Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Feltrinelli: Campi del sapere

Ingegneri di anime

Ingegneri di anime

Frank Westerman

Libro: Libro in brossura

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2006

pagine: 235

Il 26 ottobre 1932 Stalin si presentò a sorpresa a una riunione di una dozzina di scrittori importanti convocati a Mosca da Maxim Gorky. Stalin dichiarò che i progressi industriali sarebbero stati vani senza la formazione del nuovo uomo sovietico: la produzione di carri armati doveva andare di pari passo con quella delle anime e il compito di forgiarle toccava agli scrittori. "Siate ingegneri di anime" fu il suo monito. Da allora non ci fu complesso industriale che non avesse il suo racconto celebrativo.
22,00

Critica della ragione informatica

Critica della ragione informatica

Tomás Maldonado

Libro

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2006

pagine: 222

La telematica come nuovo credo planetario: quali scenari dobbiamo attenderci? Quali vantaggi vediamo all'opera? Quali pericoli dobbiamo temere? Un esame che ci aiuta a tracciare le coordinate culturali del fenomeno tecnologico più denso di implicazioni sociali della nostra generazione.
20,00

Memoria e conoscenza. Sulle sorti del sapere nella prospettiva digitale

Memoria e conoscenza. Sulle sorti del sapere nella prospettiva digitale

Tomás Maldonado

Libro: Libro in brossura

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2006

pagine: 308

L'argomento discusso in questo saggio ruota intorno alla seguente domanda: nel tipo di società che si va oggi configurando, una società in cui il compito di elaborare, accumulare e reperire informazioni dovrebbe svolgersi prevalentemente in rete e tramite il computer, quale sarà il futuro della memoria e del sapere? In breve, un cambiamento tanto radicale contribuirà nel futuro a un potenziamento o a un depotenziamento della nostra capacità individuale e collettiva di ricordare e conoscere? Il volume è il seguito ideale di "Reale e virtuale" e "Critica della ragione informatica".
20,00

Il secolo

Il secolo

Alain Badiou

Libro: Libro in brossura

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2006

pagine: 201

Il libro, pubblicato in Francia nel 2005, nasce da un ciclo di conferenze tenute da Alain Badiou nel triennio 1998-2001 su invito del Collège international de philosophie e dedicate al ventesimo secolo. Come impostare la riflessione su un secolo che, di volta in volta, viene definito il secolo totalitario, il secolo sovietico, il secolo liberale? Il problema, concettualmente, non è scegliere un tipo di unità obiettiva o storica (l'epopea comunista, o il male radicale, o la democrazia trionfante...), il punto non è ciò che è successo nel secolo, bensì ciò che vi si è pensato. Che cosa viene pensato, dunque, dagli uomini di questo secolo che non sia soltanto la prosecuzione di un pensiero anteriore?
18,00

Cattive notizie. La retorica senza lumi dei mass media italiani

Cattive notizie. La retorica senza lumi dei mass media italiani

Michele Loporcaro

Libro: Libro in brossura

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2006

pagine: 221

Come parla l'informazione pubblica nell'Italia di oggi? Male. Male, s'intende, per la formazione di cittadini con una coscienza politica. Parla invece benissimo per il mantenimento degli assetti di potere. È questa una critica che al sistema dell'informazione muoveva la cultura di sinistra intorno al Sessantotto. Oggi, all'apparenza, è tutto cambiato. Il giornale e il tg parlano per farsi capire da tutti. Parlano, anzi, una lingua ostentatamente "vicina alla gente": il tg del Duemila è ben diverso dal grigio notiziario dei primi decenni Rai e il giornale oggi non è più il quotidiano d'una volta. Ma questa immediatezza è, in realtà, la cifra di uno stile che impone la semplificazione populistica all'analisi, l'emotività al raziocinio.
20,00

Origini di storie

Origini di storie

Gianluca Bocchi, Mauro Ceruti

Libro

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2006

pagine: 328

Il libro inaugura una scrittura inconsueta per la filosofia e la divulgazione scientifica. Uno stile accessibile a un pubblico più ampio degli addetti ai lavori, che però non semplifica i problemi affrontati. È uno stile narrativo, che attraverso il racconto di storie porta il lettore a immergersi nei mondi costruiti dai nuovi saperi scientifici, filosofici e spirituali che caratterizzano la nostra epoca.
22,00

