EMI: Strumenti
Caffè corretto. Dal chicco alla tazzina... evitando la borsa di New York. La grande storia del caffè, da chi è coltivato, a quali condizioni
Tatjana Bassanese
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EMI
anno edizione: 2005
pagine: 64
LIBRO: Dal chicco alla tazzina... evitando la borsa di new Apprezzato ora in tutto il mondo, il caffè è diventato in tempi brevi un'importante materia prima, la seconda dopo il petrolio. Ma come si profila lo scenario della sua gigantesca economia produttiva? Quali sono i problemi che investono i 125 milioni di sconosciuti lavoratori del suo sistema produttivo? Questo piccolo libro racconta la grande storia del caffè, da chi è coltivato, a quali condizioni, e le nuove strade che percorre per giungere fino a noi attraverso il Commercio equo e solidale, che restituisce dignità al lavoro di tutti coloro che lo producono. L'amaro sapaore del caffè (DVD), di Gianni Beretta, Giovanna Sganzini. Gli autori indagano, sotto il profilo etico e sociale, in un'area molto rappresentativa (il Guatemala) e ci prospettano un modo nuovo per gustare questo prodotto...
Comprare con giustizia
Francesco Gesualdi, John Pilger
Libro: Libro in brossura
editore: EMI
anno edizione: 2005
pagine: 64
Il maglione che indossiamo potrebbe essere stato confezionato dall'altra parte del mondo, e così pure il computer e i giocattoli che possediamo potrebbero essere stati costruiti da donne, uomini e bambini costretti a vivere in condizioni di schiavitù lesive della dignità umana. Se l'avessimo saputo, probabilmente non li avremmo comprati e avremmo boicottato i prodotti con quel marchio. Ma oggi questo non è possibile: non esiste una legge che obblighi le aziende a dichiarare le condizioni di lavoro dei propri dipendenti e fornitori e gli effetti sull'ambiente dei processi produttivi. L'Autore rilancia in questo testo il diritto di ogni cittadino e cittadina alla trasparenza sui propri acquisti, attraverso l'istituzione di un marchio di qualità del lavoro che certifichi le aziende che rispettano i diritti dei lavoratori e dell'ambiente. Chi sono oggi i nuovi padroni del mondo? Come esercitano il loro potere? Per scoprirlo, John Pigler ha compiuto numerosi viaggi nel "pianeta" delle multinazionali, nelle fabbriche in cui vengono cuciti i vestiti alla moda, dietro le quinte dei più famosi marchi di calzature. In questo reportage di grande interesse rivela le condizioni di lavoro a cui sono sottoposti gli operai dell'Indonesia, analizza le cause e denuncia le conseguenze della "delocalizzazione" della produzione in paesi che non rispettano i diritti dei lavoratori e dell'ambiente.
Il mercato della salute. Diritto alla vita tra interessi, speculazioni, piraterie
Alberto Castagnola, Maurizio Rossi
Libro: Libro in brossura
editore: EMI
anno edizione: 2005
pagine: 96
Quattro miliardi di persone sono ancora vittime di epidemie e di malattie facilmente curabili. L'Aids viene scoperto con molto ritardo in molti paesi poveri. Altre malattie, come la tubercolosi e la malaria, da tempo scomparse nei paesi a reddito più elevato, sono state trascurate nei Sud del mondo. Mentre le principali aziende farmaceutiche accumulano altissimi profitti, a miliardi di persone è precluso l'accesso ai farmaci perché fuori dalle loro possibilità economiche. Il volume descrive le principali malattie che colpiscono il pianeta, analizza e denuncia l'operato delle multinazionali del farmaco, le politiche delle istituzioni internazionali e propone percorsi di intervento mirati a ristabilire la giustizia e l'equità al Nord come al Sud.
