Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Franco Angeli: Economia - Textbook

Operazioni di gestione e valori in economia aziendale

Operazioni di gestione e valori in economia aziendale

Aurelio Tommasetti, Marco Bisogno

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 120

In questo volume si analizzano le operazioni di gestione e la connessa dinamica dei valori sia delle imprese sia delle amministrazioni pubbliche. La rappresentazione della dinamica dei valori originata dalle singole operazioni di gestione esterna è effettuata ricorrendo alla tavola dei valori, in cui si individuano le fonti del capitale (ossia da dove provengono le risorse) e si definiscono le modalità di investimento (ossia come sono state impiegate le risorse). Tale rappresentazione consente di comprendere la composizione qualitativa e quantitativa dell'insieme delle risorse monetarie, dei beni e dei servizi a disposizione degli organi di governo dell'azienda, ossia di comprendere la composizione e l'evoluzione del capitale. L'analisi delle singole operazioni consente di pervenire a una costruzione graduale della tavola dei valori e, dopo le necessarie rettifiche e integrazioni di fine periodo, alla individuazione dei prospetti del reddito e del capitale.
10,00

L'economia aziendale e la ragioneria nella teoria e nelle specializzazioni

L'economia aziendale e la ragioneria nella teoria e nelle specializzazioni

Giuseppe Paolone

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 264

Il lavoro si propone di definire gli interrelati contenuti dell'economia aziendale e della ragioneria, discipline preposte rispettivamente allo studio del subsistema operativo (organizzativo-gestionale) e del subsistema informativo (o del controllo). Partendo dalla concezione sistemica dell'azienda, dopo aver individuato i subsistemi di supposta scomponibilità (successivamente riunibili in quello operativo ed in quello informativo) ed i legami che li uniscono a quelli desumibili dalla componente ambientale, l'opera affronta il contenuto dell'economia aziendale, con i suoi principi parametrici e modelli applicativi, considerandola come teoria generale (ramo della scienza economica in fase di sviluppo) e come specializzazione per tipi di operatività ("tecniche" di imprenditorialità); affronta, di seguito, il contenuto della ragioneria, con i suoi principi applicativi e modelli contabili, parimenti considerandola come teoria generale (scienza delle rilevazioni aziendali) e come specializzazione per tipi di procedure (di controllo e di analisi). Il lavoro si conclude con alcuni cenni sul più opportuno inquadramento della revisione aziendale, tesa ad accertare le condizioni di funzionamento del sistema aziendale attraverso l'applicazione degli strumenti contabili ed extracontabili.
23,00

Lezioni di ragioneria. I sistemi scritturali e le loro applicazioni contabili

Lezioni di ragioneria. I sistemi scritturali e le loro applicazioni contabili

Valerio Antonelli, Raffaele D'Alessio

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 912

Nella prima parte si espone lo stato attuale degli studi di ragioneria e delle sue relazioni con l'economia aziendale. Segue un capitolo, di tipo storico, dedicato all'evoluzione dall'arte contabile alle concezioni scientifiche di ragioneria. Si analizzano, poi, i sistemi contabili volti alla determinazione del reddito e del capitale, la logismologia e gli strumenti di rilevazione, l'applicazione della partita doppia al sistema del capitale e del risultato economico, infine le rilevazioni elementari. La seconda parte espone le scritture continuative dedicate alla costituzione dell'impresa, agli acquisti di fattori a fecondità semplice e di servizi, alle vendite di beni e alle prestazioni di servizi, all'acquisizione del fattore lavoro e dei fattori a fecondità ripetuta, alle altre operazioni sul patrimonio netto, ai finanziamenti e agli investimenti finanziari. Infine, si illustrano la teoria economico-aziendale del reddito d'esercizio e del capitale di funzionamento, i procedimenti di assestamento e di chiusura dei conti, le principali scritture di assestamento e delle imposte sul reddito d'impresa; seguono le scritture di riepilogo, di chiusura e di riapertura generale dei conti. A completamento, è riportato un breve cenno alle strutture di bilancio proposte dalla dottrina economico-aziendale e imposte dal codice civile. Il volume si chiude con ampi riferimenti al sistema patrimoniale e ai sistemi amministrativi.
38,50

Econometria. Volume Vol. 1

Giuseppe Cavaliere, Michele Costa, Luca Fanelli, Attilio Gardini, Paolo Paruolo

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 416

Questo testo in due volumi illustra gli aspetti fondamentali della metodologia econometrica, sottolineando quei collegamenti tra la teoria economica e i metodi statistici che rendono la comprensione dell'econometria più agevole e intuitiva. La discussione di casi concreti permette al lettore di seguire gli sviluppi teorici via via presentati, mantenendo lo studio in un ambito strettamente connesso ai problemi che l'econometria è chiamata a risolvere. All'opera partecipano diversi studiosi, ciascuno con una specializzazione che assicura esposizione rigorosa e assoluto aggiornamento per tutti gli argomenti trattati.
35,00 33,25

