Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Fondazione CISAM: Uomini e mondi medievali

La passio XII fratrum qui e Syria venerunt. Ediz. multilingue

La passio XII fratrum qui e Syria venerunt. Ediz. multilingue

Libro: Libro in brossura

editore: Fondazione CISAM

anno edizione: 2019

pagine: 214

La Passio XII fratrum, di cui questo volume offre la prima edizione critica, è uno dei testi decisivi per la genesi delle tradizioni agiografiche centroitaliane. Noto come "ciclo dei Siri", il testo unifica in un'incoerente trama narrativa le vicende di personaggi che successivamente avrebbero trovato autonoma tradizione. Solo lo studio analitico dei suoi testimoni ha potuto individuare in questa Passio un caso paradigmatico del ciclo vitale di un testo agiografico: esordito come rudimentale canovaccio (secc. VII-VIII), esso è approdato per stadi successivi di riscrittura (secc. IX-X) a un testo stabile (secc. XI-XII): fu quest'ultima materializzazione a poter sopportare il reimpiego degli operatori culturali del secolo del sermo modernus. Lo studio di questo testo è, infine, condotto attraverso la valorizzazione sistematica del rapporto che esso ha instaurato con le collezioni che lo trasmettono: passionari e leggendari.
28,00

Santità, miracoli, osservanze nel medioevo. L'Ungheria nel contesto europeo

Santità, miracoli, osservanze nel medioevo. L'Ungheria nel contesto europeo

Gábor Klaniczay

Libro: Libro in brossura

editore: Fondazione CISAM

anno edizione: 2019

pagine: 615

Gli studi sulla santità nel Medioevo negli ultimi decenni si sono rinnovati soprattutto grazie al dialogo con la storia sociale, l'antropologia religiosa, la psicologia, la storia letteraria e la storia dell'arte. Da questo dialogo disciplinare, alimentato, tra gli altri, dal gruppo internazionale di studiosi riuniti nell'AISSCA (Associazione italiana per lo studio della santità, dei culti e dell'agiografia), sono scaturiti i saggi riuniti in questo volume, in cui si trova riflesso un punto di osservazione mitteleuropeo, influenzato dai più recenti orientamenti storiografici anglosassoni e francesi. In questa prospettiva, i saggi qui raccolti tentano di caratterizzare l'articolazione storica della santità tardo-medievale, attraverso i modelli principali e i fenomeni più appariscenti, quali i miracoli e le stigmate. Non sfuggono a questa indagine le Osservanze francescane e domenicane del Quattrocento, che concludono (e smantellano) questa evoluzione medievale, come mostrano i falò delle vanità e l'inizio della caccia alle streghe.
60,00

Medioevo profetico

Medioevo profetico

Claudio Leonardi

Libro: Libro in brossura

editore: Fondazione CISAM

anno edizione: 2019

pagine: 352

Il volume raccoglie 24 contributi che attestano l'interesse di Claudio Leonardi per la profezia nel medioevo e nel tempo immediatamente successivo. Per Leonardi quella profetica fu una dimensione essenziale della autocoscienza medievale. Anche in questa prospettiva egli riuscì a dimostrare come il fenomeno profetico avesse caratteristiche essenzialmente storiche, perché «la profezia è, per tradizione cristiana, un carisma, cioè un particolare dono di Dio e, in quanto tale, è storicamente conoscibile». «La profezia è un parlare alla storia con le parole della storia». La parola è data da Dio al profeta per il bene della Chiesa, in particolare per l'annuncio della fede. La parola profetica riguarda, quindi, la condotta del cristiano nella storia ed è, pertanto, rivolta al popolo e ai potenti perché operino nel modo migliore. Per questo la parola del profeta sfiora sempre la politica.
36,00

