Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Fondaz. Museo Storico Trentino: Vesti del ricordo. Gli studi

La grande miseria. Dopoguerra e fascismo (1919-1940)

Quinto Antonelli

Libro: Libro in brossura

editore: Fondaz. Museo Storico Trentino

anno edizione: 2025

pagine: 296

Al termine della Prima guerra mondiale l’altopiano di Brentonico si trova ad affrontare le devastanti distruzioni causate dalla contrapposizione sul suo territorio degli eserciti italiano e austro-ungarico. L’impegnativa opera di ricostruzione si profila tanto materiale quanto sociale e deve fare i conti con difficoltà di ogni genere, non ultimo il venir meno dei precedenti equilibri e la progressiva affermazione del fascismo. Una storia narrata dall’Autore sulla base di fonti inedite e che getta nuova luce sulle dinamiche attive all’interno della comunità di Brentonico nel periodo fra le due guerre. In definitiva un invito a trattare più in profondità un passaggio epocale per riaccendere i riflettori sulle condizioni reali della popolazione, fatte di stenti e di miseria e che sicuramente andrebbero indagate anche in altri contesti.
22,50 21,38

San Manuel de Parral. Una storia italiana di emigrazione, dittatura e settarismo filonazista in Cile

Stefano Micheletti Dellamaria

Libro: Libro in brossura

editore: Fondaz. Museo Storico Trentino

anno edizione: 2024

pagine: 199

Nel libro s'intrecciano due storie. Innanzitutto la disastrosa esperienza di centinaia di emigranti trentini e abruzzesi che, nel secondo dopoguerra, furono selezionati dal governo italiano per partecipare a progetti agricoli in Cile. La seconda, ancor più cupa, narra di come nello stesso territorio in cui si infransero i sogni degli italiani (colonia San Manuel de Parral), prese vita negli anni sessanta la Colonia Dignidad dove, sotto la guida dell'ex nazista Paul Schäffer (1921-2010), si consumarono violenze di ogni genere. L'indagine, condotta sulla base di testimonianze e documentazione d'archivio, pone così più di un interrogativo sulla responsabilità etica e morale di quanti hanno consentito che si consumasse impunemente, una storia dai contorni tanto tragici. Prefazione di Maria Rosaria Stabili.
18,00 17,10

Le guerre del fascismo e la Resistenza (1935-1945)

Le guerre del fascismo e la Resistenza (1935-1945)

Lorenzo Gardumi

Libro: Libro in brossura

editore: Fondaz. Museo Storico Trentino

anno edizione: 2023

pagine: 309

La generazione dei brentegani che prende parte alle guerre del fascismo non è molto diversa da quella che l’ha preceduta. Nel primo dopoguerra l’esistenza degli abitanti di Brentonico, paese nella parte centrale del Trentino alle pendici del monte Baldo, è ancora scandita dal duro e poco remunerativo lavoro agricolo e dalle feste religiose. L'unico elemento di novità è rappresentato dal fascismo, la cui propaganda forgia decine di giovani, infatuati della ‹modernità› e attratti da una vita ‹avventurosa›. Quest’ultima si proietta spesso sulla carriera militare, vista da molti come occasione di migliorare la posizione economica per sé e la propria famiglia. Sarà l'entrata dell’Italia nella seconda guerra mondiale a smascherare l’‹inganno› del regime, a sgretolare la fiducia che tanti vi avevano riposto e a contribuire alla crescita di un sentimento a fondamento della Resistenza.
22,50

L'altopiano di Brentonico nel Novecento. La Grande Guerra. Volume Vol. 1

Quinto Antonelli

Libro: Libro in brossura

editore: Fondaz. Museo Storico Trentino

anno edizione: 2022

pagine: 159

Il primo conflitto mondiale rappresentò un evento catastrofico anche per l'altopiano di Brentonico, una fetta di territorio situata nella parte meridionale del Trentino fra il fiume Adige e il lago di Garda. Nel quadro di una generale desolazione si esasperarono le fratture sociali e ideologiche che si erano aperte nella comunità negli anni precedenti. Anziché alimentare la consapevolezza di un comune destino, la guerra finì per acuire le diseguaglianze, i dislivelli di potere, gli odi politici. La ‘guerra di Brentonico’ non è che una frazione ridottissima della Grande Guerra, ma osservata da vicino, quasi al microscopio, manifesta nelle sue dinamiche il riverbero di ideologie, decisioni, eventi di più grande portata. La storia locale non è solo, come si usa dire, un pezzetto della Grande Storia, è soprattutto la Grande Storia che vive in un frammento.
15,00 14,25

20,00 19,00

La stabilità dell'equilibrio. L'ingegnere Giuseppe Maria Ducati e il tema della difesa del suolo in area trentina nel corso dell'Ottocento

