Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

EMI: Strumenti

Il movimento Shalom. La storia, gli ideali, le attività

Giampaolo Grassi

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2003

pagine: 160

Il Movimento Shalom, nato alla fine degli anni Sessanta in provincia di Pisa come movimento di aggregazione dei giovani, ha saputo allargarsi al punto tale da ramificarsi in altre città italiane e da impiantare i suoi progetti in ben sedici paesi del mondo. Attraverso interviste ai fondatori e ai componenti del movimento, il libro traccia le tappe essenziali della sua storia, descrive la sua struttura e il suo funzionamento e informa sulle iniziative in campo: dalle adozioni internazionali al recupero degli ex bambini soldato in Sierra Leone, dagli interventi umanitari in Sudan e Burkina Faso alla creazione di un Centro per l'educazione alla pace e ai diritti umani nella ex Jugoslavia.
6,00 5,70

La finanza etica nei sud del mondo

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2003

pagine: 128

Il denaro è fatto per l'uomo, non l'uomo per il denaro. La finanza etica ha lo scopo di ristabilire le giuste priorità. Utilizza il denaro in modo responsabile, per sostenere progetti di crescita solidale che riportino le relazioni sociali al centro della vita economica. Da trent'anni la finanza etica sta costruendo un circuito alternativo di mezzi di produzione e di servizi, di merci e di gestione del risparmio ed è ormai pronta ad affrontare la grande sfida: diffondere l'economia alternativa. Questo volume contiene contributi di Francesco Gesualdi e di Romesh Diwan; riporta le esperienze della Comunità "Le Piagge" di Firenze, della cooperativa "Desarrollo dos pueblos" (Ecuador) e dell'Unione Generale delle Cooperative (Mozambico).
5,00 4,75

Glob glob. La globalizzazione spiegata ai ragazzi

Glob glob. La globalizzazione spiegata ai ragazzi

Emanuele Fucecchi

Libro: Libro in brossura

editore: EMI

anno edizione: 2003

pagine: 96

"Io globalizzo positivo" diceva un ragazzo che aveva imparato l'importanza della globalizzazione gestita da persone libere che mettono l'altro prima dei profitti. 96 pagine a 4 colori colme di esercizi, di domande, di notizie, di riflessioni e di proposte che coinvolgono il ragazzo facendo lavorare la sua intelligenza, sentimenti e fantasia, aiutandolo ad assumersi le proprie responsabilità come persona e come gruppo.
9,00

Jabuni. Il mistero della città sommersa

Jabuni. Il mistero della città sommersa

Valentina Mmaka Acava

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2003

pagine: 96

C'è un luogo sulla terra dove vivono creature meravigliose, dove avvengono fatti strani e dove si parlano lingue inverosimili; questa è la foresta di Mwembe, nel cuore dell'Africa nera... Chi nasce e vive in paesi come l'Africa, dove gli spazi sono immensi, le specie animali e vegetali incalcolabili e gli uomini si organizzano in tribù dando vita a culture tra loro diverse, impara presto a conoscere la Natura e il valore della vita che essa insegna. Jabuni è una città di fantasia dove si prendono le decisioni importanti e si amministra la giustizia. Ma Jabuni è anche una metafora della parte più profonda del nostro Io: se scopriamo la chiave della porta che conduce a noi stessi sapremo proteggere le specie viventi e l'umanità.
11,00

Pace e globalizzazione. Percorsi di riflessione con 42 schede di approfondimento

Pace e globalizzazione. Percorsi di riflessione con 42 schede di approfondimento

Giorgio Acquaviva, Antonio Antidormi, Fabio Ballabio

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2003

pagine: 192

Il volume a più voci, coordinato dal Centro di Documentazione Mondialità della Diocesi di Milano e dal Centro Sociale Ambrosiano in collaborazione con la Fondazione Giustizia e Solidarietà, si propone come strumento didattico per animatori, educatori e insegnanti che vogliano affrontare le complesse tematiche legate ai processi di globalizzazione e alla costruzione della pace.
10,00

L'acqua come cittadinanza attiva. Democrazia e educazione tra i Nord e i Sud del mondo

L'acqua come cittadinanza attiva. Democrazia e educazione tra i Nord e i Sud del mondo

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2003

pagine: 160

Con l'aria e la luce del sole, l'acqua è uno dei tre elementi senza i quali non possiamo sopravvivere. L'acqua è quindi un bene comune dell'umanità. Riccardo Petrella approfondisce il tema riflettendo su: acqua fra bisogno e diritto; acqua e mercato; gestione dell'acqua. Massimo Moretuzzo presenta la campagna: "Acqua bene comune dell'umanità". Nella seconda parte gli autori mettono in relazione: "Acqua e partecipazione" indicando motivazioni e segnalando progetti territoriali concreti. Nella terza parte si affronta il tema dell'acqua legato alla cittadinanza attiva e responsabile nel contesto dell'intercultura e della mondialità.
9,00

