Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Franco Angeli: Strumenti per il lavoro psico-sociale ed educativo

Guida alla valutazione e al trattamento delle demenze nell'anziano. Strumenti e tecniche per l'operatore

Lara Bianchin, Silvia Faggian

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 208

Il problema delle patologie legate all'invecchiamento della popolazione sta investendo inesorabilmente i sistemi sociali e sanitari del mondo industrializzato. Il declino cognitivo fino al quadro più estremo di questo processo, la demenza, è una delle patologie più dirompenti e difficili da affrontare. In questo volume le Autrici presentano, attraverso un approccio pratico e diretto, una ampia serie di strumenti per valutare i soggetti con declino cognitivo e le tecniche indispensabili per la riattivazione cognitiva e il trattamento dei disturbi comportamentali.
27,00 25,65

Il disegno congiunto della famiglia. Uno strumento per l'analisi delle relazioni familiari

Marialuisa Gennari, Giancarlo Tamanza

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 176

Il Disegno Congiunto della Famiglia rappresenta una novità assoluta nel panorama nazionale ed internazionale: si tratta infatti del primo strumento grafico-interattivo pensato per la famiglia per il quale sia stato costruito e validato un sistema di codifica e di valutazione analitico e sintetico. Esso consente di leggere le relazioni familiari in situazioni di tipo clinico e socioeducativo, spesso contrassegnate dalla difficoltà di utilizzare il codice linguistico o che necessitano, per essere adeguatamente comprese, di una valutazione che oltrepassa il canale dialogico-narrativo. Il testo analizza l'evoluzione dell'utilizzo del disegno familiare come strumento di indagine psicologica, sia negli interventi psicodiagnostici e nella clinica infantile, sia nelle varianti più frequentemente utilizzate nella ricerca sulle relazioni familiari. Presenta poi una versione innovativa del Disegno Congiunto della Famiglia proponendo un sistema di codifica analitico dei suoi elementi costitutivi. A partire da questo primo livello di analisi viene definito un sistema di calcolo sintetico dei risultati che dà luogo ad una classificazione tipologica delle configurazioni familiari. La presentazione è infine arricchita da una completa esemplificazione applicativa dello strumento in diversi contesti d'uso, illustrando una casistica che attraversa le diverse configurazioni familiari individuate.
25,00 23,75

Indici di rischio nel primo sviluppo del linguaggio. Ricerca, clinica, educazione

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 208

È possibile riconoscere già a due anni un bambino con ritardo di linguaggio? Quali sono gli indicatori più sensibili per la prognosi? Cosa possono fare la famiglia e le strutture educative, in particolare i nidi, per promuovere lo sviluppo del linguaggio nel bambino? Come si possono modificare i servizi materno-infantili delle Asl nell'accoglienza e nella presa in carico di bambini così piccoli? A tali domande cerca di offrire una risposta questo volume, che raccoglie i contributi di ricercatori e di clinici italiani impegnati negli ultimi anni nella definizione di fattori predittivi e di indicatori precoci di rischio dei disturbi della comunicazione e del linguaggio. Alcuni capitoli presentano inoltre strumenti di osservazione e valutazione per la prima infanzia, facilmente utilizzabili in programmi di screening. Un'attenzione particolare è dedicata alla ricerca di nuovi modelli di prevenzione, da attuare nelle strutture educative, e di intervento, che vedono impegnati i Servizi di prevenzione e riabilitazione dell'età evolutiva di diverse parti del territorio nazionale. Modelli che vedono coinvolti i genitori e gli educatori, nel massimo rispetto dei ruoli e delle competenze di ciascuno. Il volume è rivolto a studiosi, clinici e riabilitatori dell'età evolutiva. Esso può costituire inoltre un'utile strumento di aggiornamento per i pediatri e gli operatori socio-sanitari in genere, così come per gli educatori, per gli insegnanti e per le famiglie. Per l'attualità dell'argomento e per la varietà delle prospettive con cui il tema viene affrontato si propone anche come valido testo di approfondimento in corsi universitari e di specializzazione.
25,00 23,75

Guida alla valutazione del danno biologico di natura psichica. Criteri, tabelle, esempi

