Erickson: Guide per l'educazione speciale
Il piano educativo individualizzato
Dario Ianes, Fabio Celi
Libro
editore: Erickson
anno edizione: 2013
pagine: 650
Il computer di sostegno. Ausili informatici a scuola
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2012
pagine: 247
Perché il computer e gli ausili informatici siano uno strumento davvero efficace e "integrato" nella realtà scolastica, in particolare in presenza di alunni con disabilità, serve conoscere i prodotti hardware e software (commerciali e gratuiti) che il mercato e internet oggi mettono a disposizione, ma soprattutto servono una capacità critica e una consapevolezza che permettano di adattare la tecnologia alle esigenze didattiche, cognitive e posturali di ogni utente. Questo manuale rappresenta un'utile guida passo passo alla scelta, all'utilizzo e all'adattamento di sussidi e ausili informatici per favorire l'apprendimento e l'integrazione didattica negli alunni disabili. Nella nuova edizione vengono presentati i programmi più recenti e le ultime tecnologie compensative per i DSA. Il concetto cardine intorno al quale ruota il libro è quello di accessibilità dei prodotti informatici: istruzioni dettagliate e aggiornate spiegano come scegliere e agevolare l'utilizzo di ausili informatici (computer, periferiche, programmi) nelle attività scolastiche con alunni con disabilità motorie, visive, uditive, difficoltà cognitive, disturbi specifici dell'apprendimento.
Adulti con sindrome di Down. Formazione, lavoro, sessualità e autonomia
Siegfried M. Pueschel
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2011
pagine: 319
Questo libro risponde alla richiesta crescente di informazioni chiare e dettagliate sulle complesse problematiche dell'età adulta nella sindrome di Down: i ragazzi con sindrome di Down hanno una preparazione scolastica, psicologica e professionale adeguata ad affrontare con successo la vita adulta? Che tipo di soluzioni abitative e quali opportunità di lavoro troveranno nella comunità? Saranno capaci di avere relazioni sociali significative, e magari di sposarsi e avere dei figli? I contributi raccolti in questo volume rispondono a queste e altre domande, fornendo informazioni aggiornate e complete su vari aspetti della vita adulta delle persone con sindrome di Down e presentando le esperienze di vita di alcuni "esperti reali", cioè adulti con sindrome di Down. Il loro contributo è quantomai significativo poiché va al di là degli aspetti scientifici e clinici, permettendo di entrare direttamente nella loro vita quotidiana, di accedere ai loro pensieri e sentimenti, alle conquiste e alle difficoltà della loro vita di adulti.
Educare il bambino con disabilità. Volume Vol. 2
Luisa Coduri
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2011
pagine: 268
Rivolto a genitori, insegnanti, educatori e operatori socio-sanitari impegnati ad aiutare i bambini che hanno deficit cognitivi nel compito di apprendere, questo libro espone, in termini semplici e concreti, le linee guida della pedagogia e della didattica speciale che si sono dimostrate più utili nell'operare educativo quotidiano, insieme a resoconti di esperienze che le traducono nella pratica. In particolare, il libro è dedicato alle diverse modalità di comunicazione da adottare con un bambino con disabilità e le tecniche per aiutare a sviluppare il linguaggio e le abilità di letto-scrittura. Non ci sono "ricette pedagogiche", ma riflessioni che aiutano a capire meglio il bambino che si sta educando, a tenere presente le risorse a disposizione, a individuare il percorso su misura per lui dentro un progetto coerente, a sostenere il suo sviluppo nella giusta direzione e a non dimenticare che lui, il bambino con disabilità, è prima di tutto un bambino.
Dislessia evolutiva in pediatria. Guida alla diagnosi e al trattamento
Libro
editore: Erickson
anno edizione: 2010
pagine: 120
Indici predittivi affidabili e strumenti utili a rilevarli nel corso delle visite costituiscono per il pediatra un passaggio essenziale verso i disturbi specifici di apprendimento e la loro prevenzione. Recenti studi hanno evidenziato una sempre più stretta correlazione tra i ritardi e i disturbi dello sviluppo del linguaggio e i DSA. Seguire le tappe evolutive della progressione linguistica, in particolare della letto-scrittura, pone nella condizione di prevedere eventuali difficoltà nell'attività scolastica. Ai ritardi nello sviluppo del linguaggio o alle anomalie di pronuncia, non sempre viene attribuito il giusto peso, ma questi, invece, dovrebbero essere monitorati nel tempo. Dopo un inquadramento nosografico, diagnostico e relativo al trattamento, vengono proposti nel volume tre test di facile somministrazione e correzione utili per verificare l'adeguatezza dello sviluppo linguistico o accertare la presenza di ritardi o anomalie. Il passo successivo è costruire relazioni con neuropsichiatri infantili, psicologi clinici, logopedisti, allo scopo di confermare la diagnosi e avviare protocolli riabilitativi specifici verificabili nel corso della normale attività pediatrica.
