Franco Angeli: Scienze della formazione
Bambini e adulti si raccontano. Formazione e ricerca autobiografica a scuola
Ilaria Moroni
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 240
Come favorire l'autoconsapevolezza e lo sviluppo dell'identità a scuola? Quali sono i risvolti educativi del metodo autobiografico per insegnanti e alunni? Che cosa emerge dal racconto scritto, orale e illustrato delle storie di vita di adulti e bambini? Il volume risponde a queste domande in modo concreto, fornendo strumenti didattici, suggerimenti e testimonianze attraverso l'esperienza di un gruppo di insegnanti di scuola dell'infanzia e primaria della provincia di Ancona, che hanno seguito un percorso formativo triennale intitolato "Raccontarsi a scuola: insegnanti e allievi tra specchi e memorie".
Un'idea di nido. Un modello educativo-didattico integrato e inclusivo
Anna Maria Favorini
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 240
Il volume, rivolto alle operatrici dei Nidi, agli educatori, agli studenti di Scienze della Formazione e a coloro che lavorano nel sociale, nasce dall'incontro di studio che ha coinvolto alcuni esperti impegnati nei contesti educativi regionali che si occupano di bambini in età 0-3 anni. Le riflessioni, le indicazioni metodologiche e operative presentate offrono al lettore interessato un modello educativo-didattico di Nido integrato e inclusivo. La prima parte del lavoro è a carattere teorico-metodologico. La seconda parte contiene proposte progettuali e strumenti applicabili nel contesto Nido finalizzati a rendere più efficace il consolidamento delle prassi adottate e la consapevolezza professionale delle educatrici.
La questione della lingua per gli immigrati stranieri. Insegnare, valutare e certificare l'italiano L2
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 256
Il cinema per la formazione. Argomentazioni pedagogiche e indicazioni didattiche
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 192
Nel volume si cerca di fare il punto sui modi di approccio all'impiego del mezzo filmico nei contesti di formazione, non tralasciando di porre un'attenzione particolare alle risorse e agli strumenti che possano aiutare il formatore a rendere maggiormente efficace il suo operato. Un'azione formativa attraverso il cinema va attentamente pensata sia in ordine agli obiettivi di apprendimento attinenti a precise capacità e abilità professionali, sia più comprensivamente sul piano della formazione in termini umani. L'opera si rivolge a coloro che svolgono la professione di formatore a diverso titolo e nei contesti più vari, dagli ambiti aziendali a quelli maggiormente legati alle dimensioni sociali, istituzionali e quotidiane.