Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Franco Angeli: Cultura della comunicazione

Onorevole parolaccia. Perché il turpiloquio ha conquistato il linguaggio politico

Onorevole parolaccia. Perché il turpiloquio ha conquistato il linguaggio politico

Benedetta Cicognani

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 132

Come è stato possibile che il turpiloquio e le parolacce siano diventate prassi comune nel linguaggio politico? Che i maggiori protagonisti delle istituzioni abbiano cominciato a sproloquiare in maniera sistematica e a usare l'insulto a mo' di clava contro gli avversari anziché ricorrere a perifrasi più educate? Il libro traccia un filo conduttore che parte dal ventennio fascista, attraversa l'era della Milano da bere di Bettino Craxi, fino alla Seconda Repubblica, con Umberto Bossi, ambasciatore del 'Celodurismo', e Silvio Berlusconi, autore di memorabili barzellette osé. E ancora Beppe Grillo che ha fatto della parolaccia non solo una cifra del suo campionario lessicale, ma l'atto costitutivo del Movimento 5 Stelle, un partito che, di fatto, è stato partorito da un grande Vaffa. A seguire il volume analizza la strategia del negative campaigning di Matteo Salvini, il motto caprino di Vittorio Sgarbi, la retorica sprezzante di Donald Trump e altri episodi emblematici di questo cambio linguistico finalizzato a un eterno show. Attraverso aneddoti, gag e riferimenti storici che vanno dallo scandalo di Mani Pulite alla diffusione dei social media, il volume esplora e indaga l'evoluzione della comunicazione ingiuriosa nel discorso pubblico, soffermandosi sul volto menobon ton del vocabolario: le parolacce.
18,00

Luxury food. Le parole chiave per strategie vincenti nell'enogastronomia di lusso

Annalisa Cavaleri

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 264

Tutti vogliono essere "lusso", ma in pochi ci riescono. Soprattutto nel mondo del food&wine. C'è chi pensa, ancora, che mettere nel piatto aragosta, tartufo, caviale o altri ingredienti costosi sia sinonimo di pregio ed esclusività, ma lusso e ostentazione sono due cose molto diverse. Questo volume intende fare chiarezza sul "luxury food" contemporaneo, identificando le parole chiave indispensabili per riconoscere il vero lusso enogastronomico e creare, di conseguenza, una strategia di marketing e comunicazione vincente, che permetta di essere unici sul mercato. Identità, creatività, territorio, heritage, antispreco, etica, plant based, experience, collaborazione con il mondo dell'arte e con gli altri settori del lusso sono i nuovi mantra per chi vuole costruire un universo valoriale insostituibile per il cliente e sviluppare un luxury brand che acquisti valore nel tempo. Tratteggiando una storia del lusso a tavola, che porta dall'eccesso alla sostenibilità, e analizzando le attività degli chef stellati Michelin, ormai veri e propri punti di riferimento, il testo mostra con lucidità e rigore, ma anche con aneddoti, esempi e spunti, i cambiamenti epocali del mondo del cibo e del suo business. Per le sue caratteristiche, "Luxury food" si rivolge in primo luogo agli studenti in formazione e ai professionisti del food&wine, ma anche a esperti di marketing e comunicazione, ai manager e agli appassionati di enogastronomia.
28,00 26,60

Creatività circolare. Verso una comunicazione efficace, efficiente, eccellente

Paolo Guglielmoni

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

Questo libro si rivolge a chi vuole avere idee creative che funzionano. A chi lavora in pubblicità, comunicazione, design e marketing. A chi è già creativo di professione e a chi vorrebbe diventarlo. L’Eccellenza creativa non si misura soltanto sui premi, ma soprattutto sulla capacità di risolvere un problema in modo originale (Efficacia), riducendo gli sprechi di tempo, di soldi e di idee (Efficienza). Un’idea memorabile, utilizzabile su tutti i media con un notevole risparmio creativo e capace di avere una grande forza virale, come richiede il mondo di oggi, deve puntare a esprimere tutte queste caratteristiche, caratterizzandosi contemporaneamente come Eccellente, Efficace ed Efficiente. L’aggettivo “circolare” affiancato per la prima volta alla “creatività” vuole esprimere il fatto che il percorso verso un’idea potente potrà partire da una qualunque di queste E, per poi passare dinamicamente anche dalle altre due: con un movimento – appunto – circolare che arricchirà progressivamente l’eccellenza, l’efficacia e l’efficienza dell’idea. Ciascun capitolo racconta questa circolarità da un punto di vista specifico, fra cui l’evoluzione dei media, la nascita delle brand, il marketing virale, i social media, la tecnologia. Il tutto, con abbondanza di aneddoti, case history e provocazioni, tratti dal mondo della pubblicità, del marketing e della cultura in genere, per fornire spiegazioni teoriche e indicazioni pratiche su come si fa ad avere idee circolari.
21,00 19,95