I costi preventivi e consuntivi nelle decisioni d'impresa

Aurelio Tommasetti, Marco Bisogno

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 312

Il volume, dopo aver delineato le caratteristiche fondamentali della contabilità direzionale e analizzato le classificazioni dei costi, affronta le principali metodologie di calcolo dei costi, di analisi degli scostamenti rispetto ai valori programmati a budget nonché di valutazione degli investimenti. L'analisi dei costi e il budget rappresentano componenti essenziali nel sistema decisionale d'impresa poiché consentono di: definire le risorse e gli obiettivi assegnati a preventivo alle diverse unità in cui si articola l'impresa; determinare i risultati analitici effettivi delle diverse aree gestionali; verificare se ed entro quali limiti i risultati conseguiti siano in linea con gli obiettivi prestabiliti; accertare, mediante l'analisi delle differenze rilevate, le cause che impediscono il raggiungimento degli obiettivi prefissati; definire i correttivi da attuare e le necessarie azioni di intervento.
20,00 19,00

Le rilevazioni sistematiche in contabilità generale

Giuseppe Paolone, Francesco De Luca

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 264

Lo scopo prioritario del subsistema informativo, nell'ambito del sistema aziendale, risiede nella produzione di un flusso continuo di informazioni volto ad orientare sia l'organizzazione che la gestione, ovvero l'intera operatività dell'azienda. Il sistema di contabilità generale, in tale contesto, contribuisce a questa finalità e va inteso quale insieme di rilevazioni sistematiche effettuate con l'obiettivo di determinare in maniera analitica il reddito attribuibile ad un periodo amministrativo ed il collegato capitale netto di funzionamento. Questa monografia, pertanto, si rivolge all'individuazione del sistema di interpretazione dei fatti gestionali ed alla conseguente, sistematica ed ordinata rilevazione di questi, grazie all'applicazione di un predeterminato metodo contabile.
24,00 22,80

Economia d'azienda

Giuseppe Farneti

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 264

Il volume si propone di introdurre gli studenti all'apprendimento dell'Economia d'Azienda, considerata come la scienza che studia le aziende, negli aspetti strutturali e nel funzionamento, fornendo loro la possibilità di comprendere gli elementi che ne definiscono la fisiologia e la patologia. La finalità è quella di consentire a tutti coloro che a vario titolo sono interessati alla vita delle aziende, prima di tutto a chi vi lavora, di potere operare al meglio, inducendo le aziende medesime a "creare" il massimo d'utilità. Per altro aspetto il volume si propone di valorizzare al massimo lo schema concettuale dell'azienda, che costituisce una sorta di "tradizione" per il nostro paese, ma che a nostro parere deve essere aggiornato e vivificato, sia per ricomprendere fenomeni un tempo meno pressanti (basti riflettere sulla complessità che devono affrontare le aziende pubbliche, o al ruolo crescente dei soggetti privati non profit), sia per rispondere, in una visione più internazionale dei nostri studi, all'apparente contraddizione costituita dalla mancanza del soggetto "azienda" nel mondo anglosassone come oggetto di studio.
29,00 27,55

Gestione informatica dei dati aziendali

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 400

La gestione efficace ed efficiente dei dati contabili mediante strumenti informatici è una delle sfide che le aziende devono accettare e governare. I problemi da affrontare in questo campo sono numerosi: dalla definizione di modelli condivisi per la gestione del processo informativo e per l'elaborazione dei dati, alla loro trasposizione e integrazione in un ambiente informatico, dalla valutazione e la scelta del supporto tecnologico più adatto, alla capacità di comprenderne e sfruttarne tutte le potenzialità. Il volume esamina le diverse fasi del processo informativo-decisionale: la selezione e l'acquisizione dei dati contabili mediante strumenti software gestionali integrati; l'analisi dei dati consuntivi mediante strumenti software per la gestione delle basi di dati; l'elaborazione dei dati per la costruzione e il controllo di scenari prospettici mediante i programmi software di gestione dei fogli elettronici.
30,00 28,50

Il bilancio di gruppo tra normativa nazionale e principi contabili internazionali. Profili evolutivi e comparativi

Alessandro Montrone

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 320

L'opera si propone di accompagnare il lettore nella comprensione e nella costruzione del bilancio consolidato, prezioso strumento di rappresentazione della situazione patrimoniale e finanziaria, nonché della performance economica del gruppo aziendale. Il volume si articola in due parti: la prima riguarda il bilancio di gruppo; la seconda parte è, poi, dedicata ai profili metodologici propri della redazione del bilancio di gruppo con un costante approccio di tipo comparativo tra la normativa nazionale, ad oggi vigente per i bilanci dei gruppi non quotati, e le indicazioni rivenienti dai principi contabili internazionali dello IASB. Quest'ultima parte è, infine, integrata con dei casi aziendali, svolti e da svolgere.
18,50 17,58

