Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

EMI: Strumenti

Per una economia alternativa. Volontariato, microcredito, microeconomie in rete nell'oggi

Per una economia alternativa. Volontariato, microcredito, microeconomie in rete nell'oggi

Libro: Libro in brossura

editore: EMI

anno edizione: 2005

pagine: 320

La lotta contro la povertà estrema e la promozione dell'uguaglianza di genere sono due degli otto "Obiettivi del Millennio", sottoscritti nel settembre 2000 da 189 capi di stato e di governo, con l'impegno a creare entro il 2015 condizioni di vita migliori per i più poveri. La realizzazione di un'economia più equa non passa soltanto attraverso l'impegno dei governanti: in tutto il mondo realtà associative della società civile, organizzazioni non governative, congregazioni religiose, sono impegnate in progetti di sviluppo capaci di coniugare solidarietà ed efficienza economica. È la proposta dell'economia solidale, diventata ormai una prospettiva di futuro per milioni di persone del Nord e del Sud del mondo. A questa sfida desiderano rispondere anche le Figlie di Maria Ausiliatrice (Suore Salesiane di don Bosco), che già da alcuni anni hanno intrapreso un cammino di riflessione, rileggendo il proprio carisma educativo alla luce della Dottrina sociale della Chiesa e delle condizioni di vita dei poveri, mettendo in rete riflessioni ed esperienze e confrontandosi con teologi ed economisti quali Marciano Vidal, Euclides André Mance, Luis Razeto, Riccardo Moro. Nel libro la riflessione e le esperienze provenienti dai cinque continenti si fondono in modo armonico.
14,00

Quotidiano responsabile. Calendario 2006

Quotidiano responsabile. Calendario 2006

Ugo Biggeri, Valeria Pecchioni, Anne Rasch

Libro: Libro in brossura

editore: EMI

anno edizione: 2005

pagine: 112

13,00

La vera sicurezza. Vincere le paure, rispondere ai bisogni. Social Watch. Rapporto 2004

Libro: Libro in brossura

editore: EMI

anno edizione: 2004

pagine: 256

La situazione sociale e gli ostacoli alla sicurezza umana in 50 Paesi. La sicurezza umana è mettere le persone in grado di poter badare e provvedere a se stesse. I principali problemi sono la recessione, le crisi economiche e il deterioramento della qualità della vita delle persone. I maggiori ostacoli sono la mancanza di norme eque sulla distribuzione dei benefici sociali e l'assicurazione dell'accesso ai servizi di base. Il rapporto 2004 riporta inoltre: Progressi e regressi paese per paese; Indice della qualità di vita; La graduatoria dei paesi riguardo alla parità di genere; I criteri segreti con cui la Banca Mondiale valuta le politiche dei paesi e delle loro istituzioni; Un punto di vista iracheno sull'Iraq.
18,00 17,10

Essere donna in Asia. Dai diritti violati a una nuova cultura di pace

Essere donna in Asia. Dai diritti violati a una nuova cultura di pace

Lucilla Di Rico, Francesco Quartieri

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: EMI

anno edizione: 2004

pagine: 176

Le donne asiatiche mediano conflitti, costruiscono condizioni di liberazione e di sviluppo in situazioni di degrado, aprono spiragli di pace là dove la sopraffazione sembra prevalere. Tessono relazioni, si confrontano, discutono sulle prospettive future, cercano percorsi possibili e alternativi, partecipano man mano alla vita sociale e politica dei loro paesi. Questa pubblicazione si prefigge tre scopi: far conoscere la situazione in cui vivono le donne in 14 paesi asiatici; denunciare le ingiustizie che subiscono per innescare un processo di cambiamento; dare ragioni di speranza, indicando luoghi, nomi, associazioni che stanno già lavorando attivamente per un futuro di giustizia e di pace.
16,00

Due sguardi, una missione. Nuovi metodi di pianificazione delle opere sociali nei paesi del Sud del mondo

Due sguardi, una missione. Nuovi metodi di pianificazione delle opere sociali nei paesi del Sud del mondo

Luigi Delfino

Libro: Libro in brossura

editore: EMI

anno edizione: 2004

pagine: 192

Le missioni nei paesi del Sud del mondo possono efficacemente avvalersi delle nuove tecniche di pianificazione delle opere sociali, desunte dalla statistica economica, apportando miglioramenti all'impegno dei missionari. Essi potrebbero così coniugare la loro sensibilità e le conoscenze acquisite sul campo, con "tecniche di raccolta" di dati e con l'inserimento di figure manageriali all'interno della loro organizzazione, per l'individuazione e la gestione degli interventi a favore delle popolazioni assistite. Il manager delle missioni, utilizzando gli strumenti propri della sua specializzazione, può fornire ai responsabili della missione tutti gli elementi di giudizio necessari per operare le scelte più opportune per la risoluzione dei problemi.
12,00

Oltre l'immagine. Strategie di comunicazione nell'era della globalizzazione

Oltre l'immagine. Strategie di comunicazione nell'era della globalizzazione

Dave Richards, Alessio Surian

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2004

pagine: 144

È possibile sviluppare un pensiero critico di fronte allo strapotere dell'industria del marketing e della cultura del logo? È possibile sensibilizzare sui guasti prodotti dalle campagne dei colossi multinazionali su ogni genere di media? È un compito che ogni agenzia educativa deve porre in primo piano per formare cittadini e cittadine responsabili delle loro azioni, empatici difensori e propugnatori della dignità umana e della giustizia planetaria. Questo testo presenta un percorso educativo rivolto a tutti coloro che si oppongono al tentativo di inscatolare i cervelli e le coscienze e che rivendicano il diritto ad essere protagonisti della propria vita in una società più equa, capace di progettare coralmente il futuro dell'umanità.
10,00

