Franco Angeli: Self-help
L'altro volto dell'Alzheimer. Avere una demenza, essere una persona
Pietro Vigorelli
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 220
Il volume intende arricchire l’immagine corrente dell’essere persona, facendo in modo che possa comprendere i malati con demenza, inclusi quelli in fase avanzata. Descrive inoltre le proposte dell’ApproccioCapacitante® per realizzare una cura centrata sulla persona nella realtà quotidiana delle Case per anziani. Un testo per chi è coinvolto nella cura, operatori e familiari, ma anche chi vuole interrogarsi sulla possibilità di riconoscere nell’Altro una Persona, anche se molto diversa e quasi eclissata. Gli autori del volume provengono da formazioni diverse, ma tutti partono dalla propria esperienza professionale per riconoscere a chi convive con la demenza un suo essere Persona. Il lettore potrà scoprire che un malato che vive con la demenza – anche quando ha perso la consapevolezza di sé, la capacità di ragionare, di decidere ed è totalmente dipendente nelle attività della vita quotidiana – è molto più che un malato e ha ancora una sua personale ricchezza. L’intervista a una persona con malattia di Alzheimer e la trascrizione di alcune conversazioni professionali con persone con demenza confermano con l’evidenza delle parole la tesi del libro. Gli ultimi capitoli offrono consigli e proposte dell’ApproccioCapacitante® per realizzare una cura centrata sulla persona nella realtà quotidiana delle Case per anziani.
Crescere con denti sani. Guida alla corretta alimentazione e alla salute orale di mamma e bambino
Carlo Agostoni, Luigi Paglia, Michela Paglia, Silvia Scaglioni
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 214
La malattia cariosa è una delle patologie più diffuse tra i bambini e rappresenta un importante problema sociale e sanitario per la sua complicata e costosa gestione. Si tratta di un processo infettivo, trasmissibile, che causa una progressiva distruzione dei tessuti duri che compongono i denti. È un disordine multifattoriale i cui principali fattori di rischio sono rappresentati dagli zuccheri presenti in bibite e alimenti e da un’insufficiente igiene orale, uniti a una predisposizione su base individuale che può essere valutata con specifici test. La malattia cariosa è responsabile di complicanze immediate come insorgenza di dolore, infezioni, problemi fonetici, difficoltà di alimentazione e del sonno ma anche di complicanze tardive: sviluppo di malocclusioni e un’incidenza fino a 5-6 volte aumentata di sviluppare la malattia cariosa nella dentatura definitiva.
I racconti dell'Huntington. Voci per non perdersi nel bosco
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 220
In questo libro prendono parola i malati di Huntington e chi è loro vicino: familiari, amici, professionisti della cura. I temi di queste pagine riguardano però tutti. Tutti noi, con o senza Huntington, nutriamo infatti relazioni affettive che ci gratificano o ci fanno soffrire, affrontiamo scelte vitali, ci confrontiamo con il desiderio di mettere al mondo figli. Può capitare a tutti di fare i conti con malattie e disabilità anche gravi, di vivere il lutto per la morte di persone care, di confrontarsi personalmente con un corpo che non ha più la forza di un tempo; a tutti succederà di morire. L’Huntington è una malattia rara, neurodegenerativa, ereditaria, caratterizzata da disturbi del movimento, alterazioni anche gravi del comportamento e progressivo deterioramento cognitivo. L’esordio, di solito in età adulta, porta alla morte dopo 15-20 anni. La probabilità di ogni figlio di ereditare la malattia è del 50% e spesso nella stessa famiglia convivono più malati. Ad oggi vi sono solo farmaci sintomatici, non in grado di prevenire, rallentare o bloccare la malattia. I racconti di donne e uomini, a confronto con una malattia che pone enormi sfide alla loro vita, rivelano il valore della “pietas”. Non del “pietismo” ma delle virtù civili del rispetto e del riconoscimento dei diritti, fondati sull’affermazione dell’altro per quello che è, con la sua storia, affinché il suo destino non risulti indifferente. Questo è infatti il senso della parola “pietas”: il modo in cui l’altro per noi è più o meno importante e significativo e il modo in cui noi sentiamo di esserlo per l’altro. Dare voce a questi racconti e a questo sentimento è la ragione del libro, che si rivolge a chiunque abbia una sensibilità per questi temi, ai malati e alle famiglie, agli operatori e specialisti del Welfare, al mondo universitario e ai ricercatori, a politici e amministratori.
