Franco Angeli: ECONOMIA - RICERCHE
Percezione e valore del paesaggio
Tiziano Tempesta, Mara Thiene
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 288
Il bilancio di esercizio. Normativa civilistica, principi contabili nazionali e internazionali
Michele Milone
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 488
Il bilancio di esercizio è stato oggetto di una parziale revisione in occasione della modifica della normativa societaria (d.lgs. n. 6/2003), mentre un più corposo mutamento è legato all'introduzione dei principi contabili internazionali. Questi ultimi, infatti, ridisegnano il documento di sintesi annuale dell'impresa secondo canoni piuttosto distanti dalla tradizione contabile nazionale basata sul costo storico, con l'intento di fornire una diversa rappresentazione della situazione patrimoniale, finanziaria e del risultato economico. Questo studio, aggiornato all'aprile 2006, cerca di fare il punto sulla normativa e sulla prassi contabile nazionale nonché sui principi internazionali già adottati in alcuni bilanci di società italiane.
Marketing agroalimentare. Specificità e temi di analisi
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 264
L'ambiente economico e politico-istituzionale in cui opera il sistema agroalimentare ha subito profondi mutamenti che hanno determinato una maggiore apertura alle sfide del mercato; mutamenti destinati ad accentuarsi a seguito del processo di crescente globalizzazione dei mercati e di liberalizzazione del commercio internazionale. Il volume raccoglie i contributi derivanti da una riflessione generale sull'argomento, condotta dal gruppo di lavoro della Società Italiana di Economia Agraria (Sidea) "Consumatore e marketing dei prodotti agroalimentari". In esso si sviluppa un'analisi sul marketing agroalimentare, evidenziando la necessità di una sua autonomia, con ricadute teoriche e operative, rispetto al marketing management tradizionale.
Aggregazioni, accordi e alleanze tra imprese
Marco Fazzini
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 320
L'integrazione di due o più entità comporta la possibilità di condividere vantaggi competitivi e di conseguire significativi benefici che possono variare in funzione della modalità di cooperazione che si realizza. La condivisione può interessare non solo prodotti, processi e strutture, ma anche capacità relazionali, know how, risorse umane, potenzialità inespresse e complementari. Il testo offre un quadro concettuale di riferimento per l'esame delle integrazioni interaziendali e si articola in due parti. La prima è dedicata allo studio delle iniziative finalizzate al perfezionamento di un'alleanza e alle modalità tecniche per una sua realizzazione, distinguendo fra operazioni equity e operazioni non equity. La seconda è incentrata sull'analisi degli standard contabili che definiscono le regole di accountability e di reporting relative alle fattispecie esaminate nella prima sezione.
La corporate governance in Italia, Regno Unito e Stati Uniti. Modelli e pratiche a confronto
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 238
Il volume presenta i risultati di un programma di ricerca dal titolo "La comunicazione su Internet delle aziende quotate: l'informativa sui principi e sulle regole di corporate governance". Il progetto è stato cofinanziato dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MIUR) ed è stato svolto da un gruppo di ricercatori del Dipartimento di Economia aziendale "E. Giannessi" dell'Università di Pisa. L'analisi ha riguardato società quotate in Italia, nel Regno Unito e negli Stati Uniti, al fine di verificare il "grado di convergenza" delle pratiche di corporate governance delle aziende nazionali rispetto a quelle proprie delle realtà operanti nei Paesi anglosassoni, da sempre considerate un punto di riferimento in questo campo. L'indagine si è focalizzata, in particolare, sulla struttura e sulle modalità di funzionamento del consiglio di amministrazione (e relativi comitati), sui sistemi di controllo interno, sulle caratteristiche degli assetti proprietari, sul sistema delle remunerazioni, sull'e-governance e su alcuni aspetti concernenti l'etica d'impresa.
Saggi di economia immobiliare. Modelli econometrici e problematiche valutative
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 256
Nel volume si analizzano le variabili che determinano i prezzi delle abitazioni, cresciuti negli ultimi otto anni a un livello di gran lunga superiore all'inflazione. Dopo un'ampia rassegna dei più importanti modelli econometrici disponibili a livello globale, viene formulato un "panel model" per l'Italia attraverso il quale si stimano gli effetti, sui prezzi delle abitazioni, delle seguenti variabili: tassi di interesse, livello delle locazioni, andamento degli indici di borsa, disciplina normativa e fiscale, facilità di ottenimento del credito a medio-lungo termine, costo di costruzione dei fabbricati, andamento della popolazione residente.
