Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Franco Angeli: ECONOMIA - RICERCHE

L'Europa nella crisi economica mondiale

L'Europa nella crisi economica mondiale

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1984

pagine: 452

39,00

Rischi finanziari delle imprese. Politiche di copertura, modelli ed evidenze empiriche

Rischi finanziari delle imprese. Politiche di copertura, modelli ed evidenze empiriche

Emanuele Bajo

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 284

La misurazione e la gestione dei rischi finanziari rappresentano un argomento di estrema attualità e utilità pratica per le imprese industriali. Se questo è vero sempre, lo è ancora di più in periodi storici come l'attuale, nel quale la volatilità delle variabili di mercato (tassi di cambio, tassi di interesse e prezzi delle materie prime) che non sono sotto il controllo diretto dell'impresa rischia di compromettere la liquidità e la redditività del capitale investito e, in alcuni estremi casi, la prosecuzione stessa della produzione aziendale. A quanto ammonti la posizione a rischio, quali strumenti scegliere per la copertura e quale sia il loro corretto valore, quale sia il rapporto di copertura da preferire, sono alcune delle domande a cui questo volume cerca di rispondere. Utilizzando una prospettiva corporate, il volume tratta dapprima la misurazione dei rischi finanziari e la decisione sottostante la loro copertura, ed in seguito il funzionamento dei più noti strumenti finanziari comunemente a disposizione. Unitamente a forti ripercussioni pratiche, la misurazione e la gestione dei rischi finanziari hanno attirato l'interesse della letteratura accademica. Il volume presenta quindi le principali teorie volte a spiegarne il fenomeno e propone una diversa logica di copertura basata sul value-at-risk (VaR).
38,00

Il licenziamento collettivo. Interessi, procedure, tutele

Il licenziamento collettivo. Interessi, procedure, tutele

Gaetano Natullo

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 264

L'istituto del licenziamento racchiude emblematicamente tecniche, contenuti e snodi problematici della disciplina del lavoro subordinato. Rispetto ai licenziamenti individuali, il licenziamento collettivo presenta, come noto, caratteri peculiari, in ragione della particolare rilevanza che gli esuberi di personale assumono, da un lato, nel quadro di una corretta gestione dell'impresa e, dall'altro, in relazione alla salvaguardia degli interessi, individuali, collettivi e pubblici, alla conservazione dell'occupazione. In questa ottica, lo studio prende in esame la disciplina legislativa (l. n. 223 del 1991) che può considerarsi sufficientemente assestata, soffermandosi sulle tecniche "procedurali" e "partecipative" adottate dal legislatore.
33,00

La comunicazione aziendale

La comunicazione aziendale

Gina Rossi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 240

Ogni azienda - qualunque sia la sua natura economica, la forma giuridica o l'attività che in essa si svolge - comunica costantemente con i propri interlocutori per reperire i mezzi e le risorse che le consentono di perpetuare le condizioni della propria sopravvivenza. Il carattere pervasivo e la natura sempre più poliedrica e complessa del fenomeno invitano a riflettere su quelli che sono i fini della comunicazione aziendale, i principi ai quali le informazioni trasmesse devono rispondere, i requisiti che esse devono possedere per dimostrarsi utili in relazione agli obiettivi posti. Sono queste le categorie alla luce delle quali va letta la convenienza per l'azienda a colmare le asimmetrie informative che le attribuiscono una posizione di vantaggio rispetto ai suoi interlocutori o a mantenerle e a potenziarle, distorcendo la comunicazione nei suoi aspetti di forma e di contenuto, al fine di carpire maggiore consenso e legittimazione presso il pubblico sulla base di un rapporto fiduciario falsato.
32,00

La qualità degli affidamenti. La valutazione del rischio di credito nel rapporto banca-impresa

La qualità degli affidamenti. La valutazione del rischio di credito nel rapporto banca-impresa

Alessandro Berti

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 200

Il volume nell'affrontare il tema del processo del credito, sulla scorta del precedente lavoro, amplia gli argomenti già trattati, aggiungendovi la valutazione delle imprese di costruzione, nonché la qualificazione del fabbisogno finanziario di medio-lungo termine. In effetti, il tema della natura, qualità e durata del fabbisogno finanziario, soprattutto in prospettiva, assume un rilievo sempre più decisivo, anche alla luce di un rapporto banca-impresa problematico e difficile, irto di incomprensioni e di mancanza di consapevolezza reciproche. Il rapporto banca-impresa, all'interno di un processo del credito caratterizzato dalla qualità degli affidamenti, diviene allora l'occasione per passare, finalmente, da un atteggiamento troppo passivamente appiattito sul modello della banca di transazione a quello, sempre più necessario e decisivo per lo sviluppo, della banca di relazione.
29,00

Il governo dei rischi aziendali tra esigenze di mercato e fattori istituzionali. Nuove prospettive per il board

