 2017)

Libro

editore: Electa

anno edizione: 2017

pagine: 235

Per celebrare il centenario del viaggio di Pablo Picasso in Italia, a Napoli e Pompei in particolare, la Soprintendenza di Pompei promuove in collaborazione con il Museo Nazionale di Capodimonte una grande mostra dal titolo Picasso Parade. Napoli 1917 La curatela della mostra è di Sylvain Bellenger, direttore del Museo di Capodimonte, Emilia Philippot, del Musée Picasso Paris, e di Luigi Gallo Opera complessa e di capitale importanza per l'arte del Novecento, il sipario dipinto da Picasso per il balletto di Diaghilev sarà presentato a Napoli per la prima volta nella sala da ballo della reggia di Capodimonte. Insieme saranno presentati i bozzetti per la scena, mentre una scelta di opere dell'artista, provenienti da diverse collezioni pubbliche e private, chiarirà il percorso creativo di Picasso e la persistenza di alcuni motivi iconografici. Per approfondire il legame della composizione pittorica con le fonti folkloristiche napoletane, vi sarà un inedito confronto con l'arte presepiale napoletana, che Picasso vide durante la sua visita partenopea. A Pompei, nelle sale dell'Antiquarium, sono invece esposti i costumi del balletto, ideati da Picasso messi a confronto con i disegni preparatori (Musée Picasso Paris) e le fotografie e scattate in occasione della prima rappresentazione (Bibliothèque Historique de la Ville de Paris). Partecipano alla stesura del catalogo Alessandro Nigro, Luca Massimo Barbero, Marco Vallora ed altri noti autori.
40,00 38,00

Picasso images. Le opere, l'artista, il personaggio. Catalogo della mostra (Roma, 14 ottobre 2016-19 febbraio 2017)

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2016

pagine: 214

Nel vasto panorama delle pubblicazioni su Picasso, la monografia che accompagna la mostra romana costruisce un percorso originale attraverso la ricchezza del fondo di fotografie, opere d'arte e documenti del Musée national Picasso di Parigi. Si indagano ad esempio le inedite, prime esplorazioni (dal 1901) della fotografia sia come ispirazione da tradurre in pittura che come mezzo per documentare l'avanzamento delle sue opere.
32,00 30,40

Boom 60! Era arte moderna. Catalogo della mostra (Milano, 18 ottobre 2016-12 marzo 2017)

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2016

pagine: 263

Il filo conduttore della mostra e del catalogo è il mondo dell'arte - nel decennio a cavallo del 1960 (1955-1965) - raccontato dai settimanali e dai mensili di attualità illustrata italiani, i cosiddetti rotocalchi, che in quegli anni raggiungono tirature altissime e sono sempre più diffusi, nonché dal cinema (cinegiornali, filmati di repertorio, interviste, film d'invenzione) e dalla televisione delle origini. Quanto emerge da tale narrazione è un'immagine dell'arte contemporanea e dei suoi protagonisti alternativa rispetto a quella della critica colta. Le novità artistiche si scontrano con le attese di un grande pubblico molto diffidente nei loro confronti e, nei mass media; i temi dell'arte - dalle grandi mostre, con gli inevitabili strascichi polemici, al genere sempre popolare del ritratto e alla rappresentazione degli artisti e del loro mondo s'intrecciano spesso e volentieri con la presenza di celebrità del cinema e della televisione.
35,00 33,25

Le stampe di Albrecht Dürer e l'Italia. Catalogo della mostra (Mantova, ottobre 2016)

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2016

pagine: 240

Il catalogo accompagna una mostra dedicata all'influenza dell'arte italiana nella celebrata attività di Dürer incisore, grazie ad accostamenti inediti fra stampe, capolavori di scultura classica presenti nelle collezioni mantovane e nel solco del magistero di Mantegna e Leonardo. I saggi in catalogo e le schede ragionate delle opere, in gran parte provenienti da collezioni viennesi, confermano le acquisizioni degli studi sul ruolo dell'antico e delle incisioni di Andrea Mantegna nella formazione dell'artista di Norimberga, come sembrerebbe testimoniare l'ideazione del Trionfo dell'Imperatore Massimiliano. Un approfondimento è destinato al confronto diretto e indiretto con il più famoso incisore italiano dell'epoca, il veneziano Jacopo de' Barbari con il quale è idealmente ingaggiata, attraverso le stampe analizzate, una singolar tenzone, mentre si pone il giusto accento sulla dipendenza di alcune stampe da modelli leonardeschi. Una sezione del volume è dedicata all'evoluzione delle tipologie del ritratto attraverso casi esemplari. Una nutrita rassegna di opere rivela infine come le stampe di Dürer siano state fonte di ispirazione e imitazione per gli artisti in età moderna e stimolo per nuove composizioni contemporanee come testimonia da ultimo la cupa e misteriosa "Melancholia" di Anselm Kiefer.
29,00 27,55

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.