Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Fede & Cultura: Storica

Due Sicilie 1860. L'invasione

Bruno Lima

Libro: Libro in brossura

editore: Fede & Cultura

anno edizione: 2008

pagine: 228

Il volume affronta sotto un profilo storico giuridico le vicende legate all'invasione delle Due Sicilie del 1860, nell'intento di superare stantii luoghi comuni imposti da un regime storiografico ultracentenario che, manipolando le coscienze di intere generazioni di italiani, ha stravolto il reale svolgimento dei fatti e la loro essenziale natura di guerra contro la civiltà e la dignità di una nazione. Operando una sorta di rivendicazione morale a favore dei popoli del Sud, vengono sviscerati i retroscena di quell'odissea incompiuta delle genti meridionali che ne ha segnato tragicamente la storia fino al presente, accomunando nello stesso infelice epilogo le sorti di un regno millenario e quello dei suoi popoli. Un'ampia appendice documentale riporta testi di notevole interesse per l'approfondimento delle tematiche trattate.
19,00 18,05

Il codice Gioconda. La vera identità di Monna Lisa

Paolo Gulisano, Erminio Bonanomi

Libro: Libro in brossura

editore: Fede & Cultura

anno edizione: 2008

pagine: 80

La Gioconda ha fatto versare fiumi di inchiostro, ma nessuno è stato in grado di dare un nome certo al volto della giovane donna del quadro. Quello che sappiamo - così narra la leggenda - è che Leonardo teneva molto a questo dipinto, come se rappresentasse qualcosa di speciale, tant'è che lo portava con sé ovunque andasse. E se Leonardo da Vinci avesse occultato intenzionalmente il lineamenti e i particolari dell'opera per nascondere l'identità del soggetto? Quale mistero si cela dietro questo quadro? Questo libro giunge a formulare una nuova ipotesi e la soluzione dell'enigma. Il libro rappresenta anche una sintetica ma puntuale lettura di un periodo storico inquietante: il Rinascimento. Un crogiolo di idee, un misto di estetismo, razionalismo ed esoterismo magico in cui si cominciò a cercare di estromettere Dio e far diventare l'uomo "misura di tutte le cose". Di questo periodo Leonardo fu uno dei protagonisti, e ciò spiega il fascino da lui esercitato sui Dan Brown di turno. Il "Codice" della Gioconda ci fornisce invece ben altre indicazioni.
9,00 8,55

Siate Santi! Domenicani alla ricerca di Dio

Libro

editore: Fede & Cultura

anno edizione: 2008

pagine: 160

L'Ordine Domenicano nei suoi otto secoli di storia ha dato alla Chiesa moltissimi santi e l'ideale per il quale è stato fondato - la predicazione del Vangelo - è oggi più che mai attuale, stimolante e tale da suscitare nuove vie di santità. l'Autore ha scelto sette figure significative di frati e suore del secolo scorso morti in concetto di santità, i quali, a suo giudizio, meritano di esser fatti conoscere perché possano giungere ad esser dichiarati beati dalla Chiesa. Esistono i santi già "arrivati", ma esistono anche quelli che sono sulla via di esser fatti santi.
12,00 11,40

Antonio Rosmini. Virtù quotidiane

Francesco Paoli

Libro: Copertina morbida

editore: Fede & Cultura

anno edizione: 2007

pagine: 208

Il 18 novembre 2007 è stato dichiarato beato il santo filosofo e fondatore delle congregazioni rosminiane Antonio Rosmini. "Il Rosmini": dicevano i contemporanei. E bastava questo per definire quell'uomo, la sua grandezza dolcissima, la sua umile affabilità, il suo rispetto per la verità e la giustizia, il suo grido per i diritti della Chiesa e per il rispetto al Papa, la sua gelosia per l'uomo, ogni uomo e popoli, le sue tante opere? e quel suo martirio inverosimile di incomprensioni, opposizioni, intoppi, forse di invidie, dentro cui manteneva il sorriso dolce e la pace imperturbata di chi abita nel Cuore di Dio. Questo è il libro che ce lo racconta, scritto dal suo affascinato segretario e dalle testimonianze di trecento contemporanei, nel 1884.
15,00 14,25

