Erickson: Materiali di recupero e sostegno
Laboratorio di potenziamento dell'attenzione. Giochi e attività per la scuola dell'infanzia. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2013
pagine: 247
Potenziare le abilità di attenzione e autoregolazione già nella scuola dell'infanzia significa fornire ai bambini alcuni "strumenti" essenziali sia per fruire al meglio di questa esperienza scolastica sia per avviarsi preparati all'ingresso nella primaria. Questo libro presenta un laboratorio didattico e psicoeducativo articolato in venti incontri nei quali un simpatico personaggio guida, Rino paperino, accompagna gli alunni a conoscere e apprendere le regole dell'ambiente e dello scambio interpersonale, la cooperazione, lo scorrere del tempo, le modalità più efficaci per la gestione degli stimoli e delle risorse attentive, e molto altro. Le unità didattiche sono costruite in modo da orientare l'insegnante a considerare i processi cognitivi sottostanti le aree che si vogliono promuovere. Ciascuna è accompagnata da una breve presentazione di obiettivi, materiali e procedura per il loro utilizzo in sede didattica e corredata di numerose schede operative. Basato su rigorosi risultati di ricerca, il laboratorio, rivolto a bambini di 5 anni, è preceduto da un itinerario formativo e da strategie di intervento per potenziare l'attenzione e l'autocontrollo.
Insegnare ai bambini con disturbi dello spettro autistico. Schede operative su lettere, numeri, forme e colori
Giorgia Pelagatti, Francesca Cottone
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2013
pagine: 236
Il volume presenta materiali didattici di immediato utilizzo per i bambini con Disturbi Generalizzati dello Sviluppo - ma utilizzabili anche con bambini con altre difficoltà cognitive - che frequentano la scuola primaria e permette a insegnanti e operatori di reperire con facilità giochi, schede ed esercizi pronti all'uso. Il libro racchiude numerose attività che possono essere proposte più volte agli alunni, secondo crescenti livelli di difficoltà, e che toccano più aree di intervento: dall'apprendimento delle lettere dell'alfabeto e dei simboli numerici al potenziamento delle capacità grafo-motorie, dallo sviluppo della motricità fine all'imitazione, dalla capacità di discriminare forme e colori allo sviluppo delle abilità percettive. A seconda delle abilità e delle esigenze del bambino, l'educatore può accompagnare ogni singolo esercizio con aiuti fisici, verbali o visuali. Una breve introduzione teorica e la spiegazione dettagliata delle modalità di somministrazione delle attività precedono la parte operativa, che consta di quasi 200 schede dedicate a lettere, numeri, disegni, parti del disegno e puzzle. Le attività proposte sono semplici, pratiche, individualizzabili e di facile somministrazione.
Produzione del testo scritto. 2° livello. Dalla frase al testo
Luciana Ferraboschi, Nadia Meini
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2013
pagine: 186
Materiali IPDA per la prevenzione delle difficoltà di apprendimento. Strategie e interventi
Maria Lucina Tretti, Alessandra Terreni, Palma Roberta Corcella
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2013
pagine: 224
Sviluppare le relazioni nei disturbi autistici. Volume Vol. 2
Steven E. Gutstein, Rachelle K. Sheely
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2013
pagine: 438
Sviluppare le relazioni e instaurare rapporti veri e duraturi con gli altri richiede percorsi e attività di apprendimento appropriati, soprattutto in soggetti con disturbi autistici. Quest'opera si struttura in due volumi e nasce con l'intento di aiutare bambini, adolescenti e adulti affetti da disturbi pervasivi dello sviluppo, autismo e sindrome di Asperger a sviluppare e potenziare abilità fondamentali come la relazione in ambito sociale, la regolazione del comportamento, la reciprocità nella conversazione e la sincronia nelle azioni. In questo volume, pensato per bambini già abbastanza grandi, adolescenti e adulti, sono state raccolte più di 150 attività che si distribuiscono sull'intero arco dello sviluppo sociale ed emotivo.
