Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Firenze University Press: Reti medievali. E-book. Monografie

Ai margini del contado. Terra, signoria ed élites locali a Sabbion e nel territorio di Cologna Veneta (secoli XII-XIII)

Ai margini del contado. Terra, signoria ed élites locali a Sabbion e nel territorio di Cologna Veneta (secoli XII-XIII)

Attilio Stella

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2022

pagine: 338

Nei secoli XII-XIII, quando in Italia nacquero i comuni cittadini, il mondo contadino conobbe profondi mutamenti, e le comunità rurali, sempre più popolose e organizzate, si imposero come interlocutori nella dialettica fra comuni e signorie rurali grazie soprattutto all’affermarsi di nuove élites locali. Il volume offre una lettura critica di questa dialettica alla luce della ricca documentazione relativa al villaggio di Sabbion, presso Cologna Veneta, ai margini orientali del contado veronese. La documentazione, conservata negli archivi di San Giorgio in Braida di Verona, detentrice della signoria su Sabbion, ha permesso di analizzare nel dettaglio e in chiave comparativa i principali mutamenti socioeconomici e politici di una società ridotta e omogenea, ma dotata di una sua agency.
39,90

«Fiere vicende dell’età di mezzo». Studi per Gian Maria Varanini

«Fiere vicende dell’età di mezzo». Studi per Gian Maria Varanini

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2021

pagine: 344

Con questa Festschrift organizzata in tempo di pandemia, le autrici e gli autori intendono onorare e ringraziare Gian Maria Varanini, rendendogli omaggio in occasione della sua uscita dai ruoli dell’Università. Varanini è grande studioso, sorretto da una inesausta passione per la storia in tutte le sue dimensioni, dalle più minute alle più universali, e da una attenzione sensibile e critica alla lettura che dei fenomeni storici è stata data dal succedersi delle generazioni degli studiosi. Generoso organizzatore culturale ed eccellente editore e redattore, come accademico e come docente è da sempre impegnato nella tutela delle discipline storiche. Saggi di E. Artifoni, S. Carocci, G. Castelnuovo, P. Corrao, M.N. Covini, M. Della Misericordia, F. Del Tredici, M. Gentile, P. Grillo, P. Guglielmotti, I. Lazzarini, J.-C. Maire Vigueur, E.I. Mineo, G. Petralia, L. Provero, R. Rao, F. Senatore, L. Tanzini, M. Zabbia.
22,00

Studi confraternali. Orientamenti, problemi, testimonianze

Studi confraternali. Orientamenti, problemi, testimonianze

Libro: Copertina morbida

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2009

pagine: 421

Il volume raccoglie interventi di studiosi italiani e stranieri miranti a offrire una panoramica di percorsi storiografici e di problematiche relativi alla storia del movimento confraternale. I contributi si riferiscono al contesto storico dell'Europa occidentale, con più specifico riguardo per l'Italia, nel periodo compreso fra medioevo e prima età moderna. La raccolta si articola in quattro sezioni: Individui e gruppi, che sonda l'emergere di un interesse verso le comunità confraternali all'interno di ambiti di studio come la storia dei gruppi sociali, del mondo rurale, delle donne, dei giovani; L'inquadramento giuridico e istituzionale, che affronta problemi di legittimità e di assetto istituzionale; L'economia della carità, che analizza il rapporto delle confraternite con gli enti ospedalieri, le modalità amministrative dei patrimoni confraternali, le culture di governo che sottostanno a politiche assistenziali di cui le confraternite sono tramite principale.
36,60

