Ensemble: Officina
Se questo è amore
Giovanna La Rosa
Libro
editore: Ensemble
anno edizione: 2019
Sara e Lucia si conoscono da oltre trent’anni; sono donne apparentemente forti e indipendenti, “in carriera”. Gli impegni di lavoro, un matrimonio fallito alle spalle per Sara e una figlia avuta a diciassette anni per Lucia, non impediscono alle due amiche di incontrarsi ancora ogni tanto per fare shopping, e soprattutto per parlare di uomini. Sara ha conosciuto Gilberto, Lucia ha appena incontrato Giorgio: tra confessioni e autoinganni, le due donne provano a tracciare i contorni dei rispettivi incontri amorosi. Raccontano un amore dei nostri tempi, nato per caso, portato avanti per passione, per gioco, forse anche per solitudine; un amore che si lascia narrare soltanto in prima persona, come una pagina di diario o una lettera senza risposta. Nella speranza che la somma di tutti i punti vista in una relazione, la somma di tutti gli egoismi in causa, di tutte le confidenze, possano infine rivelare alle due amiche ormai mature la vera natura dell’amore: non l’amore per quello che sarebbe potuto essere, ma l’amore per quello che è stato, se questo è amore.
Contagiati
Andrea Mauri
Libro
editore: Ensemble
anno edizione: 2019
pagine: 128
La quarantena è il periodo di segregazione cui è sottoposto il contagiato, il diverso, una fase probatoria necessaria a smascherare la malattia, un luogo di isolamento in cui la salute è sospetta, spiata da dietro un vetro di diffidenza. Fino al momento della diagnosi, la condanna alla solitudine forzata è preventiva, perché la salute degli uomini è troppo precaria per rischiare, e l’untore va isolato. Il virus fa tanto più paura quanto più viene da lontano, perché le vie sconosciute percorse dal diverso non possono che essere strade pericolose, terre infette. Così, lo spauracchio del contagio separa mariti da mogli, genitori contagiosi da figli deludenti; i seni nutrienti delle madri divengono ricettacolo di batteri, il latte veleno trasmesso con l’inganno della vita. Perfino l’amore diventa un sospetto episodio virale, quando l’inverno lo spoglia dei suoi fiori e ne rivela i frutti guasti. In dodici storie inquietanti e visionarie, Andrea Mauri ci racconta la sua ossessione per la malattia e il disagio del vivere moderno, proponendoci la scrittura come unica terapia efficace contro le infezioni della vita.
Il mondo ha gli occhi di pietra
Emanuele Modigliani
Libro
editore: Ensemble
anno edizione: 2019
pagine: 172
Sugar daddy
Claudio Gargano
Libro
editore: Ensemble
anno edizione: 2019
pagine: 218
Nato in Gran Bretagna, lo sugar daddy è un uomo che possiede le seguenti caratteristiche: adulto di età compresa tra i 50 e i 70 anni; ricco; disposto a fare costosi regali a delle sugar baby in cambio di compagnia e affetto. Lo sugar daddy italiano invece è un poeta di Frascati, sposato, con uno stipendio da professore di scuola e la casa al mare, un piccolo borghese affetto dallo spleen. Nessuna delle sue giovanissime muse, però, è in grado di apprezzare appieno i suoi versi, dunque raramente sugar daddy è ricambiato con compagnia e affetto, piuttosto con pietà e disprezzo. I suoi piccoli numi, di memoria montaliana, non sono messaggeri divini, o donne-angelo, ma delle belle ragazze dei Castelli, innocenti e sfacciate; le sue giovani parche – come ama chiamarle ispirandosi ai "Sepolcri" di Foscolo – vivono il tempo infinito della giovinezza, e proprio per questo, come le parche del mito, cantano inesorabili la fine di sugar daddy, che approssimandosi alla vecchiaia, ripiega tristemente sugli amori mercenari lungo la Salaria.