Correggere i difetti di pronuncia. Il programma A.P.I. (Ascolta-Prova-Impara) per l'allenamento percettivo-articolatorio
Emma Perrotta, Patrizia Rustici
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2013
pagine: 362
Questo libro è un percorso graduato per aiutare i bambini a correggere i difetti di pronuncia; per ogni fonema, digramma o gruppo consonantico vengono proposti numerosi esercizi, originali e divertenti, che permetteranno di tenere alta la motivazione del bambino e di raggiungere, quindi, risultati in breve tempo. Le attività, basate sul programma A.P.I. (Ascolta-Prova-Impara), riservano un ruolo importante anche all'adulto (logopedista, insegnante o genitore), che dovrà leggere al bambino le parole una alla volta, enfatizzando il suono da correggere, e fargliele ripetere finché non sarà in grado di pronunciare il nuovo suono senza difficoltà.
Causa-effetto per immagini. Storie illustrate per sviluppare la logica e il linguaggio
Itala Riccardi Ripamonti
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2011
pagine: 40
Il concetto di causalità, legato a quello di temporalità (l'effetto segue sempre la causa), è uno dei nodi fondamentali da affrontare in un percorso di riabilitazione linguistica. Il materiale presentato in questo volume ha l'obiettivo di spiegare i nessi temporali e causali, nonché i termini che li definiscono. Le proposte sono destinate ai bambini, dai 3 anni in poi, sia che manifestino ritardi o difficoltà specifiche, sia che mostrino un'evoluzione del linguaggio nella norma. Le attività, basate sulle immagini a colori allegate, permettono di migliorare le competenze e le abilità sia a livello di linguaggio orale che scritto, coinvolgendo i piccoli attraverso esercizi e giochi che sollecitano la comunicazione, sviluppano la creatività, il ragionamento logico, la reversibilità del pensiero, la capacità di rappresentarsi e di considerare immagini, racconti, avvenimenti e situazioni da diversi punti di vista o in funzione di differenti obiettivi. Le modalità ludiche utilizzate forniscono ai bambini la motivazione, che è alla base dell'apprendimento, e il pretesto per ripetere l'esercizio, che è necessario per raggiungere l'automatizzazione. Genitori, insegnanti e terapisti potranno trovare in "Causa-effetto per immagini" numerosi e validi spunti per creare percorsi adatti alle diverse esigenze dei bambini, facendoli arrivare a una corretta, ricca e consapevole padronanza del linguaggio.
La tombola delle sillabe e delle parole. Sviluppare le competenze metafonologiche e automizzare il riconoscimento sillabico-lessicale
Marina Brignola
Libro
editore: Erickson
anno edizione: 2011
Questo gioco in scatola, dedicato ai logopedisti e agli insegnanti che lavorano con bambini dai 5 agli 8 anni, è dedicato all'insegnamento di tecniche che favoriscono l'automatizzazione del processo sillabico e il passaggio alla funzione sillabica, nell'ottica di una lettura veloce e fluente. La tombola delle sillabe e delle parole racchiude 5 giochi, strutturati come una classica tombola. Il primo gioco è finalizzato alla memorizzazione di consonanti e all'avvicinamento alla fusione sillabica. Propone 17 cartelle, su ognuna delle quali sono rappresentate 5 sillabe formate da una consonante e una vocale. Il secondo gioco richiede al bambino di riconoscere le consonanti comprese in una sillaba. Propone 10 cartelle, ognuna delle quali rappresenta sillabe in cui la vocale è sempre la stessa. La terza tombola è basata su esercizi più complessi, basati sul riconoscimento veloce di sillabe e vocali variate. Il quarto gioco presenta sillabe inverse, formate da vocale più consonante, mentre il quinto introduce alla lettura di semplici parole (per la maggior parte bisillabe piane).
Il mio libro del tempo. Materiali e attività per conoscere l'orologio, la settimana, i mesi e gli anni
Emma Perrotta
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2011
pagine: 162
La difficoltà a orientarsi nel tempo è presente in quasi tutti i bambini che presentano difficoltà di sviluppo: lievi e semplici ritardi evolutivi, deficit cognitivi, DSA, disturbi dello spettro autistico, ecc. Per loro è importante rendere concreto e tangibile il concetto del tempo che scorre attraverso un tabellone che rappresenti la settimana o i mesi, per controllare di giorno in giorno la successione dei loro impegni. Questo libro, oltre a molte attività sul prima/dopo, sulla successione temporale, sulla scansione di periodi come la giornata, la settimana, il mese e l'anno, propone quattro semplici strumenti - la tabella della settimana, la tabella dei mesi, l'orologio e le scatoline del tempo - che aiutano i bambini a orientarsi meglio nel tempo. In particolare, la tabella della settimana permetterà ai bambini di incollare su ogni giorno dei cartoncini con i propri impegni, per aiutarli a vivere la giornata con più serenità; mentre la tabella dei mesi, in cui vengono evidenziate le caratteristiche di ogni stagione e di ogni mese, aiuterà il bambino a capire in quale tempo si collocano festività, compleanni, particolari avvenimenti programmati o effettuati durante l'anno.