Acquisti trasparenti
Francesco Gesualdi
Libro: Libro in brossura
editore: EMI
anno edizione: 2005
pagine: 64
Strategie di pace. Dodici vie praticabili alla pace
Angelo Cavagna
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EMI
anno edizione: 2005
pagine: 64
Viviamo in un sistema che ha fatto della guerra il suo centro, asservendo alle sue esigenze gran parte della ricerca scientifica, della produzione industriale, del commercio. I poteri economicofinanziari, veri padroni del mondo, fanno affari d'oro con le armi e spingono il potere politico a continui investimenti per rinnovare gli arsenali e modernizzare gli eserciti. E quando l'industria bellica ha il problema di svuotare i magazzini, cosa di meglio di un conflitto per dare nuovo impulso alla "macchina"? L'autore contrappone alle scelte di morte strategie di pace capaci di trasformare noi stessi, le nostre città, scuole, chiese, istituzioni politiche. Dodici vie alla pace. In allegato la videocassetta "Il kamikaze della pace".
Guida al software libero
Roberto Bosio
Libro: Libro in brossura
editore: EMI
anno edizione: 2005
pagine: 160
Questo volume ripercorre la nascita e l'evoluzione dei computer, dei sistemi operativi e dei programmi gestionali, delle reti di comunicazione e pone in evidenza la necessità di rendere queste idee e questi strumenti disponibili a tutti. Da questo principio di accessibilità nasce Linux, il sistema operativo "open source", con l'obiettivo di poter disporre di un software libero creato con l'apporto di migliaia di programmatori e di utenti, lanciando la sfida ai colossi informatici privati quali Microsoft, Apple, Sun e tanti altri.
A quando l'Africa? Conversazioni con René Holenstein
Joseph Ki-Zerbo
Libro: Libro in brossura
editore: EMI
anno edizione: 2005
pagine: 176
Il libro riporta lunghe conversazioni con René Holenstein in cui Joseph Ki-Zerbo ripercorre il suo cammino di intellettuale e di uomo d'azione sempre presente nelle prime ore d'indipendenza di molti stati africani. Ki-Zerbo è con Cheic Anta Diop uno degli insigni storici africani viventi che hanno saputo reinterpretare la storia mondiale a partire da una prospettiva africana. In questo libro il lettore incontra la storia dell'Africa dal '900 e trova anche gli incontri e gli scontri con le altre culture e realtà non africane. Il libro offre una sintesi attuale e profonda della realtà dell'intero continente africano. Le domande di R. Holenstein sono le nostre stesse domande.
Ai giovani figli del pianeta. Scegliamo insieme un futuro per tutti
Libro: Libro in brossura
editore: EMI
anno edizione: 2005
pagine: 128
Ci troviamo a un bivio. Dobbiamo decidere se vogliamo continuare a vivere sulla sponda della disfatta sociale e ambientale o se vogliamo salvare questo pianeta. Se decidiamo per la disfatta, continuiamo a saccheggiare il pianeta e a sfruttare gli altri popoli. Se invece vogliamo dare un futuro all'umanità, allora dobbiamo andare verso un'altra sponda per costruire una società fondata su altre regole economiche e su nuovi stili di vita. Questo libro indica come e quali. Un libro stimolante per ragazzi preadolescenti dai 12 ai 14 anni e una sfida anche per gli adulti. Di fronte a un pianeta a soqquadro sapranno i ragazzi di oggi assumersi la responsabilità del cambiamento? La risposta è legata alle scelte che sapranno fare oggi.
La creazione in dono. Giovanni Paolo II e l'ambiente
Aldo Giordano, Simone Morandini, Paolo Tarchi
Libro: Libro in brossura
editore: EMI
anno edizione: 2005
pagine: 96
L'umanità di oggi, se riuscirà a congiungere le nuove capacità scientifiche con una forte dimensione etica, sarà certamente in grado di promuovere l'ambiente come casa e come risorsa a favore dell'uomo e di tutti gli uomini, sarà in grado di eliminare i fattori d'inquinamento, di assicurare condizioni di igiene e di salute adeguate per piccoli gruppi come per vasti insediamenti umani. La tecnologia che inquina può anche disinquinare, la produzione che accumula può distribuire equamente, a condizione che prevalga l'etica del rispetto per la vita e la dignità dell'uomo, per i diritti delle generazioni umane presenti e di quelle che verranno. (Giovanni Paolo II, Discorso al Convegno "Ambiente e salute") È con Giovanni Paolo II che il rispetto e la cura dell'ambiente entrano come temi forti nella Dottrina sociale della Chiesa. La preoccupazione per le generazioni future e per la bellezza di una natura minacciata e violata costituiscono ora le linee fondamentali di un'articolata etica ambientalista. Questa selezione dal Magistero di Giovanni Paolo II è un invito ad approfondire la percezione della gloria di Dio nella creazione, a rinnovare l'impegno per la trasformazione degli stili di vita, a trasformare lo sfruttamento indiscriminato delle risorse in un rapporto di tutela e di scambio reciproco tra l'umanità e il pianeta da cui dipende la sua intera esistenza.
