Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Ensemble: Siglo presente

Il tubero. Ediz. italiana e catalana

Il tubero. Ediz. italiana e catalana

Anna Gual

Libro: Libro in brossura

editore: Ensemble

anno edizione: 2022

pagine: 120

Finalmente in Italia l'opera della poetessa catalana Anna Gual, qui presentata nella traduzione di Francesco Esposito.
13,00

I primi tre anni. Testo spagnolo a fronte

Julieta Valero

Libro: Libro in brossura

editore: Ensemble

anno edizione: 2022

pagine: 152

Finalmente in Italia l'opera poetica di Julieta Valero.
16,00 15,20

I livellatori. Testo spagnolo a fronte

I livellatori. Testo spagnolo a fronte

Carlos Pardo

Libro

editore: Ensemble

anno edizione: 2022

pagine: 172

L'opera poetica di Carlos Pardo.
16,00

Il colore degli incendi

José Antonio García

Libro

editore: Ensemble

anno edizione: 2022

pagine: 126

Se la poesia di José Antonio García ci ha abituato a nominare con chiarezza il volume e le sfumature intime del mondo, le pagine di questa nuova raccolta sembrano stampate su materia incandescente senza contorni precisi, ma non per questo meno intensi. Se il poeta è un pittore che riempie il suo bagaglio di immagini e parole come diceva Emilio Praga, questo libro marchia a fuoco ogni pagina, alla ricerca di impossibili arabeschi.
13,00 12,35

Finlandia. Testo spagnolo a fronte

Marisa Martínez Pérsico

Libro: Libro in brossura

editore: Ensemble

anno edizione: 2021

pagine: 102

«La sua è una Finlandia stupefacente, un luogo reale e insieme immaginario, come peraltro già ci insegna il vasto repertorio di leggende che fluttua nell'oceano bianco di questo grande Nord; questo è il paese delle fate, degli elfi, di Santa Klaus. È un posto metaforico, un universo ovattato eppure pulsante, marginale e ombelicale. Per la nostra autrice la Finlandia è il centro del mondo, di un mondo di possibilità intraviste e abortite, intuite e prese al volo. E soprattutto, per il canto insistito e viscerale della sua lirica, in Finlandia fa caldo».
13,00 12,35

La ballata di Candy Lips e un poema in Bolivia. Testo spagnolo a fronte

Santiago Elordi

Libro

editore: Ensemble

anno edizione: 2021

pagine: 90

Finalmente in Italia una delle raccolte principali di Santiago Elordi, tra le voci poetiche più importanti del Sud America. Santiago Elordi è poeta, narratore, traduttore, documentarista e giramondo. Negli anni Ottanta divenne celebre per aver fondato la rivista «Noreste», manifesto di un’alternativa eccentrica alla retorica del regime di Pinochet in Cile. La sua produzione artistica include romanzi, racconti, raccolte di versi e cortometraggi. Come poeta, prima di La balada de Candy Lips y un poema en Bolivia (2019), ha pubblicato i libri Salto mortal (1984), Vine a sacudir las montañas con tu nombre. Poemas de Amor (2002), No sé si este invierno volveré. Poemas de Viaje (2002) e Los ingleses de Sudamérica (2007), quest’ultimo tradotto in Italia. Ha viaggiato molto e ha fatto i lavori più disparati, dal muratore a Londra all’addetto cul- turale a Roma.
12,00 11,40

