Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Franco Angeli: Sanità

Le nuove sfide organizzative nella filiera della salute

Fabrizia Fontana

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 144

La clinical governance si è sviluppata nel Regno Unito come prospettiva unificante degli aspetti clinici ed economico-gestionali, nonché come strumento di integrazione di tutti gli strumenti e i sistemi utilizzati dal management delle strutture erogatrici di prestazioni sanitarie. Pur nella limitata "esportabilità" degli schemi istituzionali, il Servizio sanitario nazionale (Ssn) è stato tra i sistemi sanitari che maggiormente è sembrato avvicinarsi all'NHS ispirato alla clinical governance, raggiungendo il suo culmine alla metà degli anni 2000. Tuttavia, in Italia lo slancio verso la clinical governance non ha mai superato lo stadio embrionale, mostrandosi di fatto incapace di tracciare traiettorie di cambiamento solide, significativi percorsi di path-dependency, e di metabolizzazare realmente l'evidence-based management. Alla luce dei recenti progetti di ulteriore riforma del sistema sanitario, questo libro intende ritornare sull'analisi di alcuni dei pilastri del rinnovato sistema sanitario italiano, fornendone una lettura approfondita di taglio organizzativo. Il testo, pur derivando da un lavoro di ricerca, può essere concepito come utile strumento di approfondimento per studiosi e professionisti del settore sanitario e dell'intera filiera della salute.
17,00 16,15

Sanità e governance territoriale: il caso dell'assistenza integrata all'ictus

Domenica Farinella, Pietro Saitta, Guido Signorino

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 288

Il volume, analizzando i modi attraverso cui 6 regioni italiane (Piemonte, Lombardia, Marche, Toscana, Campania e Calabria) affrontano l'applicazione delle linee-guida sull'ictus, offre uno spaccato sul cambiamento organizzativo dei sistemi sanitari. L'icuts è una patologia diffusa, altamente mortale e invalidante, le cui conseguenze possono essere mitigate o annullate dalle moderne tecniche di trattamento in reparti attrezzati e dal costo contenuto (le Stroke Unit), al centro di un'articolata "filiera" chiamata Rete Stroke. Malgrado le evidenze scientifiche sulla loro efficacia e l'accordo Stato-Regioni definito nel 2005, il livello di attuazione delle Stroke Unit e delle Reti Stroke è nelle regioni italiane estremamente disomogeneo. Attraverso interviste in profondità e focus group con gli attori regionali del processo di implementazione (medici, dirigenti e politici), questo studio indaga le principali motivazioni che spiegano le differenze tra le aree osservate. In particolare vengono analizzate: le agende dei decisori pubblici, il ruolo dei budget regionali, la complessità strutturale, le differenze organizzative, le forme di competizione tra strutture e livelli sanitari, tra ambiti disciplinari e professionisti della salute, i rapporti di potere e le pratiche informali.
37,50 35,63

Le rotte del divertimento e il consumo di sostanze psicoattive. Nuovi comportamenti, interventi di prevenzione e riduzione dei rischi

Le rotte del divertimento e il consumo di sostanze psicoattive. Nuovi comportamenti, interventi di prevenzione e riduzione dei rischi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 208

Il volume vuole descrivere i nuovi scenari del consumo di sostanze psicoattive, attraverso i risultati di una ricerca che coinvolto più di 10.000 soggetti - in prevalenza studenti universitari - sul rapporto tra droghe legali e illegali e gli spostamenti compiuti per raggiungere i luoghi del divertimento. La ricerca, sostenuta dal Centro per il Controllo delle Malattie del Ministero della Salute, è stata realizzata attraverso la collaborazione tra la Regione Emilia Romagna e la Facoltà di Psicologia dell'Università di Bologna, con il contributo delle Unità di Strada di altre 4 regioni (Toscana, Puglia, Veneto, Marche). Oltre all'importanza scientifica dei risultati, è significativo il metodo della ricerca, fondato sulla valorizzazione dell'esperienza dei Servizi di Prossimità. La definizione dei comportamenti a rischio e la descrizione dei fattori associati permettono di migliorare la definizione degli obiettivi degli interventi di prevenzione nei contesti specifici individuati attraverso il rafforzamento delle Unità di strada. Il libro - anche grazie ad un'aggiornata rassegna sugli interventi di prevenzione in Europa - rappresenta un utile strumento di approfondimento per gli operatori dei Servizi delle Dipendenze, ricercatori, insegnanti, educatori ed enti di programmazione che si cimentano con il tema, sempre più rilevante, della prevenzione dei comportamenti a rischio dei giovani.
27,50

Le aziende sanitarie pubbliche. La ricerca dell'economicità tra vincoli e margini di azione

