Franco Angeli: Cultura della comunicazione
Il governo della Tv. Etnografie del consumo televisivo in contesti domestici
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 176
Che cosa accade in contesti domestici dove ci sono bambini in età prescolare relativamente all'esperienza televisiva? È questa la domanda cui questo libro cerca di rispondere attraverso una ricerca etnografica che è stata condotta da un'équipe multidisciplinare nelle case di tre città italiane (Trento, Bologna e Napoli). Una domanda che ha condotto a esplorare i processi di governo televisivo familiare, sia per ciò che riguarda il funzionamento di un sistema di controllo televisivo, ma soprattutto per ciò che riguarda l'impiego della televisione come "produttore di ordine" all'interno delle complesse routine familiari. Da questa indagine emerge un'inedita teoria esplicativa dei fenomeni osservati che assegna alle madri un ruolo preponderante nel governo televisivo ed evidenzia le difficoltà, ma soprattutto le risorse, le strategie di intervento e le raffinate competenze che queste donne, a certe condizioni, sono in grado di mettere in campo nella gestione di un mezzo capace di ammaliare ma anche di anestetizzare i bambini di 3-6 anni. Il volume si inserisce nel dibattito scientifico attuale su questi temi rivolgendosi a un pubblico di esperti e ricercatori, universitari e non, ma l'interesse e l'attualità del tema, uniti a una scrittura chiara ed efficace, fanno sì che il libro sia rivolto anche a genitori interessati a trovare strumenti per gestire al meglio il governo familiare della tv.
Dall'azienda all'università. Venti progetti del master in Relazioni pubbliche d'impresa 2005
Emanuele Invernizzi, Stefania Romenti
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
Relazioni pubbliche: l'etica e le nuove aree professionali
Giampietro Vecchiato
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 224
Il libro si propone di sradicare alcune delle più consolidate opinioni sulla professione analizzandone le aree di criticità e i dilemmi etici (persuasione e manipolazione; pubblicità, informazione e mass media; comunicazione push e pull; lobby; gestione della crisi). Si indaga il ruolo esercitato dalle relazioni pubbliche nella comunicazione e nella comunità dell'informazione, della politica e dell'economia. L'indagine è effettuata attraverso la presentazione delle nuove aree professionali che si stanno rivelando fondamentali per il successo delle organizzazioni. Tra le diverse aree: la comunicazione interna; i processi decisionali inclusivi; la responsabilità sociale; la comunicazione pubblica e politica; la diversità e la comunicazione interculturale; la comunicazione per il no profit; il marketing territoriale; Internet.
Click TV. Come Internet e il digitale cambieranno la televisione
Enrico Pulcini
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 160
Questo libro parla di innovazioni quali la televisione digitale, la Tv digitale terrestre, la Tv mobile, la televisione via Internet, la Tv personalizzata. È dedicato a utenti, studiosi, addetti al settore, giornalisti, editori e aziende del settore televisivo e a chi ritiene che lo sviluppo della Tv digitale sia un cammino di non ritorno, verso una frontiera che cambierà per sempre il mondo della comunicazione.
Economia della comunicazione istituzionale
Alfonso Nieto
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 256
Questo libro studia i soggetti e le relazioni nel mercato della comunicazione istituzionale, inteso come un insieme di relazioni professionali destinate a promuovere e a svolgere l'incontro tra domanda di messaggi e offerta con contenuti informativi che riflettano o diffondano l'identità di una istituzione. L'attività comunicatrice nella e dalla istituzione si configura come un processo circolare in cui si manifestano identità, missione, cultura, immagine, reputazione e autorità istituzionali.