Sette cammini per Beatrice. Testo spagnolo a fronte

Ernesto Pérez Zúñiga

Libro

editore: Ensemble

anno edizione: 2021

Sono passati sette anni dalla pubblicazione in Spagna di Siete caminos para Beatriz, raccolta di poesie che non è pioniera dell'ispirazione al mondo della Commedia nella traiettoria letteraria di Ernesto Pérez Zúñiga. Già sette anni prima, infatti, nel 2007, veniva dato alle stampe El segundo círculo, romanzo dal titolo decisamente evocativo, vincitore, tra l'altro, del Premio Internacional de Novela Luis Berenguer. E siccome - a chi scrive piace pensarlo - non può essere elusa la simbologia dantesca dei numeri (dove il sette, in linea con la tradizione biblica, assume un ruolo significativo), Sette cammini per Beatrice vede la luce in italiano proprio a sette secoli dalla morte del Sommo Poeta, ispiratore del sistema di allegorie, immagini e luoghi che appaiono in quest'opera specchiati nella modernità.
15,00 14,25

Sumatra

Julio Carrasco

Libro

editore: Ensemble

anno edizione: 2021

pagine: 112

L'esperienza creativa di Julio Carrasco, una delle voci più curiose ed "eversive" della poesia cilena contemporanea, sembra articolarsi lungo il binario intricato della contingenza, prendendo forma ora nella poesia ora nella prosa, spostandosi dal campo della musica a quello dell'ingegneria, ripercorrendo a ritroso la storia delle sue origini dal nuovo continente alla vecchia Europa, cercando nella sperimentazione artistica il vincolo saldo che unisce passato e presente. Julio Carrasco (Santiago del Cile, 1969) ha studiato musica e ingegneria civile tra L'Avana e Santiago prima di pubblicare nel 1995 la sua raccolta d'esordio, El Libro de los Tiburones (1995). Ha scritto anche reportage di viaggio a seguito di varie spedizioni nella regione antartica: Travesía por el Cabo de Hornos e No se asegura regreso, pubblicati entrambi nel 2016 per i tipi della Biblioteca Nacional de Chile. È presente in diverse antologie internazionali e per la sua opera poetica ha ottenuto vari premi e riconoscimenti. Fa parte del Colectivo Casagrande, sodalizio di artisti e scrittori noto per i suoi "bombardamenti" di poesia su varie città del mondo. È la voce solista del gruppo musicale Los Muebles.
13,00 12,35

Nel migliore silenzio. Ediz. italiana e spagnola

Jacobo Cortines

Libro

editore: Ensemble

anno edizione: 2021

pagine: 148

Traduzione italiana delle poesie dedicate d'amore, dedicate alla moglie, di Jacobo Cortinese, uno dei maggiori poeti della letteratura contemporanea spagnola.
12,00 11,40

Archeologia provvisoria

Rosalba Campra

Libro

editore: Ensemble

anno edizione: 2020

pagine: 152

15,00 14,25

Vivere a orecchio. Ediz. italiana e spagnola

Andrés Neuman

Libro

editore: Ensemble

anno edizione: 2020

pagine: 108

L’autore, già molto conosciuto e apprezzato in Italia come narratore, è uno dei più conosciuti scrittori argentini dell’ultima generazione. Questa è la sua prima raccolta poetica tradotta in italiano. “A orecchio” si canta e si suona, si allestiscono e ricalcano melodie già sentite, si eseguono spartiti complessi senza saper leggere la musica, affidandosi all’istinto e, quando va bene, all’intuito, alla predisposizione naturale. Diciamo, insomma, che “a occhio” e “a orecchio” ci si barcamena, ci si arrabatta negli uffici del quotidiano, nel tempo libero e spesso anche nel mestiere; e a volte anche nel più scabroso dei mestieri, quello di vivere, come ci insegna Pavese. È intorno a questa sghemba modalità dell’esistere, a un sostanziale scacco conoscitivo e a un procedere caracollante sui sentieri della (auto)biografia che ruota questa raccolta poetica di Andrés Neuman, intitolata propriamente Vivir de oído: Vivere a orecchio.
12,00 11,40

La degradazione naturale degli oggetti

La degradazione naturale degli oggetti

Joan-Elies Adell

Libro

editore: Ensemble

anno edizione: 2020

pagine: 112

L'opera di uno delle voci più influenti della poesia catalana contemporanea.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.