L'attesa e la speranza

L'attesa e la speranza

Eugenio Borgna

Libro: Libro in brossura

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2006

pagine: 233

La lettura di questo nuovo libro di Eugenio Borgna ci conduce in un territorio fin qui solo suggerito nei suoi precedenti lavori, ma che sembra contenerli tutti e aprirli a una luce più intensa e a una comprensione più profonda: la dimensione del tempo. Del tempo non astratto o misuratore, ma del tempo vissuto e delle sue figurazioni nell'anima. Del tempo dell'attesa e della speranza come strutture portanti della condizione umana, ma anche del tempo della noia e della malinconia, della maternità e della giovinezza, dell'angoscia e delle esperienze psicotiche.
18,00

Luce si farà sull'origine dell'uomo

Luce si farà sull'origine dell'uomo

Juan Luis Arsuaga

Libro: Libro in brossura

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2006

pagine: 377

Il libro di Arsuaga è una sintesi delle idee e delle osservazioni che sostengono la realtà dell'evoluzione. Scritto con consapevolezza della complessità della materia e del carattere tuttora aperto delle modalità secondo cui l'evoluzione ha avuto e ha luogo, si propone di rendere comprensibile a un lettore profano i progressi che la teoria ha compiuto dalla sua prima formulazione storica. Arsuaga mette in guardia il lettore dalle semplificazioni e banalizzazioni di cui la spiegazione evolutiva è spesso oggetto, riassumibili nell'idea popolare secondo cui "l'uomo discende dalla scimmia".
28,00

Antropologia della vulnerabilità

Antropologia della vulnerabilità

Giovanni Stanghellini

Libro

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2006

pagine: 216

La nozione di vulnerabilità, vale a dire di una serie di fattori biologici ed esistenziali che predispongono alle psicosi, è uno dei concetti intorno a cui si organizzano le attuali conoscenze psichiatriche. Consente di costruire una visione sintetica della patogenesi dei disturbi psichici ed è particolarmente utile nella diagnosi clinica e nell'esercizio terapeutico. In questo libro se ne propone una lettura nella prospettiva della tradizione psicopatologica e antropologica europea. Il libro fornisce un inquadramento storico-culturale, una discussione delle nozioni di 'personalità e temperamento', una panoramica dei diversi tipi psicologici e un esame delle ragioni e dei limiti delle tradizioni psichiatriche continentali e anglosassoni.
19,50

Critica della violenza etica

Critica della violenza etica

Judith Butler

Libro: Libro in brossura

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2006

pagine: 182

Il libro nasce da un ciclo di lezioni tenute da Judith Butler all'Istituto per la ricerca sociale di Francoforte nel 2002 e affronta, con chiarezza e profondità, il tema della relazione tra l'etica e la critica del soggetto. Judith Butler insegna alla University of California, a Berkeley, presso il Dipartimento di Letteratura comparata, ed è Hannah Arendt Professor of Philosophy presso la European Graduate School a Saas-Fee, in Svizzera, dove tiene i corsi estivi. È autrice di numerosi volumi di filosofia e teoria femminista, tradotti in molte lingue.
18,00

La solitudine del cittadino globale

La solitudine del cittadino globale

Zygmunt Bauman

Libro

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2006

pagine: 230

Alle glorie della nuova era globale si contrappone la solitudine dell'uomo comune: la socialità è incerta, confusa, sfocata. Si scarica in esplosioni sporadiche e spettacolari per poi ripiegarsi esaurita su se stessa. Per porre un freno a questo processo occorre ritrovare lo spazio in cui pubblico e privato si connettono: l'antica agorà, in cui la libertà individuale può diventare impegno collettivo. Postfazione di Alessandro Dal Lago.
22,00

La casa di psiche. Dalla psicoanalisi alla pratica filosofica

La casa di psiche. Dalla psicoanalisi alla pratica filosofica

Umberto Galimberti

Libro: Libro in brossura

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2006

pagine: 460

L'uomo soffre per "l'insensatezza" del suo lavoro, per il suo sentirsi "soltanto un mezzo" "nell'universo dei mezzi", senza che all'orizzonte appaia una finalità prossima o una finalità ultima in grado di conferire senso. Sembra infatti che la tecnica non abbia altro scopo se non il proprio autopotenziamento. Di fronte a questa diagnosi, la psicoanalisi rivela tutta la sua impotenza, perché gli strumenti di cui dispone, se sono utilissimi per la comprensione delle dinamiche emotivo-relazionali, per i processi di simbolizzazione sono inefficaci. Qui occorre la pratica filosofica perché, fin dal suo sorgere, la filosofia si è applicata alla ricerca di senso.
19,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.