Firenze University Press: Quaderni per la didattica
Sintesi e discussioni su temi di chimica generale
Stefano Alessandri
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2006
pagine: 70
Questo lavoro nasce dall'esigenza di fornire un sussidio didattico aggiuntivo, ad integrazione dei libri di testo e degli appunti presi a lezione, per gli studenti dei corsi di Chimica Generale e Inorganica. L'obiettivo è aiutare la comprensione di tre argomenti, presentati in maniera particolarmente sintetica, con qualche concessione ad alcune dimostrazioni (Chimica acido-base in acqua, Relazioni non additive fra potenziali standard di reazione) utili a chiarire alcuni aspetti problematici dei temi affrontati.
Invito alla psicologia sociale
Nicola Spinosi
Libro
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2005
pagine: 124
Il volume presenta argomenti e autori (K. Lewin, M. Sherif, S. Moscovici, S. Milgram, H. Tajfel, tra gli altri) che caratterizzano la psicologia sociale in senso specifico, come disciplina che lavora alla dimensione situazionale, cercando in altri termini di cogliere nel "qui e ora" l'articolazione tra individuale e collettivo, intendendo per collettivo anche la cultura cui noi apparteniamo. Dato un inquadramento storico della disciplina in rapporto alle principali scuole psicologiche del XX secolo (psicanalisi, comportamentismo, teoria della Gestalt, cognitivismo, psicologia culturale), s'indicano i metodi di ricerca e i temi sui quali si esercita l'azione della psicologia sociale.
Wir Kinder: la questione del potere nelle relazioni adulti/bambini
Nicola Spinosi
Libro
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2004
pagine: 149
Sulla base del lavoro degli storici dell'infanzia, della critica alla psicanalisi freudiana di Alice Miller e della teoria di Gregory Bateson sul "doppio legame", nel libro si studia la relazione adulti/bambini come rapporto di micropotere in tutta una serie di opere: Madame Bovary di Flaubert, Una donna di Sibilla Aleramo, Pinocchio di Collodi, Cuore e Amore e ginnastica di De Amicis, Il giornalino di Gianburrasca di Vamba, Noi, i ragazzi dello zoo di Berlino di Christiane F., Un bambino, La cantina e Antichi maestri di Thomas Bernhard, Una vita magnifica di Jerome Bixby, Gli abiti nuovi dell'imperatore di Andersen, Il cavaliere la morte e il diavolo di Fritz Zorn, Lettera al padre di Kafka.
L'uomo, il suono e la musica
Alessandro Bertirotti
Libro
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2003
pagine: 86
Il volume affronta gli aspetti cognitivi coinvolti nel produrre musica e nella sua fruizione. Questi argomenti, che possono sembrare di non facile comprensione ai non specialisti, sono affrontati con un linguaggio chiaro e accessibile anche ai non addetti ai lavori. Viene così costruito un appassionante percorso su alcuni aspetti del rapporto dell'uomo con la musica, che evidenzia come il lungo cammino dai primi suoni che l'uomo ha prodotto e individuato nella natura sino alle composizioni più moderne sia il risultato di un processo di razionalizzazione che ha visto al centro il multiforme rapporto fra uomo, ambiente e creazione musicale.
Ricerca empirica e management. Il contributo delle metodologie statistiche
Luciana Lazzeretti, Giancarla Brusoni
Libro
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2003
pagine: 54
La management research studia le decisioni strategiche delle imprese e dei loro manager per definire basi teoriche comportamentali comuni. Tale area di studio ha ampliato le tecniche metodologiche utilizzate, ricorrendo non solo ad analisi di tipo qualitativo, ma anche a quelle quantitative. Nel libro sono stati raccolti materiali utili ad evidenziare il contributo delle metodologie statistiche alla management research. In particolare si illustrano: i principali strumenti di ricerca (dalla survey alle meta-analysis); le aree di applicazione nelle diverse funzioni aziendali (quali la produzione ed il marketing); le analisi statistiche utilizzabili (di tipo descrittivo o esplicativo).
Tecnologia alimentare. Volume 1
Bruno Zanoni
Libro
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2006
pagine: 134
Il volume rappresenta un completo e aggiornato manuale sulla disidratazione dei prodotti alimentari descrivendo tutte le modalità tecniche ad oggi conosciute, la fenomenologia delle operazioni e i principi per la loro progettazione e il loro controllo. Uno spazio significativo è assegnato anche alla previsione matematica dell'efficacia delle operazioni mirate all'ottenimento di un prodotto alimentare a ridotto danno tecnologico, nonché alla descrizione degli schemi funzionali degli impianti.
