Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Erickson: Le guide Erickson

Educare all'espressione artistica. Ritrovare l'espressività nella scuola primaria e secondaria di primo grado

Educare all'espressione artistica. Ritrovare l'espressività nella scuola primaria e secondaria di primo grado

Dario Bianchi

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2015

pagine: 302

Perché gli allievi, verso il termine della scuola primaria, tendono ad abbandonare il disegno? Come permettere loro di ritrovare fiducia e attenzione nei confronti dell'espressione creativa? La riflessione attorno a queste domande ha sollecitato la messa a punto di strategie per aiutare gli studenti a soddisfare sia un tipo di rappresentazione verosimile della realtà sia i loro propositi espressivi. Il cambiamento di paradigma da un disegno "spontaneo" a uno attento a restituire graficamente le fattezze oggettive dei soggetti richiede al docente di strutturare proposte articolate che tengano conto delle richieste di apprendimento formulate dagli stessi allievi. Per questo motivo, il presente volume intende fornire agli insegnanti, oltre che una panoramica teorica sull'espressività artistica, le sue caratteristiche e le sue possibili declinazioni in ambito scolastico, una serie di percorsi didattici estremamente operativi e facili da riproporre e adattare nelle classi, che spaziano dalla natura alle differenti tipologie di paesaggio, dal ritratto all'autoritratto, per realizzare un percorso di educazione al linguaggio visivo perfettamente integrabile nel programma curricolare della scuola primaria e secondaria di primo grado.
21,50

Dislessia e apprendimento delle lingue. Aspetti linguistici, clinici e normativi

Dislessia e apprendimento delle lingue. Aspetti linguistici, clinici e normativi

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2014

pagine: 216

I Disturbi Specifici dell'Apprendimento sono da tempo oggetto di studio in ambito sia clinico che di ricerca; tuttavia, nonostante abbiano trovato una precisa collocazione negli schemi di classificazione ICF, permane una forte disomogeneità, nei vari contesti nazionali, circa l'approccio specifico all'analisi, alla diagnosi e al trattamento. II volume intende a questo scopo promuovere un dialogo interdisciplinare, che accanto ai contributi della neuropsichiatria, della neuropsicologia, della psicologia e della logopedia tenga conto anche dell'apporto, fondamentale, delle scienze del linguaggio. Dalla definizione del quadro normativo ai rapporti tra lingua orale e lingua scritta, dalle difficoltà di diagnosi nei contesti bilingui a variegate proposte operative e didattiche da attuare in classe per potenziare l'apprendimento delle lingue e le abilità di lettura, "Dislessia e apprendimento delle lingue" offre a insegnanti, alunni e genitori spunti e strumenti per comprendere meglio la dislessia, ai fini della diagnosi e degli interventi educativi che i DSA richiedono.
18,00

Intelligenze multiple e tecnologie per la didattica. Strategie e materiali per diversificare le proposte di insegnamento

Intelligenze multiple e tecnologie per la didattica. Strategie e materiali per diversificare le proposte di insegnamento

Walter McKenzie

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2014

pagine: 232

Basato sulla teoria delle intelligenze multiple di Howard Gardner, il libro fornisce a educatori e insegnanti di ogni ordine e grado eccezionali spunti per comprendere la relazione tra intelligenza umana, tecnologia e insegnamento efficace. In particolare, lo scopo dell'autore è aiutare ad applicare la teoria di Gardner nel concreto dell'attività didattica, diversificando le pratiche di insegnamento per venire incontro alle diverse esigenze degli alunni. In queste pagine sono raccolti, oltre a idee e materiali per applicare al lavoro in classe la teoria delle intelligenze multiple, indirizzi di siti web, indicazioni bibliografiche, risorse online e attività da svolgere con l'aiuto delle tecnologie per la didattica. Uno strumento per mettere in pratica un modo nuovo di insegnare, aperto all'utilizzo delle tecnologie più avanzate.
19,00