Carmen Pernicola

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 100

Il libro richiama l'attenzione sulla centralità della consulenza tecnica nella valutazione degli aspetti psichici del danno biologico e presenta una discussione accurata sulla possibilità di arrivare a una definizione di criteri metodologici per la delimitazione del profilo liquidatorio e per la valutazione del danno psichico. L'autrice analizza nel dettaglio quelli che possono essere identificati, in parallelo con la metodologia medico-legale, le cinque fasi di lavoro per giungere a una valutazione del danno psichico: diagnosi, valutazione dell'invalidità, analisi del nesso di causa, prognosi e giudizio finale. L'autrice presenta, inoltre, una possibile standardizzazione della procedura di stesura di una relazione tecnica di valutazione del danno psichico, che ha sviluppato nel corso della sua pratica professionale. In appendice il libro propone alcune tabelle delle menomazioni psichiche, redatte dall'autrice seguendo la classificazione dei disturbi mentali proposta dal DSM-IV, allo scopo di suggerire parametri numerici che possano essere utili per quantificare l'invalidità derivante da una patologia mentale. Il libro si propone, così, come uno strumento di lavoro per gli psicologi impegnati nella valutazione del danno biologico di natura psichica, ma anche per i magistrati, gli avvocati, i medici legali, gli assicuratori che si occupano di risarcimento danni in ambito giudiziale e stragiudiziale.
19,00 18,05

E se l'orco fosse lei? Strumenti per l'analisi, la valutazione e la prevenzione dell'abuso al femminile. Con un test per la diagnosi

Loredana B. Petrone, Mario Troiano

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 176

Parlare di donne pedofile non è né comune né semplice, anche perché da sempre alla donna viene associato l'istinto di maternità che esclude, a priori, l'idea dell' abuso sui bambini. Vi sono diverse tipologie di donne pedofile: la pedofila latente, occasionale, dalla personalità immatura, regressiva, la pedofila aggressiva, la pedofila omosex, ecc. È tuttavia, difficile tracciare un quadro completo e ben delineato di questo fenomeno. La pedofilia femminile, come quella maschile, si cela all'interno delle mura domestiche, tra segreti, sentimenti di amore-odio e rapporti pericolosi. Questo libro vuole essere un punto di riferimento sia nel campo dell'informazione che della prevenzione, sia per il contesto familiare che scolastico.
24,00 22,80

Le funzioni esecutive in età evolutiva. Modelli neuropsicologici, strumenti diagnostici, interventi riabilitativi

Le funzioni esecutive in età evolutiva. Modelli neuropsicologici, strumenti diagnostici, interventi riabilitativi

Gian Marco Marzocchi, Stefania Valagussa

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 192

Questo testo scaturisce dalla constatazione che, sebbene da un punto di vista clinico non esista una diagnosi specifica denominata "Disturbo alle Funzioni Esecutive", numerosi sono i bambini che presentano difficoltà di programmazione, organizzazione, controllo comportamentale o flessibilità nell'adattarsi a situazioni nuove. A ciò si aggiunge che la nostra organizzazione sociale impone, anche ai bambini, una sempre maggiore capacità di ottimizzare i tempi, per svolgere diverse attività in modo rapido ed efficiente; ma molti, anche in ambito scolastico, sono gli alunni che non hanno le risorse per adeguarsi a questi standard, manifestando la sintomatologia della Disfunzione Frontale, che ha notevoli sovrapposizione con quella del Disturbo di Attenzione / Iperattività. A partire da queste premesse, il testo si propone di offrire una panoramica aggiornata sul tema, che non dimentichi però anche uno sguardo alla pratica clinica; partendo dalla presentazione delle basi neuroanatomiche relative allo sviluppo delle Funzioni Esecutive, il volume illustra i disturbi evolutivi in cui sono esse sono coinvolte e gli strumenti per la loro valutazione diagnostica; inoltre rivolgendosi a un pubblico non solo di studenti e specialisti, ma anche di operatori, propone alcuni spunti per l.impostazione degli interventi riabilitativi.
26,00

Feriti dentro. Strumenti a sostegno dei bambini con difficoltà di attaccamento a scuola

Feriti dentro. Strumenti a sostegno dei bambini con difficoltà di attaccamento a scuola

