Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Franco Angeli: Strumenti per il lavoro psico-sociale ed educativo

Proteggere i bambini dalla violenza assistita. Volume 1

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 258

Essere testimoni di violenza sulla madre comporta per i figli gravi danni. Tale consapevolezza non è un'acquisizione recente; tuttavia, ancora non fa parte a pieno titolo della cultura dei sistemi di protezione e cura e ad essa non corrispondono adeguati interventi riparativi. È quindi necessario riportare l'attenzione sulle conseguenze traumatiche che queste esperienze hanno nell'evoluzione psicologica, emotiva ed esistenziale dei bambini e delle bambine. Dopo molti anni dalla definizione di violenza assistita il problema più grave ancora oggi sembra quello di riconoscerli come vittime, di coglierne la sofferenza, i vissuti, la visione distorta che si crea in loro e che condizionerà le loro vite. In fondo la violenza non li colpisce direttamente, quindi perché sono vittime? La superficialità di questa lettura è ancora più grave ed evidente se pensiamo a quanto ancora sia difficile riconoscere il maltrattamento psicologico e a come la violenza nella coppia venga confusa con il conflitto, quasi ci fossero responsabilità da attribuire anche a chi subisce. Stereotipi culturali neganti, difficili da sradicare, impediscono di individuare la violenza sulle donne all'interno delle mura domestiche e di riconoscerla come negazione dei diritti. Questa condizione investe doppiamente i bambini, poiché, anche quando viene identificata, sembra non riguardarli. Uno sguardo più attento alla loro realtà, alla loro identità di testimoni e vittime, può aiutare gli operatori a muoversi nella complessità. A trovare strade per non perderli di vista, a dare priorità al loro sentire per ascoltarli e accompagnarli, senza smarrire la speranza di ridare loro fiducia nel mondo adulto. L'intento delle autrici, tutte professioniste del settore, è dimostrare che, nonostante le difficoltà dei contesti e delle organizzazioni, servizi pubblici e privati, ospedali, tribunali possono e devono ricavare uno spazio di maggior attenzione ai bambini negli interventi di prevenzione, valutazione e accoglienza, affinché venga messa a fuoco la loro condizione di vittime per poterli doverosamente accompagnare in un percorso di riparazione.
34,00 32,30

Il patto educativo. Proposte e strumenti per costruire relazioni positive tra insegnanti e famiglie

Il patto educativo. Proposte e strumenti per costruire relazioni positive tra insegnanti e famiglie

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 184

Quando genitori e insegnanti riescono a collaborare, crescere e imparare è più facile per tutti gli alunni. La centralità dell'alleanza educativa scuola-famiglia, infatti, è riconosciuta come uno dei fattori più significativi per la promozione del successo scolastico e la prevenzione del disagio psicologico legato a difficoltà di apprendimento. In realtà l'esperienza quotidiana restituisce scenari spesso negativi. Il contesto storico e culturale in cui viviamo è caratterizzato da cambiamenti veloci e profondi che rendono i ruoli educativi più vaghi e insicuri. Il rapporto fra la scuola e la famiglia non è più definito come in passato. Il dialogo fra docenti e genitori è difficile, il confronto è poco significativo e vissuto come un potenziale ostacolo alla realizzazione degli obiettivi educativi di entrambe le parti. Emergono paure reciproche, affiorano diffidenza e sospetto che minano la fiducia reciproca e generano conflittualità più o meno manifesta e consapevole. Gli studenti, di conseguenza, sono spesso disorientati e sicuramente penalizzati dalla mancanza di punti di riferimento chiari e coerenti. Tali problematiche evidenziano l'urgenza di ripensare la relazione scuola-famiglia e di stimolare il confronto fra tutte le componenti della comunità educativa. Il volume offre una serie di contributi proposti da pedagogisti che, da vari anni, lavorano a stretto contatto con il mondo della scuola e con genitori di alunni di tutte le età.
23,00

