Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Erickson: Materiali per l'educazione

Disegnare le relazioni. Espressione grafica e conoscenza degli altri

Margot Sunderland

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2011

pagine: 241

Spesso, di fronte a una relazione difficile da gestire, è difficile mantenere la giusta prospettiva, la distanza necessaria per valutare con cura la situazione. Ma per non rimanere bloccati in rapporti ormai esauriti, se non distruttivi, è importante imparare a riflettere su queste relazioni e capire come affrontarle. Questo libro, seguito di "Disegnare le emozioni", propone numerose attività che aiutano ad affrontare i propri problemi relazionali e offrono un ricco bagaglio di competenze per riflettere sul proprio universo relazionale e riconsiderarlo. Le schede, ciascuna delle quali è introdotta da una parte metodologica a cui segue il materiale grafico fotocopiabile per l'uso con bambini dagli 8 anni in su, adolescenti e adulti, propongono una serie di esercizi basati su immagini e disegni che hanno lo scopo di aiutare a chiarire le questioni relazionali e i problemi personali del soggetto, e a formularli sotto forma di affermazioni psicologicamente positive, di tipo verbale e non verbale.
20,00 19,00

Prepararsi ai problemi aritmetici di scuola secondaria. Training per un passaggio efficace dalla scuola primaria alla secondaria di secondo grado

Prepararsi ai problemi aritmetici di scuola secondaria. Training per un passaggio efficace dalla scuola primaria alla secondaria di secondo grado

Maria Chiara Passolunghi, Marzia Bizzaro

Libro

editore: Erickson

anno edizione: 2011

pagine: 140

Questo libro è uno strumento che pone una forte continuità didattica tra le attività di problem solving aritmetico della scuola primaria e quelle della scuola secondaria, proponendo un metodo risolutivo che tiene conto di entrambe le esperienze scolastiche e possa portare gli alunni a poter operare in autonomia. L'opera è strutturata in due parti. Nella prima si riprendono le competenze di base inerenti il problema aritmetico, in quanto tali abilità costituiscono il fondamento per proseguire il lavoro nella scuola secondaria di primo grado. Nella seconda parte si presentano i problemi della scuola secondaria di primo grado (problemi con i segmenti) con veste aritmetica tipica della scuola primaria, per poi accompagnare i ragazzi a trasferire tale abilità nei problemi della scuola secondaria. In tutto il lavoro è rispettato il criterio della gradualità per permettere agli alunni di acquisire le competenze passo dopo passo.
19,50

Laboratorio delle attività motorie. Consapevolezza corporea, orientamento spazio-temporale e educazione alla salute per la scuola dell'infanzia e primaria

Laboratorio delle attività motorie. Consapevolezza corporea, orientamento spazio-temporale e educazione alla salute per la scuola dell'infanzia e primaria

Vincenzo Riccio

Libro

editore: Erickson

anno edizione: 2011

pagine: 300

Laboratorio delle attività motorie, partendo dal presupposto che nel corso della prima infanzia motricità e psiche sono strettamente connesse, propone un percorso di apprendimento che, utilizzando il movimento, facilita e completa le diverse attività educativo-didattiche della scuola dell'infanzia e dei primi anni della scuola primaria. Giochi, attività e schede operative rivolti a insegnanti e psicomotricisti, oltre a permettere una programmazione integrata, mirano allo sviluppo di specifiche abilità nei bambini. Gli argomenti trattati all'interno del volume toccano l'area psicomotoria, quella sociomotoria e la promozione della salute, tre ambiti fondamentali per la crescita e l'acquisizione di competenze. Le abilità psicomotorie comprendono la conoscenza del proprio corpo, la lateralizzazione, l'orientamento e gli schemi motori statici e dinamici; le abilità sociomotorie riguardano la padronanza del comportamento motorio nelle attività collettive per sviluppare coordinazione e collaborazione; mentre l'educazione alla salute sviluppa l'attenzione all'igiene del corpo, all'alimentazione e alla difesa del benessere proprio e altrui.
18,50

