Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Franco Angeli: Cultura della comunicazione

Tra guru e bricoleur. Storia e futuro del progettista di comunicazione digitale

Bruno Boniolo

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2021

pagine: 232

Nell'ultimo quarto di secolo le professioni della comunicazione digitale sono diventate sempre più complesse e si sono articolate in specializzazioni che hanno richiesto, a chi le pratica, sia una crescita continua delle conoscenze e delle competenze, sia un rafforzamento e un affinamento delle doti personali. Questo lavoro, muovendosi sui binari della ricerca e della dimensione professionale, esamina le ragioni di queste trasformazioni e, in rapporto a esse, ricostruisce sia l'evoluzione di un Master che per venticinque anni ha formato progettisti multimediali, Web designer e progettisti di comunicazione digitale, sia il percorso professionale dei suoi diplomati. Con un approccio che prende in considerazione un ampio ventaglio di riferimenti, l'attenzione si sposta poi sul futuro di queste professioni: vengono così delineate soluzioni innovative per progettare la formazione necessaria a interpretare e affrontare l'evolversi nel tempo di tali professionalità. Il volume - che si basa su documenti originali, su un'ampia letteratura interdisciplinare, su una ricerca empirica e su una lunga esperienza diretta - propone a studenti, docenti, progettisti di comunicazione digitale, imprenditori, manager e amministratori pubblici una chiave di lettura e molteplici punti di riferimento per interpretare il presente e ragionare sul futuro del Digital Communication Design. La sua lettura può essere utile a orientare scelte personali, indirizzi aziendali e interventi istituzionali che intendono cogliere appieno le opportunità dell'innovazione digitale e, in ambito universitario, come guida alla progettazione di Master per laureati in discipline umanistico-sociali.
28,00 26,60

Lo scaffale dell'inganno. Marketing cooperativo e regolamentazione della pubblicità

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2021

Da un'idea dell'avvocato Carlo Rienzi, presidente del Codacons, prende vita nel 2003, l'Osservatorio sulla pubblicità ingannevole, con l'iniziale obiettivo di mettere a punto, nel confronto con le imprese, criteri e linee guida per la correttezza delle informazioni al consumatore, operanti ad un livello superiore a quello, di mera legalità formale, stabilito dalle norme. Il perimetro di intervento risulta inizialmente limitato ai prodotti alimentari che, ancora in seguito, quando l'esame dell'Osservatorio si è esteso a considerare la relazione tra bisogni sociali e segni con cui far parlare i prodotti nelle diverse aree del marketing, rimangono un'essenziale cartina di tornasole per la valutazione delle tecniche di persuasione. La positiva esperienza dell'Osservatorio è destinata a mostrare la serietà del programma di coinvolgimento delle imprese attraverso la promozione di una cultura della trasparenza dell'informazione e di una politica aziendale della prevenzione di eventuali illeciti che potrebbero essere valutati dall'Autorità garante della concorrenza e del mercato solo dopo che l'immagine del prodotto abbia già distorto le aspettative di acquisto, considerando anche i lunghi tempi dei procedimenti e la stessa occasione di rimediare tramite gli impegni senza alcun contraddittorio con il pubblico dei consumatori. In realtà, è solo con un adeguato sistema di misure interne dirette all'autoverifica della pubblicità che si dovrebbe assicurare un esonero ai fini dell'accertamento della responsabilità dell'impresa con una rilevanza ex ante del programma allestito specialmente se in collaborazione con una struttura integrata nell'associazione dei consumatori. Uno stimolo che si rivolge al legislatore e apre alcune riflessioni sulla strumentazione tecnica disponibile per rispondere, con una diversa sensibilità, ai frequenti fallimenti del mercato attraverso la raccolta di originali materiali di studio.
21,00 19,95