Viaggio nella depressione. Esplorarne i confini per riconoscerla e affrontarla
Claudio Mencacci, Scaccabarozzi Paola
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 130
La depressione ti annienta. È devastante e immateriale: non è una piaga da toccare, non è una malattia fisica tangibile, non è un dolore del corpo. A volte è un “tentativo di vivere”, anzi, di “tirare a campare” che rimane a lungo senza un nome e una connotazione precisa. Non è, insomma, una patologia come tutte le altre. È una malattia della mente e dell’anima che, a cascata, innesca sentimenti di colpa, di inadeguatezza, di incapacità a reagire agli stimoli esterni. Ma superarla è possibile. La premessa però è che bisogna conoscerla e capirla per affrontarla al meglio. Questa pubblicazione contiene tutti gli strumenti necessari per comprendere una patologia così complessa e dalle innumerevoli sfaccettature. Si parte dall’inquadramento generale della malattia e dalle sue ripercussioni sul piano cognitivo, relazionale, lavorativo e, più in generale, sulla qualità di vita. Si affrontano poi le varie fasi dell’esistenza in cui la depressione prende forme diverse e variegate. Il percorso vitale delle donne assume in questo contesto un’importanza particolare perché la depressione si declina soprattutto al femminile. Fondamentali poi sono i legami con altre malattie, fisiche e psicologiche. Punto nodale restano le modalità con cui avviene la diagnosi anche in relazione alle novità in questo ambito e ai possibili sviluppi futuri. La prevenzione e la cura rappresentano un’altra sezione rilevante del volume. Storie e testimonianze rendono efficace la comprensione di ciò che è stato trattato dal punto di vista teorico. Le mozioni e le indagini di Onda insieme all’elenco dei centri e delle associazioni presenti in Italia per la cura della depressione e post partum costituiscono, infine, un valido strumento pratico per orientarsi.
Medicina da mangiare
Franco Berrino
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 280
Questo libro è la quintessenza della pratica in cucina abbinata alla salute. Molte persone trovano difficile applicare le indicazioni preventive e terapeutiche relative alla nutrizione. Occorreva, quindi, un manuale che fornisse indicazioni pratiche ai lettori alla ricerca di un’alimentazione preventiva e ai malati motivati a migliorare con il cibo l’efficacia delle terapie e a ridurne gli effetti collaterali. Le ricette sono una selezione basata sull’esperienza professionale dell’autore affiancata a una ricerca personale delle cuoche de La Grande Via. La novità principale, infatti, è l’abbinamento delle ricette alle patologie, per facilitare la vita a chi è in difficoltà a causa delle malattie proprie o dei propri cari. C’è un rischio in questa operazione: che le ricette vengano considerate come medicine da assumere finché i sintomi svaniscono, per poi tornare alle abitudini precedenti. La malattia, invece, è un segnale che il corpo invia per comunicare che c’è un problema, che bisogna cambiare stile di vita, non solo l’alimentazione. Non è la dieta che guarisce, è il nostro stesso corpo che si autoguarisce se non lo sovraccarichiamo di troppo cibo, di cibi difficili da gestire da parte del nostro fisico, di cibi tossici. La Medicina da mangiare non serve a guarire il sintomo ma a rivoluzionare la nostra vita.
Alzheimer. Come parlare e comunicare nella vita quotidiana nonostante la malattia
Pietro Vigorelli
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 164
Quando la malattia di Alzheimer avanza e ruba i ricordi e le parole, si può ancora comunicare? Pietro Vigorelli cerca delle risposte nelle conversazioni della vita di tutti i giorni, spostando l’attenzione dalla comunicazione alla convivenza. Il primo obiettivo che propone è che chi rischia di perdere la parola possa continuare a parlare e ad essere ascoltato; il secondo che si possa continuare a vivere bene insieme. Il modello di riferimento è l’Approccio capacitante: un modo di stare in relazione con gli anziani smemorati e disorientati che si basa sull’attenzione al momento presente, il qui e ora, che cerca di fare emergere l’io sano che ancora c’è dietro i sintomi di malattia, che vuole riconoscere le identità molteplici e le capacità della persona così come sono, così come riesce a esprimerle. Questa seconda edizione ampliata comprende importanti riflessioni sul ruolo della comunicazione nel contesto più ampio della convivenza e compendia il nuovo approccio con l’esempio di una conversazione capacitante. Il libro è scritto in modo semplice ed è ricco di consigli pratici; è accessibile a tutti e vuole essere uno strumento utile per affrontare i problemi della vita quotidiana, sia in casa che nelle Case per anziani.
