Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Franco Angeli: Politiche e servizi sociali

La tutela del diritto dei minorenni a crescere in famiglia. Uno studio nelle regioni del Centro-Sud Italia

Marco Giordano, Manuela Maria Siniscalco, Mariagrazia Esposito

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2021

pagine: 180

Da più di trent'anni la legislazione italiana sancisce il diritto dei bambini e dei ragazzi ad avere una famiglia. Tuttavia la tutela effettiva di questo diritto, specie al Centro-Sud Italia, mostra numerose e, a volte, gravi carenze. Difficoltà evidenziate sia dai dati statistici nazionali e regionali che dalle esperienze sul campo di tanti servizi territoriali e associazioni che quotidianamente accompagnano situazioni familiari in crisi, nelle quali i bambini e i ragazzi sperimentano solitudine e disagio. Il presente studio, attraverso l'intervista di 55 testimoni privilegiati (responsabili dei servizi sociali territoriali, giudici minorili, garanti regionali, etc.), ha acceso i riflettori sui sistemi di welfare minorile e familiare di Lazio, Campania e Puglia, approfondendo e comparando il significato culturale degli interventi di allontanamento di bambini e ragazzi dalle loro famiglie, la qualità dei servizi affidi territoriali, i sistemi regionali di accoglienza e di prevenzione del disagio familiare.
24,00 22,80

Deontologia come habitus. Introduzione al nuovo Codice deontologico dell'assistente sociale

Deontologia come habitus. Introduzione al nuovo Codice deontologico dell'assistente sociale

Maria Pia Fontana, Marco Giordano, Antonella Gorgoni, Antonio Nappi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2021

In quale misura attenersi al Codice deontologico? Come può facilitare l’assistente sociale nel corso della sua concreta operatività? Perché deve essere un testo vivo, dinamico e duttile rispetto ai tempi e perché dovrebbe renderci vitali come professionisti? Quesiti che nella realtà continuano ad alimentare discussioni e confronti non sempre corrispondenti al significato fondativo delle norme deontologiche. Gli autori, consapevoli che il lavoro degli assistenti sociali, in quanto professione, ha una forte e indispensabile valenza etica, analizzano il nuovo Codice deontologico nei suoi aspetti contenutistici e attraverso la lente dei cambiamenti sociali, dell’innovazione tecnologica e dello sviluppo sostenibile. I valori e i principi etici, inscritti nel DNA della professione prima ancora che nel Testo codicistico, sono considerati fonti imprescindibili di discernimento dell’operatività. Il volume consta di due parti distinte ma consequenziali: la prima di commento a Titoli e articoli della nuova Carta deontologica alla luce dei recenti sviluppi tecnico-metodologici, istituzionali e giuridici; la seconda di approfondimento su temi che interrogano la professione e che, per la loro complessità, richiedono spazi di riflessione più ampi, utili a individuare coordinate etiche alle quali ancorare decisioni, pianificazioni e implementazioni, con lo sguardo rivolto al presente, con le sue sfide e urgenze che interrogano il futuro. Il linguaggio semplice e comprensibile rende il testo adatto sia agli studenti di Servizio Sociale sia agli assistenti sociali che devono impegnarsi e confrontarsi su e con questioni professionalmente complesse e con dilemmi etici sollevati dalla pratica. Risulta altresì un utile e agile strumento di analisi critica e di approfondimento sui temi deontologici per i responsabili dei servizi sociali, per i docenti e i formatori e, in generale, per tutti coloro che desiderano accrescere le proprie conoscenze in questo ambito.
22,00

