Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Franco Angeli: Scienze della formazione

17,00 16,15

46,50 44,18

Insegnare all'università

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1999

pagine: 256

23,00 21,85

Qualifichiamo il futuro. I corsi di laurea in scienze dell'educazione a confronto

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1999

pagine: 288

Il volume è la testimonianza di una scommessa di civiltà da parte di migliaia di giovani impegnati nelle Scienze dell'educazione. Docenti e studenti, ma non solo, fanno il punto dei primi quattro anni di esperienza, fra chiaroscuri istituzionali e sfide da parte del mondo del lavoro e della società civile.
29,50 28,03

Miti e realtà della vita di fabbrica. Pedagogia del lavoro e processi formativi. Indagine sulla Fiat-Auto di Termoli

Viviana Colapietro Cardinale, Antonello Miccoli

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1998

pagine: 144

Lo studio pedagogico dei bisogni formativi e umani, presenti nelle nuove strutture industriali, rappresenta un'esigenza dinanzi a quella diversa dimensione del lavoro che è andata affermandosi nell'impresa post-tayloristica degli anni '90. I vari temi hanno trovato un ulteriore approfondimento nelle testimonianze rilasciate dai lavoratori: queste sono importanti non solo perché, attraverso i pensieri talvolta sgrammaticati, si ha modo di cogliere l'esistenza di una certa difficoltà espressiva, ma anche e soprattutto perché le parole delle maestranze delineano una dimensione di sofferenza così forte che l'autorealizzazione e il rispetto dell'individuo come uomo e prestatore d'opera, sembrano veramente valori molto lontani dal realizzarsi.
24,50 23,28

34,50 32,78

La base della formazione. Tra ciò che non è più e ciò che non è ancora

La base della formazione. Tra ciò che non è più e ciò che non è ancora

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1997

pagine: 256

Questo libro raccoglie i contributi di una ricerca promossa dall'Osservatorio sulla didattica. Tema centrale è quello della base di formazione, intesa quale dimensione a largo spettro e come insieme di saperi "non determinati" attraverso i quali la persona sia in grado di affrontare la crescente complessità.
32,00

Scuole italiane all'estero. Memoria, attualità e futuro

Scuole italiane all'estero. Memoria, attualità e futuro

Daniele Castellani

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 280

Il volume propone una riflessione critica sul ruolo e la funzione svolta dalle istituzioni scolastiche e culturali italiane all'estero e sulle sue attuali possibilità di sviluppo. Esso si rivolge a quanti operano nel settore scolastico e della promozione linguistica e culturale italiana all'estero o a quanti intendano conoscere questo ambito di attività per come si è sviluppato in oltre un secolo di storia. Sullo sfondo integratore del fenomeno migratorio, il testo è stato organizzato in tre parti, tra di loro interconnesse. Una prima parte, la memoria, ripercorre la storia delle scuole italiane all'estero e dello sviluppo della normativa di settore. La seconda parte, l'attualità, illustra la situazione dell'odierna organizzazione dei servizi scolastici e culturali italiani all'estero. Tale analisi è arricchita dallo studio sulle caratteristiche degli studenti che, sempre più numerosi, si avvicinano oggi alla conoscenza della lingua e della cultura italiana e da una ricognizione sulle tipologie del personale scolastico impiegato e sui problemi legati all'esercizio della professionalità docente e dirigente nel particolare contesto estero. La terza e ultima parte, il futuro, partendo dall'analisi dei recenti provvedimenti legislativi di riforma del settore e dallo studio dei dati raccolti sulle attività scolastiche e culturali italiane all'estero, traccia uno scenario possibile di trasformazione di quello che viene oggi denominato: sistema della formazione italiana nel mondo.
32,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.