Culture migranti. Luoghi fisici e mentali d'incontro
Libro
editore: Erickson
anno edizione: 2010
pagine: 410
Il volume affronta, in chiave interdisciplinare e multiprofessionale, i grandi temi delle differenze, delle identità e delle appartenenze culturali di singoli soggetti e gruppi storici, evidenziando come le culture siano fenomeni plurali e meticciati sistemici in continuo movimento, attraversati da tensioni, relazioni e scambi reciproci. Culture migranti insiste sulla multidimensionalità della formazione, inserendone - nell'ottica dell'educazione per tutta la vita attraverso il sistema formativo integrato e la rete di servizi - le prospettive di una progettualità pedagogica. Emerge così che, se la migrazione è una lacerazione di tempi, spazi e relazioni, le teorie e le prassi dell.acculturazione necessitano della conoscenza dei processi e delle pratiche d'inculturazione, in una ricorsività tra luoghi fisici e mentali d'incontro sostenuta da approcci e strategie d'integrazione. Nella dialettica fra razionalità e flessibilità muove l'utopia di una pacifica convivenza democratica, segnata da giustizia sociale e libertà individuale.
L'organizzazione della classe inclusiva. La pedagogia istituzionale per un ambiente educativo aperto ed efficace
Aida Vasquez, Fernand Oury
Libro
editore: Erickson
anno edizione: 2010
pagine: 400
La pedagogia istituzionale è un approccio nato dall'incontro tra alcuni psicoterapeuti di impostazione psicanalitica e alcuni insegnanti, in primo luogo lo stesso Fernand Oury. In questo libro gli autori presentano questo approccio pedagogico basato sulle relazioni interindividuali nel gruppo classe e nella scuola. Richiede la presa di coscienza dei ruoli, delle leggi inconsce che fondano le relazioni, l'utilizzazione possibile dei conflitti, l'attivazione di ideali comuni e del rispetto della particolarità di ognuno. Presuppone inoltre lo studio sistematico della personalità del bambino e la necessità di stabilire relazioni di collaborazione educativa con i genitori. Gli autori propongono l'utilizzo in classe di alcune tecniche che aiutano a creare un ambiente aperto e inclusivo come, ad esempio, l'espressione libera motivata dal giornale di classe, la corrispondenza interclasse, la cooperazione sul piano dell'amministrazione della classe, le tecniche di studio dell'ambiente.
Lavorare con le famiglie dei bambini con autismo. Guida per gli operatori
Cesarina Xaiz, Enrico Micheli
Libro
editore: Erickson
anno edizione: 2010
pagine: 234
L'enorme impatto che l'autismo ha sui genitori e sull'intera famiglia ha inizio con la diagnosi ufficiale, vissuta con sconcerto, dolore e l'incombente interrogativo: «Cosa posso fare per aiutare mio figlio?». La risposta spesso fornita dai clinici è una lista di terapie e di invii ad altri professionisti, ma in realtà sono proprio i genitori quelli che possono fare più di chiunque altro per aiutare il proprio figlio: grazie alla natura della loro relazione con lui, sono nella posizione perfetta per essere i suoi migliori insegnanti. L'approccio psicoeducativo al lavoro con le famiglie di bambini con autismo riconosce la centralità del loro ruolo nel trattamento e mira a promuovere il benessere dell'intera famiglia preparando i bambini a una vita quanto più possibile indipendente, soddisfacente e produttiva. Persegue dunque mete che inizialmente possono apparire minime ma che sono realistiche, estremamente concrete e, nel lungo termine, le più vantaggiose, in un percorso in ogni momento sensibile ai sentimenti e alle esigenze dei genitori, a partire dalla presentazione della diagnosi fino alla costituzione di gruppi nei quali possano scambiarsi aiuto, guida e sostegno.