Immaginari postdemocratici. Nuovi media, cybercultura e forme di potere
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 256
Le democrazie occidentali sono da tempo in preda a crisi di tipo endemico e non soltanto da fattori "esterni": fenomeni come il calo generalizzato del numero dei votanti, l'anomia sociale e l'indifferenza di una buona fetta dell'opinione pubblica alle vicende che riguardano la vita politica, costituiscono segnali forti della difficoltà istituzionale a mantenere un contatto vivo e attivo con il corpo sociale, e testimoniano che gli stati nazionali, almeno come si propongono oggi, sono apparati che non corrispondono più alle attese delle "genti" che governano e di quelle "ingovernate". I nuovi media, e la rete intesa come metamedium del nuovo sistema comunicazionale, costituiscono culture tecnologiche in grado di assecondare una via d'uscita?
Il quarto occhio. Volume Vol. 1
Enrico Escher
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 288
Si parla spesso, oggi, di una "nuova civiltà delle immagini" ed è risaputo che molte informazioni sono veicolate da segni iconici: la fotografia, il cinema, la televisione, i fumetti, i cartelloni, colpiscono continuamente la mente con la loro suggestione. Nell'immagine ciò che si rappresenta è insieme ciò che si vede e ciò che si sa: la cosa rappresentata, per poter essere adeguatamente riconosciuta, fa sempre appello alla cultura del fruitore ed è da questa mediata. Alla costruzione di questa immagine, di queste immagini, il cinema partecipa col suo linguaggio, costituito dalle dinamiche che entrano in gioco nell'atto del vedere e del lasciarsi vedere, in uno scambio, che è "una danza d'altri tempi tra due saperi che si corteggiano reciprocamente".
I nuovi movimenti come forma rituale
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 240
Un desiderio sopito ma non scomparso di "tornare a contare", di non essere semplice spettatore delle vicende e delle cronache della politica. In questa prospettiva il "nuovo" ha sempre affascinato gli elettori: dalla meteora Bonino, alla Lega, allo stesso Berlusconi al momento della sua "scesa in campo". In questa prospettiva possono essere analizzati i nuovi movimenti. Quelli che hanno percorso la scena politica italiana con grande fragore e successo negli anni 2001-2004. In questo volume si analizzano diverse questioni ad essi collegate.
Il quarto occhio. Volume Vol. 2
Enrico Escher
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 224
Si parla spesso, oggi, di una "nuova civiltà delle immagini" ed è risaputo che molte informazioni sono veicolate da segni iconici: la fotografia, il cinema, la televisione, i fumetti, i cartelloni, colpiscono continuamente la mente con la loro suggestione. Nell'immagine ciò che si rappresenta è insieme ciò che si vede e ciò che si sa: la cosa rappresentata, per poter essere adeguatamente riconosciuta, fa sempre appello alla cultura del fruitore ed è da questa mediata. Alla costruzione di questa immagine, di queste immagini, il cinema partecipa col suo linguaggio, costituito dalle dinamiche che entrano in gioco nell'atto del vedere e del lasciarsi vedere, in uno scambio, che è "una danza d'altri tempi tra due saperi che si corteggiano reciprocamente".
Prologo. Le marche come fattori di progresso
Gérald Mazzalovo, Michel Chevalier
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 336
L'intensità e la distrazione. Industrie, creatività e tattiche nella comunicazione
Daniele Pitteri
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 240
Il volume descrive le trasformazioni in corso nella comunicazione, ne registra le forme, le intensità e le dinamiche, ne censisce le utilità e le deficienze, così come queste accadono dentro i media e nelle loro relazioni con le persone, le aziende, i territori e i mercati. Non si comunica tramite messaggi. Si comunica soprattutto producendo eventi, ossia realizzando qualcosa di intenso e di inatteso nello spazio, altrimenti incolmabile, che separa l'emittente dal ricevente. L'evento è una distrazione dalla superficie, dalla sua ovvietà: mettere in relazione.
Human satisfaction. La comunicazione d'impresa verso un nuovo umanesimo
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 208
La Human satisfaction, nella comunicazione d'impresa, rappresenta l'evoluzione della customer satisfaction, considerando che l'essere umano non è più da interpretare e soddisfare esclusivamente come customer, ma come un'entità complessa in cui sono sempre presenti allo stato razionale o latente sia esigenze emozionali, sia esigenze razionali ed etiche.