Il futuro era ieri
Federico Longo
Libro
editore: Ensemble
anno edizione: 2019
Sisto è un uomo sulla cinquantina che si sente morto. Così va al Comune per ottenere un certificato di morte che ufficializzi la sua situazione una volta per tutte e gli permetta di organizzare il suo funerale. Ma lungo la strada verso la Casa Comunale, l’aspirante morto incontra molte persone che rallentano il suo cammino: vecchi amici, baristi, conoscenti, estranei e scocciatori, perfino un’intera scolaresca; tutto un mondo chiassoso e palpitante di vita sembra voler ostacolare il suo bizzarro progetto.
Kernel
Lorenzo Santangeli
Libro
editore: Ensemble
anno edizione: 2019
pagine: 130
Frammentario, poetico, a tratti misterioso, «Kernel» è un romanzo sui generis che mette a nudo la società contemporanea facendo uso del suo linguaggio e delle sue contraddizioni. L’ambientazione è Londra, capitale dell’Europa globale degli anni Zero, e il protagonista è un compositore che comincia a lavorare in un piccolo studio per realizzare musiche di videogiochi. La narrazione, in prima persona, rincorre gli eventi – rimanendo su una superficie liquida in cui si scontrano rapporti personali, fantasie e ricordi che ritornano alla memoria – e mette a nudo la fragilità dell’esistenza, in un mondo al tempo stesso iperconnesso e immerso nella solitudine. In un gioco di realtà e finzione in cui anche il narratore sembra perdere contatto con se stesso, si cerca una soluzione per provare a sopravvivere. Ma è possibile, davvero, cambiare il corso degli eventi?
Un'altra estate
Libro
editore: Ensemble
anno edizione: 2019
pagine: 272
Trentatré autori si raccontano in questa caldissima estate 2019; ne viene fuori una serie di storie che esprimono la voglia, tutta estiva, di raccontarsi. Le atmosfere non sono soltanto solari ma, anche attraverso i momenti più cupi, si intravede una luce di speranza. Autori: Angela Angelastro Alberto Arecchi Gabriele Astolfi Carlo Banchieri Maurizio Bascià Antonio Blunda Mery Borriello Renzo Brandalise Irene Caltabiano Daniele Cargnino Gennaro Castellano Claudia Chiti Grazia Cipriani Giovanni A. Costa Raffaella Di Florio Nicoletta Fanuele Enrico Fermo Emanuele Finardi Biancamaria Folino Silvana Guarina Antonella Iob Stefania Maida Donatella Manzuoli Gianfranco Martana Miss Poetrix Mila C. Nardelli Manuel Paolino Camilla Pulcinelli Dafne Rossi Barbara Serdakowski Luca Tombesi Laura Vargiu Andrea Viviani.
Lo zio strampalatore
Vincenzo Gambardella
Libro
editore: Ensemble
anno edizione: 2019
pagine: 76
Tutta la famiglia Scamardella stravede per il piccolo Gualtiero: mamma, papà, zii, zie, nonni, tutti quanti gli stanno vicini e cercano di farlo crescere forte e senza paure. Soprattutto lo zio Ceccio, che non perde mai occasione per fare divertire il suo nipotino. Le loro chiacchierate sono deliranti e surreali come le situazioni da Commedia dell’arte; i motti di spirito di zio Ceccio e le sue avventure sono ispirate alla tradizione napoletana de "Lo cunto de li cunti" di Giambattista Basile, fanno divertire Gualtiero e insieme lo invitano a riflettere; coinvolgono e inteneriscono come solo le barzellette di una volta sanno fare, anche quelle che hanno smesso di far ridere. Perché lo zio Ceccio, anche se ha quarant’anni, è ancora un sognatore, uno zio strampalato... re, e forse il piccolo Gualtiero è l’unico con cui può condividere la sua visione del mondo stravagante e solitaria.