Al diploma e alla laurea con la dislessia. Storie di vita e metodologie per la scuola secondaria di secondo grado e l'università
Giacomo Guaraldi, Paola Pedroni, Margherita Moretti Fantera
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2010
pagine: 187
Mentre nella scuola primaria il bambino mostra una differenza evidente di prestazione della lettura rispetto ai suoi coetanei e quindi l'insegnante riconosce la discrepanza con i coetanei, nelle fasi più tardive della scolarizzazione il disturbo si evolve e le prestazioni «sembrano» molto simili a quelle degli altri studenti. E così accade che lo studente, che faticosamente ha raggiunto i livelli più alti della scolarizzazione e vede avvicinarsi l'agognato traguardo, deve ancora combattere per farsi accettare nella sua diversità. Raccogliendo esperienze e storie di studenti dislessici nella scuola secondaria di secondo grado e nell'università, il volume individua criticità e approcci di aiuto, rivolgendosi agli studenti, ai docenti e ai genitori, per mostrare come, pur con le oggettive difficoltà, si può imparare e crescere anche con la dislessia.
Sindrome di Asperger, Hfa e formazione superiore. Esperienze e indicazioni per la scuola secondaria di secondo grado e l'università
Libro
editore: Erickson
anno edizione: 2010
pagine: 154
Questo libro affronta il tema della formazione superiore delle persone con sindrome di Asperger e autismo high-functioning. In queste pagine trovano spazio le voci di professionisti medici, di educatori, di genitori e di studenti. Accanto a esperienze vissute in prima persona, il volume propone preziosi suggerimenti su come aiutare gli studenti con sindrome Asperger e HFA a vivere in modo positivo gli anni degli studi superiori e dell'università, trasformandoli in un'esperienza sociale forte, che insegni loro le abilità relazionali, li spinga a una maggiore fiducia nelle aggregazioni sociali, li stimoli intellettualmente, aumenti la loro autostima e faccia emergere le loro abilità specifiche e la percezione di sé. Aiuta inoltre con suggerimenti mirati e precisi genitori e docenti di scuola secondaria o universitari a capire meglio i bisogni specifici di questi ragazzi, e a sostenerli, prepararli e seguirli ad affrontare questo stimolante percorso di vita, non privo di difficoltà, ma senz'altro ricco di stimoli e soddisfazioni.
L'intervento in rete per i bisogni educativi speciali. Il raccordo tra lavoro clinico, scuola e famiglia
Paola Venuti
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2010
pagine: 288
Le storie scolastiche e di vita presentate nel volume delineano per insegnanti, psicologi, educatori e genitori il percorso da attuare per affrontare le difficoltà e i problemi nei diversi ambiti e fasi della crescita. La stretta collaborazione tra famiglia, scuola e servizi sanitari è indispensabile perché un progetto terapeutico ed educativo sia efficace sul lungo termine, dal momento che a essere preso in carico non è un disturbo ma una persona con caratteristiche uniche e irripetibili, affetti e desideri, preferenze, abilità e disabilità, qualità e limiti che esplica ogni giorno nei vari contesti. Per ogni disturbo vengono fornite esaustive e aggiornate informazioni sull'eziologia, l'inquadramento nosografico e il profilo diagnostico funzionale e date indicazioni pratiche per il raccordo tra intervento clinico, scolastico e familiare. Prioritaria attenzione viene però data alla costruzione di una solida relazione con questi bambini come base imprescindibile su cui fondare l'intervento e impostare i vari obiettivi per raggiungere una qualità di vita ottimale nonostante la disabilità.
Autismo e acquaticità. Esperienze e percorsi educativi
Sabrina Leopizzi, Paola Vicari, Silvano Solari
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2010
pagine: 144
Questo volume è nato da un progetto di educazione in acqua con alunni con autismo e disturbi generalizzati dello sviluppo. Descrive le modalità organizzative e metodologiche dell'attività e fornisce a operatori del settore e ai genitori uno strumento dal quale trarre spunto sia dal punto di vista progettuale, sia da quello attuativo e teorico. Dopo un'introduzione sui principali disturbi pervasivi dello sviluppo e sugli strumenti di valutazione e i modelli di trattamento più attuali, il libro descrive nel dettaglio il metodo utilizzato e le fasi delle attività che si svolgono in piscina, dall'iniziale conoscenza dell'ambiente fino all'incontro con l'acqua attraverso il gioco. Illustra poi come dall'ambientamento, attraverso gli scivolamenti, i galleggiamenti, la respirazione e i tuffi, si possa arrivare all'insegnamento dei fondamentali del nuoto e degli stili. Ampio spazio è dedicato anche al raccordo del progetto con la scuola per favorire l'integrazione e alla presentazione di alcune buone prassi. Il libro è arricchito inoltre da un DVD con dei video delle esperienze in acqua di ragazzi con autismo.