Franco Angeli: Scienze della formazione
Per una didattica dell'intelligenza. Il metodo autobiografico nello sviluppo cognitivo
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2002
pagine: 128
L'intelligenza non è riconducibile solo ad un insieme di capacità volte a risolvere problemi, adattarsi all'ambiente, astrarre, creare. Essa è soprattutto facoltà metacognitiva perché sa riflettere su ciò che va pensando e facendo. Questo libro intende documentare quali e quante possono essere le vie a disposizione del formatore che intenda occuparsi di sviluppo del potenziale intellettuale. Inoltre il testo individua nell'approccio autobiografico uno strumento efficace per conoscere, spiegare e comprendere i processi cognitivi, i metodi di apprendimento e le continuità del pensiero nel corso della vita.
Il laboratorio delle responsabilità. Un'esperienza di didattica orientativa
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2002
pagine: 144
Comparazione e sperimentazione in pedagogia
Sandra Chistolini
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
pagine: 288
Un'utopia concreta. Salute, orientamento, cittadinanza e saperi nella scuola dell'autonomia
Sergio Poli, Paride Braibanti, Piero Cattaneo
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
pagine: 224
Imparare a insegnare. Ferri del mestiere
M. Luisa Jori, Antonietta Migliore
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
pagine: 288
Tra realtà e utopia. Per un'educazione alla pace
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2000
pagine: 128
La scuola e l'università nella formazione primaria degli insegnanti. Il tirocinio e il laboratorio
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2000
pagine: 256
Scrivi come mangi. La didattica dell'italiano L2 nei centri territoriali permanenti per l'istruzione e la formazione in età adulta
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2000
pagine: 144
Come dare risposta alla richiesta sempre crescente, da parte di cittadini stranieri stabilmente residenti, di percorsi formativi inerenti l'italiano come seconda lingua? Si tratta di disegnare scientificamente le linee di un'offerta formativa fondata e condivisa. Alcune esperienze possono fungere da stimolo e base per questa impresa. Il progetto sviluppato nel Centro territoriale permanente di Roma può essere incluso in queste esperienze, ed esso viene presentato, in questo volume, nei suoi processi, nei suoi prodotti, e, appunto, nelle sue implicazioni e prospettive organizzative e metodologiche.