La dieta per combattere l'Alzheimer. Una guida dei cibi e degli integratori che ci possono proteggere dagli effetti dell'Alzheimer
Richard S. Isaacson, Christopher N. Ochner
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 238
Sempre più spesso, la ricerca ha dimostrato che la dieta è una delle più grandi armi che abbiamo per proteggere e difendere il nostro cervello dalla malattia di Alzheimer. Basato su recenti studi e sull’esperienza diretta di lavoro con migliaia di pazienti – sia quelli con un normale stato cognitivo sia quelli nelle fasi iniziali dell’Alzheimer – "La dieta per combattere l'Alzheimer" fornisce un programma nutrizionale all’avanguardia che può aiutare a ridurre il rischio di sviluppare l’Alzheimer e potrebbe rallentarne il progresso quando la malattia si è già manifestata. Sul sito della FrancoAngeli (www.francoangeli.it), nella Biblioteca Multimediale, i lettori potranno scaricare delle schede su cui registrare di giorno in giorno i cibi consumati, la quantità di carboidrati in essi contenuti, le attività praticate per stimolare il cervello o diminuire lo stress, le sessioni di allenamento o attività fisica, i piatti preferiti… e monitorare così i progressi ottenuti seguendo la dieta e lo stile di vita proposti nel testo.
La dieta mediterranea senza FODMAP. Un approccio nutrizionale per il colon irritabile e i disturbi gastrointestinali funzionali
Leda Roncoroni, Luca Elli, Maria Teresa Bardella, Federica Branchi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 148
Che cos’è la dieta senza FODMAP? Che cosa si intende per colon irritabile? I FODMAP sono un gruppo di carboidrati a corta catena che si ritrova in oligosaccaridi fermentabili (fruttani e galatto-oligosaccaridi), disaccaridi (lattosio), monosaccaridi (fruttosio), polioli (sorbitolo, mannitolo). Gli alimenti contenenti elevate quantità di carboidrati a corta catena hanno la peculiarità di essere poco assorbiti nel piccolo intestino poiché, richiamando acqua, danno il via a una iperfermentazione dei batteri intestinali e creano i classici sintomi del colon irritabile (dolore addominale in relazione a cambiamenti dell’alvo stitico o diarroico e meteorismo). Gli specialisti consigliano, come approccio dietetico valido alla risoluzione della sintomatologia riportata, la cosiddetta dieta a basso contenuto di FODMAP. Gli autori di questo volume hanno voluto dare una spiegazione scientifica della dieta a basso contenuto di FODMAP, associandola agli effetti benefici della Dieta Mediterranea, considerata ormai un vero e proprio stile di vita e riconosciuta dall’Unesco “patrimonio dell’umanità” nel 2010. Nel volume vengono indicate le modalità con cui seguire la dieta FODMAP, consentendo al lettore-paziente di gestirsi in autonomia con l’aiuto di tabelle contenenti gli alimenti consentiti, quelli da evitare e svariate ricette – stuzzichini, primi, secondi, contorni e dolci –, così da rendere più semplice l’adesione a questa dieta, pur continuando a utilizzare gli alimenti ai quali si è già abituati e che bene si integrano con la benefica Dieta Mediterranea.
Trent'anni di sfida al diabete. Legge 115/87 e non solo...
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 116
Un trittico d'autore: può definirsi così la legge 115, frutto della sinergia di associazioni, diabetologi, parlamentari e uomini di Governo. Compie trent'anni e ha permesso all'Italia di essere il primo Paese Europeo ad avere una legge dedicata e la migliore cura dei diabetici. Un libro ricco di storia, che insegna al presente, per scoprire come in una camera dell'ospedale San Raffaele in un incontro fugace è scattata la sfida della legge, sostenuta da parlamentari di tutte le forze politiche, uniti a difesa dei diabetici.