Il governo dei rischi aziendali tra esigenze di mercato e fattori istituzionali. Nuove prospettive per il board

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2014

pagine: 106

Negli ultimi anni il dibattito tra aziende, policy makers e standard setters su come implementare e comunicare le politiche di gestione del rischio è diventato sempre più acceso. Da un lato, le articolate esigenze degli stakeholder rendono necessaria un gestione olistica e responsabile dei rischi d'impresa, tramite l'adozione di adeguati sistemi di governo e controllo. Dall'altro, il riconoscimento che il rischio, se ben gestito, possa essere un fattore critico di successo ha fatto sì che si siano diffusi tra le aziende strumenti di risk management in linea con i processi di definizione delle strategie. In questo ambito la sostenibilità (economica, sociale e ambientale) di un modello di business risulta un elemento centrale e indispensabile del processo di creazione di valore. Tale sostenibilità non può prescindere da una accurata gestione dei rischi, rispetto alla quale gli organi di governo dell'azienda, e in particolare il Board, assumono un ruolo chiave. Da tali premesse prende spunto questo lavoro, che si propone di sintetizzare e divulgare, nella forma di executive summary, i risultati di un più ampio progetto di ricerca finanziato dal Miur nell'ambito del Prin 2009 e condotto da ricercatori appartenenti alle Università di Siena, Napoli, Padova, Udine e Verona.
15,00

La relazione di attestazione in ambito concorsuale. Linee guida, tecniche di verifica contabile e spunti pratici per gli attestatori...

La relazione di attestazione in ambito concorsuale. Linee guida, tecniche di verifica contabile e spunti pratici per gli attestatori...

Filippo Salvardi

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2014

pagine: 116

L'opera è finalizzata a delineare l'impostazione delle relazioni di attestazione previste nei concordati preventivi ex artt. 160 e ss. L.F., negli accordi di ristrutturazione dei debiti ex art. 182-bis L.F. e nei piani di risanamento ex art. 67 comma III lett. d) L.F. Dette relazioni, previste ex lege, costituiscono un elemento essenziale per l'accesso ai predetti istituti di risoluzione della crisi. Il legislatore, tuttavia, ha omesso di definirne i caratteri sostanziali demandandone l'impostazione alla giurisprudenza, alla dottrina accademica e alla prassi professionale. Il testo mira ad individuare le "best practices" in tema di redazione delle relazioni in parola. All'interno dell'opera è illustrato un possibile percorso di attestazione che possa guidare il professionista nella stesura della sua relazione. Viene, infatti, approfondita ogni verifica che l'attestatore deve porre in essere, offrendo, per ciascuna di esse, spunti pratici sulle tecniche di revisione all'uopo suggerite.
17,00

Relazioni tra impresa e individuo-consumatore. Il ruolo sociale del brand

Relazioni tra impresa e individuo-consumatore. Il ruolo sociale del brand

Gianpaolo Basile

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 182

L'obiettivo di questo lavoro è proporre - tramite l'utilizzo per analogia di teorie appartenenti a diverse discipline e filoni di studio, come quelle relative ai sistemi complessi e sociali - una lettura delle dinamiche relazionali tra l'impresa e l'individuo-consumatore. Su tali basi, dette relazioni, caratterizzate dal requisito dell'interattività, si dimostrano utili per la sopravvivenza economica e sociale se consentono all'impresa di competere e creare valore e all'individuo, per mezzo dell'acquisto dei prodotti-brand, di affermare il proprio Io e ottenere la propria Identificazione Sociale nell'ambito dei gruppi di riferimento (amici, colleghi, famiglia). La condizione di interattività risalta il ruolo sempre più attivo del consumatore-attore sociale nelle politiche di brand dell'impresa, per mezzo degli ambienti di interazione sociale come facebook, google+, ed altri. L'autore, inoltre, sulla base della teoria della costituzione della società, propone una lettura di quelle dinamiche basate sia su regole sociali, che tendono ad individuare poteri contrattuali nell'ambito delle relazioni, che su norme, il cui rispetto caratterizza condizioni di legittimazione. Il volume si rivolge agli studenti, prevalentemente umanisti ed aziendalisti, e agli studiosi di marketing e gestione d'impresa. Si propone, inoltre, di offrire stimoli metodologici anche agli operatori di marketing e comunicazione.
24,00