Oltre le pari opportunità, verso lo sviluppo umano. Il bilancio di genere nella Provincia di Modena
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 176
Il "bilancio di genere" sperimentato a Modena fa riferimento agli studi condotti da Amartya Sen e da Martha Nussbaum sullo sviluppo umano, che individuano nello sviluppo delle capacità l'obiettivo e la responsabilità principale delle politiche pubbliche. Dalla riclassificazione del bilancio per sensibilità al genere risulta che meno dell'1% della spesa complessiva è destinato ad interventi specificamente destinati alle donne o ad azioni per la promozione delle pari opportunità, ma circa i 2/3 della spesa complessiva, secondo la lettura adottata, possono produrre effetti differenziati per i due generi.
Il controllo direzionale nelle università. Dal sistema di bilancio alla Balanced Scorecard
Carlotta Del Sordo
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 292
L'istruzione superiore è il primo fattore di competitività di una società avanzata e costituisce la condizione necessaria per una nazione che voglia mantenere un elevato tasso di crescita economica e sociale. Il sistema di istruzione universitaria deve pertanto adottare un approccio più manageriale ed elaborare nuove e specifiche soluzioni a livello di contabilità direzionale, evitando di ricorrere a strumenti contabili, che rappresentino una mera e inadeguata trasposizione di tecniche altrove impiegate. Lo scritto si propone di offrire un contributo in questa direzione, delineando quali possano essere i percorsi da seguire nell'implementazione di un sistema di controllo adeguato al contesto delle università.
Customer relationship management e customer satisfaction. Aspetti teorici ed evidenze empiriche nel settore turistico
Antonella Angelini
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 240
Il settore turistico è stato interessato negli ultimi decenni da profondi cambiamenti connessi all'evoluzione di numerose variabili del macro ambiente quali la tecnologia, la concorrenza, la situazione economica e quella demografica. Il turismo si è imposto come fenomeno socio-economico di vaste dimensioni e l'industria del turismo è divenuta globale. Nasce in questo contesto il marketing relazionale e il Customer Relationship Management ossia una combinazione di persone, processi e tecnologie finalizzate a comprendere a fondo le esigenze della clientela al fine di poter attivare azioni di marketing personalizzate ed efficaci, volte appunto a raggiungere e mantenere shares of each customer piuttosto che shares of intere market.
L'analisi dei bilanci delle banche di credito cooperativo. La ricerca di un modello normotipo. Basilea 2
CACIALLI
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 208
Lo scopo principale di questo lavoro è la ricerca di un modello normotipo cui le banche dovrebbero fare riferimento, se desiderano migliorare la loro efficienza operativa, la loro redditività e mantenere o migliorare la loro solidità patrimoniale. I primi capitoli riguardano le metodologie di analisi dei bilanci bancari, particolarmente quelli delle banche di credito cooperativo. Un intero titolo è dedicato al cosiddetto accordo di Basile 2. In allegato al volume, un Cd Rom che può essere utilizzato per effettuare l'analisi e assegnare un proprio rating alle banche che si desidera analizzare.
Il futuro delle fondazioni bancarie tra holding di partecipazioni creditizie ed elargizioni al terzo settore
Edoardo Catelani
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 208
Il sistema bancario italiano è passato negli ultimi quindici anni da un regime protezionistico a uno di libera concorrenza. Strumenti di questo cambiamento sono state le Fondazioni bancarie, cui è stato attribuita la totalità delle azioni della banca con cui formavano un'unica entità per poi perderne il controllo. Questo studio si occupa delle due fondamentali questioni che ruotano intorno alla vicenda delle Fondazioni: la dismissione delle partecipazioni di controllo nelle banche partecipate e il loro ruolo nel sistema finanziario italiano. Alla luce dei recenti tentativi stranieri di acquisire banche italiane, l'autore si interroga sulla opportunità delle scelte compiute dalle autorità di vigilanza nell'ultimo decennio.
Le concessionarie di pubblicità e il loro mercato
Michelle Bonera
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 170
Questo lavoro fornisce una visione d'insieme del settore delle concessionarie di pubblicità in Italia. Nella prima parte vengono indagate le relazioni intercorrenti con gli altri attori del mercato della pubblicità. Il volume illustra la struttura e le dinamiche competitive del settore attraverso una rilevazione empirica delle concessionarie operanti nel nostro paese. Nell'approccio al mercato vengono richiamate le politiche di marketing tipicamente adottate dalle concessionarie, relative principalmente alle politiche di prezzo e alla rete di vendita. Particolare attenzione è riservata nella seconda parte del volume al comparto delle concessionarie televisive, di cui si sottolinea la peculiarità del profilo economico finanziario.