Neo marketing ed emozioni sostenibili. Miti e mode, illusioni e inganni del consumatore digitale

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

pagine: 160

L’Osservatorio sulla pubblicità ingannevole del Codacons rappresenta, a distanza di venti anni dalla sua fondazione da parte dell’Avvocato Carlo Rienzi, uno strumento di particolare rilevanza, pratica e scientifica, per la valutazione della comunicazione d’impresa e la regolazione di profili di eventuale ingannevolezza o scorrettezza ai fini della volontaria rimozione. In sostanza, attraverso procedure codificate, nei diversi settori, viene proposta l’organizzazione di un modello gestionale nei confronti della pubblicità, che esclude preventivamente la necessità di accertare violazioni, su iniziativa della competente autorità, instaurando una severa attività di monitoraggio dei contenuti con la collaborazione delle stesse imprese interessate a rafforzare la propria reputazione commerciale. La selezione dei casi più significativi presenta, d’altra parte, notevole interesse per lo studio di modalità di comunicazione coerenti con l’evoluzione del vocabolario degli oggetti in relazione alle dinamiche sociali e dei mezzi tecnologici impiegati per il dialogo con i consumatori, facendo leva su un linguaggio simbolico e seduttivo. I temi ambientali, con particolare riguardo alla consapevolezza di promuovere comportamenti in linea con l’impegno di mitigazione dei cambiamenti climatici e la sfida della transizione ecologica, sono oggetto delle più recenti e diffuse proposte commerciali, anche avvalendosi dei nuovi canali di accesso all’informazione attraverso la rete, in cui diventa sempre più incisivo, ma non meno innocente, il ruolo degli influencer.
22,00 20,90

Argomentare. Tra logica, retorica e scienze cognitive

Paolo Artuso

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

pagine: 192

Cos'è un'argomentazione? Come facciamo a distinguere un'argomentazione corretta da una che non lo è? E quali strumenti possiamo utilizzare per risultare più convincenti presso i nostri interlocutori? Dall'agorà delle poleis greche - dove si discuteva pubblicamente - agli attuali social network, le tecniche non sono poi cambiate molto, anche se le teorie sul linguaggio e sulla sua natura sono diventate sempre più sofisticate. Saper argomentare correttamente è una competenza necessaria per comunicare a qualsiasi livello, dal dibattito pubblico alla semplice discussione tra amici. Tramontato il sogno di un "linguaggio artificiale", formalmente ineccepibile e capace di eliminare ogni ambiguità e imprecisione dalla comunicazione verbale e scritta, sappiamo ormai che ogni scambio è inserito in un contesto; ogni argomentazione è quindi essenzialmente basata sul confronto e sulla discussione. Argomentare non significa perciò dimostrare, ma cercare - a volte faticosamente - di rendere plausibili (e vincenti!) le nostre argomentazioni. Il libro ha lo scopo di aiutare il lettore a valutare autonomamente la correttezza delle tesi in una discussione e a difendersi dagli pseudoargomenti; logica, retorica, dialettica, pragmatica del linguaggio e alcuni principi di psicologia cognitiva sono gli strumenti che utilizzeremo per capire il funzionamento di un'argomentazione efficace. Per una più chiara comprensione dei temi trattati, il volume è corredato da alcuni esercizi di autoverifica e da numerosi esempi tratti anche dai linguaggi dell'arte e della pubblicità, disponibili nell'area Biblioteca multimediale del sito www.francoangeli.it.
26,00 24,70

Performance Glitch. Oltre l’azione nell'arte, nelle rappresentazioni e nella comunicazione visuale