Primi problemi aritmetici. Esercizi per la scuola primaria. Volume Vol. 2

Primi problemi aritmetici. Esercizi per la scuola primaria. Volume Vol. 2

Emanuele Gagliardini

Libro

editore: Erickson

anno edizione: 2010

pagine: 300

"Primi problemi aritmetici" è una raccolta di esercizi che hanno l'obiettivo di guidare i bambini all'individuazione di corrette strategie di analisi e di risoluzione dei problemi aritmetici già a partire dal primo ciclo della scuola primaria. Mediante una coerente integrazione di aspetti formali, contenutistici e visuo-percettivi, nonché un aspetto ludico, il bambino ha la possibilità di apprendere, secondo una modalità progressiva di lavoro, l.utilizzo di valide strategie di problem solving, e di generalizzarle a situazioni simili o ad altri ambiti. Le attività sono organizzate in 7 unità operative, ognuna delle quali è finalizzata alla promozione, eventuale rettifica e consolidamento delle differenti abilità implicate nella soluzione di problemi aritmetici. Il taglio operativo e la vasta gamma di esercizi proposti rendono il libro un efficace supporto didattico per insegnanti, logopedisti, pedagogisti e psicologi, e uno strumento di potenziamento degli apprendimenti in ambito logico-matematico da usare durante i compiti sia a scuola che a casa, con la possibilità di variare forme e contenuti delle attività educativo-didattiche in base alle esigenze specifiche di ogni bambino.
21,50

Il libro-quaderno per imparare. Chi è il ladro in terza B? Comprensione e produzione del testo per giovani detective

Il libro-quaderno per imparare. Chi è il ladro in terza B? Comprensione e produzione del testo per giovani detective

Carlo Scataglini

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2010

pagine: 96

È una tranquilla mattina nella scuola di Mirko e Margherita, ma all'improvviso un grido della maestra squarcia il silenzio: «Chi è il ladro in terza B?». Ha così inizio un avvincente racconto che trasformerà i piccoli lettori in veri e propri detective armati di... carta e matita! Questo infatti è un «libro-quaderno», nel quale non solo si legge, ma anche si scrive, perché ogni capitolo del racconto è affiancato da esercizi di comprensione e produzione del testo, di analisi grammaticale, di arricchimento semantico-lessicale, di ortografia o di morfosintassi, oltre che da box di riflessione nei quali scrivere le proprie esperienze, emozioni e opinioni. Con l'aiuto della mappa allegata al volume, analizzando i dettagli forniti nella narrazione e risolvendo correttamente gli esercizi, i bambini si divertiranno a scoprire l'insospettabile colpevole del furto, rielaborando attivamente la storia ed esercitando nel frattempo le proprie abilità.
21,00

Studiare matematica e scienze in italiano L2. Unità di apprendimento per alunni stranieri della scuola primaria

Studiare matematica e scienze in italiano L2. Unità di apprendimento per alunni stranieri della scuola primaria

Maria Arici, Paola Maniotti

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2010

pagine: 176

La scuola italiana vede una sempre maggior presenza di bambini stranieri, che pur dimostrando buone competenze comunicative, evidenziano delle difficoltà nello studio delle singole materie, a causa delle caratteristiche della lingua disciplinare: lessico specialistico; strutture morfosintattiche peculiari come, ad esempio, forme verbali scarsamente utilizzate nella vita di tutti i giorni; un richiamo a un corpus di conoscenze di base pregresse che nell'alunno di recente immigrazione non possono essere date per scontate. Il volume presenta una serie di attività di facilitazione allo studio della matematica e delle scienze, per le classi quarta e quinta della scuola primaria. Le attività facilitanti e i testi ad alta comprensibilità, sono pensati per compensare una competenza linguistica ancora incompleta, stimolando l'attivazione di conoscenze implicite già possedute o la costruzione di nuove. Le proposte didattiche si suddividono in attività e possono essere svolte dagli alunni stranieri sia in classe, sia in momenti specificamente dedicati all'intervento sull'allievo straniero in laboratorio o facendo ricorso a tecniche di peer tutoring.
19,50

