Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Erickson: Guide per l'educazione speciale

Gioco e interazione sociale nell'autismo. Cento idee per favorire lo sviluppo dell'intersoggettività
20,00

Comportamenti problema e alleanze psicoeducative. Strategie per la disabilità mentale e l'autismo
19,50

Comunicazione aumentativa e alternativa. Strumenti e strategie per l'autismo e i deficit di comunicazione
18,00

Disgrafia e recupero delle difficoltà grafo-motorie

Disgrafia e recupero delle difficoltà grafo-motorie

Monica Pratelli

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2013

pagine: 116

16,50

Presa in carico e intervento nei disturbi dello sviluppo

Presa in carico e intervento nei disturbi dello sviluppo

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2009

pagine: 717

Questa ricca raccolta di strategie di intervento per il trattamento riabilitativo dei disturbi dello sviluppo ospita i contributi di numerosi professionisti che svolgono la loro attività clinica all'interno di équipe interdisciplinari e che sono quotidianamente coinvolti nella riabilitazione e nella presa in carico dei bambini con tali disturbi: logopedisti, neuropsichiatri infantili, neurologi, psicologi, terapisti della neuroriabilitazione dell'età evolutiva. Prende in esame i disturbi specifici del linguaggio e i disturbi specifici dell'apprendimento della letto-scrittura e delle competenze numeriche e aritmetiche, con un'attenzione speciale alla situazione degli alunni stranieri. Dedica inoltre ampio spazio alla presentazione dei possibili trattamenti dei disturbi di attenzione-iperattività nonché agli interventi per i disturbi generalizzati dello sviluppo e per le disabilità intellettive attuabili durante tutto l'arco della vita. Fornisce alcuni strumenti di valutazione della disprassia proponendo esempi di trattamento, così come presenta interventi da attuare con i bambini affetti da sordità. Per ogni tipo di disturbo trattato viene definita un'iniziale cornice teorica, corredata, a seguire, di proposte operative e discussione di casi clinici.
25,00

Il piano educativo individualizzato. Progetto di vita. Volume Vol. 2

Il piano educativo individualizzato. Progetto di vita. Volume Vol. 2

Dario Ianes, Sofia Cramerotti

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2009

pagine: 564

Il secondo volume de "Il Piano educativo individualizzato. Progetto di vita" offre un'ampia proposta di materiali didattici specifici, strumenti e percorsi strutturati in obiettivi e attività utili per la programmazione educativa individualizzata, che puntano alla valutazione-osservazione, allo sviluppo, al potenziamento e al recupero delle abilità, sempre nell'ottica di promuovere una piena integrazione-inclusione dell'alunno con bisogni educativi speciali. Oltre all'ambito specifico della scuola, con numerose proposte educativo-didattiche nelle varie aree disciplinari, il volume si orienta anche verso un progetto di vita adulta, con percorsi che guardano quindi in una prospettiva che va "oltre la scuola". In particolare, i materiali e gli strumenti presentati fanno riferimento ai seguenti ambiti specifici: abilità cognitive e metacognitive; abilità di lettura; abilità di scrittura; matematica, informatica e educazione ai media; scienze, storia e geografia; lingue straniere; abilità di comunicazione-linguaggio; abilità interpersonali; percezione e motricità; autonomia personale; autonomie sociali e prelavorative; gioco e abilità espressive; educazione affettivo-emotiva e sessuale; educazione alla salute, al benessere e alla partecipazione; educazione interculturale e sensibilizzazione all'integrazione-diversità.
18,00

Manuale di insegnamento delle abilità sociali. Per l'alunno con problemi di comportamento o ritardo mentale lieve
19,50

L'autismo da dentro. Una guida pratica

Hilde De Clercq

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2011

pagine: 314

In questo libro, pieno di rispetto e di tenerezza per le persone con autismo, con esempi molto vividi l'autrice spiega come il differente stile di pensiero autistico influenzi l'immaginazione, la comunicazione e le relazioni, anche nella sfera sessuale e in tutti gli aspetti della vita quotidiana. Spiegando lo stile di pensiero autistico, l'autrice sottolinea la necessità di evitare un approccio sintomatico che riguarda l'autismo dall'esterno e la necessità di ricercare le cause di questi comportamenti: le difficoltà nella comunicazione, la mancanza di intuizione sociale, il pensiero differente. In breve, bisogna cercare di comprendere l'autismo dal di dentro, sforzarsi di vedere il mondo come lo vive una persona con autismo. Si rivolge a genitori, insegnanti, educatori e a chi vuole avvicinarsi a una problematica così complessa attraverso l'esperienza di una madre di un ragazzo con autismo che è al tempo stesso professionista esperta in autismo.
24,00 22,80

