Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Franco Angeli: Laboratorio sociologico

Lavori in corpo. Pratiche ed estetiche di identità

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 224

Lavorare sul corpo significa agire sui confini identitari. In un'epoca di grande incertezza, infatti, il corpo è sempre più utilizzato per scrivere la propria soggettività, definire le proprie appartenenze, comunicare il proprio disagio. Un corpo frontiera tra natura e cultura, collettore e specchio di una molteplicità di codici in transito che, lasciando aperta la possibilità di scelta, consente di accordarsi con la liquidità contemporanea. Si può vestire il corpo per interpretare le diverse scene del quotidiano, spogliarlo per riscrivere quelle caratteristiche che, attraverso le forme, segnano i nostri destini sociali. Si può tentare di liberarsi dal corpo vivendo in un universo virtuale. Si può nascondere il corpo dietro uno chador e vivere questa scelta come espressione di antagonismo e occasione di ridefinizione di una soggettività confinata nel limite. Si può mascherare il corpo attraverso una malattia che, se accreditata socialmente, può divenire rifugio per il disagio identitario. Tutto questo è però possibile a condizione di utilizzare codici culturalmente appropriati. Le cornici corporee che organizzano la nostra esperienza, infatti, incarnano un'epoca, o meglio la propria stagione politica, con le sue gerarchie (comprese quelle di genere), le sue retoriche e le sue narrazioni. In questa prospettiva, nel libro si è costruito un viaggio intorno al corpo che, attraversando le frontiere disciplinari, si spinge in territori nuovi e finora poco esplorati.
26,00 24,70

Neodarwinismo e scienze sociali

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 304

Negli ultimi anni le straordinarie conquiste della biologia molecolare, della psicologia evoluzionistica e delle neuroscienze cognitive hanno lasciato prefigurare scenari di intervento ricchi di fascino, ma al tempo stesso in grado di suscitare grande apprensione. Tutto ciò non soltanto in campo medico, per via delle ricadute che tali conseguimenti avrebbero avuto sul piano della definizione stessa dei processi patogeni e terapeutici, ma anche nelle scienze sociali, dove si sono allestiti piani di confronto sulle radici genetiche del comportamento, sulla struttura innata dei processi mentali, e quindi sulle facoltà comunicative e di apprendimento così rilevanti per modellare le interazioni sociali. Sono così tornati d'attualità alcuni dei temi concernenti i limiti naturali e culturali del comportamento contestualizzati rispetto alle responsabilità individuali, al libero arbitrio, ai processi decisionali, alle ineguaglianze sociali. E naturalmente, assieme a questi, sono riapparsi anche gli spettri del determinismo biologico, della non perfettibilità della vita sociale, della rimozione dei diritti di cittadinanza, e più in generale del tramonto degli ideali di uguaglianza e progresso. Biologi, sociologi, filosofi della scienza, medici e giuristi proporranno nelle pagine di questo volume alcuni punti di mediazione, ma anche di divergenza, tra le diverse letture possibili di tale confronto.
36,50 34,68

Un souvenir de Solferino

Henry Dunant

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 320

Vi sono dei libri, a volte anche dei piccoli libri, che entrano nella storia e quasi senza rendersene conto la cambiano, la fanno vedere da un'altra prospettiva e concepiscono nuove conquiste di civiltà. L'opera di Henry Dunant, presentata in una nuova e radicale edizione critica con il testo originale a fronte, è sicuramente uno di questi: Un Souvenir de Solférino è la pietra miliare della nascita della Croce Rossa Internazionale, ne è il seme fecondo e l'anima profonda. Un piccolo-grande classico del pensiero e dell'azione con una storia travagliata e complessa alle spalle. Il Souvenir narra la battaglia combattuta il 24 giugno 1859 fra l'esercito franco-sardo e quello austriaco e passata alla storia come battaglia di Solferino e San Martino. Dalle sue pagine emerge un drammatico appello all'umanità a favore della fratellanza, dei più deboli, dei feriti e dei morti che la società produce "volontariamente" con le proprie opzioni politiche. Sorta di manifesto, senza volerlo essere, dei malati, dei mutilati, degli ignoranti, dei moribondi, degli uccisi, degli scannati, lo scritto di Dunant è l'esaltazione della femminilità, in un contesto sociale in cui attribuire l'aggettivo femmineo a un evento o a un individuo equivaleva a bandirlo dalla convivenza civile.
42,00 39,90

