Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Franco Angeli: Scienze e salute

Generare tra la vita e la morte. Aborto e morte perinatale in una prospettiva multidisciplinare

Generare tra la vita e la morte. Aborto e morte perinatale in una prospettiva multidisciplinare

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2020

pagine: 162

Le discipline sanitarie e le scienze sociali hanno descritto in maniere diverse le perdite in gravidanza. L’arte, con i propri linguaggi, ha catturato le emozioni vissute dalle coppie. Questo volume mette insieme queste diverse prospettive attraverso contributi che riflettono sulle perdite perinatali da un punto di vista storico, antropologico, medico, psicologico e statistico, rappresentando le esperienze di perdita anche attraverso la poesia e la fotografia.
22,00

La salute negata. Le sfide dell'equità in prospettiva sociologica

Marco Terraneo

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 166

La salute è importante per ognuno di noi, perché sappiamo quanto conti godere di una buona efficienza fisica e mentale per realizzare i nostri progetti. Sappiamo anche che quando la nostra salute è compromessa diventa fondamentale poter accedere alle migliori cure disponibili. Ciò che invece spesso ignoriamo è quanto la conoscenza, il potere, il prestigio, il denaro siano risorse che hanno un effetto rilevante sulle nostre condizioni di salute e possano favorire o ostacolare l’accesso e l’utilizzo dei servizi di cura. Da una prospettiva sociologica, il volume si confronta, sia sul piano teorico che empirico, sulle persistenti iniquità di salute e del sistema sanitario che caratterizzano ancora in modo profondo la nostra società. Il testo offre, inoltre, una cornice concettuale e analitica per immaginare soluzioni in grado di intervenire sulle ingiuste condizioni di salute in cui si trova oggi a vivere una parte significativa della popolazione.
22,50 21,38

Nuovi scenari di salute. Per una sociologia della salute e della malattia

Mara Tognetti Bordogna

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 198

I forti cambiamenti in atto nella medicina, nei sistemi sanitari e nel quadro nosologico dell'attuale società – cronicità, malattie degenerative, malattie rare, ecc. – richiedono riflessioni e ricerche coerenti con un processo di trasformazione in atto i cui scenari futuri sono tutti da indagare e delineare. Partendo da queste riflessioni prende origine il testo che proponiamo per coloro che si avvicinano alla sociologia della salute e della malattia, ma anche per coloro che di questo campo fanno il loro ambito privilegiato di ricerca. Nel testo, oltre a ripercorrere l'evoluzione della disciplina, si mettono a fuoco alcune questioni particolarmente rilevanti per il mondo della salute – l'ambiente, la presenza di soggetti migranti, le malattie rare e quelle croniche – ma anche temi legati al cambiamento del ruolo del cittadino rispetto al proprio star bene, come la medicalizzazione, la farmacologizzazione, l'introduzione e l'uso delle nuove tecnologie. Il volume non solo affronta i temi in chiave teorica ma riflette anche su nuovi ambiti di ricerca e di programmazione delle politiche per la salute, particolarmente utili per gli operatori.
26,00 24,70

Verso una cultura dell'incontro. Studi per una terapia transculturale

Verso una cultura dell'incontro. Studi per una terapia transculturale

Alfredo Ancora

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 306

Questo lavoro è destinato a operatori della salute mentale - infermieri, psicologi, assistenti sociali, psichiatri - che lavorano sul territorio quotidianamente in strutture deputate alla cura e all'accoglienza. Le proposte teorico-pratiche qui presentate offrono un aiuto a chi si sente un “po' spaesato” di fronte a un rifugiato, richiedente asilo, migrante, che talvolta mette in difficoltà le griglie conoscitive a cui si è normalmente abituati. Vengono qui riportate ricerche ed esperienze sul campo, per dotare l'operatore del IIIº millennio di un pensare/agire transculturale capace di rispondere a realtà sempre più complesse con cui viene a contatto. Attraverso la descrizione di storie individuali, di coppia e di gruppo si vuole proporre un diverso posizionarsi nel processo d'osservazione, sulla scia di George Devereux e Gregory Bateson. Verso una cultura dell'incontro è una direzione nel processo di cambiamento con persone, non con nuove categorie. Il processo di cura diviene allo stesso tempo un viaggio di conoscenza e di aiuto, facendo leva anche su risorse dell'operatore mai esplorate, entusiasmi e curiosità perdute. Come ci suggerisce Ramon Panikkar infatti: “La conoscenza senza amore è calcolo, non è vera conoscenza, manca il rapporto di intimità e di prossimità con la cosa conosciuta…”.
36,00