Inclusione sociale e disabilità. Linee guida per l'autovalutazione

Inclusione sociale e disabilità. Linee guida per l'autovalutazione

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Erickson

anno edizione: 2014

pagine: 197

Il mondo dei servizi per la disabilità rappresenta oggi un contesto di frontiera in cui confrontarsi e misurarsi con la prospettiva inclusiva; un contesto ricco di esperienze e allo stesso tempo di contraddizioni, inserito fra processi di controllo e di regolazione sociale e le diverse mission che resistono a tale visione. Il volume propone i risultati di una ricerca-azione triennale promossa da Anfas Lombardia Onlus e da Anffas Onlus con lo scopo di analizzare e valutare il rapporto fra processi inclusivi e servizi per la disabilità. Il percorso è stato avviato con la costruzione di uno strumento di autovalutazione circa la relazione fra la mission inclusiva e la natura dei servizi proposti nella rete Anffas e si è concluso con la definizione di linee guida progettuali per la riorganizzazione dei servizi in chiave inclusiva e rivolta al territorio. Il risultato di questo lavoro (presentato anche in una versione informatizzata nel CD-ROM allegato) è la disponibilità di uno strumento teorico, metodologico e progettuale che consentirà ai servizi di attivare al proprio interno pratiche educative orientate all'autodeterminazione, alla partecipazione e alla cittadinanza.
20,00

Educare ai no nella prima infanzia. Insegnare i limiti e promuovere l'autonomia

Educare ai no nella prima infanzia. Insegnare i limiti e promuovere l'autonomia

Laura Monte Serrat Barbosa

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2014

pagine: 143

Tra le numerose sfide che la modernità ci lancia quelle che riguardano l'educazione sono forse le più complesse: la globalizzazione impone nuovi discorsi e linguaggi, davanti ai quali i genitori si trovano spesso impreparati e poco attrezzati. "Educare ai no nella prima infanzia" traccia un interessante confronto tra stili educativi del passato e del presente, concentrandosi sugli aspetti fondamentali della genitorialità, dalla crisi dell'autorevolezza alla costruzione di una comunicazione efficace, dalle implicazioni dei nuovi media alla gestione della vita scolastica, dalla promozione dell'autonomia all'insegnamento del senso del limite. Quest'ultimo viene indagato con particolare attenzione, con l'obiettivo di fornire a genitori consigli e strumenti per recuperare la capacità, quando è necessario, di dire "no" ai propri figli, senza paura di perderne per questo l'affetto ma, al contrario, riappropriandosi della missione educativa e insegnando fin dalla prima infanzia ai propri bambini a comprendere il valore dell'autodisciplina, il senso di responsabilità e le regole della convivenza.
16,00

Apprendimento cooperativo nella scuola dell'infanzia. Percorsi e attività di educazione interculturale

Apprendimento cooperativo nella scuola dell'infanzia. Percorsi e attività di educazione interculturale

Stefania Lamberti

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Erickson

anno edizione: 2013

pagine: 276

Nella nostra società postmoderna, globalizzata e multiculturale, la scuola, per contrastare derive individualistiche ed etnocentriche, non può sottrarsi al compito educativo di accompagnare e formare le nuove generazioni all'incontro e alla convivenza con l'altro, valorizzando le peculiarità di ciascuno e sperimentando la ricchezza della cooperazione, nello spirito di una "comunità educante". Il volume presenta il percorso di ricerca e di azione di alcune scuole dell'infanzia nell'ideazione e realizzazione di un curricolo di attività cooperative finalizzate all'educazione interculturale, mostrandone gli effetti positivi a livello di competenze sociali, relazionali ed emotive, ma anche cognitive e metacognitive. Il curricolo si sviluppa si quattro aree (Identità, Differenze, Incontro, Cooperazione) delle quali vengono descritti gli interventi previsti, corredati da schede, stimoli e suggerimenti didattici. Vengono presentate, inoltre, attività specifiche per il classbuilding e lo sviluppo di abilità sociali, così come proposte di intervento per i genitori. Nel DVD allegato, il lettore troverà la documentazione fotografica e video delle attività realizzate.
19,00

Discalculia nei giovani adulti. Indicazioni e strumenti per uno studio efficace

Discalculia nei giovani adulti. Indicazioni e strumenti per uno studio efficace

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2013

pagine: 196

Indagini recenti indicano come oggi in Italia sia crescente il numero degli studenti di ogni ordine e grado scolastico che incontrano problemi nell'apprendimento del sistema dei numeri, manifestando difficoltà relative a: riconoscimento e denominazione dei simboli numerici, scrittura dei numeri, associazione del simbolo numerico alla quantità corrispondente, numerazione in ordine crescente e decrescente, risoluzione di situazioni problematiche, sintomatiche della discalculia. Il volume raccoglie i contributi dei maggiori esperti in tale ambito, partendo da una precisa definizione del disturbo per poi soffermarsi in particolare sulla sua ricaduta nei soggetti adulti. Lo scopo del libro è infatti aiutare gli insegnanti, gli educatori, i professionisti e i familiari ad acquisire una migliore conoscenza della discalculia, offrendo una serie di suggerimenti e indicazioni che consentano a chi ne è affetto di migliorare la propria performance. Attraverso una didattica attenta ai bisogni educativi degli alunni discalculici è, infatti, possibile compiere progressi e raggiungere livelli soddisfacenti di competenza numerica e di calcolo sino ai più elevati gradi di istruzione.
18,00