Il consultorio familiare c'è. Esperienze, strumenti concettuali e operatività

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2020

Il consultorio familiare è stato a volte idealizzato, a volte invece vissuto come il simbolo del fallimento del welfare nazionale, luogo di scandali e liste d’attesa infinite. Rispondendo ai quesiti che quotidianamente vengono posti agli operatori e alle operatrici del consultorio da genitori, insegnanti, adolescenti, le autrici hanno voluto restituire a chi legge un luogo di vita e di lavoro, un contesto dove si agiscono interventi diversificati in un’ottica multidisciplinare. Perché in un mondo dove non ci sono più i cortili, i consultori resistono. Il libro si presenta essenzialmente come una guida operativa ed è dedicato alle persone che accedono ai servizi e che, con fiducia, affidano un pezzo di sé alle professioni della salute e del benessere. È inoltre stato scritto pensando a quanti operano o si apprestano a lavorare nel settore sociosanitario (ostetriche, infermiere, ginecologhe, assistenti sociali, psicologhe/i). Tra le sue pagine si prova a rispondere a domande quali “genitore si nasce o si diventa? In gravidanza posso fare sesso? Come gestire la rabbia di una bambina di 3 anni o l’isolamento di mio figlio adolescente? Pensavo fosse amore e invece era interesse, voglio separarmi; Perché fare un pap test? Come riconoscere la violenza?” ovvero i quesiti che quotidianamente vengono posti agli operatori e alle operatrici del consultorio da genitori, insegnanti, adolescenti, cittadine e cittadini.
22,00 20,90

Il gioco d'azzardo problematico. Politiche e impatti sociali

Il gioco d'azzardo problematico. Politiche e impatti sociali

Fabio Lucchini

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2019

pagine: 94

Un testo per gli studenti dei corsi di Sociologia, Scienza politica ed Economia, ma anche per i policymaker interessati a conoscere dati e acquisire metodologie per affrontare un tema al centro del dibattito pubblico. È ormai riconosciuto quanto siano rilevanti le ripercussioni economiche, psicologiche e relazionali dei comportamenti di gioco eccessivo sull’individuo e il suo ambiente sociale. Con l’aumento delle occasioni di gioco a partire dai primi anni Duemila, anche in Italia questo tema è assurto agli onori della cronaca, generando allarme sociale, mobilitando l’opinione pubblica e attivando i decisori politici a livello locale e nazionale. Partendo da queste premesse, il volume intende approfondire in maniera sistematica l’impatto del gioco d’azzardo problematico, riflettendo sulla riconosciuta associazione tra indicatori di posizione sociale e fenomeni connessi alla salute. Dopo un’attenta descrizione delle politiche sul gambling e un’analisi sociologica del profilo dei giocatori problematici, nel volume viene presentata la più recente ricerca italiana dedicata ai costi sociali del fenomeno (sanitari, di disoccupazione e mancata produttività, associati a suicidi, rotture familiari e problemi legali).
18,00

Trame. Il teatro sociale e la formazione degli operatori socio-sanitari

Tiziana Tesauro

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2019

Attraverso un vasto repertorio di esercizi e tecniche normalmente utilizzate per la formazione attoriale, "Trame offre un’esperienza di formazione centrata sull’allenamento del corpo e della sua dimensione emozionale ed affettiva, e intende rivolgersi a medici, infermieri, assistenti sociali e psicologi che fanno del corpo il loro primo strumento di lavoro. È il corpo infatti il primo strumento di lavoro di chi cura. È a partire da mani che toccano e occhi che guardano che è possibile stabilire un contatto più o meno efficace con un paziente o un utente. Nonostante ciò, non sempre, o comunque non abbastanza, i professionisti della cura sono consapevoli delle potenzialità espressive e comunicative del proprio corpo. Intercettando pertanto una lacuna tuttora esistente nei tradizionali percorsi formativi, questo libro propone un metodo che mira ad allenare il sapere del corpo per sviluppare autoconsapevolezza e riflessività sul proprio agire professionale. Nato dall’incontro di una sociologa e di un attore e regista teatrale, Trame è oggi un metodo formativo replicabile in contesti organizzativi diversi. Il libro si rivolge perciò al mondo della formazione socio-sanitaria, ma propone anche un caso studio che consente di riflettere su quanto possa essere proficua la collaborazione tra saperi e pratiche professionali diversi."
18,00 17,10

Interdisciplinarietà e tutela dei minorenni. Riflessioni teoriche ed esperienze pratiche