Allergie vere e immaginarie. Il sistema immunitario e l'influenza dell'ambiente e del contesto sociale

Roberto Battista Polillo

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2025

pagine: 144

Negli ultimi 50 anni il linguaggio e gli oggetti della medicina sono usciti dalle aule universitarie per diffondersi negli spazi pubblici della comunicazione. Termini come "difese immunitarie" e "allergia", ormai di uso comune, sempre più vengono utilizzati surrettiziamente per "creare" nel campo dell'alimentazione nuovi miti razionali in cui una serie di nutrienti - il glutine, il lattosio - o elementi presenti nei cibi - nichel, istamina - sono diventati fonti di allergie "immaginarie" o intolleranze da evitare e sostituire con nuovi stili e consumi alimentari. Si evita in questo modo di affrontare le cause delle allergie "vere" - di tipo respiratorio e di tipo alimentare - in cui l'ambiente, il cambiamento climatico, gli stili di vita e il contesto sociale giocano un ruolo di rilievo. In questo libro si cerca di fare luce su tali argomenti, offrendo a tutto il personale sanitario, medico e non medico, un'esaustiva chiave di lettura. Nella prima parte del volume si illustrano i meccanismi fisiopatologici alla base del sistema immunitario e le sue correlazioni con il sistema nervoso e il microbioma. Nella seconda parte si analizzano le caratteristiche cliniche e l'epidemiologia delle allergie respiratorie e alimentari fornendo ai pazienti delle guide per limitare l'esposizione a pollini, inquinanti e cibi ad alto contenuto di zuccheri (FODMAPs) all'origine delle cosiddette allergie immaginarie. Nella terza parte, con un approccio One Health e partendo da un'analisi della crisi del nostro stato sociale, si delineano le politiche pubbliche indispensabili per contrastare la crescente diffusione delle allergie, favorendo la partecipazione degli operatori e dei pazienti.
19,00 18,05

Impegnarsi per gli altri. Valori e vissuto dei volontari Auser in Lombardia

Impegnarsi per gli altri. Valori e vissuto dei volontari Auser in Lombardia

Carla Facchini

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 170

In un contesto caratterizzato da una tendenziale fragilità e precarietà dei legami sociali e dal rischio di crescenti processi di esclusione sociale, ragionare sull'associazionismo e volontariato diventa sempre più importante. Queste realtà possono infatti avere un ruolo importante non solo rispetto all'attuale crisi del welfare, ma anche in considerazione delle ricadute positive sull'identità dei soggetti e sull'appartenenza collettiva. Ricadute ancora più importanti per le persone anziane che, una volta uscite dal mondo del lavoro, vedono spesso ridimensionarsi le loro reti sociali e il loro senso di appartenenza alla comunità. Per questo, all'interno di una più complessiva ricerca sugli anziani, che è stata finanziata dalla Fondazione Cariplo e che ha visto come ente promotore la Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta di Milano e come partner Auser Regionale Lombardia, si è deciso di focalizzare l'attenzione sui volontari Auser cercando di coglierne - anche alla luce dell'abbondante letteratura nazionale e internazionale - caratteristiche, motivazioni, attività concretamente svolte e valutazioni. La ricerca è stata condotta attraverso oltre 400 interviste strutturate, diversi focus group e interviste narrative, in modo da far emergere il quadro complessivo di questa ricca realtà, insieme al valore del rapporto che gli intervistati hanno con l'associazione tramite il loro essere protagonisti dell'azione sociale.
24,00

Antropologia medica e mediazione culturale sociosanitaria. La cura tra evidenze ed efficacia nella comunicazione

Antropologia medica e mediazione culturale sociosanitaria. La cura tra evidenze ed efficacia nella comunicazione

