Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Franco Angeli: Strumenti per il lavoro psico-sociale ed educativo

Interpersonal Q-Sort (IQS) e digital assessment profile (Dap). Nuovi strumenti per la valutazione delle risorse umane tra cambiamento e digital transformation

Rachele Mariani, Attà Negri, Gian Maria Mussino

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 110

Gli strumenti di valutazione utilizzati oggi in azienda sono ancora efficaci? Quanto la trasformazione digitale inciderà nei prossimi anni sul lavoro dei manager delle risorse umane? Obiettivo degli autori è quello di rispondere a queste domande introducendo un nuovo approccio di lettura organizzativa che tenga conto della complessità dei fenomeni e della costruzione dei significati. Viene proposta una prospettiva multi-livello dove la relazione soggetto-contesto è vista all’interno del paradigma simbolico-costruttivista postmoderno. In questa visione dei fenomeni organizzativi sono stati realizzati due strumenti di assessment descritti nel presente volume: l’IQS (Interpersonal Q-Sort) e il DAP (Digital Assessment Profile). Valorizzando l’ottica della complessità della relazione soggetto-contesto-organizzazione, nella prima parte del testo vengono presentati l’IQS e il suo costrutto centrale di “stile interpersonale” che propone un’interazione dinamica tra persone e contesti. Cogliere lo stile interpersonale di una persona significa, infatti, fotografarla dinamicamente e capirne l’aspetto trasformativo e di sviluppo potenziale. Nella seconda parte del testo gli autori presentano il test DAP e il costrutto di competenza digitale proponendo l’integrazione del modello teorico europeo DigComp con la loro prospettiva interattiva soggetto-contesto. Gli autori descrivono quindi gli impatti della tecnologia sul mondo delle risorse umane approfondendo soprattutto il tema della valutazione delle competenze digitali quale elemento su cui si giocherà, nel prossimo futuro, la competitività di molte grandi aziende.
19,00 18,05

La tutela del minore nella separazione conflittuale. La CTU dall'aspetto valutativo-diagnostico a quello trasformativo. Manuale pratico per consulenti tecnici

Maria Rita Consegnati, Concetta Macrì, Barbara Zoli

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 264

Un manuale che propone la procedura corretta per il consulente tecnico di ufficio e di parte alla luce delle trasformazioni teoriche, culturali, sociali e legislative degli ultimi anni e che descrive e racconta, in maniera semplice e concreta, con l’aiuto di esempi e storie, schemi e strumenti, percorsi possibili. Il libro delinea il percorso della famiglia in cui i genitori agiscono, con modalità altamente conflittuali, attraverso il reciproco disconoscimento del valore genitoriale, l’evento separativo demandando all’istituzione giudiziaria le scelte per i fi gli. Il figlio e la tutela del suo benessere costituiscono dunque il nucleo centrale dell’intervento di CTU nell’ambito dei procedimenti di separazione e divorzio, ma la richiesta si è andata articolando prevedendo, oltre all’aspetto valutativo-diagnostico, anche quello trasformativo, inteso come percorso da sostenere “oltre la CTU” attraverso l’invio ad altri contesti. Dal progetto pensato per ogni singola famiglia sono nate negli anni proposte di intervento, di segno diverso, dalla mediazione familiare al più recente coordinamento genitoriale. L’attenzione alla procedura di valutazione, la presentazione dell’impianto metodologico, l’analisi del delicato ruolo del ctp e dei possibili errori del ctu (cosa fare e cosa non fare) rappresentano uno dei punti di forza di questo libro. Le autrici, impegnate da anni in questo settore, propongono assunti e prospettive attuali: la dimensione trasformativa che implica il passaggio dal conflitto distruttivo a quello costruttivo; la dimensione in cui la coppia separata si proietta nel futuro e si apre ad un progetto co-costruito con il ctu e i ccttpp.
35,00 33,25

La principessa degli specchi. Tecnica grafico-proiettiva di approccio psicoanimatorio al corpo