Louise Michelle Bombèr

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 272

Nelle nostre scuole, i bambini che hanno subìto esperienze traumatiche multiple quali l'abbandono, il maltrattamento, l'abuso sessuale e la trascuratezza, corrono il rischio, nonostante le nostre migliori intenzioni, di non essere adeguatamente capiti. Bambini che provengono da contesti di crescita così difficili spesso vanno incontro a insuccessi scolastici, finiscono con l'essere emarginati e perdono così la possibilità di usufruire di una "seconda opportunità di apprendimento" e di sviluppo delle loro potenzialità. Con loro si rivelano inefficaci le tecniche basate sulla modifica del comportamento e sembra essere per loro preclusa la possibilità di evolvere in modo soddisfacente in un sistema, quale quello scolastico, che pare costruito per rispondere alle esigenze di chi proviene da contesti di crescita "sufficientemente buoni". Pensato soprattutto per gli insegnanti, il volume si rivela di straordinario interesse per tutti gli adulti che a diverso titolo si interfacciano con bambini che presentano difficoltà di attaccamento ed esiti di esperienze traumatiche multiple. Psicologi, psicoterapeuti, medici, assistenti sociali, educatori, counselor ma anche genitori adottivi e affidatari saranno arricchiti dalla lettura di questo volume e contagiati dall'entusiasmo dell'autrice, che fornisce strumenti concettuali e pratici per sostenere lo sviluppo di questi bambini e combattere il rischio di emarginazione.
38,50

Il primo vocabolario del bambino: gesti, parole e frasi. Valori di riferimento fra 8 e 36 mesi delle forme complete e delle forme brevi del questionario MacArthur-Bates CDI

Il primo vocabolario del bambino: gesti, parole e frasi. Valori di riferimento fra 8 e 36 mesi delle forme complete e delle forme brevi del questionario MacArthur-Bates CDI

Maria Cristina Caselli, Arianna Bello, Pasquale Rinaldi, Silvia Stefanini, Patrizio Pasqualetti

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 272

"Il Primo vocabolario del bambino-PVB" (adattamento italiano del "MacArthur-Bates Communicative Development Inventory-CDI"), è un questionario per i genitori di bambini fra 8 e 36 mesi. Diffuso in Italia già da diversi anni, è molto utilizzato per lo studio e la valutazione della comunicazione e del linguaggio in bambini con sviluppo tipico e atipico. In questo volume, indirizzato a neuropsichiatri infantili, psicologi, logopedisti, terapisti e pediatri, sono presentati i nuovi dati normativi relativi alla versione originale (Forma lunga) della scheda "Parole e Frasi", e quelli relativi ad un nuovo strumento, la Forma breve della stessa scheda, particolarmente adatta in progetti di screening per l'individuazione di bambini a rischio per problemi di comunicazione e/o linguaggio. Il libro ripercorre le tappe principali dell'acquisizione del linguaggio, le differenze individuali e gli indici di rischio. Queste conoscenze sono la base per comprendere la costruzione dello strumento e le sue finalità, facilitando così l'interpretazione dei dati normativi. I questionari, le figure, le tabelle relative ai valori normativi e la scheda di sintesi del profilo del bambino sono anche reperibili sul sito dell'editore.
34,00

Maltrattamento e violenza sulle donne. Volume Vol. 2

Maltrattamento e violenza sulle donne. Volume Vol. 2

Elvira Reale

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 384

Tema centrale di questo volume è l'individuazione dei criteri, dei metodi e degli strumenti per il trattamento clinico delle donne vittima di violenza. Gli obiettivi di trattamento si raggiungono con una triplice sequenza: conoscendo l'intreccio tra salute e diritti delle donne; utilizzando strumenti appropriati alla valutazione dell'apparente contiguità tra donna e violenza, tra vittima e carnefice; sostenendo le donne a reintegrare il loro patrimonio identitario. Questo passaggio avviene in due step: il primo è rendere la donna consapevole del trauma subìto, del ruolo di vittima incolpevole e dei funzionamenti post-traumatici; successivamente, sostenerla nella conquista della responsabilità di azione e padronanza nel mondo, nella comprensione del suo ruolo di vittima. L'attività psicologica e sanitaria, quando affronta la paziente con problemi di violenza, ha una mission particolare: costruire uno strumento di difesa che spieghi cosa sia successo in quel "luogo chiuso" che è la famiglia, coniugando il racconto dei fatti con i vissuti della donna, rappresentati dalle reazioni psichiche indirizzate alla gestione dei traumi quotidiani. Si tratta della rilettura ampliata di uno strumento che negli USA va sotto il nome di Impact Victim Statment e che accompagna la donna anche nel percorso processuale. Attraverso un articolato complesso di esempi e di casi, il volume costituisce un utile strumento per la formazione degli specialisti del settore.
42,00