Un insegnante quasi perfetto. Ascoltare la relazione per crescere insieme

Un insegnante quasi perfetto. Ascoltare la relazione per crescere insieme

Filippo Pergola

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 212

Quale via d'uscita per l'insegnante di fronte alle tante impasse con l'allievo, la classe, i genitori, l'istituzione? Il rapporto con l'allievo è affettivo prima che intellettivo e per raggiungere i risultati sperati è indispensabile che il docente comprenda ciò che si agita sia nella propria mente sia in quella dell'altro. Purtroppo, però, non sempre è facile. La comunicazione può essere disturbata e la relazione non funzionare. Come può uscirne? Occorre che l'insegnante si ascolti nella relazione. Solo così potrà arrivare a una nuova, sinfonica visione, per percepire, attraverso il prisma del gruppo, tutte le frequenze d'onda dei messaggi inconsci che compongono i rapporti umani. Dovrà crearsi uno spazio per pensare i pensieri e gli affetti, togliere gli scheletri dall'armadio, integrare le zone d'ombra, intuire nuovi significati e collegamenti. Conosciuto se stesso, l'insegnante potrà contribuire a "metabolizzare" quei contenuti mentali che hanno creato smarrimento e blocco negli allievi (o in se stesso, per burnout). Educare è cosa di cuore: non esistono ricette preconfezionate, ma occorre, soprattutto per i BES, camminare nelle scarpe dell'altro e compiere interventi su misura. Gli insegnanti si ritrovano allievi ammalati del "troppo pieno", annoiati e anestetizzati. Alcune madri sembrano incapaci di alfabetizzare alle emozioni, offrendo stabilità, mentre alcuni padri appaiono incapaci di conferire riconoscimento e d'indicare strade, aprendo all'autonomia. Rimane l'insegnante: a "servire il pranzo" con simpatia, a seminare il campo con autorevolezza, a divenire quel nuovo eroe atteso dagli allievi, in grado di provocarli a progettarsi, a essere in piedi pronti all'azione, riaccendendo desiderio e speranza.
26,00

Geni e iperdotati mentali. Dinamiche psicologiche e interventi di realizzazione del potenziale

Geni e iperdotati mentali. Dinamiche psicologiche e interventi di realizzazione del potenziale

Rosa Angela Fabio, Maria Cristina Mainardi

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 144

I bambini mentalmente iperdotati o i cosiddetti "geni" nella maggior parte dei casi non trovano nel loro ambiente sociale le condizioni più adatte allo sviluppo effettivo delle loro straordinarie abilità. Ciò si verifica a causa del mancato riconoscimento dei loro veri bisogni e delle loro effettive potenzialità e a frequenti pregiudizi che il più delle volte inducono la società a scambiare un bambino iperdotato per un bambino iperattivo o con disturbi della personalità o della relazione. Le conseguenze di tali diagnosi errate non tardano a manifestarsi, incidendo negativamente sia sull'evoluzione intellettiva e psichica dei bambini stessi, sia sulla società nel suo complesso che si priva in tal modo di "cervelli" eccezionali. Il volume si articola intorno all'analisi del concetto di iperdotazione mentale, all'utilità dell'impiego dei test per la sua identificazione e all'importante ruolo svolto da tutti coloro che a diverso titolo e con differenti compiti hanno responsabilità educative nei confronti dei bambini iperdotati.
18,00

Aria nuova nelle case per anziani. Progetti capacitanti

Aria nuova nelle case per anziani. Progetti capacitanti

Pietro Vigorelli

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 160

L'Approccio capacitante fa un salto di qualità: dal rapporto duale operatore anziano fragile passa al livello organizzativo. Le RSA e i Nuclei Alzheimer in particolare possono organizzarsi in modo capacitante. In questo libro vengono presentati vari Progetti, dai più semplici ai più complessi, che permettono davvero di mettere l'anziano al centro della cura: la struttura stessa e i singoli operatori possono dotarsi di strumenti progettuali per riconoscere e tener vive le Competenze elementari degli ospiti, anche quelli con deficit cognitivi: la competenza a parlare e a comunicare, la competenza emotiva, la competenza a contrattare e a decidere. Il libro è rivolto a tutti gli operatori di area geriatrica e ai responsabili di struttura.
21,50

MMPI-2, MMPI-2 RE e MMPI-2 RF. Guida pratica all'uso dei test in ambito clinico e giuridico-peritale

MMPI-2, MMPI-2 RE e MMPI-2 RF. Guida pratica all'uso dei test in ambito clinico e giuridico-peritale