Padre Tomas Tyn. Un tradizionalista postconciliare

Giovanni Cavalcoli

Libro: Libro rilegato

editore: Fede & Cultura

anno edizione: 2007

pagine: 160

Può un tradizionalista cattolico vivere l'atmosfera del postconcilio? Forse a molti questo sembra piuttosto difficile. Eppure il vero cattolico sa conciliare la Tradizione con il progresso e il rinnovamento. E' questo il caso del Servo di Dio, il Domenicano Padre Tomas Tyn, della Repubblica Ceca (1950-1990), il quale insegnò nello Studio Teologico Domenicano presso l'Arca di San Domenico a Bologna. Egli ha realizzato in maniera esemplare quell'aspetto essenziale dell'ideale domenicano, che consiste nella congiunzione della teologia con la santità. Padre Tomas Tyn (1950-1990), di origine cecoslovacca, dopo essersi fatto domenicano in Germania, trasferitosi nel 1973 a Bologna, è stato docente di teologia nello Studio Teologico Accademico Bolognese (STAB) dal 1978 fino alla morte. Eminente discepolo di S. Tommaso d'Aquino, fedelissimo al Magistero della Chiesa, ha espresso un pensiero teologico nel quale si armonizzano sapientemente tradizione ed aggiornamento, secondo il dettato del Concilio Vaticano II. La sua fama ha spinto la Chiesa ad avviarne la Causa di Beatificazione, iniziata nel 2006.
16,00 15,20

Antonio Rosmini e il fallimento della facoltà di medicina di S. Raffaele. Diffidenza della curia romana o incompetenza giuridica rosminiana?

Mario Pangallo

Libro: Copertina morbida

editore: Fede & Cultura

anno edizione: 2007

pagine: 380

Per Rosmini la Carità è unica nella sua essenza e trina nelle sue forme di Carità materiale, intellettuale e spirituale. Tuttavia vi è un'opera non letteraria, ma sociale, ispirata alle tre forme di carità, che non ha ancora ricevuto un adeguato approfondimento: si tratta del Collegio medico di S. Raffaele che avrebbe portato ad uno sviluppo della ricerca scientifica e divulgativa nel campo specifico della medicina. La Curia romana entrò, a parere di Rosmini senza che ce ne fosse bisogno, nel lento processo costitutivo della facoltà medica e dapprima ne rallenta l'istituzione, quindi ne inibisce il processo costitutivo e da ultimo ne proibisce l'attuazione. Su quali presupposti si muove l'ostruzionismo della curia romana? Si poggia su leggi canoniche precise? Sono legittime le sue dilazioni su basi di nuove e ulteriori chiarificazioni? Rosmini giungerà alla conclusione che l'ostruzionismo curiale è legato unicamente alla diffidenza che i cardinale nutrono nei suoi confronti e alla loro disapprovazione del suo pensiero teoretico. Dov'è la verità? Lo studio portato avanti in questo saggio si inserisce in questa diatriba per verificare se i documenti a disposizione sono sufficienti a esplicitare una esauriente, veritiera e definitiva risposta.
20,00 19,00

I giorni della diossina. Seveso: la verità di un protagonista

Francesco Rocca

Libro

editore: Fede & Cultura

anno edizione: 2006

pagine: 176

10 luglio 1976, dal reattore A-101 dello stabilimento Icmesa di Seveso si sprigiona la e tossica che a lungo inquinò la zona e ancor più a lungo l'opinione pubblica. In queste pagine il sindaco di Severo, che si trovò in quei giorni a gestire la catastrofe, descrive passo dopo passo i timori, i sospetti, gli allarmi che coagularono in una tragedia che ebbe risonanza internazionale e ha dato luogo anche a una mitologia strumentalizzata da chi aveva e ha a cuore non i reali problemi e interessi della gente, bensì l'affanno di tradurre in pratica lo schematismo ideologico di cui è intollerante portatore. Le femministe capeggiate da Emma Bonino, strumentalizzando l'ipotesi - rivelatasi infondata - di danni provocati dalla diossina sullo sviluppo dei bambini in gestazione, scelsero Seveso come terreno di sperimentazione per allargare la casistica dell'aborto "terapeutico". Non di aborto "terapeutico" si trattava, bensì di aborto "eugenetico", come ebbero a scrivere l'Osservatore romano e, sull'Avvenire, il futuro arcivescovo di Milano, Dionigi Tettamanzi. Il sano etos cristiano della gente di Brianza ha consentito infine di superare la terribile prova con fermezza e dignità, lievitate dall'incrollabile amore per la propria terra.
13,00 12,35