Produzione e commercio delle armi. Industria militare e politiche per la difesa

Produzione e commercio delle armi. Industria militare e politiche per la difesa

Libro: Libro in brossura

editore: EMI

anno edizione: 2003

pagine: 288

Nel corso del 2002 sono state autorizzate esportazioni di armi dall'Italia per un valore complessivo di 920 milioni di euro e le esportazioni già definitive hanno raggiunto i 500 milioni di euro. Nello stesso periodo sistemi d'arma sono stati consegnati alla Malaysia, Corea del Sud, Dubai, Stati Uniti, Siria, Turchia e Pakistan per un valore complessivo di circa 200 milioni di euro. Questo studio affronta le tematiche inerenti produzione, commercializzazione ed esportazione dell'industria delle armi. In appendice vengono riportati i testi completi della legge 185/1990 e del progetto di legge 1927. Un libro ricco di dati e proposte per un settore ancora troppo nascosto.
14,00

Costruire economie solidali. Un percorso a 4 livelli

Costruire economie solidali. Un percorso a 4 livelli

Andrea Saroldi

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2003

pagine: 128

Questo libro fornisce le istruzioni per partecipare al grande impegno del nostro tempo: costruire un'economia dal volto umano e rispettosa della natura; un'economia pensata e praticata per il benessere di tutti. L'autore traccia un percorso di azione a quattro livelli: la singola persona o la famiglia nella quotidianità; i gruppi e le realtà organizzate che operano nel sociale e nell'economia; la comunità locale in rapporto con il proprio territorio; il collegamento in rete dei gruppi e delle comunità locali. Il percorso è ricco di riferimenti alle esperienze concrete di economia sostenibile e solidale.
7,00

Guida alla solidarietà internazionale. ONG, volontariato all'estero, impegno in Italia

Guida alla solidarietà internazionale. ONG, volontariato all'estero, impegno in Italia

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2003

pagine: 96

Il volume è stato curato dalla FOCSIV, la più grande Federazione Italiana di organizzazioni non governative (ONG) cristiane di volontariato internazionale, dal 1972 impegnata nella cooperazione con i popoli dei Sud del mondo e nella promozione della cultura della mondialità. La guida è uno strumento che infonde fiducia sull'impegno delle chiese e della società civile nella lotta contro ogni forma di povertà ed esclusione, ma è anche un manuale per chi si è domandato o si sta domandando se non ci sia un posto anche per lui tra questi uomini e donne dai grandi orizzonti.
4,00

I nomi della pace. Amani

I nomi della pace. Amani

Valentina Mmaka Acava

Libro: Libro in brossura

editore: EMI

anno edizione: 2003

pagine: 64

Nella valle di Tangulbei, in Kenya, viveva un maestoso ulivo selvatico che si chiamava Mutamayo. Un giorno una bambina di nome Mapenzi, appartenente alla tribù dei Pokot, andò a trovarlo. Con grande sorpresa di Mapenzi, l'albero parlò. Col passare dei giorni la loro amicizia crebbe e Mutamayo trasmise a Mapenzi tutta la sua saggezza e la fede nella Pace. Coltivare la Pace è la meravigliosa eredità lasciata alle nuove generazioni per costruire un futuro in cui tutte le specie viventi possano vivere in armonia e i popoli praticare l'amore e la giustizia.
6,00

Consumatori del nord lavoratori del sud. Il successo di una campagna della società civile contro la Del Monte in Kenya

Consumatori del nord lavoratori del sud. Il successo di una campagna della società civile contro la Del Monte in Kenya

Willy Mutunga, Francesco Gesualdi, Stephen Ouma

Libro: Libro in brossura

editore: EMI

anno edizione: 2003

pagine: 128

Il fenomeno della globalizzazione ha portato all'attenzione di tutti il problema delle strategie mondiali dell'economia, finora considerate questioni riservate ai "tecnici" dei governi. Ovunque nel mondo va diffondendosi la consapevolezza che il rispetto dei diritti umani e dei diritti dei lavoratori non può avere pesi e misure diverse in differenti regioni o presso popoli distinti. E se l'attuale mondializzazione del mercato allarga la forbice tra ricchi e poveri, è anche vero che la globalizzazione dell'informazione favorisce i contatti e la comunicazione tra le nazioni e le realtà più lontane. Sono nate così, insieme a tante altre iniziative, alleanze e collaborazioni tra organizzazioni del Nord e associazioni del Sud, impegnate a tracciare le vie di una società e di un'economia più giuste e solidali anche a livello internazionale. Questa sensibilità sta crescendo lentamente e costantemente. Talvolta, però, le lotte per i diritti riscontrano successi più rapidi e inaspettati che danno soddisfazione e rafforzano la motivazione per andare avanti. È il caso della campagna kenyana presentata in questo libro e raccontata non per mettersi contro qualcuno, ma per testimoniare a favore della giustizia e della solidarietà tra consumatori del Nord e lavoratori del Sud.
10,00

8,00 7,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.