Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Franco Angeli: Community. Corporate & marketing communication

Slow brand. Vincere imparando a correre più lentamente

Patrizia Musso

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 212

Patrizia Musso aggiorna l’analisi di un fenomeno del mondo del branding che non sembra diminuire ma anzi, persiste e avanza. Sempre più numerose sono infatti le proposte “slow”: alcuni brand rallentano e allungano i tempi di contatto con i propri consumatori sia nell'advertising tradizionale e digitale, sia nel retail; cercano di coniugare successo e sostenibilità agganciandosi a valori forti e contenuti densi e dando risalto a concetti per far riflettere i consumatori; compiono infine scelte innovative coinvolgendo veri consumatori o addirittura propri dipendenti al posto di testimonial. E, allora, come si diventa uno slow brand oggi? Rileggendo in chiave slow tutti gli strumenti della comunicazione d’impresa e raccogliendoli in quattro grandi aree tematiche – le slow advertising; gli slow places; le slow factory; e il paradossale slow web – il testo enuclea gli elementi portanti di questa efficace trasformazione, arricchendosi di nuovi casi aziendali e proponendo nuove istanze capaci di fornire indicazioni utili a guidare le imprese contemporanee. Emerge un testo che sarà un modello di auto-analisi per le marche e un utile strumento di studio e lavoro per tutti coloro che si occupano di comunicazione, pubblicità e marketing.
25,00 23,75

Brand narrative strategy. Il segreto dell'onda

Brand narrative strategy. Il segreto dell'onda

Alberto De Martini

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 130

Il successo di un brand dipende dalla sua capacità di pensare, agire e comunicare in modo così collegato e coerente da costituirsi nella mente dei suoi pubblici come una vera e propria storia, semplice e coinvolgente. Il segreto è racchiuso in una particolare struttura narrativa, la Brand Narrative Strategy (BNS) – articolata in cinque passaggi -che rispecchia lo schema delle grandi narrazioni ideologiche. Ma l’autore non si ferma qui e, cercando di tradurla in un’immagine, scopre che la BNS ha la forma di un’onda, con proprietà specifiche affascinanti. Un testo che scorre rapido e incalzante, attraverso casi di marche celebri.
18,00

Creatività in pubblicità. Dalla logica alle emozioni

Creatività in pubblicità. Dalla logica alle emozioni

Marco Lombardi, We Are Social

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2019

Integrando decenni di esperienza nella pubblicità classica (Marco Lombardi) e la nuova realtà creativa (i fondatori in Italia di We Are Social), e riportando il pensiero di alcuni direttori creativi che hanno fatto la storia della pubblicità (Vicky Gitto, Adrian Holmes, Franco Moretti, Emanuele Pirella, Gavino Sanna), questo volume si pone come un manuale di riferimento per quanti si occupano di creatività in ambito pubblicitario. Un'idea creativa può cambiare il futuro di una marca: ingaggia il pubblico, diverte, stimola, fa discutere, costruisce consenso. E il marketing ne ha un bisogno crescente. L'assenza di creatività non può più infatti essere compensata dal potere assoluto della televisione, oggi indebolito, se non annullato, da web e mobile. Una grande responsabilità per il creativo; se da un lato la ricerca e il valore di un'idea, forte e coraggiosa, non cambiano, dall'altro cambiano e aumentano le vie per sfruttarla, per raccontarla. L'arco narrativo di una marca si allunga: il moderno team di creativi (copywriter, art director, digital copywriter) diventa autore di tante storie sui diversi media off/on line, un "caporedattore", regista e autore in equilibrio fra costanza e rapido cambia- mento, fra statura e agilità. L'integrazione di specialisti e di media è il fondamento: un compito che gli autori hanno eseguito formando una squadra che integrasse decenni di esperienza nella pubblicità classica (Marco Lombardi) e la nuova realtà creativa (i fondatori in Italia di We Are Social: Gabriele Cucinella, Stefano Maggi, Ottavio Nava). Il manuale è completato dal pensiero di alcuni direttori creativi che hanno fatto la storia della pubblicità: Vicky Gitto, Adrian Holmes, Franco Moretti, Emanuele Pirella, Gavino Sanna. In quest'ultima edizione Diego Fontana ha aggiunto brillanti osservazioni e esempi che lo rendono ancora più pratico. Attualità e semplicità, numerosità di casi e di basi teoriche, rendono questo manuale un riferimento per tutti coloro che vogliono accelerare il valore dell'esperienza diretta, trasformando la logica in emozioni. Il manuale è l'ideale complemento a "Strategia in pubblicità" (Marco Lombardi e Mindshare, 2017).
38,00

Creatività in pubblicità. Dalla logica alle emozioni

Creatività in pubblicità. Dalla logica alle emozioni

Marco Lombardi, We Are Social

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 384

Un'idea creativa può cambiare il futuro di una marca: ingaggia il pubblico, diverte, stimola, fa discutere, costruisce consenso. E il marketing ne ha un bisogno crescente. L'assenza di creatività non può più infatti essere compensata dal potere assoluto della televisione, oggi indebolito, se non annullato, da web e mobile. Una grande responsabilità per il creativo; se da un lato la ricerca e il valore di un'idea, forte e coraggiosa, non cambiano, dall'altro cambiano e aumentano le vie per sfruttarla, per raccontarla. L'arco narrativo di una marca si allunga: il moderno team di creativi (copywriter, art director, digital copywriter) diventa autore di tante storie sui diversi media off/on line, un "caporedattore", regista e autore in equilibrio fra costanza e rapido cambiamento, fra statura e agilità. L'integrazione di specialisti e di media è il fondamento: un compito che gli autori hanno eseguito formando una squadra che integrasse decenni di esperienza nella pubblicità classica (Marco Lombardi) e la nuova realtà creativa (i fondatori in Italia di We Are Social: Gabriele Cucinella, Stefano Maggi, Ottavio Nava). Il manuale è completato dal pensiero prezioso di alcuni direttori creativi che hanno fatto la storia della pubblicità: Vicky Gitto, Adrian Holmes, Franco Moretti, Emanuele Pirella, Gavino Sanna.
38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.