Maria Rita Parsi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 212

"La Principessa degli Specchi" è una tecnica grafico-proiettiva di approccio psicoanimatorio e bioenergetico al corpo, composta da immagini-stimolo da scegliere e completare e fiabe da inventare e agire creativamente. È una tecnica in cui grafismo, narrazione ed espressione corporea si fondono per dare origine ad un processo di consapevolezza che integra mente, corpo, emozioni ed immaginario. E il disegno, la fiabazione e l’azione creativa divengono strumenti di conoscenza di sé e dei propri vissuti. La tecnica si sviluppa attraverso le cinque fasi che caratterizzano l’operatività psicoanimatoria della prova (ricerca, decodifica, elaborazione creativa, progetto, feedback). Prende spunto da una fiaba-stimolo che racconta di una giovane principessa che, non riuscendo a specchiarsi piena-mente nei 1.100 specchi a mezzo busto del suo castello, chiede aiuto a una serie di personaggi. Chi utilizza la tecnica viene invitato a prendere consapevolezza della percezione del proprio corpo e a disegnare se stesso. Dovrà scegliere, poi, tra due diversi tipi di grafica (“semplice”, cioè con pochi tratti definiti, e “strutturata”, ossia con molti particolari che arricchiscono le figure), alcuni dei 13 personaggi a mezzo busto, disegnati frontalmente e di spalle, che costituiscono la proposta archetipicamente proiettiva della prova e completarli nelle parti mancanti. Saranno proprio la scelta dei personaggi, la modalità con cui questi verranno graficamente “completati” e la storia familiare che intorno a loro verrà ideata, a far emergere sia il rapporto con le parti basse e radicanti del corpo (i piedi, le gambe, l’area genitale-sfinterica, l’addome) sia i vissuti e le dinamiche relazionali che costituiscono le proprie “radici” individuali, familiari e sociali. Il volume offre non solo un inquadramento teorico della tecnica ma propone anche svariati esempi dei possibili ambiti di utilizzo: da quelli individuali a quelli collettivi, da quelli con bambini e adolescenti a quelli con adulti.
27,00 25,65

Facilitare la comprensione della malattia nel bambino. Aspetti teorici e indicazioni pratiche per medici, infermieri, psicologi e assistenti sociali

Michele Capurso

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 168

Come spiegare la malattia al bambino che la vive? Rivolto a medici, infermieri, psicologi, personale sanitario, educatori, assistenti sociali, questo volume affronta un argomento oggi di grande attualità nel panorama internazionale. La Convenzione ONU sui diritti dell'infanzia, infatti, impone agli Stati membri di informare i bambini sul loro stato di salute, consultandoli e tenendo in debita considerazione le loro opinioni quando si debbano prendere delle decisioni che li riguardano. Ma questo è possibile solo se si è capaci di instaurare con il bambino una comunicazione basata sulla comprensione dei suoi vissuti e punti di vista. I bambini infatti non comprendono la malattia e le cure allo stesso modo dei grandi; per spiegare loro una diagnosi o una terapia non è quindi sufficiente riformulare con parole più semplici un messaggio destinato alle persone adulte. Scopo di questo libro è dunque spiegare al lettore quali sono i fattori che determinano la comprensione della malattia nell'infanzia e in che modo i bambini vivono le terapie e l'ospedale. Il volume è diviso in due parti: la prima serve a fornire modelli di analisi di scenario. In essa viene illustrata una visione biopsicosociale della salute e della malattia e viene approfondita l'importanza della spiegazione della malattia, in termini di risparmio di tempo, aderenza alle terapie, garanzia di diritti di base dell'infanzia; la seconda, offrendo strumenti per l'azione, propone modalità di ascolto e comunicazione e illustra alcuni casi di interventi psico-educativi per migliorare la comprensione della malattia nel bambino.
22,00 20,90

Il disturbo post traumatico complesso. Dalla teoria alla pratica multidisciplinare

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 344

La cura di bambini, adolescenti e adulti con storie di traumi complessi, originati dall’esposizione precoce e reiterata a violenza interpersonale e grave trascuratezza, comporta innumerevoli sfide per coloro che svolgono la professione di aiuto. Questi pazienti si presentano negli studi privati o nei servizi pubblici con molte diagnosi e, spesso, con precedenti esperienze fallimentari di cura, con problemi emotivi, comportamentali e genitoriali che appaiono intrattabili o che, al contrario, vengono ipertrattati o trattati con metodi che richiedono un livello di capacità di autoregolazione che il trauma complesso ha gravemente danneggiato. La sfida principale insita nell’incontro con la sofferenza di natura traumatica è predisporre una “via di cura emotivamente accettabile”, quindi percepita come sicura, facendo leva sulle risorse della persona. Ciò richiede conoscenze aggiornate e un’approfondita e autentica riflessione sugli abituali stili operativi. Questo è l’obiettivo che si propone il presente volume, attraverso l’illustrazione di possibili modelli di intervento ispirati dalla prospettiva trauma informed, ambito in cui stanno convergendo i recenti sviluppi teorici e metodologici delle scienze neurologiche, psicologiche, sociali ed educative. Il concetto di “sistema autenticamente curante” è il tema centrale e trasversale di questo volume che, nella prima parte, offre una panoramica delle più recenti prospettive teoriche e metodologiche centrate sul trauma complesso e sulle conseguenze nello sviluppo e in età adulta. Nella seconda parte il volume descrive alcune esperienze trauma informed sviluppate nella pratica professionale e in diversi contesti operativi, in particolare nei servizi pubblici. Il volume è rivolto a psicoterapeuti, psicologi, medici, assistenti sociali e educatori professionali, ma anche a studenti dei corsi universitari e di specializzazione che vogliono approfondire questo ambito di studi. Postfazione di Isabel Fernandez.
42,00 39,90