Il corpo dei giovani: tra moda e tradizione. Valori, stili di vita e di consumo in una città del Nordest: una indagine a Verona

Debora Viviani

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 192

Il dominio della vista determina nella società postmoderna lo sviluppo del criterio estetico come principale parametro di valutazione nei rapporti interpersonali. Alla luce di una diversa prospettiva di cura del corpo e di salute, che racchiude oggi la dimensione estetica, il corpo è oggetto di numerose attenzioni. Lo stile di vita, le dinamiche di consumo e l'interesse per il corpo sono importanti elementi che contribuiscono a costruire e modificare l'identità del soggetto e, di conseguenza, le relazioni sociali che lo coinvolgono. L'idea di fondo è che l'importanza che oggi ha il corpo sia il risultato del continuo tentativo, da parte del soggetto, di differenziarsi dagli altri e acquisire, quindi, una propria identità. Se in questo scenario diventa molto importante il corpo e la sua dimensione estetica, i giovani, principali soggetti coinvolti in questo processo di massificazione e di estetizzazione sociale, come vivono e percepiscono la propria corporeità? La ricerca qui presentata si basa su una indagine condotta fra i giovani studenti dell'ateneo veronese, per capire come percepiscono e vivono l'attuale primato del mondo dell'immagine, per comprendere quale significato assume il corpo e quali meccanismi vengono messi in atto come risposta a questo dominio dell'apparenza. Ma questa continua ricerca della novità e della perfezione estetica ha una corrispondenza nella quotidianità, nel modo di pensare e nell'immagine che gli studenti hanno di sé?
26,50 25,18

Il campionamento casuale. Manuale pratico per ricercatori sociali

Alberto Vitalini

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 128

Questo libro, rivolto principalmente agli studenti dei corsi di laurea in scienze sociali o umanistiche, è pensato come uno strumento di approfondimento che integra e arricchisce la trattazione del campionamento contenuta nei manuali di metodologia e tecniche della ricerca sociale. Il volume si contraddistingue per l'impostazione originale - la trattazione, in forma di dialogo, immagina una lunga chiacchierata fra un esperto di campionamento e un ipotetico interlocutore, curioso ma non specialista -, per l'uso di un linguaggio semplice e accessibile, privo di formule, e per l'utilizzo di spiegazioni graduali, corredate da molti esempi che semplificano la complessità del tema trattato. L'impostazione discorsiva e vivace lo rende adatto anche a chi, non più studente, si occupa di progettare indagini campionarie o sondaggi in ambito sociale, educativo, formativo o sanitario e desideri acquisire, oltre a una buona comprensione della logica dei principali disegni campionari, la capacità di impostare in modo autonomo un campionamento rigoroso e adeguato alle diverse esigenze di studio.
19,00 18,05

Abruzzo regione del mondo. Letture interdisciplinari sull'emigrazione abruzzese fra Ottocento e Novecento

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 240

L'emigrazione ha accompagnato il vissuto degli abruzzesi per oltre un secolo. Queste pagine vogliono raccontare una regione girovaga a metà strada tra Nord e Sud, tra emigrazione e immigrazione, tra accoglienza e chiusura. Innanzitutto, per sintetizzare i punti qualificanti della sua ambigua epopea di terra sdoppiata che era, insieme, liberazione da arcaiche miserie e sradicamento delle culture di villaggio. Poi, per ricordare che i rapporti fra società e culture diverse disegnano, sempre e comunque, uno spazio intricato, che va avvicinato con onestà intellettuale contro ogni ortodossia, ogni parola d'ordine, ogni certezza perentoria. Infine, per sollecitare a non dimenticare l'importanza dei lasciti della propria storia, a meno che non si voglia dar spazio al nomadismo culturale e a quelle "appartenenze corte" che producono autoreferenzialità e strappi nel tessuto sociale. Il fenomeno migratorio nella generalità del suo manifestarsi si rivela sorprendentemente omogeneo. Perciò si ritiene che la lettura interdisciplinare di questo emblematico "caso regionale" possa offrire alle scienze sociali, psicologiche e politiche un terreno fertile per la ricerca e per la riflessione sulle emergenze teoriche del momento.
29,00 27,55