Laura Bertini-Soldà

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

pagine: 124

Nella società globalizzata, in cui è necessario garantire ai rifugiati un'assistenza sanitaria adeguata, l'antropologia fornisce concetti e metodi fondamentali per abbattere le barriere di accesso ai servizi sociosanitari, incluse quelle simbolico-culturali che generano iniquità per le persone in situazione di vulnerabilità. Tuttavia, per chi lavora nella rete sociale e sanitaria e si confronta quotidianamente con situazioni sempre più complesse e delicate, non sempre risulta semplice tradurre questi saperi in conoscenze e competenze operative. Quando la differenza culturale diventa la norma e coesistono differenti rappresentazioni di salute e malattia, come migliorare l'efficacia della medicina basata sulle evidenze? Come comprendere la variabile culturale nella pratica clinica? Il libro affronta questa sfida e lo fa proponendo continui cambiamenti di prospettiva sulla relazione di cura e sul contesto in cui questa può realizzarsi efficacemente. Il risultato è un approfondimento dei modelli di comunicazione interculturale e il passaggio dallo sviluppo di competenze cliniche interculturali a competenze cliniche inclusive. Il volume presenta la discussione e l'analisi di numerosi casi clinici, tratti da un'originale esperienza di lavoro di mediazione sociosanitaria e culturale svolta in diversi reparti ospedalieri, con l'obiettivo di aprire la cassetta degli attrezzi dell'antropologia e di illustrarne l'utilizzo pratico nella cura.
18,00

Sviluppi della clinica transculturale nelle relazioni di cura

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2020

pagine: 284

Negli ultimi anni i servizi della clinica transculturale della Cooperativa Crinali sono stati aggiornati sulla base delle considerazioni cliniche sviluppate a partire dalle problematiche emergenti. Prima fra tutte la difficoltà dei figli delle famiglie migranti: alcuni di loro vanno male a scuola, altri soffrono di mutismo selettivo, molti adolescenti sono in conflitto con la famiglia. A volte intervengono i servizi sociali e il Tribunale per i minorenni, che spesso prescrivono percorsi di assessment e valutazione della personalità e della genitorialità. Ma con i genitori migranti test e strumenti diagnostici vanno rivisitati, come il libro propone, per renderli sensibili alle differenze culturali. Anche l’arrivo di persone rifugiate e richiedenti asilo pone nuovi interrogativi. Quali setting e quali strategie di cura possono alleviare il peso delle loro storie traumatiche? Strumento prezioso, ricco di casi e testimonianze, questo testo dovrebbe essere letto da tutte le persone che a vario titolo operano nell’ambito della clinica transculturale, nel senso ampio del termine.
36,00 34,20

Migrazioni di parole. Percorsi narrativi di riconoscimento

Migrazioni di parole. Percorsi narrativi di riconoscimento

Francine Rosenbaum

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2019

pagine: 114

I libri di Francine Rosenbaum offrono agli operatori che lavorano con le famiglie multiculturali un’elaborazione epistemologica sistemica ed etnopsicologica delle rappresentazioni della multiculturalità e del plurilinguismo nel quadro pedagogico e terapeutico. Proponendo spazi relazionali dove le sofferenze, le ambivalenze e le ricchezze inerenti alla transumanza culturale e linguistica possono emergere e aprire la strada a una rappresentazione strutturante dell’alterità, l’autrice è diventata una specialista delle turbe della comunicazione e della creazione di circolarità narrativa. Presentazione di Maria Grazia Soldati. Prefazione mdi Alfredo Ancora.
18,00

Oltre la mente. Teoria e pratica della psicologia transpersonale

Oltre la mente. Teoria e pratica della psicologia transpersonale

Pier Luigi Lattuada

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 294

Il termine transpersonale, applicato alla psicologia, indica le aree della realtà psichica che si estendono oltre l’identificazione con la personalità individuale. La Visione Transpersonale ci parla quindi di un modo di stare nel mondo e fare le cose che va oltre le apparenze e che, in quanto tale, appartiene al viaggio eroico di chiunque si riconosce nell’umile tentativo di liberarsi dalla propria storia personale e abbeverarsi alla sorgente dell’essere (che alcuni chiamano Dio, altri Sé, altri Cuore). Una via la cui prassi è tracciata da linee guida quali: consapevolezza, sinergia, condivisione, risonanza, interconnessione, naturalezza, rispetto, ascolto, contatto, accettazione, responsabilità, padronanza emotiva, conoscenza di sé. Linee guida che si muovono dal dialogo intimo tra due mondi, quello della coscienza e quello della materia: da un lato la conoscenza di Sé e il rispetto dei processi naturali dell’organismo, dall’altro il riconoscimento della sacralità di ogni sistema vivente e dell’ambiente che ci circonda. Crede nella possibilità di proporre una Scienza che non pretenda di affermare certezze senza rinunciare a fornire garanzie di validità; presenta un approccio che non si riduca al misurabile ma sappia, come auspica A. Maslow, operare per l’affermarsi di una conoscenza che, offrendo garanzie di validità, si occupi con autorevolezza del viaggio partecipativo del Sé individuale nel Regno di Psyché, dell’Anima individuale nell’Anima Mundi, dell’individuo nel Kosmos. In questo volume l’autore prende in esame i più consolidati modelli transpersonali sia dal punto di vista teorico che pratico; nell’allegato online al testo completano l’opera i contributi di Stanislav Grof, Laura Boggio Gilot, Massimo Rosselli, Eliezer Cerqueira Mendez.
40,00