Manuela S. Macinati

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 256

A oltre dieci anni dall'emanazione dei decreti di riforma del Servizio sanitario nazionale i risultati del cosiddetto processo di aziendalizzazione non sono apparsi del tutto coerenti rispetto alle attese, tanto da far presagire ad alcuni la necessità di un cambiamento di rotta rispetto al modello aziendale. Ciò nondimeno, il modello aziendale è connaturato allo svolgimento dell'attività economica di produzione e consumo di prestazioni sanitarie e può contribuire concretamente al conseguimento della finalità del soddisfacimento dei bisogni di salute dei cittadini. La logica aziendale, funzionale rispetto al conseguimento delle finalità istituzionali, assume pieno significato rispetto alla soddisfazione dei bisogni pubblici in quanto criterio-guida per un uso razionale e responsabile delle risorse disponibili. Questo lavoro, impiegando la prospettiva economico-aziendale, interpreta il perseguimento dell'economicità della gestione come un comportamento che si esplica tra vincoli di varia natura e margini di autonomia che provengono all'azienda sanitaria dal modello istituzionale di riferimento. All'interno degli spazi di azione concessi, il perseguimento dell'economicità della gestione può essere favorito dall'impiego di strumenti e tecniche di ispirazione economico-aziendale che guidano verso il conseguimento di risultati coerenti con la finalità del soddisfacimento dei bisogni di salute e la responsabilizzazione economica attribuita alle aziende sanitarie pubbliche.
29,50 28,03

Quale salute per chi. Sulla dimensione sociale della salute

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 176

Il volume, dal taglio interdisciplinare, vuole cogliere il carattere problematico del rapporto di cura e, in esso, la rilevanza strategica del ruolo del paziente. L'elemento cruciale è rappresentato dal fatto che in sostanza questo è un ruolo minore, dato che l'apparato organizzativo, la competenza professionale, il sistema della ricerca-conoscenza e l'industria del farmaco hanno ben altro peso sotto molteplici punti di vista. I diversi contributi si concentrano su quella che può essere indicata come dimensione sociale della salute e lo fanno sottolineando i rischi che vengono proprio dallo svilupparsi della sanità come sistema tecnico. Le linee di argomentazione intrecciano ricostruzione teorica e analisi empirica, prendendo in considerazione questioni centrali: tra le altre come fare ricerca e come usare l'informazione. La prospettiva è quella della migliore messa a fuoco della necessità e delle possibilità del ruolo del paziente, anche attraverso la considerazione di alcune esperienze significative. Il volume si rivolge a un pubblico interessato e competente, anche se non necessariamente specializzato. Esso vuole essere di stimolo e di esempio per sviluppare una capacità di riflettere e per cumulare conoscenze rilevanti per tutti coloro studenti, operatori, professionisti - che si trovano a trattare e valutare, per ragioni professionali, conoscitive e di difesa dei propri interessi associativi e/o personali, la salute e il modo d'essere del rapporto di cura.
22,00 20,90

Cocaina e servizi per le dipendenze patologiche. Interventi e valutazione in Emilia-Romagna

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 272

Il consumo di cocaina e i problemi sanitari e sociali correlati sono in crescita esponenziale: circa il 7% della popolazione italiana di età compresa tra i 15 e i 54 anni ha dichiarato di aver assunto cocaina almeno una volta nella vita; è la sostanza illecita più usata dopo la cannabis; è la seconda sostanza per la quale gli utenti accedono ai servizi per le dipendenze dopo l'eroina. La Regione Emilia-Romagna in questi ultimi anni ha puntato sull'innovazione e la verifica dei risultati del trattamento, in un settore dove gli interventi clinici terapeutici non sono ancora consolidati e dove è richiesto un processo dinamico di valutazione e di individuazione di modelli di cura nuovi ed efficaci. I Servizi pubblici e privati si sono riorganizzati per far fronte ai nuovi bisogni emergenti, non solo tra i servizi più tradizionalmente deputati alla cura delle dipendenze, ma anche attraverso una rivisitazione degli interventi di prossimità o a bassa soglia. L'obiettivo di questo volume è di migliorare la qualità e l'efficacia dei trattamenti per i pazienti cocainomani che afferiscono al sistema dei Servizi per le dipendenze della Regione Emilia-Romagna, valorizzando un approccio basato sulla sperimentazione degli interventi, accompagnato da un processo di valutazione dei risultati ottenuti.
32,50 30,88

L'organizzazione delle reti in sanità. Teoria, metodi e strumenti di social network analysis

L'organizzazione delle reti in sanità. Teoria, metodi e strumenti di social network analysis

Daniele Mascia

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 240

Gli studi organizzativi rilevano da ormai diversi anni che le relazioni giocano un ruolo importantissimo per la comprensione di comportamenti e risultati prodotti da individui e organizzazioni. La metafora della "rete" appare oggi quanto mai utile ed efficace per descrivere soprattutto nel settore sanitario un'ampia gamma di azioni e decisioni che gli attori organizzativi compiono con regolarità. Non soltanto la nascita di relazioni di cooperazione tra ospedali e altre strutture che offrono servizi, ma anche fenomeni legati all'utilizzo dei servizi e che in via generale riguardano la domanda di prestazioni possono essere correttamente interpretati utilizzando la prospettiva relazionale. Adottare una chiave di lettura "relazionale" per comprendere il funzionamento di individui e organizzazioni richiede l'utilizzo di tecniche e strumenti specifici per la rappresentazione e l'analisi delle reti, che - nel complesso - prende il nome di social network analysis. Nonostante il suo grande potenziale, la social network analysis resta ancora scarsamente utilizzata da parte di ricercatori e operatori nel settore sanitario. In questo lavoro si propone una lettura organizzativa al fenomeno delle reti ponendo particolare attenzione al significato che il concetto di "relazione" assume proprio nel mondo della sanità.
29,00