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2019

Il libro costituisce idealmente il prosieguo a distanza di sei anni di "Bambini a rischio di ingiustizia". Da allora il gruppo di lavoro interdisciplinare, nel frattempo ampliatosi, ha sviluppato ulteriormente la sua ricerca sempre ispirandosi al metodo Tavistock della Work Discussion in cui la ricerca e l’intervento sono fra loro strettamente interconnesse, così come la teoria con la pratica. Il lavoro condiviso ha portato a constatare quanto diffuse siano le esigenze di confronto professionale e formativo nell’area degli interventi dedicati alle famiglie e ai minori. L’approccio interdisciplinare diventa imprescindibile per tutti gli operatori - assistenti sociali, psicologi, psicoterapeuti, avvocati, insegnanti, poliziotti, medici e per finire i giudici - che si occupano di bambini e famiglie. Spesso le azioni predisposte risultano fra loro scollegate e le tradizionali compartimentazioni disciplinari contribuiscono a rendere ulteriormente complessa la gestione dei casi. Il gruppo interdisciplinare, che comprende al suo interno diverse professionalità, costituisce un’opportunità dove può instaurarsi un rapporto di interazione fra le diverse componenti professionali ed istituzionali che porta a un arricchimento reciproco. Il confronto tra esperienze e punti di vista differenti, insieme a una particolare attenzione alle dinamiche nel qui e ora del gruppo, permette un nuovo vertice di osservazione per ricomporre la frammentazione delle competenze, dei saperi e delle azioni. Il libro si articola in due parti: la prima di impronta più teorica si propone di esemplificare alcuni degli aspetti salienti dell’interdisciplinarità sia da un vertice psicoanalitico, sia da un vertice giuridico. La seconda parte, finalizzata a una riflessione sulla pratica, affronta tematiche quali le separazioni conflittuali, gli adolescenti oggetto di misure amministrative e l’applicazione di questo approccio al contesto ospedaliero.
27,00 25,65

Adolescenti autori di reato. Il percorso psico-sociale in ambito istituzionale

Silvia Zandrini, Claudia Cavazza, Roberta Perduca

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2019

Il testo nasce dall’elaborazione di un modello concreto di intervento sia psicologico che sociale effettivamente esistente - costruito, applicato e in costante evoluzione - nel Servizio del Comune di Milano dedicato ai minorenni autori di reato che non sono sottoposti a misure restrittive della libertà. Tale esperienza, nata nel 1989 a seguito della normativa che ha coinvolto gli Enti Locali in questa materia, è quasi unica sul territorio nazionale. Il volume, con un orientamento multidisciplinare e un taglio operativo, presenta l’approfondimento e la sistematizzazione, tramite il modello organico qui proposto, di percorsi realmente applicabili in diversi contesti organizzativi di servizio sociale con competenza in materia penale minorile: è dunque una linea operativa, un supporto metodologico e strumentale per il singolo operatore, sia esso psicologo che assistente sociale o educatore, per avvicinarsi al lavoro nei servizi specialistici o di base finalizzati ad accompagnare gli adolescenti autori di reato, o semplicemente trasgressivi, insieme ai loro genitori. Per i genitori e i ragazzi coinvolti il trattamento proposto e articolato nel testo è una realtà che si colloca in un momento di estrema vulnerabilità, ma che, proprio per questo, è anche di estrema e potente mobilitazione di energie e possibilità di apprendimenti interni e comportamentali per un riorientamento costruttivo del percorso di crescita, tramite relazioni professionali, informali, singole o collettive, rigeneranti sia per il figli che per i genitori. Con contributi di Marisa Milesi.
19,00 18,05

Abitare e vivere nella società complessa. Azioni e nuove frontiere del welfare che cambia

