Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Fondazione CISAM: Studi e ric. di archeologia e storia arte

L'antica basilica di Sant'Eusebio a Vercelli. Architettura e liturgia

L'antica basilica di Sant'Eusebio a Vercelli. Architettura e liturgia

Marco Aimone, Alessandro Tosini

Libro: Libro in brossura

editore: Fondazione CISAM

anno edizione: 2022

pagine: 338

Il volume presenta i risultati di vent'anni di studio sistematico dedicato all'antica basilica di Sant'Eusebio di Vercelli, edificata nel VI secolo come chiesa martiriale per custodire il corpo del primo vescovo vercellese, divenuta cattedrale nel X, demolita fra tardo XVI e inizio XVIII. Disegni e documenti finora inediti hanno permesso di dimostrare che la basilica era stata progettata come copia in scala ridotta, eppure estremamente fedele, del San Pietro in Vaticano, fatto costruire due secoli prima dall'imperatore Costantino. Sono state indagate tutte le testimonianze ancora esistenti relative all'edificio: resti architettonici, materiali di scavo e iscrizioni; fonti d'archivio, manoscritti liturgici, testi letterari e documentazione grafica. Ciò ha permesso di ricostruire le forme e le dimensioni dell'antico Sant'Eusebio, gli apparati decorativi e gli arredi, con nuove ipotesi che riguardano fra l'altro opere d'arte dibattute, come le sculture del pulpito già ritenuto "antelamico". Con pari attenzione è stata indagata la vita liturgica del Sant'Eusebio, il così detto rito eusebiano. Dall'indagine sul contesto storico e religioso della città di Vercelli nell'alto Medioevo, è emerso con chiarezza il forte legame con la città di Roma, incentrato sul confronto tra il vescovo Eusebio e l'apostolo Pietro.
92,00

Sub ruinis posita. Studi di archeologia e urbanistica sull'Umbria tardoantica e altomedievale

Sub ruinis posita. Studi di archeologia e urbanistica sull'Umbria tardoantica e altomedievale

Letizia Ermini Pani

Libro: Libro in brossura

editore: Fondazione CISAM

anno edizione: 2022

pagine: 642

Nel volume sono raccolti tutti gli studi che Letizia Ermini Pani ha dedicato all'Umbria e ad alcune sue città, come Spoleto, Narni, Assisi. Sono complessivamente 25 contributi apparsi, a partire dal 1978 fino al 2018, nelle sedi più diverse, ai quali è stata aggiunta un'appendice, con 5 presentazioni e premesse a ricerche "umbre" di altri. Dall'insieme di questi scritti si può comprendere come l'Umbria sia stata per la Ermini una terra eletta, con una particolare predilezione per la città di Spoleto. A chi scorra la sua bibliografia non potrà certo sfuggire come la prestigiosa produzione scientifica della Ermini abbia avuto inizio e si sia conclusa proprio con saggi su città umbre.
95,00

Il ripostiglio di San Mamiliano a Sovana (Sorano Gr): 498. Solidi da Onorio a Romolo Augusto

Il ripostiglio di San Mamiliano a Sovana (Sorano Gr): 498. Solidi da Onorio a Romolo Augusto

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Fondazione CISAM

anno edizione: 2015

pagine: 226

75,00

Forma e vita di una città medievale. Leopoli Cencelle

Forma e vita di una città medievale. Leopoli Cencelle

Libro: Libro in brossura

editore: Fondazione CISAM

anno edizione: 2014

pagine: 280

30,00

Salerno. Una sede ducale della Langobardia meridionale

Salerno. Una sede ducale della Langobardia meridionale

Libro: Libro in brossura

editore: Fondazione CISAM

anno edizione: 2013

pagine: 268

100,00

Il tesoro di Galognano

Il tesoro di Galognano

Otto von Hessen, Wilhelm Kurze, Carlo Alberto Mastrelli

Libro: Libro in brossura

editore: Fondazione CISAM

anno edizione: 2012

pagine: 168

45,00

Il colle di Sant'Elia e il futuro della Rocca a Spoleto

Il colle di Sant'Elia e il futuro della Rocca a Spoleto

Libro: Libro in brossura

editore: Fondazione CISAM

anno edizione: 2012

pagine: 110

75,00

The vision of the palace of the Byzantine emperors as a heavenly Jerusalem
80,00

La basilica di San Salvatore di Spoleto

La basilica di San Salvatore di Spoleto

Libro: Libro in brossura

editore: Fondazione CISAM

anno edizione: 2012

pagine: 980

200,00

Leopoli-Cencelle il quartiere sud-orientale

Leopoli-Cencelle il quartiere sud-orientale

Francesca Romana Stasolla

Libro: Libro in brossura

editore: Fondazione CISAM

anno edizione: 2012

pagine: 364

90,00

Icone in Campania. Aspetti iconologici, liturgici e semantici

Icone in Campania. Aspetti iconologici, liturgici e semantici

Maria Rosaria Marchionibus

Libro: Libro in brossura

editore: Fondazione CISAM

anno edizione: 2011

pagine: 178

68,00

Reimpieghi a Ravenna. Tra X e XII secolo nei campanili, nelle cripte e nelle chiese
55,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.