Disabilità visiva. Teoria e pratica nell'educazione per alunni non vedenti e ipovedenti

Disabilità visiva. Teoria e pratica nell'educazione per alunni non vedenti e ipovedenti

Chiara Bonfigliuoli, Marina Pinelli

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2010

pagine: 168

L'educazione di un soggetto con disabilità visiva richiede una conoscenza approfondita non solo del deficit, con le sue peculiarità e implicazioni specifiche, ma anche dei relativi bisogni, metodologie e ausili. A questa esigenza risponde il presente volume, che adotta un'ottica di tipo evolutivo, considerando quindi le tendenze di sviluppo di bambini e ragazzi non vedenti o ipovedenti, sia perché esse appaiono uniche della disabilità e non confrontabili con le tendenze normali in termini di presenza/assenza di determinate capacità o abilità sia perché tale prospettiva consente di assumere un atteggiamento propositivo, soprattutto dal punto di vista educativo. Il testo si compone di tre parti. Nella prima, "La teoria", vengono presentate le ricerche sullo sviluppo linguistico, motorio e delle abilità sociali. Per ciascuno di questi tre ambiti, la seconda parte, "La ricerca", riporta alcuni contributi sperimentali che evidenziano la possibilità di integrare attività educativa e obiettivi della ricerca applicata ai contesti della disabilità visiva. Infine la terza parte, "La pratica", dà forma più concreta e spendibile alle considerazioni teoriche proposte fornendo spunti utili agli operatori che lavorano quotidianamente con alunni non vedenti o ipovedenti.
19,50

Fare sostegno nelle scuole superiori. Dagli aspetti teorico-metodologici alla dimensione operativa

Carlo Scataglini, Sofia Cramerotti, Dario Ianes

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2008

pagine: 468

Quali sono le dinamiche di apprendimento degli studenti con Bisogni Educativi Speciali alle "superiori"? E quale ruolo giocano le loro emozioni? Come si possono semplificare e adattare gli obiettivi e i materiali di studio? Come si possono utilizzare al meglio le relazioni con gli altri in un'età in cui i rapporti con i pari sono fondamentali? Questo libro affronta questi e altri temi cardine del sostegno nella scuola secondaria di secondo grado: con l'aiuto di box operativi ("Dalla teoria alla pratica") e di casi concreti ("Dalla pratica alla teoria") propone mirate considerazioni teoriche sugli aspetti cognitivi ed emotivo-motivazionali, scandisce le tappe fondamentali del Piano educativo individualizzato, prende in esame i metodi più efficaci nei processi di insegnamento-apprendimento con gli studenti con BES, ripercorre il quadro normativo di riferimento, gettando uno sguardo anche sul Progetto di vita. E soprattutto entra direttamente nella dimensione operativa, presentando ipotesi di lavoro concrete con schede di aiuto, simulazioni di percorsi svolti, esempi di facilitazione. Un manuale per tutti gli insegnanti di sostegno della scuola secondaria di secondo grado, un testo fondamentale per tutti coloro che hanno a cuore l'inclusione a tutti i livelli scolastici.
19,50 18,53

Percorsi educativi nella disabilità visiva. Identità, famiglia e integrazione scolastica e sociale

Percorsi educativi nella disabilità visiva. Identità, famiglia e integrazione scolastica e sociale

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2006

pagine: 200

Come interagire con un ragazzo con disabilità visiva, aiutandolo a scoprire le proprie potenzialità e a raggiungere un buon grado di autonomia? Partendo dall'esperienza personale dell'autrice, che da anni si occupa di integrazione scolastica e sociale, questa guida offre spunti di riflessione e suggerimenti operativi rivolti a tutti coloro che, nella vita professionale e privata, vivono a stretto contatto con bambini e adolescenti con disabilità visiva: educatori e insegnanti, ma anche operatori, genitori, familiari e amici. Mentre la prima parte ha un taglio teorico, la seconda parte pone l'accento sui vari ambiti di intervento. Un ultimo capitolo è dedicato all'esposizione di un'esperienza di rappresentazione teatrale realizzata con bambini ciechi.
20,00

Tecniche base del metodo comportamentale. Per l'handicap grave e l'autismo

Tecniche base del metodo comportamentale. Per l'handicap grave e l'autismo

Richard M. Foxx

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2013

pagine: 226

19,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.