Riccardo Caporale

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 160

Il manuale è rivolto a psicologi, psicoterapeuti, medici specialisti in psichiatria, studenti in formazione nelle scienze psicologiche e a tutti coloro che, operando nel campo dell'assessment e della valutazione della personalità, desiderino acquisire o perfezionare la loro competenza nelle tecniche di somministrazione e nelle strategie di interpretazione dell'MMPI-2. Il lavoro nasce dalla profonda esperienza clinica e didattica degli autori, da anni impegnati nell'insegnamento e nella pratica della psicodiagnostica su tutto il territorio nazionale. Anche per tale ragione, il testo ha un taglio essenzialmente pratico e subito fruibile nella quotidiana esperienza lavorativa dello psicologo, impegnato in contesti sanitari, pubblici o privati, altresì chiamato a rispondere a quesiti giuridico-peritali in materia civile, penale e minorile. Quali test per quale diagnosi? È la domanda che attraversa idealmente l'intero lavoro e a cui gli autori rispondono con proposte concrete: l'introduzione di una rigorosa metodologia clinica di somministrazione ed interpretazione dei test, l'impiego di una batteria di reattivi mentali che vada sinergicamente ad esplorare diverse aree di funzionamento della personalità in accordo con i più attuali modelli della mente e della psicopatologia, l'utilizzo del materiale testologico in funzione di un processo di cambiamento terapeutico.
21,00

Guida al counseling. In 61 regole fondamentali cosa fare e non fare per costruire un buon rapporto d'aiuto

Guida al counseling. In 61 regole fondamentali cosa fare e non fare per costruire un buon rapporto d'aiuto

Scott T. Meier, Susan R. Davis

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 144

Un manuale fondamentale per chiunque operi o voglia operare nell'ambito delle professioni d'aiuto (psicologi, psicoterapeuti, assistenti sociali, educatori). Gli autori, entrambi psicologi clinici, hanno prestato il loro servizio presso strutture pubbliche e private americane e hanno avuto una lunga esperienza anche come formatori e supervisori. Entrambi si sono occupati in particolare dei problemi degli adolescenti, degli adulti e della coppia.
21,00

La demenza di Alzheimer. Guida all'intervento di stimolazione cognitiva e comportamentale

La demenza di Alzheimer. Guida all'intervento di stimolazione cognitiva e comportamentale

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 176

La demenza, con il deterioramento progressivo delle capacità cognitive, delle autonomie personali, delle abilità relazionali, è la malattia che per antonomasia si accompagna alla vecchiaia. Con il prolungarsi della vita e con l'aumento della popolazione anziana, vi è stato un incremento dell'incidenza del numero di persone affette da demenza, in particolare da demenza di Alzheimer. A fronte dell'aumento del numero di pazienti, le prospettive di cura non hanno fatto registrare alcun progresso pratico. Gli autori di questo volume esaminano e illustrano le metodiche di riabilitazione studiate e proposte per contrastare il decadimento mentale per poi presentare un Protocollo di stimolazione cognitivo-comportamentale. Il libro riporta quindi, oltre all'illustrazione del Protocollo, i dati sperimentali sulla validità del metodo applicato, discutendo i risultati ottenuti. Un'appendice riporta la check-list messa a punto e utilizzata per l'osservazione dei pazienti. Gli esercizi previsti dal Protocollo vengono presentati e spiegati nella loro applicazione e modulazione con l'indicazione degli ambienti e dei materiali necessari. Il volume è fornito di un allegato on-line, disponibile sul sito web www.francoangeli.it, con un'ampia scelta di schede operative che possono essere utilizzate sia per le stimolazioni dei pazienti, che come spunto per la costruzione di ulteriori stimoli da parte degli operatori.
25,00

Manuale di animazione psicopedagogica. Ad uso di insegnanti, operatori e genitori. Con 12 fiabe sceneggiate per la conduzione di laboratori teatrali

Manuale di animazione psicopedagogica. Ad uso di insegnanti, operatori e genitori. Con 12 fiabe sceneggiate per la conduzione di laboratori teatrali

