EMI: Strumenti
Liberi da questo mercato. Operazione bilanci di giustizia. Rapporto 2001
Libro
editore: EMI
anno edizione: 2002
pagine: 96
L'Operazione Bilanci di Giustizia pubblica ogni anno il Rapporto delle proprie priorità e attività. 600 famiglie sparse in tutte le regioni d'Italia formano una rete sempre più vasta e significativa. Oggi le società civile ed ecclesiale chiedono alle famiglie un rinnovato impegno per affrontare le sfide di un futuro pieno di grandi incognite. Gli aderenti all'Operazione Bilanci di Giustizia compilano regolarmente dei bilanci per verificare quanto hanno guadagnato in termini della qualità della vita e forse quanto hanno risparmiato con le loro scelte di consumo leggero. Il Rapporto 2001 porta il titolo di "LIBERI DA QUESTO MERCATO" proprio perché uno degli obiettivi dell'anno è stato quello di "inventare" scelte sostenibili e solidali. Il libro è un invito a osare un nuovo modo di pensare e di consumare per raggiungere un nuovo modo di vivere.
Scopri il denaro che sostiene l'alternativa
Libro
editore: EMI
anno edizione: 2002
pagine: 144
L'Associazione Finanza Etica si propone di far crescere la cultura della finanza etica, mettere in relazione i suoi attori, comunicare all'esterno le sue potenzialità, recepire gli stimoli del mondo dell'associazionismo, degli imprenditori sociali, dei cittadini solidali. Il libro "Scopri il denaro che sostiene l'alternativa" è uno degli strumenti che l'Associazione Finanza Etica usa per raggiungere i suoi fini. Romano Prodi, nella sua lettera di presentazione, scrive: "In una realtà caratterizzata dalla globalizzazione dei principali meccanismi economici, è indispensabile continuare nella ricerca di risposte nuove ai problemi spesso inediti che si presentano. E il primo bisogno cui dare risposta è quello di ricondurre l'economia a essere uno strumento a servizio dell'uomo e non un idolo cui l'uomo deve servire".
Dov'è la pace sulla terra? Lettera aperta alle donne e agli uomini di buona volontà
Libro
editore: EMI
anno edizione: 2002
pagine: 160
Economia solidale. Percorsi comuni tra nord e sud del mondo per uno sviluppo umano sostenibile
Libro
editore: EMI
anno edizione: 2002
pagine: 320
Gruppi di acquisto solidali. Esperienze
Andrea Saroldi
Libro
editore: EMI
anno edizione: 2001
pagine: 96
L'esperienza dei Gruppi di Acquisto Solidali (GAS) è molto varia e prende forme diverse a seconda del luogo e delle persone che la portano avanti. Da qui il sottotitolo "Guida al consumo locale". Si tratta di essere "solidali" nel momento in cui si va a fare la spesa e si sceglie di consumare rispettando la natura, la salute, il benessere, i diritti dei propri figli, delle future generazioni, di tutti i popoli del mondo. Per raggiungere questo obiettivo è necessario "fare insieme", unirsi in un gruppo che studia le scelte, organizza gli acquisti, si preoccupa di evitare gli sprechi, pensa ai rifiuti, al riciclaggio, meglio al riuso. I gruppi di Acquisto Solidali danno ai nuovi stili di vita il valore aggiunto del "fare rete". Leggere attentamente queste pagine e poi chiedersi: con chi è possibile fare ciò? Qui, nel condominio, nel quartiere, nel paese? Perché condominio, quartiere e paese diventino tanti punti di appoggio per "sollevare il mondo" e migliorare la nostra qualità di vita.