Nuove città antichi segni. Tre esperienze didattiche
Gianni Cavallina
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2006
pagine: 138
Il volume illustra i risultati di due Laboratori di Progettazione Architettonica del terzo anno della Facoltà di Architettura di Firenze (anni 2003-2005) dal tema "Parti urbane ed edifici dell'istituzione". Agli studenti veniva chiesto di ipotizzare ampliamenti urbani in tre aree periferiche di Firenze, Pisa e Livorno; i lavori sono quindi stati condotti in stretta collaborazione tra docenti ed allievi, con uno spirito di vero "laboratorio". Alla base delle ragioni del progetto la sfida a sapersi misurare con una specifica considerazione dei luoghi che tenga conto di quei valori e segni che hanno accompagnato nei secoli l'evoluzione delle città e delle architetture.
Incipit. Esercizi di composizione architettonica
Fabrizio F. Arrigoni
Libro
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2006
pagine: 264
Il volume è una silloge di progetti redatti dagli allievi del Laboratorio di Progettazione Architettonica I della Facoltà di Architettura di Firenze. Passi di un viaggio tecnico e conoscitivo appena intrapreso, i disegni ed i modelli qui raccolti confermano comunque le indicazioni più radicate di una scuola e di una metodologia didattica: la scelta della razionalità piuttosto che dell'istinto; la preferenza della semplicità rispetto alla sovradeterminazione; il valore della memoria, della coerenza, rispetto a contesti ricchi; l'importanza del lavoro collettivo rispetto all'espressione individuale.
Appunti di museologia naturalistica
Curzio Cipriani
Libro: Copertina morbida
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2006
pagine: 134
In questo volumetto vengono presentati i concetti essenziali della Museologia Naturalistica così come sono trattati nel corso di lezioni nella Facoltà di Lettere. La prima parte è di tipo generale e prende in considerazione, dopo aver fornito un quadro dell'evoluzione storica dei musei naturalistici, i tre compiti fondamentali di questi, conservazione, didattica e ricerca scientifica, e si conclude con cenni di museografia, in particolare accennando ai problemi dei parametri ambientali e della sicurezza. La seconda parte si riferisce, con specifici contributi degli operatori museali, ai problemi e alle caratteristiche delle varie sezioni del Museo di Storia Naturale dell'Università di Firenze.
Laboratorio di disegno. Esercitazioni guidate al disegno di arredo
Raffaele Moschillo
Libro: Copertina morbida
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2005
pagine: 90
La presente ricerca sul tema del disegno dei componenti di arredo prende avvio dall'esperienza didattica svolta all'interno di un Laboratorio di disegno per il design. L'obiettivo del corso è quello di applicare i temi ed i metodi legati alla rappresentazione e, al contempo, di sviluppare le capacità di elaborazione grafica di ogni allievo. Il testo è stato articolato in quattro titoli: disegno come scienza della rappresentazione, disegno come analisi, disegno come strumento di comunicazione, disegno come progetto. Ogni singolo tema si articola in una parte teorica ed una corrispondente pratica con una o più esercitazioni.
Le emergenze umanitarie complesse: un'introduzione
Nicolò Bellanca
Libro: Copertina morbida
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2005
pagine: 410
Le principali situazioni contemporanee di crisi riguardano l'ecologia, la salute pubblica, i mercati, la tecnologia e la guerra. Esse si manifestano ormai non semplicemente come crisi settoriali (dell'economia, della finanza, dell'ambiente, e così via), bensì come "emergenze umanitarie complesse". Questo manuale le esamina nella prospettiva di due categorie teoriche: quella di "scelte tragiche" (che sfuggono alla logica negoziale del più-o-meno, tendendo alla logica violenta del tutto-o-nulla) e quella di "azione collettiva globale". L'obiettivo è di condurre lo studente a ragionare sui modi, molteplici ma complementari, con cui queste emergenze possono essere affrontate.
Appunti di patologia generale. Corso di laurea in tecniche di radiologia medica per immagini e radioterapia
Marta Chevanne
Libro
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2004
pagine: 188
Il libro, destinato agli studenti del Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, vuol essere sia una sintetica guida per la preparazione dell'esame di Patologia Generale, sia un supporto per la consultazione di testi più approfonditi. In maniera concisa ma completa, partendo da nozioni elementari di morfologia e fisiologia cellulare, attraversa i capitoli della Patologia Generale (Patologia cellulare, Infiammazione, Immunologia, Immunopatologia, Disordini emodinamici, Patologia ortopedica, Patologia da cause ambientali, Neoplasie), cercando di trattare con maggiore ampiezza gli argomenti che lo studente avrà più probabilità di incontrare nel corso della sua vita lavorativa.