Modelli di family business del settore vitivinicolo

Modelli di family business del settore vitivinicolo

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 208

Il volume raccoglie i contributi della ricerca universitaria dal titolo "Modelli di family business nel settore vitivinicolo" (programma di ricerca cofinanziato PRIN 2008 del Miur). Sotto il coordinamento nazionale del prof. Sebastiano Torcivia dell'Università degli Studi di Palermo, la ricerca ha coinvolto i responsabili delle altre unità operative: prof. Vincenzo Zampi (Firenze), prof. Francesco Spano (Milano), prof. Francesco Venier (Trieste). La ricerca si è posta l'obiettivo di comprendere, attraverso metodologie di indagine sia di tipo qualitativo, sia quantitativo, le relazioni tra la proprietà, la governance e la direzione adottati e la longevità delle aziende familiari. Gli obiettivi della ricerca sono stati quelli di conoscere: l'azienda familiare come comunità di persone; la coesione familiare e il commitment verso l'impresa; l'esercizio del potere; la struttura delle proprietà. Inoltre, ogni Ateneo si è concentrato su una particolare specificità territoriale. Il lavoro accoglie le relazioni finali presentate durante il convegno svoltosi a Palermo il 15 marzo 2013.
26,00

Etica nell'impresa e negli affari

Etica nell'impresa e negli affari

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 184

Il dilemma etico in campo economico-aziendale deriva dal continuo contrasto tra risultato economico e risultato sociale dell'impresa. Spesso, perseguire uno dei due obiettivi significa trascurare l'altro, se non addirittura prendere iniziative che ne precludano il raggiungimento. Tale divergenza è sostanzialmente dovuta alla logica che governa l'impresa e che, così come è strutturata oggi, difficilmente può concordare con obiettivi che mirino al benessere sociale di tutti gli stakeholder. L'applicazione di comportamenti responsabili e di buone pratiche in tema di etica di impresa sembrano però portare ad una ricomposizione del dilemma e indicare percorsi virtuosi per il raggiungimento non solo del profitto, ma anche del benessere generale della collettività e dell'ambiente in cui l'impresa opera. Il lavoro è il risultato delle attività condotte dall'unità di ricerca dell'Università degli Studi di Firenze in seno al Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale (PRIN) 2008 denominato "L'etica nelle professioni tra moralità comune e moralità di ruolo" e finanziato dal MIUR.
25,00

Spending review, trasparenza e qualità dei servizi nelle amministrazioni regionali

Spending review, trasparenza e qualità dei servizi nelle amministrazioni regionali

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 232

Negli ultimi anni, il settore pubblico sta attraversando una crisi profonda, che affonda le sue radici in problematiche di ordine finanziario ed economico, ma anche e soprattutto di natura etica e culturale. In particolare, il ruolo delle Regioni viene oggi messo in discussione dai recentissimi scandali che hanno riguardato il funzionamento dei Consigli regionali e dai costi della politica, fenomeni che stanno determinando processi di ricentralizzazione e che implicano la rinuncia del loro intervento in alcuni settori-chiave. Questo lavoro, che costituisce il risultato di un progetto di ricerca svolto per conto del CREL - Centro di Ricerche sulla Economia e sul Lavoro della Regione Lazio - e realizzato da due equipes di ricerca operanti presso le Università di Roma Tor Vergata e di Cassino e del Lazio meridionale, si pone l'obiettivo di integrare le due suddette prospettive e prende le mosse dall'esigenza di proporre politiche di intervento volte a rafforzare le capacità di public governance e di management pubblico, in un'ottica non limitata semplicemente alla lotta alla corruzione. Ciò nella convinzione che l'attuale fase di recessione economica richieda alle amministrazioni regionali un particolare e rinnovato impegno, fondato, da un lato, sull'attenzione costante alle risorse disponibili e alle politiche di spesa; dall'altro, sulla necessità di favorire processi di innovazione sociale e di partenariato con imprese e soggetti non profit.
30,00

Dai territori alle destinazioni turistiche. Domanda, offerta e competitività

Dai territori alle destinazioni turistiche. Domanda, offerta e competitività

Maria Antonella Ferri

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 160

Il turismo è un'economia interessata da differenti livelli istituzionali e politici - internazionale, nazionale, regionale, locale. In un contesto così "allargato", la competizione si traduce nella capacità delle singole destinazioni di attrarre capitali e persone. Una destinazione turistica è tale solo quando integra le proprie risorse con infrastrutture e servizi che consentano l'accessibilità e la fruibilità della meta desiderata da un turista sempre più eterogeneo ed esigente. Il fenomeno turistico è stato prevalentemente esaminato da policy maker e studiosi nell'ottica dell'offerta, alla luce del frammentato scenario legislativo e settoriale di riferimento. Questo libro privilegia, invece, l'ottica della domanda turistica, analizzandone l'evoluzione secondo i cambiamenti prodotti dalla società postmoderna e quindi ponendola a confronto con il sistema dell'offerta e con la risposta fornita in termini di governance delle destinazioni. È stato così elaborato un modello interpretativo di Strategic Management, a supporto del processo decisionale di imprese e policy maker, rielaborando le dimensioni del business dei prodotti turistici, mutuando basi concettuali anche da altre discipline e utilizzando i risultati di una indagine condotta in collaborazione con le CCIE.
21,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.