Massimo Tantardini

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

pagine: 244

Glitch è una sorta di “errore di visualizzazione”, causato da un medium; è l’impossibilità di mettere a fuoco completamente un’esperienza di visione se questa non si sintonizza del tutto con lo sguardo. Quando è il corpo a rappresentare quel canale-medium, la questione diventa un affaire, un clash, un crash. La polisemia del vocabolo performance prende forma in uno scenario tipicamente attuale, dove la valutazione del rendimento delle azioni umane corrisponde alle prestazioni con le quali svolgiamo un determinato compito, a come “performiamo”. L’autore si propone di studiare l’idea di performance quale una delle nozioni più articolate, indefinite e complesse alla base della contemporaneità, dove la “capacità performativa” oltre che degli artisti è divenuta tipica anche delle tecnologie, delle pratiche comunicative e degli oggetti. Artisti, uomini di scena, professionisti, lavoratori, persone in generale, ma anche discipline, automatismi, elettrodomestici, numeri, sono valutati alla luce della capacità performativa con la quale si “muovono” all’interno del proprio habitat. Non esiste, quindi, un reale risultato finale da perseguire, poiché, dopo averlo raggiunto, il risultato stesso si rinnova, aumenta la complessità e si richiede una nuova performance più articolata della precedente. Ecco che il corpo diventa una sorta di mimesis della visione.
33,00 31,35

Intelligenza artificiale: promesse, attualità, controversie

Fiammetta Fanizza

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2022

pagine: 90

Quando si parla di Intelligenza Artificiale (IA) si intende un algoritmo scritto in un determinato software che gira su un computer. Tra vincoli di budget e scelte degli autori che scrivono i programmi, anche una IA è il prodotto finale di un processo di produzione che, in quanto tale, è in fondo il compromesso tra l'aspirazione ideale ad avere uno strumento perfetto e la realtà contingente. Il complesso rapporto tra tecnoscienza, cultura di massa e rappresentazione significativa della realtà impone un confronto tra promesse tecnologiche e trasformazione di bisogni umani e sociali. Poiché gli sviluppi dell'IA impatteranno inevitabilmente sulle morfologie sia umane che sociali, piuttosto che continuare a domandarsi come e quando l'IA sostituirà il cervello umano, il volume invita la riflessione sociologica ad assumersi la responsabilità di suggerire indirizzi di metodo. A questo scopo, anche alla luce di alcune recentissime ricerche in campo fisico e informatico, pone l'attenzione sulla struttura logica latente nell'IA e sulla possibilità di un'alternativa scientifica fondata su un'etnologia digitale.
18,00 17,10

Keeping advertising burning

Marco Lombardi

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2022

pagine: 236

32,00 30,40

Women in creative industries. Il gender gap nell'industria musicale italiana

Alessandra Micalizzi

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2022

pagine: 160

Siamo portati a pensare alla musica come a una forma di intrattenimento. In realtà è anche una delle più potenti industrie culturali: da un lato, contesto professionale entro cui immaginare gli sviluppi della propria carriera; dall'altro, parte integrante del sistema di costruzione e distribuzione di significati, di rappresentazioni sociali, di modi di interpretare il mondo. Il music business è dunque uno spaccato delle logiche e delle politiche del mondo del lavoro, con alcune peculiarità che lo rendono ancora più destrutturato e liquido di altri contesti professionali. Allo stesso modo è ambito di cultura, dove si possono osservare meccanismi più o meno opachi di gestione del potere di orientare le letture del mondo e le aspettative su di esso. Il volume guarda alla musica come al terreno delle disparità di genere, cercando di tenere insieme questa doppia anima, di industria e di fucina culturale, osservandola attraverso lo sguardo di chi ne ha fatto un mestiere. Il gender gap è inquadrato in una cornice socio-culturale, per interpretare anche i meccanismi psico-sociali responsabili della clamorosa esclusione - o limitata partecipazione - delle donne alla produzione culturale, con particolare riguardo alla musica. Sullo sfondo i dati di una ricerca empirica condotta dal SAE Institute di Milano che ha coinvolto donne e uomini operanti in questo settore. A partire dalla loro esperienza diretta, il libro propone una lettura delle principali distorsioni, alcune profondamente radicate nella cultura, altre interiorizzate e agite dagli stessi attori sociali direttamente coinvolti. Le conclusioni lasciano spazio a un pacato ottimismo verso il futuro, grazie al ricambio generazionale e al graduale scardinamento del genere come variabile attraverso cui leggere il mondo e le sue regole.
21,00 19,95