Microeconomia

Arnold Heertje, Guido Tortorella Esposito

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 282

Questo volume è pensato per chi studia la microeconomia per la prima volta. Si propongono sempre due livelli di analisi: uno, consistente in una breve descrizione introduttiva al tema che di volta in volta viene affrontato; e un altro, il cui scopo è quello di sviscerare a fondo i temi presi in considerazione attraverso l'ausilio dell'analisi funzionale. Dopo un capitolo iniziale in cui vengono spiegate le leggi della domanda e dell'offerta, i meccanismi equilibratori del mercato e il principio dell'elasticità, il secondo capitolo muove dal problema del comportamento ottimizzante del consumatore, ed è dedicato al lato della domanda del mercato. Il terzo capitolo è destinato allo studio del lato dell'offerta del mercato, e quindi della scelta efficiente dell'impresa nel breve e nel lungo periodo, analizzando in parallelo l'analisi della produzione e quella dei costi. Il quarto e il quinto capitolo sono stati incentrati sul comportamento dell'impresa in concorrenza perfetta, in monopolio e in concorrenza monopolistica. Nel sesto capitolo è stato affrontato il tema della teoria dei giochi e del comportamento strategico delle imprese in oligopolio. Il settimo capitolo è dedicato alle cause di inefficienza del mercato, e cioè alle asimmetrie informative e alle esternalità. L'ottavo capitolo, infine, con l'ausilio della scatola di Edgeworth, concentra l'attenzione sulle condizioni dell'equilibrio economico generale.
35,00 33,25

L'impresa bancaria. Economia e tecniche di gestione

Roberto Caparvi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 976

Partendo da un'analisi storico-economica dell'evoluzione percorsa dal sistema bancario nell'ultimo secolo, il libro affronta le problematiche classiche dell'economia delle gestioni bancarie, collocandole nell'ambito del nuovo contesto normativo-istituzionale. Vengono pertanto riconsiderate le funzioni tipiche della banca, dando particolare rilievo agli influssi che ne derivano sia a livello di struttura e di composizione delle poste attive e passive di bilancio, e fuori bilancio, sia a livello di equilibri gestionali. Riguardo a questi ultimi, la trattazione affronta le tematiche relative all'ottimizzazione delle condizioni lucrative, finanziarie e patrimoniali alla luce dei cambiamenti di non lieve entità che hanno di recente caratterizzato e sempre più stanno mutando il sistema creditizio del nostro e degli altri paesi. Particolare risalto è dato, tra l'altro, agli inediti e diversi profili di rischio alla gestione dall'avvenuta introduzione dell'euro. Tra gli aspetti operativi in corso di evoluzione è altresì da segnalare, oltre all'espansione nel campo dei servizi, la rinnovata strategia seguita in tema di raccolta, orientata verso il risparmio gestito in conseguenza del crollo dei rendimenti dei titoli pubblici, nonché dell'aumentata efficienza e globalizzazione dei mercati mobiliari.
50,00 47,50

La valutazione degli investimenti pubblici. I progetti di sviluppo nell'Unione Europea e nell'esperienza internazionale. Volume Vol. 2

Massimo Florio

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 304

In un settore pubblico sviluppato, i progetti da valutare ogni anno possono essere migliaia, includendo nel numero i progetti privati che vengono esaminati per concedere incentivi discrezionali. L'esperienza suggerisce di raggruppare i progetti per settore, in modo da sfruttare al meglio le economie di specializzazione derivanti da un'adeguata divisione del lavoro all'interno dell'amministrazione. Nella prima parte di questo volume vengono passati in rassegna alcuni problemi dell'analisi dei progetti in settori caratteristici dell'intervento pubblico. L'obiettivo perseguito è quello di formulare esempi dell'analisi di raccordo fra progetti e programmi di spesa. Si considerano in particolare i seguenti settori: trasporti, energia, acqua, industria, sviluppo agricolo, turismo, istruzione, sanità, risorse naturali e ambientali, beni culturali. Per ogni settore, la trattazione comprende l'identificazione degli obiettivi e del progetto; l'analisi di fattibilità e l'analisi delle opzioni, l'analisi finanziaria; l'analisi economica e quella del rischio. Nella seconda parte del volume si presenta l'esperienza della valutazione degli investimenti pubblici in alcuni paesi, in particolare Regno Unito, Francia, Italia e USA. Si analizza inoltre la pratica della valutazione all'interno delle istituzioni comunitarie, in particolare per i progetti di sviluppo cofinanziati dai fondi strutturali.
25,50 24,23

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.