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2019

pagine: 156

Il testo propone una riflessione plurale sull’abitare e vivere nella società complessa, sollecitando il confronto tra modelli d’intervento sociale attivati in alcuni territori italiani, dei sistemi di governance, delle azioni di prevenzione e di coesione sociale, attraverso un approccio multidisciplinare che genera mix di pensiero e operatività. Uno sguardo rivolto oltre il disagio, alla ricerca di nuovi itinerari di contrasto alle disuguaglianze e orientato alla convivenza sociale, secondo una prospettiva che disegna storie e identità delle persone e che si avvale di un’esperienza di housing condominiale realizzata Mantova. Poiché il disagio nasce soprattutto dall’esclusione sociale ed economica, la risposta non si può ridurre alla sola offerta di soluzioni abitative: attraverso la collaborazione di una rete di soggetti diversificati, gli autori propongono una progettazione di welfare generativo, che veda la partecipazione proattiva degli abitanti ai processi di interazione e condivisione quotidiana per produrre relazioni e sistemi di convivenza sostenibili. In quest’ottica, amministrazioni locali, università, servizi abitativi territoriali, volontariato, operatori e associazioni del terzo settore promuovono riflessioni e azioni sinergiche per sostenere comunità più consapevoli e coese. Il volume, attraverso il dialogo tra riflessione accademica ed esperienze nel mondo dei servizi, vuole essere un utile strumento per professionisti dei servizi educativi, sociali e socio-sanitari, amministratori e operatori del terzo settore.
21,00 19,95

Costruire resilienza insieme. Un modello formativo per promuovere il cambiamento in un gruppo di lavoro

Gabriella Ferraro Bologna, Maria Grazia Gualtieri

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2019

pagine: 122

Questo libro tratta di come costruire un gruppo di lavoro capace di trasformare i vincoli e le risorse in occasioni di evoluzione personale e professionale, di come superare lo stress derivante dall’indefinitezza del ruolo professionale e si interroga se la responsabilità possa indurre la paura di sbagliare. Mostra anche come la sinergia tra approcci differenti e la costruzione di una particolare metodologia possano dare origine a un modello formativo in grado di promuovere il cambiamento in un gruppo di lavoro. Il testo fornisce a educatori e assistenti sociali a rischio di burnout elementi per riflettere su una realtà lavorativa di una comunità residenziale per minori. Esplora alcune caratteristiche fondamentali del ruolo dell’educatore e formula domande che possano stimolare riflessioni in ambito psicosociale ed educativo. La descrizione degli strumenti usati con le relative schede operative permette ai professionisti della relazione di aiuto e agli operatori psicosociali di riprodurre nei vari contesti, a livello individuale e collettivo, lo stesso percorso verso la resilienza illustrato dalle autrici. Questo libro propone a quanti operano nel mondo dell’educazione e ai formatori un modello di lavoro d’aula orientato a stimolare la resilienza che aiuta a ri-trovare le proprie speranze e a riconoscere le proprie difficoltà. Si rivolge a coloro che desiderano promuovere un cambiamento nelle relazioni nei vari contesti di riferimento e, infine, a coloro che vanno alla ricerca di risposte a domande che chi subisce un trauma formula a se stesso e a chi lo accompagna nel processo resiliente.
17,00 16,15

Immaginabili risorse. Disabilità, cittadinanza, coesione sociale

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2019

pagine: 208

È possibile riconoscere e trattare i disabili come persone e non solo come utenti destinatari di prestazioni riabilitanti o soggetti fragili e mancanti da “recuperare”? È possibile che le azioni rivolte alla disabilità contribuiscano a generare valore sociale nel contesto per tutti coloro che vi abitano, espandendo quindi possibilità di giustizia e di equità? Quali le chiavi di fondo, le strategie di azione sociale e tecnica si riferisce ad azione? che consentono di raggiungere obiettivi così impegnativi? E quali le logiche e le modalità di funzionamento organizzativo e di intervento professionale? Queste sono le domande principali che hanno caratterizzato il terzo meeting nazionale della rete di "Immaginabili Risorse", un network costituito da un centinaio di organizzazioni del Centro e Nord Italia. Un incontro al quale hanno preso parte realtà di diversa natura - Enti Locali, Cooperative Sociali, Associazioni di familiari, Fondazioni di partecipazione - e all’interno del quale sono state presentate 60 esperienze concrete, si sono realizzati 12 laboratori metodologici e 7 sessioni teoriche. Questo testo ne raccoglie e ne documenta i frutti principali.
27,00 25,65

Il legame adottivo. Esperienze e intrecci relazionali tra desiderio, realtà e cambiamento

Il legame adottivo. Esperienze e intrecci relazionali tra desiderio, realtà e cambiamento