Globalizzato sarà lei! Per dire no alla grande rete senza varcare la linea rossa
Libro
editore: EMI
anno edizione: 2001
pagine: 96
L'Emi ha accettato la proposta di COOPI e del WWF di pubblicare gli interventi di personaggi famosi quali: Luigi Ciotti, Beppe Grillo, Sergio Marelli, Gianni Minà, Riccardo Moro, Alessandro Robecchi, Idris Sanneh, Luis Sepulveda, Tritemius e Alex Zanotelli... Si tratta di testi in cui la serietà dei dati è accompagnata dalla ricchezza della testimonianza di persone impegnate in prima linea. Sono presentati gli interventi degli stessi personaggi che hanno partecipato a "Globalizzato sarà lei!", l'evento che si è svolto a Milano il 16 giugno 2001. Tutti i partecipanti hanno rielaborato il loro contributo... Presentato in occasione del G8 di Genova offre ai lettori spunti interessanti, significativi per affrontare le grandi sfide del nostro tempo come cittadini sovrani. "Le ferite del mondo non sono a comparti stagni: sono un labirinto in cui non è solo invisibile la via d'uscita, ma incerta anche l'origine, la porta d'ingresso: l'inizio della catastrofe" (Alessandro Baricco).
Un anno con l'Africa. 2000. Irrompe la società civile
Libro
editore: EMI
anno edizione: 2001
pagine: 352
La qualità della vita nel mondo. Social watch. Rapporto 2001
Libro
editore: EMI
anno edizione: 2001
pagine: 204
Bilanci di giustizia. Famiglie in rete per consumi leggeri
Antonella Valer
Libro
editore: EMI
anno edizione: 2001
pagine: 176
Cacao. Così dolce così amaro
Tatjana Bassanese
Libro
editore: EMI
anno edizione: 2001
pagine: 160
Il controllo del commercio dei prodotti tropicali è stato strategico fin dall'antichità: si sono combattute guerre per l'accessso alle spezie, alle essenze odorose e alla seta. Anche il cacao è parte di questa storia. Cortés lo scoprì alla corte di Montezuma all'inizio del sedicesimo secolo. Ma non era coltivato dagli Aztechi: essi lo ricevevano come tributo dalle popolazioni maya che avevano assoggettato. A distanza di cinque secoli la situazione non è molto cambiata: i piccoli produttori sono costretti a cedere, in cambio di ricavi irrisori, i loro raccolti alle imprese che ne gestiscono trasformazione e commercio ricavandone immensi profitti. Degustando la tazza di cioccolata calda o masticando soavemente la tavoletta di fondente, collaboriamo anche noi alle enormi ingiustizie che si commettono "in nome del cacao". Questo libro non si limita a denunciare i soprusi, ma presenta ai consumatori del Nord l'organizzazione del marchio TransFair, che attraverso il Commercio Equo riesce a evitare le storture del mercato internazionale. Seguendo i comportamenti suggeriti, anche noi possiamo favorire lo sviluppo economico e sociale dei piccoli produttori di cacao e delle regioni interessate.
Uomini o immigrati? Alfabeto dell'immigrazione
Gianni Capaccioni
Libro
editore: EMI
anno edizione: 2001
pagine: 176
L'immigrazione è il prodotto dell'opulenta società dei consumi che "consuma" anche gli esseri umani senza preoccuparsene. Questo libro vuole essere il tentativo di avvicinarsi agli immigrati, di eliminare la distanza che c'è tra noi e loro e guardarli negli occhi per scoprirvi la nostra stessa umanità; l'impegno di conoscere e capire la realtà che ruota intorno al fenomeno immigrazione, perché esso necessità di tutta la nostra attenzione; l'apprendimento di una dimensione diversa della vita, che può insegnare il dono della saggezza a chi pensa di trasformare il mondo secondo le regole della "nuova economia", quello della parsimonia a chi è abituato a sprecare le risorse di cui dispone, il dono della prudenza e dell'umiltà a chi crede di poter risolvere i problemi dello sviluppo con le nuove tecnologie. Il testo è strutturato in capitoli, dalla "A" alla "Z", da "Accoglienza" a "Intercultura", a "Sanità" ecc. in un cammino che porta a una comprensione completa del problema dell'immigrazione.