Firenze University Press: Manuali. Scienze sociali
Breve storia della democrazia. Da Atene al populismo
Leonardo Marchettoni
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2018
pagine: 148
Scopo del presente volume è ripercorrere la storia delle istituzioni democratiche, dall'esordio classico, nell'Atene del V secolo a.C., alle rivoluzioni borghesi; dal successo della democrazia rappresentativa all'affermazione, nel XX secolo, delle democrazie costituzionali e, infine, dalla crisi contemporanea fino all'ascesa dei partiti populisti. Il libro intende offrire un quadro complessivo che, nella sintesi di una visione d'insieme, abbini la storia delle istituzioni con la storia del pensiero politico, nella convinzione che una simile ottica permetta una migliore comprensione delle dinamiche sottese alla successione degli eventi.
La politica economica dei Paesi in via di sviluppo
Libro
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2022
pagine: 464
Questo manuale nasce dalla necessità di fornire una trattazione completa in lingua italiana dei temi di politica economica per i paesi in via di sviluppo, trattazione che è stata finora mancante. La Parte 1 fornisce strumenti metodologici derivati dalla teoria delle scelte collettive. La Parte 2 discute le riforme macroeconomiche ortodosse ed eterodosse. La Parte 3 illustra invece le politiche interne nel campo di sicurezza alimentare, riforma agraria, sostenibilità, tassazione, spesa sociale, mercato del lavoro e politiche demografiche. La Parte 4 analizza poi le riforme del settore estero, compresa la migrazione internazionale. Per ultimo, la Parte 5 illustra l'esperienza storica di cinque regimi di politica economica succedutesi dalla decolonizzazione fino ad oggi. L'approccio teorico seguito parte dall'impatto su crescita, distribuzione e benessere delle politiche effettivamente applicate. Nel caso di un loro insuccesso, si propongono alternative d'ispirazione strutturalista-keynesiana.
Economics of institutions and law
Alessandro Petretto
Libro: Copertina morbida
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2017
pagine: 83
Teorie sociologiche alla prova
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2009
pagine: 288
Onestà intellettuale e sfida alla retorica sono i due obiettivi strategici di chi si avventura nell'incerta strada della conoscenza sociologica. Questo libro non pretende di rispondervi in pieno, ma vuole comunque tentarne un parziale rispetto. Maturato in una pluriennale esperienza didattica e di ricerca, adotta una linea interpretativa di valorizzazione del punto di vista dell'attore sociale, considerato però nel suo stretto rapporto, simbiotico e processuale, con la società nella quale si muove, una società non astratta e generica, ma indagata e capita nella sua dimensione concreta, di vita quotidiana e di relazioni sociali. La sua organizzazione segue uno schema pressoché identico in tutti i capitoli, procedendo in forma dialogica dall'individuazione delle categorie centrali per il problema trattato fino alla sua o alle sue applicazioni empiriche, con una cerniera tra i due momenti costituita dal contributo dell'autore o della scuola sociologica più rilevanti per il tema.
Conoscere le organizzazioni. Una guida alle prospettive analitiche e alle pratiche gestionali
Luciano Visentini, Margherita Bertoldi
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2009
pagine: 164
Elementi di economia del turismo
Antonio Magliulo
Libro
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2007
pagine: 376
L'analisi dei dati nell'indagine statistica. Volume Vol. 1
Filomena Maggino
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2005
pagine: 294
Nel campo della ricerca sociale, uno degli approcci che consentono di ottenere un particolare tipo di osservazione degli eventi empirici è quello delle indagini. Nello svolgimento delle indagini, la statistica, nella sua versione applicativa, riveste un ruolo fondamentale in molte fasi - dalla pianificazione dello studio all'individuazione e selezione del gruppo da osservare, dalla scelta e costruzione dello strumento di rilevazione, all'analisi dei dati. L'intento di questo lavoro è di evidenziare tale ruolo con particolare riferimento all'analisi dei dati, ponendo l'accento sugli obiettivi di tale analisi, sulla logica e sui procedimenti necessari per raggiungere tali obiettivi e sulla interpretazione dei risultati.
L'analisi dei dati nell'indagine statistica. Volume Vol. 2
Filomena Maggino
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2005
pagine: 276
Nel campo della ricerca sociale, uno degli approcci che consentono di ottenere un particolare tipo di osservazione degli eventi empirici è quello delle indagini. Nello svolgimento delle indagini, la statistica, nella sua versione applicativa, riveste un ruolo fondamentale in molte fasi - dalla pianificazione dello studio all'individuazione e selezione del gruppo da osservare, dalla scelta e costruzione dello strumento di rilevazione, all'analisi dei dati. L'intento di questo lavoro è di evidenziare tale ruolo con particolare riferimento all'analisi dei dati, ponendo l'accento sugli obiettivi di tale analisi, sulla logica e sui procedimenti necessari per raggiungere tali obiettivi e sulla interpretazione dei risultati.
Fondamenti di economia e gestione delle imprese
Francesco Ciampi
Libro
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2004
pagine: 539
Il manuale fornisce agli studenti di Economia e Gestione delle Imprese un quadro delle problematiche di creazione, di governo e di direzione dell'impresa. Impresa considerata come aggregato sistemico di tre assetti costitutivi (l'assetto proprietario, l'assetto imprenditoriale e l'assetto operativo). L'angolo visuale è quello del vertice imprenditoriale e vengono analizzate in particolare le aree del governo e della direzione riguardo alle imprese industriali di medie dimensioni. Approfondimenti particolari sono dedicati ai processi di Management Buy Out e alle realtà aziendali di minori dimensioni, con riferimento anche ai caratteri tipici di governo dell'assetto finanziario.