Ciliegro
Alessandro P. L. Redaelli
Libro
editore: Ensemble
anno edizione: 2019
pagine: 278
Le opere d'arte improbabili e incomprese di un tale di nome Marsilio Ciliegro sopravvivono nella sua Casa, custodita e adibita a museo da Rauno, il direttore, e da Saresvat e Lampezia, i due custodi. Desolati per la totale assenza di visitatori, i tre inventano iniziative su iniziative – tutte di assoluto insuccesso – per cercare di attirare l'attenzione sulle opere dell'artista. Solo quando il crollo di parte di un affresco scaturisce un lieve interesse da parte del giornale locale, Lampezia intuisce l'unica formula efficace per spostare i riflettori sulla Casa. Tormentati da una continua lotta interiore, i tre portano avanti un piano la cui logica è quella di assecondare, a discapito dell'arte, l'esigenza comune dei visitatori di commuoversi e indignarsi di fronte alle rovine di qualcosa per cui non avrebbero avuto alcun interesse se avesse conservato la propria splendente integrità. Nel momento in cui il ruolo degli affreschi poteva stare solamente nel loro sacrificio, l'unica speranza che spinge i tre a proseguire nel loro rischioso piano è quella di un redivivo interesse per l'arte, una volta giunta la sua totale distruzione.
Mio amato carceriere
Marco Sarli
Libro
editore: Ensemble
anno edizione: 2019
pagine: 116
Dopo i tre anni di Mantra Yoga, l’incontro con i rosicruciani, il Kundalini Yoga e il Tantra bianco, il protagonista, un quarantatreenne che in passato ha dedicato troppo del suo tempo al lavoro e agli aspetti superficiali della vita, approda nella comunità spirituale di Findhorn, in Scozia. Per due settimane si confronta con nuovi metodi e approcci da parte dei focalizzatori della comunità e con persone sconosciute, tutte con esperienze diverse alle spalle. Analizzando dettagliatamente se stesso, le sue reazioni ai singoli avvenimenti e le sensazioni che prova durante le meditazioni, i giochi di gruppo, i corsi di meditazione dinamica e di danza, il protagonista ci descrive la sua prima settimana di corso, paragonandola anche alle precedenti esperienze in ambito spirituale. In ognuna delle attività che si trova a svolgere, che si tratti del lavoro in cucina, di un ballo tribale, di una gita al fiume, sente se stesso perdersi completamente in uno stato meditativo, che gli comporta sensazioni fisiche forti e inspiegabili, se non in chi intraprende un percorso volto alla ricerca della propria interiorità.
Storie stellari. Dodici racconti per un anno di avventure
Barbara Gabriella Renzi
Libro
editore: Ensemble
anno edizione: 2019
pagine: 70
Dodici storie per dodici mesi da trascorrere fra la magia dei sogni e quella dell’infanzia, per ricordarci chi siamo. Perché il dolore e la paura che si nascondono nella rabbia vengano leniti dal mondo dei sogni, e perché le utopie ci diano la forza di essere chi siamo.
La sagoma nella luce
Lorenzo Lombardi
Libro
editore: Ensemble
anno edizione: 2019
pagine: 178
Lorenzo è uno studente universitario con la passione del cinema d’essai. Vive dentro i suoi film preferiti. Ogni mercoledì al cinema Splendor incontra una ragazza ma è troppo timido per salutarla. Massimo è uno psicologo. Aiuta le persone a risolvere problemi che lui stesso è incapace di affrontare quando si innamora di una sua paziente. Maria è una donna anziana. Trascorre le giornate guardando fuori dalla finestra della casa di riposo. Apparentemente assente, ripercorre lucidamente, come in un film, i momenti più felici del suo passato. Gianni, infine, è un tossico che vuole cambiare vita, ma cerca continuamente soldi per l’ultimo buco. In un’atmosfera underground che si fa sempre più cupa e visionaria, quattro vite apparentemente distanti convergono e intrecciano i loro destini.

