Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Franco Angeli: ECONOMIA - RICERCHE

Controllo di gestione nelle imprese di alta moda

Controllo di gestione nelle imprese di alta moda

Simone Terzani

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 240

Il comparto dell'alta moda ha un peso rilevante nell'economia nazionale e rappresenta uno dei campi di eccellenza del made in Italy nel mondo. Per molti anni caratterizzato da imprese di dimensioni per lo più modeste e a gestione prevalentemente familiare, tale settore è stato oggetto, dalla fine degli anni novanta, di numerose operazioni straordinarie che hanno completamente ridisegnato lo scenario competitivo. Il presente lavoro, con attenzione a queste nuove dinamiche, intende individuare tipicità e caratteristiche degli strumenti di controllo di gestione adottati, o che sarebbe opportuno impiegare, in realtà che si trovano ad operare in un contesto decisamente più complesso. Una volta inquadrate le principali scelte strategiche che interessano le aziende di alta moda, nonché condotta un'accurata analisi sui costi e sul sistema budgetario, lo studio, anche alla luce delle conoscenze maturate sul campo, si concentra su uno degli strumenti di controllo direzionale più evoluti, proponendo un modello di balanced scorecard applicabile alle imprese del settore.
31,00

Modelli di gestione per le aziende di beni culturali. L'esperienza delle soprintendenze «speciali»

Modelli di gestione per le aziende di beni culturali. L'esperienza delle soprintendenze «speciali»

Loris Landriani

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 320

I problemi gestionali delle aziende dei beni culturali rappresentano una tematica recente, ma non certo nuova, per le discipline economico-aziendali. Al contempo risulta ancora difficile o particolarmente lenta l'affermazione di una cultura aziendale in questo comparto, di fatto predominio di storici dell'arte, architetti, archeologi, ecc. L'importanza del patrimonio culturale del nostro paese e lo stato in cui versa sembrano indicare, invece, una decisa apertura alla valorizzazione più che all'esclusiva tutela, in una visione sistemica, tipica delle scienze aziendali e non solo, in grado di aumentarne la fruizione tra il pubblico, coinvolgendo anche altri stakeholders come i privati e le imprese. Anche in tale contesto si sono così affermate, nel tempo, prospettive aziendaliste, che hanno caratterizzato sin dagli anni '90 tutti i settori della pubblica amministrazione e dei servizi pubblici. Esse si sono focalizzate in netta prevalenza nell'analisi dell'azienda-museo, analizzandone i classici aspetti organizzativi, contabili e strategici. Il comparto in oggetto si caratterizza però, soprattutto a seguito dei diversi provvedimenti normativi, per una pluralità di forme gestionali e di attori coinvolti, che disegnano un quadro complesso ed articolato, in cui le caratteristiche di "azienda" si ritrovano non solo nel contesto museale. Da qui l'interesse del presente lavoro per un istituto centrale nella governance dei beni culturali.
33,00

Fusioni e acquisizioni. Teorie, metodi, esperienze

Fusioni e acquisizioni. Teorie, metodi, esperienze

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 200

Qual è il contributo degli economisti aziendali alla comprensione delle fusioni e acquisizioni fra imprese? Nonostante la vasta mole di studi empirici e di modelli concettuali elaborati sull'argomento, i risultati di tali operazioni appaiono contraddittori ed è difficile concludere quando le acquisizioni siano una scelta razionale per le imprese che vi fanno ricorso, quali siano gli elementi che ne influenzano il successo o l'insuccesso e come misurarne la performance nel breve e nel lungo periodo. È questo l'interrogativo a cui provano a dare una risposta i curatori di questo volume, che, attraverso i saggi raccolti, intendono offrire alla comunità scientifica una serie di riflessioni di natura teorica, metodologica ed empirica sullo stato dell'arte e sui possibili percorsi di sviluppo della ricerca empirica in questo campo. Il volume accoglie contributi frutto di una ricerca finanziata dal MIUR (PRIN 2006-2008) ed è arricchita dall'apporto di studiosi di altri Atenei che si sono misurati con questo tema così complesso ed affascinante.
25,00