Il test del disegno dell'albero. Guida all'interpretazione in ambito clinico e forense

Il test del disegno dell'albero. Guida all'interpretazione in ambito clinico e forense

Leonardo Roberti

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 184

Sono trascorsi più di cinquant’anni dall’ideazione del test del disegno dell’albero e dalle sue prime standardizzazioni. Nel tempo sono mutate le modalità di consegna, il setting di somministrazione, la scelta degli indici più opportuni da analizzare, l’interpretazione, ma è rimasta invariata la natura del test, che può considerarsi un valido strumento proiettivo della personalità e del funzionamento psichico di bambini e adulti. Questo manuale, rivolto a tutti gli specialisti del settore medico (in primis psicologi, psicoterapeuti e neuropsichiatri infantili), è il frutto di anni di ricerca e di esperienza clinica dell’autore che, grazie anche alla collaborazione degli allievi del Centro Italiano Psicodiagnostica Integrata (CIPI), ha revisionato la letteratura sull’argomento introducendo importanti novità: una modalità di somministrazione che consente una più facile proiezione della personalità; la scelta di analizzare soltanto gli indici che più si sono mostrati validi e affidabili nel tempo; un’interpretazione fondata su basi scientifiche e lontana dai retaggi psicoanalitici di vecchia scuola; l’introduzione dell’uso del test in ambito forense. La presenza di esemplificazioni e casi clinici rende il testo fruibile sia dallo specialista del settore sia dallo studente alle prime armi.
27,00

La perizia nelle separazioni. Guida all'intervento psicologico

Alberto Vito

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 172

L’intervento psicologico è sempre più richiesto da chi affronta la separazione, poiché il tramonto del progetto coniugale costituisce uno degli eventi più dolorosi nella vita affettiva di un individuo. Inoltre, in un momento di incertezza esistenziale, i genitori chiedono aiuto affinché la crisi di coppia non arrechi danno allo sviluppo psicoaffettivo dei loro figli. È pure aumentato il ricorso dei magistrati allo strumento della perizia psicologica per ricevere un contributo tecnico nei casi più controversi. Emerge quindi la necessità, per psicologi e psicoterapeuti che operano in tale ambito clinico e giuridico, di acquisire adeguati modelli teorici ed operativi. Il volume, diviso in due parti, si presenta come un supporto didattico per arricchire le competenze dello psicologo giuri-dico, suggerendo anche modalità operative per redigere relazioni peritali. La prima parte descrive le conseguenze psicologiche della separazione coniugale su adulti e bambini, illustrando anche gli strumenti operativi per rendere meno grave e conflittuale l’evento. Nella seconda parte, che ne costituisce la sua peculiarità, mediante la trasposizione integrale di otto relazioni peritali, sia da CTU che da CTP, riguardanti provvedimenti in merito all'affidamento dei figli, si incontrano storie familiari autentiche, ovviamente anonime. Attraverso la presentazione dei casi e la descrizione del percorso peritale svolto, il lettore potrà familiarizzare con tali procedure, conoscendo i quesiti più frequentemente posti agli psicologi in ambito peritale e le modalità per giungere a delle conclusioni motivate, ricavandone utili indicazioni metodologiche. L’auspicio è che tale contributo possa servire alla formazione di operatori sempre più competenti ed alla promozione di una cultura per una separazione più mite e rispettosa, che sappia riconoscere la forza della mediazione, dell’ascolto e dell’autocritica in luogo delle affermazioni di potere, delle rivendicazioni e delle accuse.
23,00 21,85