Esercizi di creatività. 80 attività tratte dalle artiterapie per sviluppare le potenzialità creative

Esercizi di creatività. 80 attività tratte dalle artiterapie per sviluppare le potenzialità creative

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 224

Questo libro propone - sotto forma di vere e proprie schede - una serie organizzata di tecniche volte a promuovere e sviluppare processi creativi, negli individui e nei gruppi. Le tecniche esposte sono tratte dal repertorio delle quattro principali artiterapie (arteterapia, danzamovimentoterapia, musicoterapia e drammaterapia). Sebbene non esauriscano la complessità delle singole discipline, tali tecniche ne riportano lo spirito e l'approccio, che vede la crescita delle potenzialità creative come uno strumento importante in area terapeutica, educativa e formativa. Professionisti e studenti delle varie artiterapie potranno trovarvi utili suggerimenti per integrare strumenti delle discipline sorelle nel proprio bagaglio professionale. Esse sono tuttavia pensate in modo da essere utilizzabili anche da operatori che non hanno una formazione specifica in tali ambiti: psicologi, psicoterapeuti, educatori, insegnanti, artisti che operano nel sociale; e, in generale, da tutti coloro che si occupano professionalmente di gruppi.
29,00

Non tanto diversi. Attività nei centri diurni per persone adulte con disabilità. Teoria e buone prassi

Laura Piccinino, Carla Santa Maria

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 274

È ancora possibile proporre un fare innovativo nella realtà dei centri per persone disabili? È possibile sviluppare l'integrazione in un'ottica inclusiva? È possibile, sostengono le autrici di questa guida, partendo dalle attività, in un centro aperto all'esterno che si confronta con un mondo in continuo cambiamento dove il fuori si traduce in opportunità e trasformazioni. Un centro diurno dunque che sia attivo, luogo di incontro e di partenza, dove si entra e soprattutto si esce, dove le persone possano scegliere, che accoglie i gravi ma non svilisce le proposte, non gioca al ribasso, non si fa limitare dai limiti. Un centro diurno che abbia una "teoria" costruita sugli apporti contemporanei a proposito di emozioni-interazioni-relazioni. La persona deve essere messa al centro e la qualità della sua vita deve essere svincolata dalla cura del deficit e dall'illusione che ogni gesto sia "terapia". Il "fare" deve dare piacere e deve diventare significativo per la persona e per chi le sta vicino: con le opportune sollecitazioni, tutti possano trovare un proprio posto nella comunità. La buona prassi è fatta di cose piccole ma chiare.
37,00 35,15

Novantanove giochi. Per la scuola, il teatro, l'azienda... il gruppo

Novantanove giochi. Per la scuola, il teatro, l'azienda... il gruppo

Gianni Montesarchio, Eleonora Marzella

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 160

99 giochi per gli operatori, gli attori, i formatori, gli psicologi, gli insegnanti, gli animatori, i... "giocatori". 99 giochi per chi con i gruppi o in gruppo lavora, intrattiene, forma, immagina... "gioca". 99 giochi da considerare un punto di partenza, una proposta un input al servizio della realtà di applicazione, mai una formula chiusa, un'incontestabile norma, una ricetta immodificabile. 99 giochi alla ricerca del centesimo non ancora scritto, con la proposta a chi si ingaggia in questa lettura, ma specie in questo ulteriore, definitivo gioco, di scrivere il N° 100 o se si preferisce i 99 giochi nuovi, con la speranza, la certezza che non si raggiunga mai il numero completo.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.