Case di Dio e ospedali degli uomini. Perché, come e dove sono nati gli ospedali

Case di Dio e ospedali degli uomini. Perché, come e dove sono nati gli ospedali

Francesco Agnoli

Libro: Copertina morbida

editore: Fede & Cultura

anno edizione: 2017

pagine: 120

Agli ospedali siamo tutti abituati. Diamo per scontato che ogni città ne abbia più d'uno, e che funzioni. Ma difficilmente ci si chiede: come sono nati gli ospedali, che origine hanno? Quando sono divenuti un fenomeno diffuso, importante? Sono propri di tutta la storia dell'umanità, o caratterizzano soprattutto un determinato periodo? E in quale cultura hanno visto la luce, prima di diffondersi in tutto il mondo? Questo studio è il tentativo di rispondere a queste domande, per giustificare, alla luce della storia, della filosofia e della teologia, il perché l'ospedale sia stato, come le università, un fiore sbocciato dalla civiltà cristiana. In questa storia troveremo ricche matrone romane come Fabiola e Marcella, ascetici monaci medievali, papi e ricchi mercanti, ma anche pellegrini e viandanti, poveri, orfani, appestati e lebbrosi. Troveremo "case di Dio", hospitalia, xenodochi, orfanatrofi... non solo in Europa, ma anche fuori, laddove uomini straordinari giunsero a portare un nuovo sguardo sull'uomo, sulla sua carne soffrente, sulla sua passione. Prefazione di Giancarlo Cesana.
13,50

Luce dal Sepolcro. Indagine sull'autenticità della Sindone e dei Vangeli

Luce dal Sepolcro. Indagine sull'autenticità della Sindone e dei Vangeli

Emanuela Marinelli, Marco Fasol

Libro: Copertina morbida

editore: Fede & Cultura

anno edizione: 2015

pagine: 224

La Sindone è davvero il lenzuolo funebre di Gesù oppure si tratta di un falso medievale? I Vangeli narrano fatti realmente accaduti oppure sono semplici leggende? La risposta a queste domande non è secondaria, perché coinvolge profondamente la nostra vita. Di certo la Sindone è il reperto archeologico più studiato al mondo e i Vangeli ne costituiscono l'unica chiave interpretativa. Questo legame tra Sindone e Vangeli ha quindi suggerito agli Autori di affiancare le più recenti ricerche scientifiche sul telo sindonico a un'indagine altrettanto scientifica e documentata sull'attendibilità dei Vangeli, riassumendo in un unico testo i risultati delle scienze naturali e di quelle storiche, in forma breve e con un linguaggio accessibile, in modo da offrire una sintesi per l'uomo moderno che non vuole rimanere analfabeta sugli interrogativi più profondi.
15,50

La gnosi al potere. Perché la storia sembra una congiura contro la verità
18,00

Cattolici in politica da protagonisti. Storia e personaggi

Cattolici in politica da protagonisti. Storia e personaggi

Gerlando Lentini

Libro: Copertina morbida

editore: Fede & Cultura

anno edizione: 2013

pagine: 256

"C'è chi pensa che la politica sia un'arte che si apprende senza preparazione, si esercita senza competenza, si attua con furberia. È anche opinione diffusa che alla politica non si applichi la morale comune, e si parla spesso di due morali, quella dei rapporti privati, e l'altra (che non sarebbe morale né moralizzabile) della vita pubblica. Ma la mia esperienza lunga e penosa mi fa concepire la politica come saturata di eticità, ispirata all'amore del prossimo, resa nobile dalla finalità del bene comune." (don Luigi Sturzo)
16,00

Amore ed estasi. Pietro Bembo e Lucrezia Borgia il più grande degli amori
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.