Non c'è un perché. Ammalarsi di tumore in adolescenza
Andrea Ferrari
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 264
Non c’è un perché se ci si ammala di cancro mentre si va alle superiori. Non c’è un perché, ma succede. E ragazzi in attesa, magari, di un bacio, si trovano in sala d’attesa, nell'ambulatorio di oncologia, per sostituire gli esami di scuola con gli esami del sangue. In attesa del loro primo ciclo di chemioterapia. Gli adolescenti si ammalano di cancro. E sono pazienti speciali. E hanno bisogno di posti speciali, dove essere curati al meglio. Luoghi dove ci sia posto per il significato dell’esistere, l’amore, il sesso, il desiderio di rivolta, la paura della morte, la voglia di avere un destino ed esserne padroni. Luoghi dove ci si possa anche muovere con leggerezza, tra esperienze che leggere non possono proprio essere. Muoversi con speranza. Perché quando c’è spazio per i colori, per pensare alle cose belle, c’è spazio per la speranza. C’è spazio per la normalità della vita. Questo libro ci racconta tutto questo: ci racconta di aspetti clinici – gli adolescenti malati spesso sono curati fuori dai centri di riferimento, fuori dai protocolli, con il risultato di avere meno probabilità di guarigione rispetto ai bambini con le stesse malattie – e ci racconta cosa succede nella testa di un ragazzo quando si sente dire “hai un tumore maligno”. Ce lo racconta attraverso le loro storie. Le storie dei ragazzi del Progetto Giovani dell’Istituto dei Tumori di Milano. Le parole dei loro medici – i progetti pensati per loro, i nuovi modelli di cura – e le loro parole, tenere e forti e coraggiose. Sono i ragazzi stessi a dirci, in questo libro, che ci si può ammalare di tumore anche nell'età dell’adolescenza; che si può guarire; ma solo se si riesce a ricevere le cure giuste, nei tempi giusti, nei posti giusti, pensati per loro.
Chi aiuta i caregiver? Quando un famigliare si ammala di cancro
Manuela Provantini
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 106
Quali sono i bisogni di chi sta accanto a un famigliare ammalato? Cosa si prova quando ci si fa carico della sofferenza di una persona cara? Come la malattia di un genitore influenza la crescita di un figlio adolescente? Quali reazioni possono avere i figli? A questi e ad altri interrogativi si è cercato di dare una risposta in queste pagine, a partire dall'esperienza clinica dell'autrice all'interno di Attivecomeprima Onlus, nel lavoro quotidiano con i pazienti oncologici, i famigliari, i figli adolescenti e giovani adulti. Questo libro si rivolge a tutti coloro che si trovano ad affrontare la malattia oncologica e ad accompagnare una persona cara nel difficile percorso che essa comporta, con uno sguardo, in particolare, alla relazione con i figli e ai loro vissuti.
Il cibo dell'uomo. La via della salute tra conoscenza scientifica e antiche saggezze
Franco Berrino
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 336
A partire dagli anni '70 ricerche epidemiologiche hanno confermato che la trasformazione del cibo che ha accompagnato la rivoluzione industriale della produzione e della distribuzione alimentare ha avuto un ruolo importante nella genesi delle malattie croniche del mondo moderno. L'obiettivo del volume è rivalutare il cibo semplice e trasmettere poche ma importanti raccomandazioni preventive: più cereali integrali, legumi, verdura e frutta, meno zuccheri e cereali raffinati, carni e latticini. L'autore fornisce una guida a chi non sa come orientarsi; ai genitori che si interrogano su quale sia l'alimentazione migliore per crescere i propri figli; a chi soffre di piccoli disturbi che incidono fortemente sulla qualità della vita; ai malati che si chiedono quale sia l'alimentazione per aiutare la guarigione e prevenire le recidive della malattia; ai medici che desiderano aiutare i loro assistiti con umiltà e competenza; a erboristi, farmacisti e gestori di negozi biologici perché non veicolino proposte dietetiche potenzialmente nocive. L'augurio è che questa raccolta di articoli possa contribuire a diffondere l'idea che si può mangiare in modo consapevole. In questa nuova edizione aggiornata e ampliata l'autore offre spunti di riflessione sia sulla relazione tra il consumo di carni rosse e il rischio di insorgenza di tumori, malattie cardiache e diabete, sia sull'efficacia della dieta mediterranea per ridurre il rischio di sviluppare malattie neurodegenerative.