Vicine di casa Africa Europa. Scambi culturali ed economici nella globalizzazione dei valori

Vicine di casa Africa Europa. Scambi culturali ed economici nella globalizzazione dei valori

Baye Ndiaye

Libro: Libro in brossura

editore: EMI

anno edizione: 2004

pagine: 192

L'Africa e l'Europa sono vicine di casa da millenni. Il bacino del Mediterraneo ha sempre conosciuto una grande ricchezza di scambi culturali e commerciali. Questa vicinanza assume un nuovo significato nell'epoca delle società multietniche e della globalizzazione. Oggi molti africani vivono in Europa, offrendo il loro lavoro e interagendo con le culture locali. E nel futuro la loro presenza diverrà sempre più significativa. Anche in Italia, come in altri paesi europei, sono già in corso esperienze e progetti di collaborazione culturale e commerciale.
13,00

Acqua fonte di democrazia. Riflessioni e percorsi di partecipazione a partire dall'acqua

Acqua fonte di democrazia. Riflessioni e percorsi di partecipazione a partire dall'acqua

Roberto Albarea, Camilla Bargellini, Paola Giani

Libro: Libro in brossura

editore: EMI

anno edizione: 2004

pagine: 160

Quello dell'acqua è un tema ecologico che ha risvolti etici, politici e sociali, e costituisce un buon punto di partenza per l'attivazione di percorsi territoriali di educazione alla cittadinanza attiva. Questo libro cerca di collegare il mondo della scuola, l'associazionismo, gli enti locali su progetti di educazione alla mondialità, allo sviluppo e alla cooperazione Nord/Sud. Nella prima parte, si fa il punto sul tema della responsabilità territoriale, riproponendo l'Agenda 21 e la cooperazione decentrata come strategie concrete di partecipazione Nord/Sud. Nella seconda e terza parte sono presentate delle riflessioni e delle esperienze che toccano in primo luogo l'ambito educativo.
10,00

Fiabe nei barattoli. Nuovi stili di vita raccontati ai bambini

Fiabe nei barattoli. Nuovi stili di vita raccontati ai bambini

Marco Aime

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2004

pagine: 64

8,00

Le immagini dell'Africa in Europa. L'avvicinamento culturale ed economico euro-africano. Un percorso che parte dall'Italia

Le immagini dell'Africa in Europa. L'avvicinamento culturale ed economico euro-africano. Un percorso che parte dall'Italia

Baye Ndiaye, Marco Padula

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2003

pagine: 144

I contributi di vari autori offrono una visione ampia e realistica dell'Africa e fanno di questo libro un manuale che favorisce l'incontro e lo scambio tra i due continenti, quello africano e quello europeo. La vicinanza geografica tra Africa ed Europa oggi può diventare anche culturale ed economica. L'Italia, per la sua posizione, è come un ponte sul Mediterraneo e può favorire l'incontro e lo scambio tra i due continenti. Le relazioni tra il Nord e il Sud del mondo sono diventate più frequenti. Le iniziative culturali, l'apertura dei mercati europei, l'attuazione di un nuovo partenariato con l'Africa alla luce del nuovo progetto dell'Unione Africana sono spiragli che illuminano la possibilità di una globalizzazione non più colonialista e sfruttatrice, ma solidale e rispettosa delle differenze. È proprio in tale direzione che questo libro, nato da un confronto tra cittadini africani e cittadini europei, offre stimoli e orientamenti. Con un intervento del Card. Carlo Maria Martini.
9,00

Dizionario del cittadino del mondo. Problemi comuni e cittadinanza attiva

Dizionario del cittadino del mondo. Problemi comuni e cittadinanza attiva

Silvia Pochettino, Alessandro Berruti

Libro: Libro in brossura

editore: EMI

anno edizione: 2003

pagine: 224

Immigrazione, degrado ambientale e disoccupazione attanagliano le società industriali. Mentre al Nord crescono i "nuovi poveri", alcuni paesi del Sud si presentano sul mercato internazionale con una agguerrita competitività economica. Insomma, le categorie di Nord e Sud sono ormai superate da una situazione in continuo mutamento, così l'idea che esistano paesi sviluppati e paesi in via di sviluppo. Si tratta di problemi molto complessi che per essere analizzati seriamente, senza ridurli a slogan semplicistici, richiedono studi, letture e un aggiornamento continuo. Questo volume è indirizzato a tutte quelle persone che desiderano vivere nel mondo di oggi in modo consapevole. Il volume è diviso in due parti: "Problemi comuni" (alimentazione, ambiente, armi, diritti umani, ecc.) e "Cittadinanza attiva" (commercio equo, consumo critico, turismo responsabile, ecc.). Condensate in schede sintetiche, di facile lettura, vengono presentate le informazioni fondamentali, con dati aggiornati, per capire i meccanismi dell'economia e della politica internazionale e alcune proposte per coloro che vogliono incidere su di essi. Per ogni scheda viene presentato un caso di studio, una breve bibliografia per l'approfondimento e indirizzi utili a cui rivolgersi.
14,00

13,00 12,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.