Franco Angeli: Ricerche sperimentali
Come leggono i quindicenni. Riflessioni sulla ricerca Ocse-Pisa
Emma Nardi
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 170
Intento e azione nella progettazione educativa
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 240
La progettazione risponde alla necessità di trasformare una situazione data in una situazione desiderata, coinvolgendo un certo numero di attori in un determinato contesto e in un dato momento. I fattori che, interagendo con il contesto, danno forma a questo processo sono molteplici: scopi, risorse, vincoli, opportunità, azioni, risultati. La progettazione, con le sue decisioni e le sue azioni, dovrà quindi assumere una forma che sappia adattarsi nel miglior modo possibile a questa complessità. Ciò che complica ulteriormente il lavoro del progettista nel campo della formazione è il fatto che le sue decisioni vengono prese in condizioni di incertezza; con il passare del tempo e col mutare delle condizioni ambientali, le decisioni prese possono non corrispondere più alla realtà dei fatti. Non solo: in molte circostanze di tipo educativo il legame tra intenzione e azione, che nel processo progettuale è fondamentale, può rivelarsi alquanto debole. Insomma, il progettista di formazione agisce in condizioni di incertezza tali da non consentirgli di coltivare aspettative di tipo deterministico, di avere cioè la certezza che le sue intenzioni si traducano in azioni certe e queste in un prodotto dato. Il volume raccoglie alcuni contributi che definiscono il campo teorico-metodologico della progettazione in campo formativo e altri che descrivono la progettazione formativa nei suoi diversi contesti: formazione continua, scuola, ricerca, media-education, e-learning.
Le rappresentazioni degli insegnanti. Un'indagine sulla continuità nelle scuole di Reggio Emilia
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 272
Il volume presenta i risultati di un'indagine condotta nel 2009 dall'Università di Modena e Reggio Emilia, in collaborazione con il Comune di Reggio Emilia, sulla continuità educativa nelle scuole comunali dell'infanzia e in quelle primarie statali. L'obiettivo originario della ricerca era quello di studiare ciò che accade nel momento in cui i bambini passano da un ambiente di apprendimento (scuola dell'infanzia) e da una fase dello sviluppo evolutivo in cui prevalgono i saperi informali a un altro ambiente di apprendimento (scuola primaria) in cui iniziano a consolidarsi, soprattutto nelle pratiche di insegnamento, i saperi di tipo formale (le materie scolastiche). Le prime azioni dello studio sono state indirizzate verso le concezioni e le pratiche di insegnamento fatte proprie dagli insegnanti dei due gradi dell'istruzione, nella convinzione che l'insegnante eserciti un ruolo decisivo all'interno della scuola e, quindi, nel passaggio da una scuola all'altra. Da qui la decisione di osservare e studiare prima di tutto le rappresentazioni degli insegnanti. L'obiettivo dei ricercatori è diventato quindi quello di far emergere, dalle parole degli stessi protagonisti, le rappresentazioni degli insegnanti in merito a tre temi specifici: a) come apprendono i bambini; b) quali sono i saperi verso i quali orientare i bambini; c) quali sono le scelte metodologiche adottate dagli insegnanti nella loro pratica educativa e didattica.
Contributi per la definizione di una tecnologia critica. Un'esperienza di valutazione-Contributions for the definition of a critical technology. An assessment study
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 158
Il volume intende sciogliere l'implicito che nel titolo mette in relazione l'aggettivo critico al termine tecnologia, con l'intento di sollecitare una riflessione che faccia luce anche sul significato dell'innovazione in educazione. Descrivendo, poi, i risultati di una ricerca tesa a verificare la possibilità di incrementare le capacità di pensiero critico degli studenti universitari attraverso approfondimenti culturali effettuati in rete, si vuole sostenere la necessità di valorizzare le attività di ricerca educativa che rappresentano una condizione essenziale per lo sviluppo della qualità della didattica in generale e di quella universitaria in particolare.
La scrittura nella mediazione didattica-Writing in educational mediation. Proposte per incrementare la qualità dell'istruzione-Proposals for qualityu improvement...
Gabriella Agrusti
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 128
L'innovazione tecnologica nell'istruzione in rete si concentra in molti casi nell'incremento delle possibilità di trasmissione dei messaggi di studio senza tuttavia incidere sulla loro qualità. Proprio la qualità dei messaggi rappresenta invece il principale obiettivo del progetto am-learning. In questo libro si illustrano i criteri per la redazione di testi che siano modulati per corrispondere alle esigenze individuali degli studenti.