Il crinale dei crinali. La battaglia di Solferino e San Martino

Il crinale dei crinali. La battaglia di Solferino e San Martino

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 624

Il presente volume è parte integrante di un più ampio progetto euristico articolato in quattro tomi - ciascuno dei quali può essere compreso senza avere necessariamente letto gli altri - dedicati all'evento centrale e senza ritorno del Risorgimento italiano, la battaglia "europea" di Solferino e San Martino (24 giugno 1859). Esso consta di numerosi studi dedicati alla ricostruzione degli eventi storici, nonché degli aspetti psicologici, sociologici e relazionali che hanno caratterizzato la vita quotidiana e l'esperienza di guerra dei suoi protagonisti. I saggi, seppure eterogenei tra di loro, trattano della battaglia in modo peculiare ed inedito, tracciando un'analisi attenta contemporaneamente a tutte le prospettive degli eserciti in campo. Interessanti sono i saggi dedicati agli episodi immediatamente precedenti lo scontro finale, così come le notizie relative alle trasposizioni musicali, pittoriche e letterarie che gli eventi hanno ispirato. Nondimeno importante è la rievocazione e la valorizzazione di allori "minori" del conflitto, quali ruolo dei sacerdoti di campo, vivandiere e donne presenti sul tragico scenario di guerra. A chiudere infine il volume è un ampio studio mirato sulle vittime, che mette in luce lo straordinario senso di umanità, generosità e carità suscitato dagli avvenimenti e poco dopo sfociato nella fondazione del movimento internazionale della Croce Rossa. Una battaglia per la democrazia europea, per la libertà dell'Italia e per le vittime.
47,00

L'individualismo che crea legami. Solidarietà nell'era globale

Francesco Cirillo

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 144

Il volume esamina le ambivalenze dell'atteggiamento prosociale nella società globalizzata, ponendo in evidenza alcuni temi cruciali per l'analisi del rapporto tra globalizzazione e politiche di welfare. Il mutamento sociale che influenza innumerevoli aspetti del vivere quotidiano interessa anche il Terzo Settore, l'azione volontaria e le motivazioni che spingono gli individui ad attivarsi per il perseguimento del bene comune. Aspetti, questi, le cui caratteristiche appaiono oggi apparentemente paradossali. Azioni altruistiche si intrecciano, spesso sino a confondersi, con azioni di autotutela finalizzate alla protezione di un proprium effimero. Di qui uno scenario contraddittorio: da una parte si auspicano improbabili intese sovranazionali, dall'altro si risvegliano antichi localismi e se ne creano di nuovi. La solidarietà mossa da una base altruistica all'interno del gruppo di appartenenza si trasforma, spesso, in opposizione e conflitto verso gli "altri". Si definisce un "noi" ed implicitamente si esclude chi non vi appartiene. Paura, incertezza, rischio, costituiscono solo alcune delle caratteristiche delle società più avanzate. Nel contempo si osserva la riproduzione di logiche solidali che, non indifferenti ai cambiamenti valoriali, assumono i tratti dell'individualismo. Un individualismo lontano da interpretazioni egoistiche ma strumento funzionale al mantenimento della coesione sociale.
20,00 19,00

L'esperienza del ricordo. Dalle pratiche alla performance della memoria collettiva

L'esperienza del ricordo. Dalle pratiche alla performance della memoria collettiva

Lorenzo Migliorati

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 144

Fin dalla sua comparsa nell'ambito delle scienze sociali ad opera di M. Halbwachs, la nozione di memoria collettiva è sempre apparsa problematica: concetto polisemico, complesso e multidimensionale che, poiché significa troppo, rischia di non significare più nulla. Tuttavia, esiste e diamo per scontata l'idea che i membri delle collettività condividano dei ricordi. Diamo per scontato anche che questi ricordi abbiano un qualche significato per coloro che li elaborano, fosse anche il semplice, quanto semplicistico dovere di memoria. L'idea di una memoria collettiva, intesa non tanto nel senso di memoria della società che ricorda al pari del cervello e della coscienza individuali, quanto nel senso che è possibile rintracciare complessi di ricordi collettivi e condivisi che i membri delle collettività ricostruiscono sulla base delle istanze del presente e in funzione dei loro progetti futuri, ci appare naturale. Ma come agisce? Cosa significa che i gruppi ricostruiscono il loro passato sulla base delle istanze del presente e in funzione del progetto futuro? Per comprendere come e perché la memoria opera nel presente delle collettività occorre osservare come essa viene esperita e attivata dagli individui e dai gruppi.
19,00