Le pratiche della psicologia positiva. Strumenti e prospettive

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 208

La psicologia positiva nasce e si sviluppa per studiare, valorizzare e promuovere il benessere e le risorse negli individui, nei gruppi e nelle comunità. Molteplici sono infatti le applicazioni della psicologia positiva in ambito psicosociale ed educativo: ad esempio, nei contesti scolastici per sviluppare risorse di resilienza di insegnanti e studenti, in quelli clinici per favorire i processi di recovery dei pazienti, in quelli lavorativi e organizzativi per promuovere il lavoro di gruppo, con le istituzioni per creare società accoglienti. Questo volume raccoglie alcuni tra i contributi più significativi di accademici e professionisti che, in ambito italiano, la-vorano mettendo in pratica le teorie e gli strumenti della psicologia positiva. Il libro è suddiviso in cinque sezioni tematiche - salute, clinica, comunità, lavoro e creatività - che illustrano differenti esperienze applicative: la psicoterapia positiva, la promozione della salute in contesti medici, la valorizzazione del capitale umano e del volontariato, le tecniche espressive (canto e teatro) come strumenti di inclusione sociale. Il volume vuole proporre una serie di interventi, ricerche e pratiche di psicologia positiva utili per tutte quelle figure professionali che nel proprio ambito lavorativo vogliano promuovere risorse e benessere personali, sociali e organizzativi.
28,00 26,60

MMPI-2, MMPI-2 RE e MMPI-2 RF. Guida pratica all'uso dei test in ambito clinico e giuridico-peritale

Riccardo Caporale

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 192

Il Minnesota Multiphasic Personality Inventory, o più semplicemente MMPI, ha rappresentato da sempre uno strumento d'elezione nell'ambito dello screening psicopatologico. Recentemente, la messa a punto e la commercializzazione della nuova forma ristrutturata, ha permesso un ulteriore ampliamento delle sue potenzialità diagnostiche. Nello specifico, il MMPI-2-Restructured Form si sta rivelando un utile strumento d'indagine della personalità, permettendo di intercettare profonde dimensioni intrapsichiche ed interpersonali inerenti l'organizzazione personologica e i livelli di funzionamento psichico dei pazienti. Per tale motivo, a distanza di quattro anni dall'uscita della prima edizione, il presente manuale da una parte si conferma un'agile guida all'interpretazione e alla refertazione sia in ambito clinico che giuridico-peritale del Minnesota, dall'altra integra approfondimenti legati soprattutto alla sua forma ristrutturata. Tali aggiunte, inerenti il MMPI-2 RF, si sostanziano nell'introduzione di un nuovo capitolo specifico che guida il professionista all'elaborazione della relazione testologica e nell'ampiamento del numero di casi clinici presentati, diversificati per quadri clinici e disturbi della personalità. Il manuale è rivolto a psicologi e psichiatri, psicoterapeuti, studenti in formazione nelle scienze psicologiche e specializzandi in psicoterapia, che necessitino di acquisire competenze nella valutazione della personalità e nello screening psicopatologico.
30,00 28,50

Bullismo e cyberbullismo. Comprenderli per combatterli. Strategie operative per psicologi, educatori ed insegnanti

Bullismo e cyberbullismo. Comprenderli per combatterli. Strategie operative per psicologi, educatori ed insegnanti

Maria Luisa Genta

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 170

Il libro propone percorsi educativi basati sulla conoscenza dei processi di sviluppo, sull’importanza dell’assunzione di responsabilità e sulla forza dell’esempio. La prima parte tratta dei fattori di rischio e dei fattori protettivi nello sviluppo di un essere in formazione. Come si manifestano in ogni giovane le propensioni comportamentali verso la cooperazione e l’empatia, e le propensioni di tipo aggressivo e distruttivo? In cosa consiste uno stile induttivo adulto utile per insegnanti e genitori nel relazionarsi con i più giovani? Quali strategie gli adulti educatori possono mettere in opera per rafforzare le spinte alla collaborazione e all’inclusione? Nella seconda parte si propongono una visione dell’aggressività sia “buona” che “cattiva” e una prospettiva “situazionista” in cui collocare le condotte aggressive. In alcune situazioni estreme, l’aggressività “cattiva” dispiega tutta la sua forza: i meccanismi psicologici che portano alla mancanza di responsabilizzazione dell’aggressore e alla svalutazione della vittima si manifestano nel loro potenziale distruttivo. La terza e la quarta parte sono dedicate alle particolari forme di condotta aggressiva che si manifestano nel bullismo tradizionale e nel bullismo elettronico tra compagni di scuola. Questi fenomeni sono presentati nelle loro caratteristiche, nelle motivazioni dei protagonisti e negli effetti gravi prodotti su chi li subisce, analizzando, in particolare, il cyberbullismo e la comunicazione in Rete. Vengono descritte alcune “buone pratiche” mirate alla prevenzione dei fenomeni di bullismo e soprattutto vengono chiamati in causa gli adulti educatori. Sono adeguati i comportamenti di genitori e insegnanti nell’affrontare il fenomeno? Il testo propone alcuni esempi di ciò che un adulto “non dovrebbe fare”, insieme a strategie utili e positive nelle relazioni con i più giovani. Infine vengono analizzate le caratteristiche positive dei progetti di intervento per la prevenzione del bullismo e del cyberbullismo già applicati e valutati nelle scuole.
22,00