Disagio e dipendenza nell'adolescenza. Una ricerca nelle scuole marchigiane: riflessioni e prospettive

Micol Bronzini, Ugo Ciaschini, Carla Moretti

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 154

L'adolescenza come fase specifica di passaggio è un periodo particolarmente delicato per le difficoltà che l'adolescente può incontrare nel processo di costruzione della propria identità, individuale e sociale. In quest'ottica, da più parti si sottolinea l'esigenza di un approccio integrato, capace di leggere alcune condotte giovanili, quali il consumo di sostanze o altri comportamenti “a rischio”, nella cornice ambientale e sociale all'interno della quale si sviluppano. In tale prospettiva, i fattori di rischio e quelli protettivi possono intrecciarsi in modo complesso producendo esiti del tutto differenti. È in questa direzione che si muove la ricerca qui presentata, che si pone come un'indagine esplorativa sulla percezione dei giovani e degli adulti di riferimento in merito alle caratteristiche delle varie forme di dipendenza – sia legali che illegali – e alla loro diffusione, nel territorio marchigiano, tra gli adolescenti di 14-18 anni. L'obiettivo del lavoro è stato quello di esplorare la complessità dei vissuti dei ragazzi e di fare luce sugli aspetti che possono essere un preludio alle diverse forme di dipendenza.
21,00 19,95

Universi paralleli. Tempo somatico e tempo psichico nella cura

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 152

La conoscenza del rapporto tra organizzazione ritmica dell’essere umano, a livello fisico (nervoso, endocrino e immunitario) e psicologico, e l’organizzazione ciclica della vita del nostro pianeta (alternanza giorno/notte, stagioni, ecc) è nota da tempo e costituisce la Cronobiologia ma rimane una scienza nuova per quanto riguarda la medicina clinica. Dopo un’approfondita descrizione di come e quanto il fattore tempo influisca sulla fisiologia, sulla patologia e sulla cura delle malattie, il testo si sofferma sulla difficoltà di misurare le variabili (endocrine, immunitarie, ecc.) con metodi fisici quali i prelievi ematici ripetuti che inevitabilmente altererebbero il normale ritmo sonno/veglia dell’individuo. In sostituzione potrebbero essere usate rilevazioni non invasive come l’actigrafia e il test di Rorschach nell’ambito della Cronopsicologia. Con questo obiettivo gli autori sono stati coinvolti in un progetto europeo di ricerca sulla Cronoterapia Oncologica cronomodulata che prevede, nella fase di selezione dei malati adatti, l’uso di una indagine psicologica e la somministrazione del test di Rorschach in diversi tempi della cura oltre all’utilizzo di un actigrafo per la valutazione dei parametri sonno/veglia. Nella prima parte del testo vengono presentati sei profili di malati oncologici analizzati nell’ambito di tale studio, anche se il numero limitato non consente di trarre conclusioni definitive sulla validità del metodo; la seconda parte del testo, di contenuto più teorico, approfondisce il tema della Cronobiologia e della Cronopsicologia applicate, con molteplici riferimenti bibliografici. Infine viene suggerita la formazione di una disciplina scientifica che unisca l’indagine dei processi mentali con l’esperienza clinica, finalizzata al prendersi cura non solo dei malati ma anche dei famigliari e degli operatori coinvolti nell’assistenza di malattie cronico-degenerative e in particolare oncologiche. Il libro si rivolge a studenti e operatori del settore in formazione sia di base che di aggiornamento.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.