Comunicazione e branding delle destinazioni turistiche. Una prospettiva manageriale

Comunicazione e branding delle destinazioni turistiche. Una prospettiva manageriale

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 336

Lo studio nasce dalla constatazione che la letteratura manageriale affronta in modo insufficiente il tema della comunicazione turistica e del branding rispetto all'importanza che assume nelle attività delle organizzazioni turistiche private e pubbliche. Il lavoro affronta vari aspetti della comunicazione turistica territoriale, fornendo elementi concettuali base, proponendo alcune chiavi di lettura e descrivendo alcune esperienze riferite soprattutto alle regioni adriatiche. Emerge l'importanza, per gli operatori turistici, di possedere competenze professionali adeguate per accrescere sia l'efficienza che l'efficacia della comunicazione turistica territoriale e soprattutto la necessità di collegare l'azione comunicativa con le strategie di governo delle destinazioni turistiche. L'imperativo, per le organizzazioni turistiche pubbliche, è assumere prospettive comunicative capaci di coordinare le attività comunicative e di branding dei vari attori territoriali e di valorizzarne i contributi, nella consapevolezza che una destinazione comunica anche tramite i residenti, i turisti, l'ambiente, la cultura, le risorse e i prodotti turistici di cui è dotata. Il lavoro è rivolto agli studiosi, ai professionisti, ai responsabili delle attività promozionali turistiche della Pubblica Amministrazione e di organismi privati e soprattutto agli studenti dei corsi di economia e management del turismo e di scienze turistiche.
27,50

Innovazioni organizzative e pratiche di lavoro nelle imprese industriali del Nord

Innovazioni organizzative e pratiche di lavoro nelle imprese industriali del Nord

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 416

Le ricerche, a livello internazionale, hanno identificato le imprese ad alta performance (HPWO) come quelle dotate di maggiori capability, che consentono loro di superare le difficoltà che di volta in volta il mercato presenta, per effetto dei loro investimenti in beni tangibili e intangibili (ICT, capitale organizzativo e sviluppo delle competenze). Quale sia il grado di diffusione, nel nostro Paese, di questa configurazione d'impresa non è dato purtroppo sapere (salvo rare eccezioni, riferite a contesti produttivi circoscritti), in quanto non esiste una rilevazione sistematica delle componenti organizzative delle attività produttive, che è invece presente in diversi paesi industrializzati nostri competitor. Ciò determina una grave situazione di carenza informativa che, in parte, frena sia l'affermazione di relazioni industriali più avanzate, sia i cambiamenti organizzativi che potrebbero migliorare la produttività delle imprese, sia l'implementazione di politiche industriali volte a incentivare la riorganizzazione delle imprese stesse. Questo volume si propone di superare parzialmente questo gap informativo, presentando un insieme di ricerche sul campo, condotte negli anni più recenti, sui modelli organizzativi e di gestione delle risorse umane nelle imprese industriali manifatturiere di alcuni fra i più importanti sistemi produttivi del Nord Italia.
39,00

Analisi gestionale dei porti turistici nella nautica da diporto. Il caso di Imperia

Analisi gestionale dei porti turistici nella nautica da diporto. Il caso di Imperia

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 288

I porti turistici sono aziende, non solo punti di attrazione costiera. Essi rappresentano un nodo essenziale dell'economia del settore della nautica da diporto, che troppo spesso nella recente immagine collettiva è assimilata ai cantieri per i megayacht. Questa consapevolezza deve far riflettere sulla necessità di una specifica strategia competitiva dei porti, di efficienza della loro gestione, di adeguatezza dei loro risultati economico-finanziari. A tale scopo questa ricerca, dopo aver inquadrato il complessivo settore della nautica da diporto e della cantieristica, si sofferma sull'analisi strategica dei porti turistici, alla luce delle scelte competitive e dei risultati economici raggiunti. Si analizzano quindi le caratteristiche dei porti dell'Imperiese, ambito geografico ricco di marine e naturalmente proteso verso il diporto nautico, studiando in dettaglio le caratteristiche dell'offerta di servizi portuali, la relativa domanda rivolta dagli utenti e il livello dei risultati economico-finanziari raggiunti, tramite una comparazione con un campione nazionale di porti turistici. Si approfondiscono inoltre i rapporti tra nautica da diporto e turismo complessivo che hanno interessato l'Imperiese. Il libro si presta alla lettura sia degli specialisti del settore sia degli utenti meno esperti, per il sistematico inquadramento dei tratti gestionali tipici dei porti turistici.
30,50