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 222

Il volume è dedicato a quanti desiderano addentrarsi nel campo dell’adozione e dei suoi delicati intrecci relazionali. Attraverso il coinvolgimento di “saperi diversi”, esso offre un significativo contributo che tratteggia non solo l’aspetto pragmatico istituzionale e normativo più recente dell’adozione, ma penetra altresì nell’analisi del trauma della perdita subita dai bambini dichiarati adottabili e dei possibili interventi di riparazione, senza tuttavia trascurare l’analisi della genitorialità e dei cambiamenti che il percorso adottivo porta con sé. Prosegue poi verso la scoperta dei rispettivi mondi interni nel momento in cui adottati e adottandi si incontrano, poiché è nell’incontro relazionale che si risvegliano emozioni, affetti e sentimenti, la cui consapevolezza e gestione sono fondamentali per un buon adattamento reciproco e una qualità di vita familiare soddisfacente. Questo lavoro mette in luce quanto per la riuscita di una filiazione adottiva sia necessaria la capacità dei soggetti coinvolti di “mettere in gioco” le proprie interazioni all’interno di un “laboratorio simbolico”, in cui condivisione e riflessione possano dare luogo a reciproche trasformazioni emozionali in grado di sviluppare nel bambino adottato un’individuazione integrata del proprio sé e della propria identità, indispensabile per sentirsi “esistere” nella famiglia adottiva. Inoltre, le testimonianze rilasciate dai genitori adottivi e le interviste concesse dagli esperti istituzionali forniscono preziosi elementi che aiutano il lettore a calarsi ulteriormente nella tematica del legame adottivo, al fine di poterne meglio comprendere le molteplici sfaccettature e le dinamiche psicologiche coinvolte. Gli autori propongono uno strumento utile ai professionisti che a vario titolo operano in questo ambito, agli aspiranti genitori adottivi, ma anche ai neofiti, per una lettura di forte attualità che stimola ad apprezzare la ricchezza e la profondità dell’esperienza adottiva.
29,00

Un teatro necessario. Indagine sociale sull'impatto del teatro nelle situazioni di post coma

Luca Zappi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 176

Questo libro presenta una ricerca sociologica sull'impatto dei laboratori teatrali realizzati nella Casa dei Risvegli Luca De Nigris e rivolti a persone uscite dal coma. Si tratta anche del resoconto di una sfida scientifica, che si è addentrata in campi poco esplorati e che si è sviluppata trovandosi di fronte a domande impreviste e nessi nascosti. Così, il quesito alla base di questa ricerca che l'associazione Gli Amici di Luca era interessata ad appurare – cioè se ci fosse un nesso tra l'instaurarsi di una rete di rapporti nei laboratori teatrali e la qualità della vita – si è intrecciato con altre domande portando alla luce un “quadro” sociologico variegato e. complesso, fatto di istinti, linguaggi diversi, reti sociali e molto altro: cosa fanno, in pratica, le persone quando si trovano in una situazione di relazione inconsueta, resa difficile dalle diverse attrezzature sensoriali a disposizione? Come si cerca di costruire-applicare-inventare regole di interazione e di spettacolo in grado di rivelarsi adeguate a permettere uno scambio, anche all'interno di una scena in cui siano coinvolti soggetti dotati di diversa capacità percettiva e locutoria, oltre che di non agevole mobilità? Gli Amici di Luca si sono costituiti come comitato nel 1997 per provvedere, attraverso un appello alla solidarietà, alle cure necessarie per Luca, un ragazzo bolognese di 15 anni scomparso nel 1998 dopo un coma di 8 mesi. Dalla vicenda di Luca è nata nel 1999 l'associazione Gli amici di Luca che ha promosso la nascita della Casa dei Risvegli Luca De Nigris, struttura pubblica innovativa di riabilitazione e ricerca dell'Azienda Usl di Bologna per persone in stato vegetativo o post-vegetativo, in fase post-acuta e per le loro famiglie. Il teatro fa parte dei percorsi di cura e ha consolidato in questi anni la sua attività grazie al sostegno della Fondazione Alta Mane Italia.
23,00 21,85

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.