Le signorie dei Rossi di Parma tra XIV e XVI secolo

Le signorie dei Rossi di Parma tra XIV e XVI secolo

Libro: Copertina morbida

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2008

pagine: 330

Il volume è dedicato ad uno dei maggiori lignaggi aristocratici dell'Italia settentrionale bassomedievale. I Rossi, la cui eminenza sociale e politica risale all'età comunale, costruirono nel Parmense un dominio di notevoli proporzioni, basato sul possesso territoriale e castrense ma anche su una vasta clientela rurale e urbana: e il potere del casato, benché ridimensionato in seguito alla crisi delle relazioni con gli Sforza nel 1482, trovò gli spazi per ricostituirsi su basi parzialmente diverse durante le guerre d'Italia. Le ricerche qui riunite esplorano la complessità del "piccolo stato signorile" rossiano, indagato nella sua costituzione interna, nei suoi rapporti con l'esterno e nei suoi aspetti artistici e culturali fra la metà del Trecento e l'inizio del Cinquecento.
22,40

Medievistica del Novecento. Recensioni e note di lettura (1951-1999)

Medievistica del Novecento. Recensioni e note di lettura (1951-1999)

Libro: Copertina morbida

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2008

pagine: 820

È qui raccolto un corpus imponente di recensioni e note bibliografiche pubblicate nell'arco di un cinquantennio, un esercizio di rigore critico che ha accompagnato senza interruzione l'attività scientifica di Giovanni Tabacco. Scritte con larghezza di interessi e con particolare attenzione ai temi del potere e della cultura, sono pagine che costituiscono un prezioso commento agli sviluppi della medievistica nel Novecento.
36,70

Ricerche sull'organizzazione del territorio nella Liguria medievale

Ricerche sull'organizzazione del territorio nella Liguria medievale

Paola Guglielmotti

Libro

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2005

pagine: 207

L'organizzazione del territorio è l'esito di politiche di diverso respiro, in cui interagiscono una varietà di attori che sempre riconfigurano spazi di intervento. La realtà della Liguria è qui sondata attraverso quattro situazioni - separate cronologicamente ma accomunate da bassa visibilità e scarsa efficacia dei castelli - che vedono protagonisti Genova, sia nel definire il suo circondario tra secolo X e XI sia nel fissare i caposaldi dell'espansione territoriale costiera nel secolo XII; potenti gruppi signorili che nel secolo XIII riplasmano l'assetto insediativo rurale; un villaggio dell'entroterra investigato fino all'età moderna.
14,00

Dare et habere: il mondo di un mercante milanese del Quattrocento

Dare et habere: il mondo di un mercante milanese del Quattrocento

Marina Gazzini

Libro

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2002

pagine: 189

Le città italiane del tardo Medioevo videro spesso l'ascesa economica e sociale di individui appartenenti al ceto medio che, senza ricorrere a legami di casata o di corporazione, riuscirono a costruirsi fortuna e dignità grazie al commercio, all'imprenditoria, allo sfruttamento della terra, alle solidarietà di quartiere, alla gestione dell'assistenza. Emblematica di questi percorsi è la figura di un uomo originario del contado, Donato Ferrario da Pantigliate - fondatore nel 1429 a Milano di un ente devozionale e assistenziale, la Scuola della Divinità - del quale si ricostruiscono i comportamenti sociali, economici e spirituali inserendoli nel contesto milanese della prima metà del Quattrocento.
13,00

Uno stato d'animo: memoria del tempo e comportamenti urbani nel mondo comunale italiano

Uno stato d'animo: memoria del tempo e comportamenti urbani nel mondo comunale italiano

Renato Bordone

Libro

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2002

pagine: 153

L'esperienza cittadina nell'Italia comunale costituisce per il medioevo un fatto unico: un "altro mondo" rispetto alle campagne per l'insieme di consuetudini, di credenze, di usi che condizionarono gli atteggiamenti di una società complessa. Per verificare la definizione di Lopez di città come "stato d'animo", vengono considerati temi quali la percezione e la memoria del tempo (tanto reale quanto mitico), l'elaborazione di modelli di comportamento (quello cavalleresco), il condizionamento dell'ambiente urbano fino alla creazione di un "paesaggio sonoro" della città. Nella concretezza delle testimonianze dei contemporanei emerge il significato di "essere cittadini" nel medioevo italiano.
9,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.