Primi problemi aritmetici. Esercizi per la scuola primaria. Volume Vol. 1

Primi problemi aritmetici. Esercizi per la scuola primaria. Volume Vol. 1

Emanuele Gagliardini

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2010

pagine: 304

"Primi problemi aritmetici" è una raccolta di esercizi che hanno l'obiettivo di guidare i bambini all'individuazione di corrette strategie di analisi e di risoluzione dei problemi aritmetici già a partire dal primo ciclo della scuola primaria. Le attività sono organizzate e suddivise in 6 unità operative, ognuna delle quali è finalizzata alla promozione, eventuale rettifica e consolidamento delle differenti abilità implicate nella soluzione di problemi aritmetici. Il taglio di tipo prevalentemente operativo rende questo libro un efficace supporto didattico per gli insegnanti, logopedisti, pedagogisti e psicologi, e uno strumento di potenziamento degli apprendimenti in ambito logicomatematico da usare durante i compiti sia a scuola che a casa.
21,50

Avviamento alla comprensione del testo. Attività sulle competenze di base per la scuola primaria

Patrizia Gaudiano, Bruno Rebuttini

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2010

pagine: 92

Il volume presenta un programma riabilitativo specifico per le difficoltà nella comprensione del testo, rivolto in particolare ai bambini della scuola primaria. Propone numerose schede suddivise in 4 aree di intervento: percettiva, inferenziale-lessicale, sintattico-testuale e pragmatica, di difficoltà crescente. Le attività dell'area percettiva promuovono il ruolo delle funzioni visive, avviando a una lettura di decodifica esplicita; quelle dell'area inferenziale-lessicale potenziano le abilità di comprensione basate sulle inferenze attraverso l'utilizzo di parole chiave; gli esercizi dell'area sintattico-testuale insegnano a collegare, raggruppare e categorizzare informazioni; le schede dell'area pragmatica, infine, sviluppano abilità più evolute, che permettono di analizzare i contenuti dei testi e di cogliere differenze, analogie, affinità, idee ripetute, sequenze logico-temporali. Per motivare gli alunni e catturare la loro attenzione, le attività sono presentate sotto forma di giochi e storie, e arricchite da simpatiche illustrazioni.
18,00 17,10

Laboratorio alfabeto. Fiabe e attività per iniziare a leggere e scrivere

Laboratorio alfabeto. Fiabe e attività per iniziare a leggere e scrivere

Pietro Acler, Laura M. Fabiani

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2009

pagine: 176

L'alfabeto è una delle prime grandi conquiste per un bambino: aiutarlo ad apprendere ogni singola lettera attraverso una favola mirata e attività stimolanti può rivelarsi un buon metodo per lo sviluppo delle prime competenze di letto-scrittura. "Laboratorio Alfabeto" nasce con questo obiettivo e è una raccolta di fiabe, una per ciascuna lettera, cui vengono affiancate schede operative di: comprensione del testo, giochi con vocali e consonanti, scrittura e lettura delle medesime. La sintesi tra finalità didattiche e contenuti creativi che caratterizza il volume lo rende uno strumento capace di agevolare i docenti nell'insegnamento dell'alfabeto, consentendo loro di creare percorsi individualizzati o di gruppo per gli alunni. Allo stesso tempo, legare ciascuna lettera a una storia che ne definisca le caratteristiche e la renda un personaggio interessante inciderà sul ricordo che il bambino ha di tale lettera. L'opera è pensata per l'apprendimento e il consolidamento dell'alfabeto in tutti gli alunni del primo ciclo della scuola primaria, ma le attività possono essere proposte anche a bimbi più piccoli curiosi di avvicinarsi a questo mondo o a quelli con difficoltà nell'ambito di azioni di recupero e sostegno. Attività e fiabe, inoltre, possono essere usate da tutti quei genitori che amano insegnare ai figli e giocare con loro per aiutarli a imparare.
19,50