Vite datificate. Modelli di ricerca nella società delle piattaforme

Vite datificate. Modelli di ricerca nella società delle piattaforme

Elisabetta Risi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2021

Per chi vuole compiere uno studio sulla società in cui siamo immersi, detta anche società delle piattaforme, vi sono due presupposti. Il primo è quello di avere dei modelli concettuali di riferimento delle nostre vite datificate: degli ordinatori teorici, che orientino l’osservazione di alcuni importanti fenomeni e delle possibili conseguenze del nostro quotidiano rapporto con piattaforme e algoritmi. Il secondo è quello di conoscere alcuni modelli metodologici utili a mettere in atto dei progetti di ricerca sui contenuti digitali e sul ruolo di prosumer (algoritmici) che ciascuno di noi ha, non sempre consapevolmente. Nella prima parte del volume si propone quindi una rilettura delle questioni principali relative agli utilizzi del flusso di dati che ininterrottamente rilasciamo attraverso le nostre pratiche d’uso delle piattaforme digitali, tanto come utenti e fruitori dei loro servizi quanto come produttori di contenuti. Ma di raccogliere dati si occupa anche il ricercatore: nella seconda parte del volume si offre dunque al lettore una riflessione sui metodi digitali e sugli approcci che possono essere utilizzati per analizzare tali contenuti, attraverso alcuni esempi di ricerche empiriche condotte. Il libro esorta ad avere uno sguardo critico sulla realtà sociale, che non vuol dire giudicare, bensì porsi delle domande, osservare, non dare per scontati certi fenomeni e cercare di comprendere proprio pratiche e processi che fanno parte del nostro quotidiano modo di vivere.
27,00

Iperidentità. Tra reale e virtuale: i gesti e il nuovo marketing della contemporaneità

Iperidentità. Tra reale e virtuale: i gesti e il nuovo marketing della contemporaneità

Elena Croci

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2021

L’iperidentità è un fenomeno molto contemporaneo; è presente in tutti coloro che possiedono uno smartphone o un computer. È quella parte di noi, quell’altra materia, capace di ampliare, estendere e rafforzare la nostra identità. Si vive nel mondo reale, ma si vive anche in quello virtuale. Siamo qui ma siamo anche altrove, in cloud, in chat, su piattaforme globalizzate che collegano i vari continenti a persone e culture diverse. In questo contesto, il nostro desiderio di instaurare relazioni virtuali e amicizie, ha avuto un’accelerazione che pare non volere cessare. Foto, filmati, flash, pensieri dove i protagonisti siamo NOI, sempre collegati, sempre in cerca di like, consenso mediatico e approvazione. Perché? Quali i fenomeni scatenanti? È solo una moda passeggera seguita soprattutto dai giovani o è una concreta manifestazione di una nuova cultura e di una trasformazione in atto? Un libro che, attraverso l’analisi dell’iperidentità, cerca risposte, anche positive, a comportamenti e tendenze che il mondo contemporaneo analizza, a volte, con occhio critico, dove il vecchio e il nuovo si confrontano con sguardi e capacità differenti, forse complementari. Un saggio per ragazzi e adulti, per una maggiore consapevolezza dei propri gesti ma anche per acquisire più strumenti di dialogo e “connessione” tra le diverse generazioni.
19,00

La teoria dei colori. Stile & società a contrasto. Quando siamo poveri la moda è ricca. E viceversa

Eugenio Gallavotti

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2021

Questo libro si rivolge agli appassionati e ai curiosi di moda e costume, agli stakeholder, agli studenti... e anche a chi ritiene che abiti e accessori siano l’apoteosi dell’inconsistenza. Perché tutto è vanità. E niente è più utile del futile. “La teoria dei colori” è semplice: in epoche di benessere le tonalità sono sobrie, mentre diventano accese in tempi calamitosi. Era così nei ricchi anni Ottanta quando, nelle redazioni dei fashion magazine di tutto il mondo, le ragazze e le signore alla moda vestivano rigorosamente di nero. È così ai giorni nostri, dalla crisi del 2008 alla pandemia, con sfilate e collezioni innervate di fluo e color block. Un pamphlet che definisce il rapporto tra moda e società, nelle diverse stagioni dell’ultimo secolo, tra picchi di opulenza e smarrimento. Un filo invisibile che unisce Elsa Schiaparelli ad Alessandro Michele. E Cristóbal Balenciaga a Rei Kawakubo. Arricchito da dialoghi con protagonisti di altre creatività (arte, design, architettura, musica, cinema, letteratura).
16,00 15,20

La strategia della persuasione. Comunicazione e media nell'era della post-verità

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 314

Il volume affronta, da una molteplicità di punti di vista, il tema della comunicazione, cercando di mettere in risalto la centralità, l’importanza e la pervasività che questo concetto ha assunto nei sistemi sociali contemporanei. Sia che si parli di strategie commerciali, sia di dinamiche geopolitiche, sia per generale consenso politico, sia per diffondere sfiducia o disordine, le variabili comunicative risultano oramai gli elementi che maggiormente caratterizzano le dinamiche individuali e collettive delle nostre società. In un contesto in cui declina la fiducia nei confronti dei media tradizionali e delle istituzioni, in cui si affacciano concetti come quelli delle fake news o della post verità, in un mondo sempre più interconnesso dove l’informazione è elemento chiave del dibattito pubblico e del funzionamento dei sistemi democratici ma al tempo stesso rappresenta anche un campo di battaglia dove si confrontano tutte le tipologie di attori sociali, comprendere la complessità delle dinamiche comunicative diventa imprescindibile per poter comprendere la complessità del mondo contemporaneo e futuro.
40,00 38,00