Nuovo manuale di sociologia visuale. Dall'analogico al digitale

Nuovo manuale di sociologia visuale. Dall'analogico al digitale

Patrizia Faccioli, Giuseppe Losacco

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 304

Questo volume viene proposto nel momento in cui l'attenzione alle dimensioni visuali del mondo sociale è sempre più al centro dell'attenzione degli scienziati sociali. Il volume amplia, aggiorna e trasforma il precedente L'immagine sociologica [Faccioli 1997], in modo da accentuarne i contenuti metodologici, così da renderlo una vera e propria "cassetta degli attrezzi" per tutti coloro, studiosi, ricercatori e studenti, che ritengono proficuo far entrare l'immagine nel processo di conoscenza della realtà sociale. Il manuale offre allora riflessioni, metodi e tecniche, sempre accompagnati da esempi di ricerca, sia a chi voglia usare le immagini come strumento di raccolta delle informazioni nel corso del processo di ricerca sul campo, (la sociologia con le immagini), sia a chi voglia utilizzarle come dati, per interpretare i prodotti culturali visuali che già esistono nel mondo sociale e con i quali gli attori e i gruppi sociali comunicano fra loro e con le istituzioni (la sociologia sulle immagini), sia infine a chi voglia produrre video sociologici per la didattica o per la restituzione dei risultati delle ricerche.
38,00

Darwin e Dunant. Dalla vittoria del più forte alla sopravvivenza del più debole?

Costantino Cipolla

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 144

Nello stesso anno in cui usciva L'origine delle specie di Charles Darwin si combatteva la gloriosa battaglia di Solferino e San Martino del 24 giugno 1859, che fece sorgere in Henry Dunant, grazie alle sue conseguenze di morte e di sangue, l'idea di quella che oggi è la più grande organizzazione umanitaria e laica del mondo, la Croce Rossa Internazionale. Nello stesso momento, Charles teorizzava e dimostrava il suo evoluzionismo per selezione naturale come vittoria del più forte e del più adatto, mentre Henry, al contrario, vedeva e faceva vedere il mondo con gli occhi delle vittime, trasformandolo nel soccorso o nell'aiuto per il più debole. Puro accidente storico o mondi che devono coesistere? Natura e Cultura in conflitto fra loro? Futuro dell'uomo concepito nello stesso momento in maniera opposta? Forte e debole che si implicano a vicenda? In modo agile e secco, seguendo un approccio rigorosamente scientifico, empirico e conseguente, il testo mette a confronto i due autori, li valuta oggi per il futuro, tratta per "capi" tutte le variabili principali e le varie posizioni in gioco, fa capire come Darwin e i darwinisti non possano vivere da soli, allo stesso modo per cui Dunant non può essere appeso all'umanità astratta della sua filantropia.
18,00 17,10

I colori della memoria. Curtatone: ieri e oggi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 160

Curtatone è un Comune insignito del titolo di Città, che si trova alla periferia di Mantova e si affaccia su uno dei tre laghi, il Superiore, che il Mincio disegna intorno alla città dei Gonzaga. In realtà esso è costituito da nove borghi di origine recente e lontana, che di fatto trovano la loro convergenza ideale intorno alla splendida sede municipale ricavata, dopo un importante intervento di restauro nella "Corte Spagnola", classico esempio del Seicento padano, posta nella frazione di Montanara. Adagiate nella Pianura Padana, le varie borgate sono sollevate di pochi metri rispetto alle antiche zone acquitrinose circostanti ora bonificate e configurano un paesaggio originale e di specifica bellezza. Lo scopo dell'indagine iconica che si sviluppa in questo volume è quello di riprendere fotograficamente il paesaggio della Città di Curtatone, territorio che ha subito negli ultimi anni cambiamenti sociali ed abitativi radicali, ma che nel contempo è rimasto in alcuni ambiti uguale a se stesso. L'indagine vuole fornire il significato del cambiamento storico di una determinata zona attraverso il puro linguaggio delle immagini fotografiche, in modo che non si perda il senso della memoria e si riesca ad avere una bussola per il presente. In tale prospettiva la divulgazione si trasforma in una indicazione di orientamento e consapevolezza.
16,50 15,68

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.