Narrazione e disabilità intellettiva. Valorizzare le esperienze individuali nei percorsi educativi e di cura

Narrazione e disabilità intellettiva. Valorizzare le esperienze individuali nei percorsi educativi e di cura

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2013

pagine: 233

Narrazione e disabilità intellettiva è un volume indirizzato agli operatori del campo dell'assistenza alle persone con disabilità intellettiva (DI) sia in formazione sia già attivi: medici, psicologi, tecnici della riabilitazione, educatori, insegnanti, policy maker, oltre che alle famiglie e alle stesse persone con DI. Partendo dalla definizione della disabilità come relazione sociale, la disabilità intellettiva rappresenta un modo di funzionamento che impegna chi lavora in questo campo a definire percorsi che valorizzano le qualità personali e ricostruiscono i contesti relazionali. Le storie di vita consentono di esplorare le prospettive aperte dalla Convenzione sui diritti delle persone con disabilità delle Nazioni Unite. L'esperienza narrata origina una cultura che si affianca, così, alla cultura scientifica ufficiale, considerata, fino ad ora, l'unico riferimento possibile nel campo della cura, della riabilitazione e dell'abilitazione. Il volume descrive i concetti della Medicina basata sulle narrazioni, di recente diffusione nel nostro Paese, fornendo indicazioni e metodi per utilizzarli nelle prassi di sostegno allo sviluppo ed esemplificando l'uso dell'approccio narrativo in azioni di empowerment sociale.
21,00

Curricolo e paradigma ecologico. Progettare la formazione con un approccio olistico e relazionale

Curricolo e paradigma ecologico. Progettare la formazione con un approccio olistico e relazionale

Franco Azzali, Milena Bertacci, Francesco Betti

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2013

pagine: 232

Da tempo le scuole hanno assunto i temi dell'ambiente nel proprio curricolo formativo nella consapevolezza che la via attuale allo sviluppo rischia di pregiudicare le condizioni stesse del nostro futuro. Di questa realtà problematica i ragazzi saranno protagonisti e il ruolo che sapranno svolgere dipenderà in buona parte dalla conoscenza e dall'abito mentale che si saranno costruiti a partire dalla scuola. Il volume documenta un progetto di ricerca-azione che ha coinvolto 38 istituti scolastici dell'Emilia-Romagna, dalla scuola dell'infanzia alla scuola secondaria di 2° grado che hanno esplorato le potenzialità del paradigma ecologico-ambientale per tentare di realizzare una scuola diversa, ecosistemica, orientata al protagonismo degli allievi nella costruzione di competenze di vita, cognitive ed esistenziali irrinunciabili. Utilizzando un approccio qualitativo, la ricerca-azione ha puntato a capire il significato delle esperienze rilevando teorie e modelli impliciti che possono avere condizionato le scelte, ricostruendo le modalità pratiche che possono avere generato le difficoltà e individuando i punti concreti di miglioramento.
18,50

ICF e scuola. Dalla sinergia istituzionale al progetto di vita
21,00

Disgrafia e disortografia. Cosa fare (e non). Scuola primaria. Guida rapida per gli insegnanti

Filippo Barbera

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2026

pagine: 144

Una guida rapida e pronta all'uso della fortunata serie Cosa fare (e non) dedicata agli insegnanti della scuola primaria. Filippo Barbera, già autore di altri volumi dedicati ai DSA, presenta istruzioni "pronte all'uso" per affrontare 16 situazioni problematiche e difficoltà tipiche della disgrafia e della disortografia. Nello stile di un quaderno di Teacher Training, la guida sintetizza quali atteggiamenti adottare e quali, invece, evitare di fronte alle difficoltà dei propri alunni e alunne. L'obiettivo è quello di promuovere un ambiente sempre più accogliente per tutti e tutte.
16,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.