Studiare storia e geografia in italiano L2. Unità didattiche per alunni stranieri della scuola primaria

Studiare storia e geografia in italiano L2. Unità didattiche per alunni stranieri della scuola primaria

Maria Arici, Paola Maniotti

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2009

pagine: 193

La scuola italiana vede una sempre maggior presenza di bambini stranieri, che pur dimostrando buone competenze comunicative, evidenziano delle difficoltà nello studio delle singole materie, a causa delle caratteristiche della lingua disciplinare: lessico specialistico, con termini usati in accezioni diverse dal linguaggio comune; strutture morfosintattiche peculiari come, ad esempio, forme verbali scarsamente utilizzate nella vita di tutti i giorni; un richiamo a un corpus di conoscenze di base pregresse che nell'alunno di recente immigrazione non possono essere date per scontate. Il volume presenta una serie di attività di facilitazione allo studio della storia e della geografia per la scuola primaria, in particolar modo per le classi quarta e quinta. Le attività facilitanti e i testi ad alta comprensibilità, che veicolano in una forma accessibile e semplice le informazioni chiave della disciplina e che favoriscono un'acquisizione stabile delle strategie di lettura, sono pensati per compensare una competenza linguistica ancora incompleta, stimolando l'attivazione di conoscenze implicite già possedute o la costruzione di nuove. Le proposte didattiche si suddividono in attività che possono essere svolte dagli alunni stranieri sia in classe, contemporaneamente alle lezioni tenute dall'insegnante per tutti, sia in momenti specificamente dedicati all'intervento sull'allievo straniero in laboratorio o facendo ricorso a tecniche di peer tutor ing.
21,00

Lessico e ortografia. Arricchimento del vocabolario, correttezza ortografica e abilità di lettura

Filippo Boschi, Lucia Bigozzi, Elena Falaschi

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2009

pagine: 325

Nel volume viene proposta una serie di attività finalizzate alla prevenzione e al recupero delle difficoltà e dei disturbi di apprendimento di lettura e scrittura attraverso la stimolazione dei processi di costruzione del lessico. Il programma, che può essere efficacemente proposto sia collettivamente che singolarmente, permette di raggiungere i seguenti scopi: incremento del lessico; elevata diminuzione degli errori ortografici (nel dettato e nelle produzioni narrative spontanee); miglioramento della lettura (rapidità, correttezza, comprensione); incremento della fluidità e della motivazione (alla lettura e alle espressioni linguistiche). L'efficacia del metodo esposto è stata comprovata da prove empiriche ed evidenze scientifiche, che hanno confermato la significatività dei miglioramenti ottenuti. Rivolto principalmente agli alunni della scuola primaria e secondaria di primo grado con prestazioni tipiche o con difficoltà di apprendimento di lettura e scrittura, il testo si compone di una parte introduttiva e di una parte operativa con schede di esercizio, schede metacognitive di verifica e schede metacognitive di autocorrezione.
21,50 20,43

Prime competenze di letto-scrittura. Proposte per il curricolo di scuola dell'infanzia e primaria

Prime competenze di letto-scrittura. Proposte per il curricolo di scuola dell'infanzia e primaria

Lerida Cisotto

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2009

pagine: 190

Questo laboratorio raccoglie giochi, esercizi, narrazioni e immagini per sviluppare nei bambini della scuola dell'infanzia e dei primi anni della scuola primaria le abilità fondamentali per l'apprendimento della letto-scrittura. Il libro si struttura in 5 sezioni, ognuna delle quali propone attività per sviluppare una particolare competenza: lessicale (conoscere il significato delle parole), fonologica (saper pronunciare correttamente le parole), sintattica (imparare a costruire le frasi), pragmatica (utilizzare le parole nel giusto contesto per comunicare), narrativa (inventare e raccontare storie).
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.