Social media e polizia locale

Giovanni Boccia Artieri, SAMANTA ARSANI, Alberto Sola

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2022

pagine: 154

Perché la polizia locale dovrebbe aprire e gestire profili e pagine ufficiali su Facebook, Twitter e Instagram? Come farlo? Come organizzare il comando? Cosa significa entrare in relazione con la propria comunità attraverso questi strumenti? Quali i suggerimenti e quali gli errori più comuni da evitare? Il volume intende rispondere a tutte queste domande partendo dall'esperienza, ormai matura, degli oltre 30 corpi emiliano-romagnoli che gestiscono quotidianamente una relazione con la cittadinanza sui principali social media. La polizia locale è la polizia della vita quotidiana, quella più vicina ai cittadini, è presente nelle piazze delle nostre città e inizia oggi a esserlo anche nelle piazze virtuali, per offrire una nuova modalità di servizio. Alle competenze tradizionali del poliziotto locale si somma dunque la necessità di acquisire competenze trasversali, di problem solving, di progettazione, di relazione e di utilizzo, consapevole, degli strumenti digitali, tipici delle nuove dimensioni di socialità che caratterizzano le nostre complesse realtà territoriali, in una continuità online/offline della relazione con i cittadini.
21,00 19,95

Narrazioni audiovisive. Film, spot e serie Tv

Anna Cicalese

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2021

pagine: 168

I racconti seriali e cinematografici, oggi disponibili su numerose piattaforme, ci trasportano in trame sempre più complesse e in strutture sempre più articolate. Ma sappiamo davvero leggere le storie? Sappiamo coglierne i segni e i percorsi di senso? Sappiamo indagare i personaggi e le loro azioni? Questo manuale spiega i fondamenti della narratività e fornisce le nozioni necessarie per imparare ad analizzare e a scrivere una narrativa audiovisiva. A partire dalle basi della semiotica testuale, senza tralasciare altre discipline a questa collegate, si sviluppano alcuni temi fondamentali come la struttura, i valori e i temi, l'eroe e l'antieroe, la sceneggiatura, la colonna visiva e sonora. Le nozioni teoriche sono integrate da numerosi esempi e analisi di film, spot e serie tv, prodotti audiovisivi tradizionali che accompagnano da decenni la quotidianità di un pubblico vasto e variegato. Benché pensato per i corsi di comunicazione audiovisiva, il volume, grazie a un linguaggio chiaro e rigoroso, si rivolge anche a una platea più ampia di lettori interessati.
23,00 21,85

Il brand. Fisionomia, posizionamento, e strategie di marketing

Renata Metastasio, Alessandro Biraglia

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2021

pagine: 148

Le marche - o brand - sono state da sempre utilizzate per differenziare e valorizzare i prodotti, offrendo al pubblico un mondo di segni e significati atti ad orientare le scelte e a creare universi valoriali nei contesti di consumo, oltre che per aumentare la pervasività sul mercato e costruire una forte reputazione. Il volume, rivolto a studiosi e professionisti del settore della comunicazione e del marketing, si pone il duplice obiettivo di fornire una rassegna dei fondamenti teorici che contraddistinguono lo sviluppo e l'evoluzione del brand e, anche, di presentare aspetti pratici relativi alla sua gestione. Il brand viene analizzato a partire dalla sua fisionomia, guardando alle diverse componenti e a come esse si interfacciano con i consumatori per soddisfarne i diversi bisogni e le numerose richieste. Vengono poi analizzati i modelli teorici di branding presenti in letteratura rispetto alle possibili ricadute sul piano applicativo. Ampio spazio viene dato ai processi strategici di segmentazione del target e di posizionamento, con uno sguardo anche ai casi di riposizionamento avvenuti nel corso degli anni. Infine, si illustrano le strategie attraverso le quali i brand possono evolvere e collaborare con altre marche, con un'attenzione particolare alla possibilità di estendere il proprio mercato ad altre categorie di prodotti, evidenziando i punti di forza e i possibili rischi di tali operazioni.
19,00 18,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.