Quotidiana-mente. La valutazione dell'autonomia funzionale e dell'autopercezione di fallimenti cognitivi in adulti-anziani

Erika Borella, Alessandra Cantarella, Elena Carbone, Michela Zavagnin, Rossana De Beni

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 132

Quotidiana-mente ci confrontiamo con situazioni che richiedono l’abilità di risolvere problemi legati a vari domini funzionali (gestione del denaro, assunzione di medicinali ecc.), o viviamo momenti in cui la nostra mente viene distratta da pensieri non pertinenti, intrusivi. Ad oggi non vi sono però tecniche per indagare tali aspetti nell’arco di vita adulta. Con il presente volume si propongono due nuovi e originali strumenti di valutazione per l’adulto e l’anziano: il test “Abilità di risolvere Problemi della Quotidianità” (APQ) - adattamento italiano dell’Everyday Problems Test (EPT) - e il questionario “Mind wandering”. L’APQ, che valuta la capacità della persona di risolvere efficacemente problemi pratici, viene presentato nella sua versione completa, ridotta (APQr) e parallela (APQp). Il secondo strumento, il questionario “Mind wandering”, valuta la frequenza percepita di pensieri interferenti, o una certa propensione della mente a distrarsi e vagare. Questi strumenti, di facile somministrazione con carta e matita, sono particolarmente utili nella pratica clinica per la valutazione dell’adulto e dell’anziano, permettendo di individuare precocemente quelle difficoltà che possono minacciare le abilità quotidiane e l’autonomia della persona. Essi, inoltre, completano l’indagine diagnostica, sia attraverso l’esame oggettivo delle abilità funzionali che dei principali fallimenti attentivi autoriportati. I questionari di entrambi i test sono reperibili sul sito www.francoangeli.it/Area_multimediale.
22,00 20,90

Come rendere comprensibile un testo. Guida per educatori ed insegnanti alle prese con persone con bisogni speciali

Maria Luisa Gargiulo, Alba Arezzo

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 204

“Perché queste parole scritte sono così difficili da capire?”, pensa Bianca, in lacrime. “Perché non riesce a capire un testo così semplice?” si domanda, scoraggiata, l’insegnante. Il lavoro prende avvio da queste domande e si rivolge ad insegnanti, educatori, assistenti alla comunicazione, genitori di bambini con disabilità o bisogni speciali, persone che producono testi o devono personalizzarli per fasce specifiche di utenti. Vengono presentate indicazioni operative per migliorare la comprensibilità di un testo scritto, attraverso l’analisi delle barriere che possono ostacolarne la comprensione. Obiettivo finale è l’adattamento dell’originale, senza necessariamente ridurne la quantità di informazioni. Utile in contesti di apprendimento e in ambiente scolastico, il volume si sofferma sull'importanza di esplicitare gli aspetti impliciti di un testo (in relazione a deficit metacognitivi, disturbi dello spettro dell’autismo e disturbi della comunicazione) e di operare la descrizione analitica delle immagini (in base a deficit visivo o problemi di decodifica delle illustrazioni). Destinatari sono persone con difficoltà specifiche (disturbi autistici ad alto funzionamento, deficit visivo con scarsa esperienza, deficit uditivo e difficoltà a decodificare il linguaggio, difficoltà a comprendere gli aspetti formali e pragmatici della comunicazione, deficit intellettivo lieve). Vi si trovano numerosi esempi sulle tecniche di esplicitazione e di descrizione come forme di facilitazione della comprensione, attraverso la rielaborazione strutturale e formale di parole, frasi, contenuti e immagini di un testo.
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.