Parole per la scuola
Benedetto Vertecchi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 178
Le parole e le espressioni che ricorrono nel dibattito sulla scuola sono un numero abbastanza modesto. Accade, tuttavia, che i medesimi termini si trovino a indicare intenti o modalità d'azione diversissimi e persino incompatibili fra loro, al punto che non sempre è agevole comprendere che cosa realmente voglia dire chi usa determinati vocaboli e locuzioni. A volte l'alone che circonda le parole sembra dominare sul loro significato reale. Inoltre, una parte consistente del lessico delle scienze dell.educazione è entrato a far parte dell'uso corrente attraverso traduzioni dalla letteratura internazionale, per lo più in inglese: nell'accomodamento linguistico, i nuovi concetti si vedono costretti entro termini che già possedevano in italiano un loro significato. Non può che derivarne un grande disorientamento. Da qui la necessità di un volume come questo, capace di sottrarre le parole essenziali della scuola - natura, educazione, istruzione, formazione, personalità, attitudine, capacità, dote, socializzazione, metodo, strategia, procedura, individualizzazione, unità didattica, sostegno, programma, programmazione, esperimento, valutazione, verifica, orientamento, qualità, prova, test, insegnanti, aggiornamento - alla riduzione al senso comune e di affermare finalmente il loro significato specifico.
Il podcasting nello strumentario dell'istruzione in rete. Verifica sperimentale delle nuove opportunità
Antonella Poce, Francesco Agrusti, Laura Corcione, Annalisa Iovine
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 160
La ricerca educativa rappresenta un percorso obbligato per realizzare innovazione in educazione. Questo volume presenta un esempio di come, attraverso la verifica dell'efficacia di nuovi strumenti didattici, sia possibile favorire lo sviluppo di nuove soluzioni educative strutturali che durino nel tempo. Il progetto sull'utilizzo del Podcasting nell'istruzione universitaria (Poce) fornisce contributi sulla valutazione effettuata attraverso strumenti quali il questionario (Corcione), l'intervista (Iovine) e l'analisi lessicometrica (Agrusti).
Il disagio, l'alfabeto, la democrazia. Riflessioni sui risultati del progetto Predil
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 224
I dati rilevati nell'ambito di grandi indagini internazionali segnalano il presentarsi e il rapido aggravarsi di tendenze involutive nella cultura della popolazione. Frazioni consistenti di adulti stanno perdendo la capacità di utilizzare il linguaggio alfabetico per formulare o ricevere messaggi. Le regioni, che hanno la maggiore responsabilità nel predisporre piani per la formazione, dovrebbero poter decidere in base ad un'accurata ricognizione delle caratteristiche culturali della popolazione. In questo libro si presentano e si discutono i risultati di una ricerca, il Progetto Predil (Prevenzione e diagnosi dell'illetteratismo), che si è proposta di offrire un contributo per procedere nella direzione indicata. Il Progetto Predil è stato sostenuto dalla Regione Campania e sviluppato dal Laboratorio di Pedagogia sperimentale dell'Università Roma Tre. Il quadro che emerge dalla ricerca rivela ad abundantiam quanto sia debole il contesto in cui si attua la formazione professionale. Si è portati a ritenere che per conferire qualità ai piani di formazione si debbano preliminarmente sviluppare azioni di recupero, consolidamento e sviluppo delle competenze culturali di base.
La valutazione della didattica universitaria. Docenti e studenti protagonisti in un percorso di ricerca
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 224
Ricerca nazionale sulla valutazione della didattica universitaria svoltasi nel biennio 2002-2004. Obiettivo: indagare l'applicabilità di un modello di valutazione in cui a strumenti di valutazione derivanti da scelte compiute dagli organismi ministeriali, si affianchino strumenti diversificati che rendano autonomo ed attivo il ruolo di docenti e studenti. A tale scopo la finalità dell'indagine è stata quella di appurare se dall'espressione delle posizioni di docenti e studenti fosse possibile trovare giustificazione ad un approccio valutativo misto, in cui a criteri, metodi e strumenti uniformi di valutazione, possano affiancarsi criteri, metodi e strumenti che tengano conto delle differenze di contesto in cui gli insegnamenti vengono erogati.
Valutazione e qualità della didattica universitaria. Le prospettive nazionali e internazionali
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 192
I paesi aderenti al "Bologna Process" intendono strutturare l'istruzione universitaria in tre cicli, in ciascuno dei quali la funzione è quella di preparare lo studente per il mercato del lavoro, di formarlo all'apprendimento continuo e all'esercizio della cittadinanza attiva. L'obiettivo dichiarato è quello di costruire uno spazio europeo dell'istruzione superiore, per renderla competitiva nelle sfida dalla internazionalizzazione. La valutazione della didattica universitaria diviene passaggio cruciale per raggiungere questa finalità. Il volume contiene una documentazione che permette di entrare nel merito dei vari aspetti che caratterizzano questa svolta per le università italiane ed europee.
La valutazione della didattica universitaria in Italia, in Europa, nel mondo. Atti di un convegno internazionale
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 176
La valutazione della didattica universitaria è considerata una delle strade per rispondere alle sfide che derivano dai profondi cambiamenti che attraversano le società ed investono anche le università italiane ed europee, considerate custodi della loro tradizione e della loro autonomia, ma anche coinvolte nella internazionalizzazione dei processi di sviluppo. La valutazione di tutti i settori di attività delle istituzioni universitarie si è imposta come questione cruciale, in quanto considerata una pratica necessaria ad assicurare la loro qualità e a stimolarle al miglioramento continuo, obiettivi che tutti i Paesi europei intendono perseguire, anche affrontando un cammino difficile e problematico.