Mario Cerato

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Fondaz. Museo Storico Trentino

anno edizione: 2017

pagine: 202

Le attività di bonifica e difesa idrauliche hanno conosciuto verso la fine del Settecento un'importante evoluzione tecnico-organizzativa. In Trentino questi cambiamenti hanno trovato piena applicazione solo un secolo dopo, grazie a un modello organizzativo rimasto sostanzialmente valido fino ai giorni d'oggi. Vi hanno contribuito in modo determinante gli eventi, ma anche le scelte operate nel corso della prima metà del secolo XIX. Fra i protagonisti di questa fase vi è da annoverare sicuramente l'ingegnere Giuseppe Maria Ducati (1776-1858), che ricoprì l'importante carica di ingegnere presso il Capitanato circolare di Trento. Giuseppe Maria Ducati ha saputo interpretare i mutamenti socio-economici e socio-politici in atto nel territorio di sua competenza e soprattutto cogliere le potenzialità delle progressive innovazioni tecniche. Nel corso della sua intensa vita professionale egli ha tenacemente sostenuto la necessità di introdurre alcuni principi che saranno i cardini sui quali s'affermerà poi la 'rivoluzione' tecnica registrata a fine secolo.
15,00 14,25

Il valore dell'impegno. Testimonianze di cooperazione in Val di Non

Il valore dell'impegno. Testimonianze di cooperazione in Val di Non

Marco Romano

Libro: Libro in brossura

editore: Fondaz. Museo Storico Trentino

anno edizione: 2016

pagine: 183

Le testimonianze dei cooperatori collezionate in questo volume sono delle storie di vita strettamente legate al contesto imprenditoriale e di lavoro di riferimento: la val di Non. L’impronta specificatamente autobiografica di cui sono imbevuti questi racconti arricchisce il resoconto delle attività trasformandolo in una conversazione intima e personale. Ne è nato, così, un libro che cerca di cogliere un segmento di vita cooperativa, tra gli anni cinquanta e oggi, con un registro originale e senza dubbio più coinvolgente di quello suggerito solitamente dalla documentazione d’archivio.
14,00

Ginnasiali in trincea. Ricordi di Pio Gentilini, di compagni, commilitoni e del loro comandante 1916-1918

Gianni Gentilini

Libro: Libro rilegato

editore: Fondaz. Museo Storico Trentino

anno edizione: 2016

pagine: 103

La dura esperienza di guerra vissuta da un gruppo di giovani studenti trentini.
11,00 10,45

Microbanchieri. Casse rurali ed evoluzione gestionale dalla metà del Novecento al nuovo millennio: testimonianze

Microbanchieri. Casse rurali ed evoluzione gestionale dalla metà del Novecento al nuovo millennio: testimonianze

Alberto Ianes

Libro: Libro in brossura

editore: Fondaz. Museo Storico Trentino

anno edizione: 2016

pagine: 92

Attraverso un ampio saggio introduttivo e le testimonianze concesse da alcuni protagonisti (Luigi Bazzanella, Romedio Cappelletti, Giorgio Fracalossi e Ottone Zambotti) si segue il percorso che ha dato vita alla Cassa rurale di Trento, nata all’alba del nuovo millennio e consolidatasi attraverso le aggregazioni delle Casse di Povo, Villazzano, Vigo Cortesano, Sopramonte e, dal 2016, di Aldeno e Cadine. Al centro del volume risiede l’interesse per il cambiamento intervenuto nella gestione del credito cooperativo anche in considerazione degli elementi che qualificano il suo agire, ossia la capacità di valorizzare sia la dimensione economica sia quella immateriale, prestando cura a ciò che è definito il 'capitale umano'.
11,00

Identità musicale dei discendenti trentini in Vorarlberg

Barbara Kostner, Paolo Vinati

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Fondaz. Museo Storico Trentino

anno edizione: 2010

pagine: 80

Com'è possibile che un gruppo si identifichi con una canzone di scherno? La presente pubblicazione esplora, fra gli altri, anche questo fenomeno e offre attraverso l'elaborazione dell'"identità musicale dei discendenti trentini in Vorarlberg" per la prima volta un'ampia documentazione di questa musica. Le canzoni di scherno, chiamate Italienerlieder, rappresentano soltanto una parte del repertorio, che viene integrato attraverso canti d'ambito domestico, canti tradizionali italiani e canti corali.
15,00 14,25

L'oro bianco di Darzo. Ritratto di un paese

L'oro bianco di Darzo. Ritratto di un paese

Andrea Petrella

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Fondaz. Museo Storico Trentino

anno edizione: 2010

pagine: 136

La chiusura nel 2009 della miniera di Marìgole, vicino a Darzo in Trentino, rappresenta l'ennesima, inevitabile tappa di un percorso economico e sociale iniziato nel lontano 1894. Da allora, Darzo ha cambiato aspetto, ha conosciuto sorprendenti livelli di benessere, è stato uno dei luoghi della grande industria italiana e ha saputo attirare nuove popolazioni, nuovi lavoratori e nuove famiglie. Da allora, le gallerie - prima poche, poi molte, infine una sola - sono sempre state lì, sui monti che sovrastano il paese e un po' lo proteggono, quasi come fossero un tratto inscindibile del paesaggio, scavate nella roccia ma anche nelle memorie dei darzesi. Ora che anche l'ultimo cunicolo ha cessato di fornire la barite, l'oro bianco, e gli stabilimenti a valle hanno notevolmente abbassato i ritmi di lavoro, il timore di vedere svanire questo complesso di ricordi o di voltare pagina troppo rapidamente ha indotto la comunità di Darzo e in primo luogo la sua Pro Loco ad investire tempo, risorse ed energie in una preziosa ed encomiabile opera di recupero e di valorizzazione degli aspetti materiali ed immateriali relativi all'attività mineraria del paese.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.