Il libro di Angela da Foligno e le sue traduzioni

Il libro di Angela da Foligno e le sue traduzioni

Libro: Libro in brossura

editore: Fondazione CISAM

anno edizione: 2019

pagine: 202

Se compito del filologo è quello di restituire la versione del testo più prossima all'originale d'autore, quello del traduttore è di assicurarne una diffusione più ampia. Si tratta di un lavoro delicatissimo: servizio umile reso a un'opera, il desiderio di comunicarla, e quindi di farla vivere anche altrove, comporta inevitabilmente una alterazione, se non proprio un "tradimento", della sua forma originaria. È questo il prezzo da pagare al tentativo di assicurare una unità di tipo dialogico tra luoghi ed esperienze linguistiche e culturali anche molto distanti. Il problema ermeneutico della traduzione è al centro di questa raccolta di studi, che apre una riflessione sulla ricezione del Liber di Angela da Foligno, sull'incessante cammino dei suoi trattamenti e travestimenti e dei suoi differenti modi di impiego. Dai primi volgarizzamenti medievali alle più scaltrite versioni contemporanee, si ricostruiscono le tappe percorse da un libro che ha molto viaggiato, in Spagna, Francia, Germania, Inghilterra, Polonia, e anche in Russia e negli Stati Uniti. Un testo emozionante e difficile, quello di Angela, ma che non ha mai cessato, nel tempo, di affascinare generazioni di lettori.
25,00

Béranger de Saint-Affrique. La vita di Santa Chiara da Montefalco

Béranger de Saint-Affrique. La vita di Santa Chiara da Montefalco

Libro: Libro in brossura

editore: Fondazione CISAM

anno edizione: 2018

pagine: 274

Scritta da Béranger de Saint-Affrique, quasi certamente nel 1310, la Vita di santa Chiara della Croce da Montefalco dovette essere parte integrante del dossier predisposto per la causa di canonizzazione di Chiara, di cui lo stesso Berengario (che fu vicario del vescovo di Spoleto nel anni 1308-1310) fu iniziale protagonista e strenuo difensore. Grazie all'azione di colui che fu agiografo quasi per caso, la «piccola grandissima donna» di Montefalco - come l'ha definita Claudio Leonardi - sarebbe diventata, nell'universalità del significato della sua esperienza, uno straordinario punto di riferimento, non solo nella storia dei santi in Italia tra XIII e XIV secolo, ma anche nella stessa storia della coscienza mistica cristiana. Trasmesso da quattro manoscritti, il testo è qui ricostruito criticamente ed è accompagnato dalla traduzione italiana.
32,00

«E ridusse al moderno». Giotto gotico nel rinnovamento delle arti

«E ridusse al moderno». Giotto gotico nel rinnovamento delle arti

Alessio Monciatti

Libro: Libro in brossura

editore: Fondazione CISAM

anno edizione: 2018

pagine: 414

Anche per la migliore tradizione di studi giotteschi la piena maturità del maestro resta la stagione della sua operosa vita meno assestata nella ricostruzione storica dei fatti e nella valutazione critica. Il volume si concentra sul decennio che all'incirca intercorse fra i murali della cappella Peruzzi e gli affreschi della cappella Bardi di Santa Croce in Firenze. Queste e le altre opere, realizzate anche ad Assisi e Roma, sono analizzate singolarmente nella specificità dei loro esiti formali e valutandone l'intero processo generativo, dall'occasione della committenza alla loro intelligenza ed esecuzione. Giotto «ebbe [allora] l'arte più compiuta che avesse mai più nessuno» (Cennini) e dimostra il definitivo sviluppo della sua arte: nelle singole realtà figurative è moderno, gotico, per stile e nella concezione delle immagini, che fonda una rinnovata considerazione dell'arte e dell'artista.
60,00