La pianificazione finanziaria nelle imprese di assicurazione. Un approccio integrato alla gestione del portafoglio

La pianificazione finanziaria nelle imprese di assicurazione. Un approccio integrato alla gestione del portafoglio

Antonella Silvestri

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 196

La pianificazione dei flussi finanziari in un'impresa assicurativa deve tenere conto non soltanto della variabilità degli stessi imputabile a fattori di natura tecnica, ma altresì di cause di variabilità di origine più spiccatamente finanziaria. Accanto alle ormai sperimentate tecniche di gestione dei rischi di natura tecnico-assicurativa è quindi sempre più pressante la necessità di svilupparne di altrettanto efficaci per la gestione ed il controllo dei rischi di natura finanziaria, coerentemente, del resto, con l'accresciuta importanza della gestione finanziaria nella definizione della complessiva redditività aziendale. Il presente volume, dopo un opportuno approfondimento delle circostanze che hanno condotto ad un simile convincimento ed un inquadramento di un approccio come l'ALM in termini di obiettivi e tecniche applicative, propone una disamina sia delle opportunità che una sua eventuale adozione è in grado di dischiudere per un'impresa assicurativa, in quanto strumento più consapevole di controllo e di supporto alle scelte gestionali, sia delle non trascurabili difficoltà connesse con la sua implementazione.
16,00

Valutazione strategica e previsione finanziaria nel rating interno delle imprese

Valutazione strategica e previsione finanziaria nel rating interno delle imprese

Giovanni Felisari

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 352

Il lavoro illustra un sistema di supporto decisionale (DSS) per l'assegnazione, secondo il metodo IRB avanzato, del rating interno a imprese e gruppi del segmento corporate gestiti in ottica relationship banking. Sul rating parziale derivante dall'applicazione di modelli quantitativo-statistici, si innesta un processo verticale di notching per recepire tutte le altre informazioni rilevanti, prevalentemente di natura qualitativa, richieste da Basilea 2. Le valutazioni strategica e prospettica dell'impresa si ispirano ai principi della dottrina aziendalistica; l'analisi economico-finanziaria si fonda sul collegamento fra aspetti quantitativi e qualitativi come la ricerca di indizi sulla formula competitiva e la valutazione del posizionamento nel settore. Dalle indagini scaturisce il documento di previsione economica e finanziaria a medio termine che evidenzia la formazione e la provenienza dei relativi drivers operativi. Il CD Rom allegato recepisce il software che gestisce il DSS le cui performance sono illustrate da un caso aziendale.
34,50

Le alleanze strategiche fra compagnie aeree. Processi operativi, strumenti di controllo e misurazione delle performances

Le alleanze strategiche fra compagnie aeree. Processi operativi, strumenti di controllo e misurazione delle performances

Marco Fazzini

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 222

Le alleanze strategiche fra compagnie aeree costituiscono un fenomeno abbastanza recente e rappresentano una risposta alla complessità alla quale è sottoposto, ormai da numerosi anni, l'intero comparto. L'autore, dopo aver ripercorso l'evoluzione del settore, soprattutto in seguito ai processi di deregolamentazione del mercato, affronta la tematica della cooperazione fra linee aeree ed esamina, in particolar modo, le ragioni che hanno dato vita al vasto fenomeno aggregativo. Per avere una percezione delle proporzioni, è sufficiente ricordare che soltanto le tre principali alleanze servono circa il 60% del mercato globale. Nel testo è data ampia enfasi alle modalità tecniche con cui sono realizzati gli accordi e, a tal fine, vengono approfondite le attività di scheduling, di codesharing e, più in generale, di condivisione delle risorse (dal computer reservation system ai programmi per frequent flyer). Inoltre, l'autore indaga gli strumenti del controllo direzionale nell'ambito delle alleanze, focalizzando l'attenzione sull'architettura del sistema di costing, sullo yield management e sul sistema integrato di reporting.
24,00