Conoscenza e medicina

Giacomo Delvecchio

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 160

Il medico ha il compito di curare, ma ogni medico sa che ha due compiti: conoscere prima e, dopo, curare. La medicina si basa allora sulla conoscenza che è conoscenza dei fatti morbosi ed è conoscenza della diagnostica che è a sua volta processo cognitivo. Esiste quindi una conoscenza della medicina che gli operatori professano e che i cittadini richiedono. La conoscenza della medicina è conoscenza delle malattie e dei rimedi di cura. Accanto a questa esiste una conoscenza nella medicina. Questa è conoscenza dei processi di conoscenza del medico, appartiene all'epistemologia e si occupa dei fondamenti metodologici e cognitivi della scienza medica divenendone in tal modo conoscenza costitutiva. La conoscenza nella medicina ha tre dimensioni. La prima è individuale in cui il metodo è disciplina del pensiero. La seconda è ancora individuale e riguarda i processi mentali della conoscenza. La terza è sociale ed appartiene agli uomini che praticano insieme la medicina entro le istituzioni. Affrontare questi aspetti della conoscenza nei rapporti con la medicina e nelle sue dimensioni individuali - metodologiche e cognitive - e sociali è lo scopo di questo libro con cui si vuole offrire una introduzione alla competenza cognitiva considerata un obiettivo di qualità professionale per medici e per formatori medici.
20,00 19,00

Ricerca scientifica e trasferimento tecnologico. Generazione, valorizzazione e sfruttamento della conoscenza nel settore biomedico

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2007

pagine: 240

La crescita della competitività del "Sistema Italia" è certamente legata alla capacità innovativa delle imprese che operano nei diversi settori industriali. La creazione di un più stretto rapporto tra il mondo della ricerca, le istituzioni e il sistema d'impresa - la così detta "tripla elica" - è la condizione determinante per lo sviluppo della capacità innovativa soprattutto nei settori ad alta intensità di conoscenza. Nel settore biomedico in particolare l'istituzione universitaria da un lato e l'impresa dall'altro possono favorire l'innovazione tecnologica attraverso l'aggregazione di competenze tecnico-scientifiche e lo sviluppo di importanti processi di natura economica. Essi riguardano in particolare la generazione della conoscenza, la sua valorizzazione, ed infine lo sfruttamento commerciale delle invenzioni prodotte. Il volume analizza le diverse modalità attraverso cui Università e imprese possono collaborare, ponendo particolare attenzione alla natura e agli elementi di complessità del trasferimento tecnologico, ai modelli organizzativi che favoriscono il trasferimento di conoscenza attraverso i confini organizzativi, e agli strumenti per il finanziamento delle attività di ricerca in campo biomedico.
28,50 27,08

Il governo del processo strategico nelle aziende sanitari. Attori, strumenti e sistemi regionali a confronto

Paola O. Achard, Valentina Castello, Silvia Profili

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2007

pagine: 176

Questo lavoro, frutto dell'attività di ricerca dell'Area Sanità della Scuola di Management Luiss Guido Carli svolta nell'ambito del Progetto Strategico CNR "Problemi prioritari e politiche di razionalizzazione del Servizio Sanitario Nazionale", rappresenta un utile contributo alla comprensione dei processi e degli attori strategici delle aziende sanitarie. Il lavoro si basa su un'analisi dei principali riferimenti normativi e della letteratura, relativa al New Public Management, all'architettura strategica ed organizzativa dei sistemi complessi, agli strumenti di pianificazione e controllo strategico, alla definizione del ruolo, dei profili professionali e delle modalità di accesso e valutazione delle figure apicali.
22,00 20,90

Le medicine non convenzionali in Italia. Storia, problemi e prospettive d'integrazione

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2007

pagine: 416

Frutto dell'incontro tra la sociologia della salute e la componente più aperta della medicina italiana che ricerca da tempo nell'incontro con le Medicine Non Convenzionali (MNC) lo stimolo e l'occasione per un suo ripensamento profondo nella direzione di una nuova medicina centrata sulla persona. Quello che emerge è un quadro dello stato dell'arte delle MNC ricco e variegato, mai tentato prima, che riflette la tendenza verso un pluralismo sanitario reale, anche se incompiuto e non ancora pienamente legittimato, ricco di forti potenzialità e di tutti gli elementi e le condizioni richieste per un profondo rinnovamento del mondo sanitario e della cultura della salute.
30,50 28,98

Organizzare la soddisfazione in sanità

Giuseppe Favretto

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 192

19,00 18,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.