I diavoli nell'«Inferno» di Dante. Con altri studi danteschi

I diavoli nell'«Inferno» di Dante. Con altri studi danteschi

Marco Chiariglione

Libro: Libro in brossura

editore: Fondazione CISAM

anno edizione: 2018

pagine: 276

Il grande tema degli angeli caduti attraversa un amplissimo orizzonte di culture: le fonti ebraiche, bibliche e apocrife, le mitologie indigene del Nord Europa, come quelle celtiche o scandinave, le culture orali e scritte delle tradizioni medievali e non, le applicazioni filosofiche della demonologia patristica, scolastica e dantesca. Si tratta di un argomento dominante i cui riflessi descrivono l'atteggiamento dell'uomo medievale, rinascimentale e poi moderno verso i diavoli. Questo libro sviluppa questioni essenziali nella cultura occidentale dove i diavoli appaiono come evocati dalle colpe degli individui, quali la superbia, la menzogna, la sete di potere. Tuttavia, dopo l'opera di Chiariglione su Satana - ovvero il Lucifero di Dante - le ricerche qui raccolte guardano con un benevolo distacco l'incontro dantesco con gli angeli del «cattivo coro» fino a suggerire un tentativo di accoglienza, un modo d'intendere quel «perdono atteso e mai concesso agli angeli decaduti rimasti sospesi». Corredato da contributi d'esegesi testuale non solo dantesca, questo volume si presenta innovativo nel capitolo dedicato agli «Inferni di Primo Levi e Dante Alighieri».
34,00

Medio Evo latino. Studi e ricerche

Medio Evo latino. Studi e ricerche

Filippo Ermini

Libro: Libro in brossura

editore: Fondazione CISAM

anno edizione: 2018

pagine: 370

Nel volume, pubblicato postumo nel 1938 dall'Istituto di filologia romanza della R. Università di Roma, con una prefazione di Giulio Bertoni, sono raccolti 28 contributi di letteratura mediolatina che Filippo Ermini scrisse tra il 1915 e il 1935. Dall'insieme di questi saggi si evince come l'Autore non abbia considerato la letteratura mediolatina quale mera continuazione di quella classica e neppure come la naturale zona d'origine delle letterature romanze o neolatine, ma abbia invece riconosciuto alla produzione mediolatina una significativa originalità letteraria e poetica, scorgendovi una grande epoca culturale, testimone di un tempo diverso da quello classico anche se parimenti rilevante.
36,00

Nell'anno del Signore 517. Verona al tempo di Ursicino. Crocevia di uomini culture e scritture. Catalogo della mostra (Verona, 16 febbraio-16 maggio 2018)

Nell'anno del Signore 517. Verona al tempo di Ursicino. Crocevia di uomini culture e scritture. Catalogo della mostra (Verona, 16 febbraio-16 maggio 2018)

Libro: Libro in brossura

editore: Fondazione CISAM

anno edizione: 2018

pagine: 162

Il primo agosto del 517, chino sul suo scrittoio, il chierico Ursicino finiva di scrivere un libro per la cattedrale veronese. Nel farlo, con un gesto che pochi praticavano in quei tempi, ci mise la firma e la data. Poi, quel libro con le vite di Martino, vescovo di Tours, e di Paolo, monaco nella Tebaide, finì sullo scaffale: libro tra i libri, unico tra molti altri pezzi unici. Cosa c'è di straordinario, dunque, nella storia di questo libro "ordinario"? Semplice: c'è che la grandissima parte dei libri scritti più di mille e cinquecento anni fa in Occidente è scomparsa da secoli: roghi, allagamenti, censure, bombardamenti, sottrazioni dolose, razzie e furti hanno fatto il loro indifferente lavoro di distruzione. Il libro di Ursicino, assieme agli altri che gli si sono depositati accanto, invece, no. La sede in cui ancora oggi sono conservati, dalla quale non si sono quasi mai mossi, li ha salvati da ciascuno di quegli agenti di distruzione e li ha portati fino a noi...
25,00

Proposta francescana

Proposta francescana

Jacques Dalarun

Libro: Libro in brossura

editore: Fondazione CISAM

anno edizione: 2017

pagine: 380

40,00

Gioacchino da Fiore e la conservazione del sapere nel Medioevo

Gioacchino da Fiore e la conservazione del sapere nel Medioevo

Paola Guerrini

Libro: Libro in brossura

editore: Fondazione CISAM

anno edizione: 2016

pagine: 142

25,00

Oriens pugnat! Aspetti del movimento crociato

Oriens pugnat! Aspetti del movimento crociato

Giuseppe Ligato

Libro: Libro in brossura

editore: Fondazione CISAM

anno edizione: 2016

pagine: 326

40,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.