Il modello di bilancio assicurativo IAS/IFSR. Prospettive di evoluzione

Il modello di bilancio assicurativo IAS/IFSR. Prospettive di evoluzione

Riccardo Stacchezzini

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 200

Il volume si propone di indagare le prospettive di evoluzione del bilancio delle imprese di assicurazione secondo i principi contabili internazionali Ias/Ifrs. La research question a fondamento del lavoro è così riassumibile: quale accounting model guida la redazione del bilancio di esercizio Ias/Ifrs nell'impostazione propria del Discussion Paper "Preliminary Views on Insurance Contracts"? E dunque quale direzione è destinato ad assumere il sistema di valori del bilancio assicurativo con l'emanazione del principio contabile volto a sostituire l'Ifrs 4? Lo studio si focalizza sulle modalità secondo cui le passività assicurative alimentano il sistema dei valori del bilancio Ifrs-compliant, con riferimento tanto al bilancio predisposto adottando l'Ifrs 4, quanto a quello che potrà scaturire applicando le indicazioni contenute nel Discussion Paper assicurativo. L'analisi prende in esame le condizioni di iscrizione in bilancio di tali passività e i relativi criteri di valutazione, tenendo conto del conceptual framework e degli altri standard Ias/Ifrs non di settore.
21,00

Il giudizio di impairment. Profili valutativi e riflessi sui processi organizzativi e gestionali

Il giudizio di impairment. Profili valutativi e riflessi sui processi organizzativi e gestionali

Andrea Lionzo

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 224

Il volume approfondisce il test di impairment delle attività nella prospettiva dei principi contabili internazionali. Il principio contabile che disciplina il test di impairment (lo Ias 36, Riduzione durevole di valore delle attività) ha ad oggetto i cosiddetti long-lived asset, costituiti da investimenti materiali, immateriali e partecipativi. Il processo valutativo delineato dallo Ias 36 è volto ad accertare che il valore contabile di un'attività o di un "gruppo di attività" possa essere "recuperato finanziariamente" in futuro mediante il suo impiego nelle combinazioni produttive aziendali o la sua vendita a soggetti esterni all'impresa. Il volume affronta il tema con l'obiettivo di porre in luce: gli "ambiti di discrezionalità" immanenti nel processo valutativo che conduce alla formulazione del giudizio di impairment; l'impiego di questi "spazi di discrezionalità" per potenziare i sistemi informativi interni e per allineare i processi gestionali e organizzativi con i flussi informativi strumentali al controllo di gestione e alla comunicazione economico-finanziaria d'impresa.
23,50

Alimenti, danno e responsabilità

Alimenti, danno e responsabilità

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 176

Il tema della responsabilità dei soggetti impegnati nella produzione di alimenti che si rivelano difettosi ovvero dannosi per la salute del consumatore è argomento alquanto dibattuto che investe, nel suo intersecarsi con l'ampia materia della sicurezza alimentare, la ricerca scientifica ma anche le istituzioni nazionali e comunitarie oltre che l'opinione pubblica. Da qui l'interesse all'approfondimento di una tematica solo apparentemente settoriale e l'approccio interdisciplinare scelto nell'esame delle singole questioni affrontate da esperti della materia. La prima parte di questo lavoro è dedicata al tema della responsabilità del produttore agricolo e raccoglie contributi che analizzano, oltre ai profili giuridici generali, gli aspetti peculiari della responsabilità nei rapporti di filiera, in presenza di produzioni transgeniche, nell'impresa alimentare nonché alcuni specifici problemi economici connessi al conseguimento degli obiettivi della sicurezza alimentare. Nella tavola rotonda, studiosi di discipline diverse si confrontano sul tema della responsabilità del produttore agricolo e sui nuovi scenari che potranno dischiudersi in ordine alle modalità di riduzione del rischio nella produzione di alimenti da parte dei produttori agricoli.
21,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.