Creatività & pubblicità. Manuale di metodologie e tecniche creative. Con un'antologia di autori vari

Creatività & pubblicità. Manuale di metodologie e tecniche creative. Con un'antologia di autori vari

Geppi De Liso

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 300

Si può insegnare la creatività? Oppure è una predisposizione naturale? Ma in questo caso, quanti la possiedono senza esserne consapevoli? Un manuale per la creatività e la pubblicità nato dopo oltre un trentennio di attività e diversi anni di insegnamento, tenta di spiegare i meccanismi logici e le regole del mestiere. Non pretende di insegnare, al massimo di suggerire, perché la creatività è fatta di contraddizioni, di negazioni, di opposizioni, di innovazioni. Ma molte delle regole di base rimangono, se non altro per essere contraddette. La professione del pubblicitario, inoltre, non è fatta solo di creatività, ma si basa su un bagaglio di norme che è quantomeno necessario conoscere, perché la pubblicità risponde alle necessità delle imprese, ma coinvolge tutta la società. Se questo testo si rivolge direttamente ai giovani pubblicitari e agli studenti, costituisce anche per gli addetti ai lavori l'occasione per riflettere sul ruolo e sui cambiamenti che hanno caratterizzato questa professione negli ultimi trent'anni; cambiamenti straordinari, ma che, sostiene Marco Vecchia nella prefazione al libro, non possono prescindere dalla conoscenza delle tecniche di base.
33,00

Digital literacy e giovani. Strumenti per comprendere, misurare, intervenire

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 200

Frequentemente la relazione tra nuove tecnologie e giovani viene banalizzata con retoriche dai toni allarmistici o, al contrario, celebrativi. In questo dibattito lo spazio dedicato alle competenze utili per vivere all'interno della società contemporanea spesso si esaurisce nella necessità di acquisire skills che appartengono per lo più al piano tecnologico. Per garantire la possibilità di vivere in modo attivo nella società dell'informazione, invece, è necessario sviluppare e potenziare la così detta Digital Literacy, un set di competenze che affianca alle capacità tecniche, un approccio critico in grado di riconoscere la complessità del panorama comunicativo contemporaneo e il ruolo dei media nella vita quotidiana. Attraverso riflessioni teoriche, ricerche empiriche e alcuni esempi di interventi svolti nel nostro paese, questo libro mira a fornire gli strumenti interpretativi utili ad orientarsi all'interno di un panorama complesso e articolato come quello della Digital literacy.
27,00 25,65

Social moda. Nel segno di influenze, pratiche, discorsi

Bianca Terracciano

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 152

La moda è scritta, trascritta, indossata, visualizzata. Racconta e condivide storie, spesso evanescenti, insinuandosi nella mente e nel corpo di chi la segue. Riflette lo spirito del tempo, cristallizzando i suoi tratti e motivi dominanti nella cultura umana e sociale. I social network, termometri contemporanei dei cambiamenti del costume, registrano e determinano le tendenze che gli individui fanno proprie per creare lo stile più adatto alle loro identità; e anche le riviste di moda, consce di questo potere, hanno profondamente cambiato le loro linee editoriali per tenersi al passo con i modelli di consumo online. Per avere piena coscienza di tali processi, e soprattutto per saperli gestire, serve allora una metodologia di analisi basata su concetti fluidi che possano adattarsi a un contesto in continua evoluzione: in questo volume si propone un metodo di ricerca qualitativa di stampo semiotico, ma con respiro multidisciplinare, che possa guidare il monitoraggio delle pratiche social con strategie basate sulle dinamiche della rete. Ormai basta una sola azione per diventare parte attiva del discorso di moda, per contribuire a riscriverlo e a replicarlo all’infinito; imparare a sfruttarla al meglio è di fondamentale importanza.
19,50 18,53