Rosaura Giovannetti, Roberto Coccia

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 160

Un manuale che recepisce le indicazioni e gli orientamenti della nuova riforma scolastica mediante l'utilizzo della metodologia originale dell'animazione psicopedagica di Rosaura Giovannetti. Pensato per i bambini della scuola dell'infanzia e primaria, il manuale propone le varie attività ripartendole dagli esercizi-gioco (che stimolano il piano affettivo, cognitivo ed esperienziale dei bambini) alla formazione di gruppi spontanei di "lavoro". Il cuore dell'attività è costituito da 12 fiabe sceneggiate, pronte per l'uso (schede didattiche, spunti di lettura, di interpretazione e di intervento).
21,00

La conversazione possibile con il malato Alzheimer

La conversazione possibile con il malato Alzheimer

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 384

Il testo propone un approccio alla malattia di Alzheimer che considera la demenza come una malattia della parola. È la parola che deve essere curata e la cura si attua con le parole. La trattazione segue il metodo del Conversazionalismo di Giampaolo Lai: partendo dall'analisi dei testi registrati delle conversazioni, accompagna il lettore alla scoperta delle tecniche che possono favorire la felicità conversazionale. Gli autori fanno riferimento a un'unica scuola, l'Accademia delle tecniche conversazionali, ma il testo è arricchito anche dal contributo di esperti che provengono da esperienze diverse.
36,00

L'educatore professionale. Finalità, metodologia, deontologia

L'educatore professionale. Finalità, metodologia, deontologia

Onorina Gardella

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 228

Gli educatori che, tra mille ostacoli, sono tenacemente impegnati a migliorare la vita delle persone loro affidate e a mantenere viva la motivazione professionale, appartengono ormai ad un'unica categoria professionale, pur nelle tantissime varietà che essa presenta: quella dell'educatore professionale. Questo testo ne fornisce una prima sistematizzazione. Esso si rivolge a educatori in formazione, educatori delle strutture pubbliche o del privato sociale, lavoratori delle professionalità contigue (psicologi, pedagogisti, assistenti sociali, insegnanti...). Nel quotidiano, sostiene l'autrice, è decisivo il modo in cui l'educatore ritiene di dover e poter essere. Sono fondamentali i limiti che intende rispettare e le finalità che si propone. Gioca un ruolo imprescindibile la consapevolezza con cui si valuta e si osserva. Ed è per questo che l'autrice propone un vero e proprio codice deontologico. La sua elaborazione, terreno comune per tutti gli educatori, è un utile strumento di sostegno e protezione dell'identità professionale stessa. Tanti esempi concreti, situazioni di lavoro, problemi e soluzioni che derivano da anni di esperienza diretta come educatrice e come formatrice fanno di questo testo uno strumento di consultazione utile e pratico. Il testo si presenta oggi aggiornato e arricchito, tenendo conto dei principali mutamenti sociali che sono intercorsi dalla prima pubblicazione e che influiscono sul lavoro educativo.
27,00

La terapia di stimolazione cognitiva: un intervento efficace per la persona con demenza. Programma base e di mantenimento della Cognitive Stimulation Therapy (CST)

La terapia di stimolazione cognitiva: un intervento efficace per la persona con demenza. Programma base e di mantenimento della Cognitive Stimulation Therapy (CST)

Simona Gardini, Samantha Pradelli, Silvia Faggian, Erika Borella

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 136

La Cognitive Stimulation Therapy (CST) è un trattamento di stimolazione cognitiva efficace, rivolto a persone con demenza di grado lieve e moderato. Il protocollo, validato e standardizzato in Inghilterra, ha dimostrato di produrre gli stessi benefici cognitivi raggiunti con il trattamento farmacologico. Vi sono altresì evidenze dell'efficacia della CST su aspetti quali la qualità di vita percepita dai partecipanti e le abilità di base della vita quotidiana che migliorano dopo l'intervento. La CST è un approccio di cura centrato sulla persona e può essere attuata da figure professionali ma anche da volontari, formati nella cura e nell'assistenza delle persone con demenza, seguendo i principi base del programma e il relativo protocollo. Il manuale propone la traduzione del protocollo originale, fornendo materiali adattati al contesto italiano e accessibili nella biblioteca multimediale il cui accesso viene fornito a tutti i lettori. In particolare, viene presentato l'intervento base di 14 sessioni bisettimali, e quello di mantenimento, di 24 sessioni una volta la settimana. La descrizione di ogni sessione è accompagnata da suggerimenti operativi e riferimenti a siti web dove trovare ulteriori materiali per lo svolgimento delle sessioni.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.