Sviluppare le competenze semantico-lessicali. Attività per il potenziamento del linguaggio
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2011
pagine: 206
Sviluppare le competenze semantico-lessicali si propone di arricchire e sviluppare il vocabolario dei bambini a partire dai 4 anni di età. Le numerose attività proposte hanno lo scopo di allenare la capacità di categorizzazione, di promuovere la riflessione sui significati delle parole e di stimolare la capacità di rievocazione lessicale attraverso raggruppamenti per area semantica, giochi logici di completamento di serie, individuazione dell'intruso e ricerca di contrari, sinonimi e omonimi, denominazione di immagini ed elicitazione di strategie di recupero di termini in semplici testi. Completano il volume 32 schede a colori poste nella tasca esterna che, raggruppando una serie di figure-carte per categorie, consentono di esercitare il sistema semantico-lessicale attraverso i più comuni giochi da tavola e possono essere utilizzate sia con il singolo bambino sia in piccoli gruppi, favorendo così la costruzione dei significati, oltre all'ampliamento e al consolidamento degli apprendimenti.
Migliorare le abilità di lettura in 15 unità. Training breve per gli alunni di 9-13 anni in difficoltà
Adriana Molin, Silvana Poli, Gianna Friso
Libro
editore: Erickson
anno edizione: 2011
pagine: 416
Come intervenire quando un ragazzo (dai 9 ai 13 anni) non solo legge lentamente, ma fa anche molti errori? Come migliorare le sue abilità di lettura e motivarlo verso un compito, costantemente presente nel suo iter scolastico, che evoca disagio e apprensione? Il programma qui presentato cerca di aiutare proprio questi ragazzi, chiedendo loro di mettersi in gioco e di sperimentare come la "fatica" di leggere possa essere attenuata e accompagnata dal "piacere" di farlo. Per ottenere tali risultati, il percorso si articola in 15 unità e persegue lo scopo di sviluppare un approccio globale alla parola, sfruttando tutti gli indizi semantici e visuopercettivi. Idealmente completa e favorisce l'acquisizione della decodifica oltre il livello sublessicale. I compiti, il cui filo conduttore si snoda su quanto la ricerca del settore ha evidenziato, sono brevi e intervallati da attività tipiche del tempo libero, le quali riprendono e sviluppano in modo divertente gli obiettivi del programma: incrementare la rapidità e la correttezza della lettura e la motivazione a leggere.
Giocare con le parole. Le rime e i giochi di parole. Volume Vol. 2
Emma Perrotta, Marina Brignola
Libro
editore: Erickson
anno edizione: 2010
pagine: 224
La consapevolezza fonologica è un aspetto molto importante nell'evoluzione del linguaggio perché permette al bambino di esprimersi meglio e prepararsi all'incontro con la lingua scritta. Partendo da questo presupposto, Giocare con le parole 2 parte seconda propone una serie di giochi linguistici. I bambini, con l'aiuto di un simpatico koala, rifletteranno sulla similitudine dei suoni finali delle parole e potranno imparare a riconoscere rime e assonanze, per poi passare a manipolare i suoni della lingua grazie a una serie di giochi fonologici proposti con diverse modalità. Raddoppiamenti, aggiunte, cambi di suoni iniziali, cambiamenti di suoni all'interno delle parole ed errori fonologici li aiuteranno a scoprire che le parole possono cambiare il loro significato e quello delle frasi che le contengono con la sola sostituzione di un fonema. L'attento ascolto e la riflessione indotta dai molti esercizi, renderanno il bambino consapevole e autonomo nel risolvere rebus e giochi sui derivati e sui cambiamenti di genere. Si rivolge a logopedisti, genitori e insegnanti della scuola dell'infanzia e del primo ciclo della primaria.