Le storie della politica. Perché lo storytelling politico può funzionare

Le storie della politica. Perché lo storytelling politico può funzionare

Chiara Moroni

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 120

Viviamo immersi nelle storie: le ascoltiamo, le raccontiamo, le accettiamo e le rifiutiamo; possediamo una mente narrante che identifica e comprende modelli narrativi universali, grazie ai quali conosciamo noi stessi e il mondo che ci circonda, costruiamo relazioni e condividiamo memoria. La narrazione è per l’uomo una risorsa individuale e sociale fin dagli albori e oggi è diventata una tecnica di comunicazione persuasoria applicata anche – con fortune alterne – alla politica e alle dinamiche di ricerca del consenso. La politica tesse trame narrative per coinvolgere i cittadini e condividere con loro una visione e un progetto, per appassionarli e convincerli, ma il pubblico di queste storie è esperto e attento e non accetta che gli vengano raccontate “storie”. Partendo dalle ragioni dell’efficacia universale delle strategie narrative, il volume si concentra sulla dimensione narrativa della politica contemporanea e sulle strategie dello storytelling politico, evidenziandone potenzialità e fragilità, opportunità e rischi. L’analisi delle narrazioni politiche in corso oggi in Italia, attraverso il modello narrativo universale dell’eroe, ci aiuta a comprenderne i frame di senso e la struttura narrativa, svelando debolezze e incoerenze di personaggi politici a noi tutti molto noti.
16,00

Social media e P.A. La comunicazione istituzionale ai tempi di Facebook

Pietro Citarella

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 118

«I social media sono più che comunicazione: sono anche un posto in cui viviamo». Lo afferma Daniel Miller, coordinatore del progetto Why We Post, grazie al quale un team di antropologi ha analizzato l’uso dei social network in diverse parti del mondo, scoprendo che sono le persone a plasmare gli usi della tecnologia e non il contrario. La diffusione dei social media ha radicalmente trasformato le modalità con cui gli utenti accedono alle notizie di loro interesse e questo vale anche per le pubbliche amministrazioni. La comunicazione è diventata bidirezionale, il cittadino si aspetta di essere ascoltato e soprattutto cerca un dialogo di fronte al quale le istituzioni non possono sottrarsi. Questo rapporto continuo, in tempo reale e spesso fuori dai classici orari di ufficio, richiede una nuova organizzazione del lavoro da parte delle strutture deputate alle attività di comunicazione delle P.A. In questo libro proveremo a raccontare cosa fanno le pubbliche amministrazioni italiane sui social media, descrivendo buone pratiche e scelte innovative, ma anche incidenti di percorso ed errori da cui imparare. Vedremo che non è sempre facile tenere distinti gli aspetti politici della comunicazione da quelli più strettamente istituzionali, soprattutto quando i cittadini tendono ad identificare l’amministrazione con gli organi politici, finendo con il confondere l’una con gli altri.
19,00 18,05

PA social. Viaggio nell’Italia della nuova comunicazione tra lavoro, servizi e innovazione

Francesco Di Costanzo

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 208

Una rivoluzione. È quella in corso nel mondo della pubblica amministrazione italiana e nel rapporto tra enti e aziende pubbliche e cittadini. Una rivoluzione portata dal web e dai social network e dal radicale cambiamento che sta vivendo la figura del comunicatore pubblico. Negli ultimi anni molte cose stanno cambiando in positivo; la pubblica amministrazione sta gradualmente abbandonando la sua immagine burocratica, lenta, lontana, grazie all'impronta che stanno lasciando social e chat (da Facebook a Instagram, da Twitter a YouTube, da Snapchat a WhatsApp fino a Telegram e Facebook Messenger) attraverso nuove figure professionali, nuovi servizi e linguaggi, innovazione. Stare dove stanno i cittadini, informarli dove preferiscono, essere punto di riferimento sui principali social network: questo è l’obiettivo da raggiungere per un settore pubblico davvero a portata di smartphone. Servono voglia di fare, professionalità, cambiamento culturale nell'approccio, nell'organizzazione e negli strumenti di lavoro. I social e le chat non sono solo un passatempo, sono uno straordinario strumento di servizio pubblico. Da qui è nato il gruppo #pasocial, con l’obiettivo di sviluppare la nuova comunicazione pubblica, sia a livello centrale che sui territori. In questo libro troverete un resoconto completo, dalla Presidenza del Consiglio ai Ministeri, dai Comuni alle Regioni, dalle aziende pubbliche alle aziende dei social.
27,00 25,65

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.