Caffè corretto. Dal chicco alla tazzina... evitando la borsa di New York. La grande storia del caffè, da chi è coltivato, a quali condizioni. Con VHS
Tatjana Bassanese
Libro: Libro in brossura
editore: EMI
anno edizione: 2005
pagine: 64
Apprezzato in tutto il mondo, il caffè è diventato in tempi relativamente brevi un'importante materia prima, la seconda dopo il petrolio. Ma come si profila lo scenario della sua gigantesca economia produttiva? Quali sono i problemi che investono i 125 milioni di sconosciuti lavoratori del suo sistema produttivo? Questo piccolo libro racconta la grande storia del caffè, da chi è coltivato, a quali condizioni, e le nuove strade che percorre per giungere fino a noi attraverso il Commercio equo e solidale, che restituisce dignità al lavoro di tutti coloro che lo producono.
Il mercato della salute. Diritto alla vita tra interessi, speculazioni, piraterie
Alberto Castagnola
Libro: Libro in brossura
editore: EMI
anno edizione: 2005
pagine: 96
Quattro miliardi di persone sono ancora vittime di epidemie e di malattie facilmente curabili. L'Aids viene scoperto con molto ritardo in un numero crescente di paesi poveri. Altre malattie, come la tubercolosi e la malaria, da tempo scomparse nei paesi a reddito più elevato, sono state trascurate nei Sud del mondo e da questo colpevole ritardo è derivata una situazione che moltiplica le vittime. Mentre le principali aziende farmaceutiche accumulano altissimi profitti, a miliardi di persone è precluso l'accesso ai farmaci perché fuori dalle loro possibilità economiche. Il quadro generale non è degno di paesi che vantano eccezionali livelli di scienza e di civiltà. Non si risolvono i terribili problemi della sanità su scala mondiale chiedendo contributi volontari proprio alle imprese multinazionali, che tante volte sono all'origine di molti problemi di povertà e di esclusione. Bisogna invece garantire a tutti, sia al Nord che al Sud, farmaci efficaci e poco costosi, investire nella ricerca e nella produzione, con l'obiettivo di azzerare le morti evitabili e le sofferenze inutili. Il volume descrive le principali malattie che colpiscono il pianeta, analizza e denuncia l'operato delle multinazionali del farmaco, le politiche delle istituzioni internazionali e propone percorsi e prospettive di intervento mirate a ristabilire la giustizia e l'equità al Nord come al Sud.
Il lavoro minorile e i bambini del mondo. First Children's world congress on child labour
Libro: Libro in brossura
editore: EMI
anno edizione: 2005
pagine: 256
Il convegno sul lavoro minorile nel mondo è stato organizzato da Mani Tese. Questo libro raccoglie gli interventi di 16 delegati di Paesi e Istituzioni internazionali. Seguono approfondimenti di 12 esponenti del mondo del lavoro tra cui Willy Thys, segretario generale della Confederazione mondiale del lavoro. 12 rappresentanti delle Ong sono intervenuti sulle responsabilità della società civile. I temi "Ruolo e coerenza degli interventi delle istituzioni, dei governi e delle parti sociali sulla lotta al lavoro minorile" e "Come eliminare lo sfruttamento del lavoro minorile, lottare contro la povertà e garantire l'istruzione universale" sono stati affrontati da numerosi esperti. Il libro raccoglie una grande quantità di domande e risposte oltre a preziose testimonianze degli stessi minori. I testi sono riportati nelle lingue in cui sono stati pronunciati: italiano, inglese, francese, spagnolo e portoghese. Siamo di fronte a un manuale, quasi minienciclopedia, sul lavoro minorile nel mondo.