Franco Angeli: Traiettorie inclusive
Una scuola su misura. Progettare azioni di didattica inclusiva
Maria Buccolo, Federica Pilotti, Alessia Travaglini
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2022
pagine: 182
Cosa significa progettare nella scuola dell’inclusione? È possibile coniugare le esigenze formative di discenti che presentano interessi, caratteristiche e stili cognitivi molto diversi tra di loro? Come promuovere il benessere emotivo degli allievi? La costruzione di una scuola “su misura”, termine caro a Claparède, sembra essere la risposta più adeguata per permettere alla scuola di valorizzare le differenze individuali di ciascun allievo. Il volume affronta tali questioni dal punto di vista teorico e metodologico. La prima parte è focalizzata sulla relazione tra strategie didattiche e inclusione, tra didattica delle emozioni e clima di classe, soffermandosi infine sul ruolo delle tecnologie come elementi facilitanti per l’apprendimento e la partecipazione di tutti gli allievi; la seconda illustra le procedure più appropriate, secondo le attuali evidenze di ricerca, per progettare unità di apprendimento ispirate ai principi dell’individualizzazione e della personalizzazione. Correda il volume una parte online in cui sono presentate esemplificazioni applicate in scuole di diverso ordine e grado. L’opera, per completezza e originalità nell’integrare diversi approcci interpretativi, sarà particolarmente utile a quanti desiderino acquisire e consolidare competenze nell’ambito della progettazione didattica: docenti curricolari e specializzati al sostegno, corsisti dei tirocini formativi attivi, studenti dei corsi di laurea in Scienze della Formazione Primaria, docenti in procinto di prepararsi ai concorsi. Alla base, l’idea di formare insegnanti che agiscono come “ricercatori in azione”, ponendosi domande e sfide sempre più complesse e avvincenti. Il volume è corredato da un’utile espansione on line contenente approfondimenti e schede operative.
Disability & diversity. Management ai tempi del Covid-19
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
pagine: 190
La pandemia da Covid-19 ha avuto un impatto considerevole sulla vita di tutti noi. Un cigno nero che ha mutato celermente la nostra quotidianità, creando una sensazione di sospensione e di attesa. Vi sono state ripercussioni non solo sullo stile di vita, ma anche sulla salute mentale e sulla sfera lavorativa delle persone. Il presente volume costruisce un ponte tra mondo accademico e professionale e offre una ricca panoramica di interventi e azioni che importanti aziende e start-up hanno posto in essere in risposta al Covid-19 a supporto dei lavoratori, testimoniando quanto un efficace Disability & Diversity Management sia stato di fondamentale importanza nella gestione dell'emergenza pandemica. Attraverso interviste a manager e key people sono state coinvolte le seguenti organizzazioni: TIM, IBM, Alstom, Ferrovie dello Stato Italiane, Avio Aero, Springboard Consulting, AIDP Lazio, Elehub, Work Wide Women e Neurosystem. Il volume si rivolge a consulenti aziendali, manager, diversity leader, disability manager, professionisti HR, studenti e a tutti che sono interessati a comprendere come siano mutate le logiche aziendali in seguito alla pandemia e che risposte siano state implementate da realtà di diversa complessità.
I disturbi del neurosviluppo e del comportamento. Sapere medico e pedagogico didattico al servizio dell'inclusione scolastica
Filippo Dettori, Franca Carboni
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
pagine: 332
L'inclusione scolastica degli studenti e delle studentesse con bisogni educativi speciali (BES) fatica a concretizzarsi nonostante le normative, gli sforzi di molti docenti e l'invito degli studiosi ad una visione interdisciplinare dei processi educativi e riabilitativi. Il libro, scritto da un docente universitario esperto di didattica e da una neuropsichiatra dell'infanzia e dell'adolescenza, consente una lettura interdisciplinare dei disturbi del neurosviluppo e del comportamento, offrendo diverse indicazioni e suggerimenti operativi per il supporto educativo degli allievi che incontrano maggiori difficoltà ed ostacoli in ambito scolastico. Il testo, rivolto a insegnanti in servizio e in formazione, educatori, famiglie e operatori sanitari, utilizzando un linguaggio chiaro, permette di conoscere e approfondire i diversi disturbi al fine di elaborare un progetto educativo che consenta, a partire dal Profilo di funzionamento, un reale percorso di inclusione scolastica, lavorativa e sociale. Richiamando storie concrete ispirate alla realtà, il volume prende in esame i diversi disturbi e propone strategie, metodologie e strumenti per favorire l'inclusione scolastica, lavorativa e sociale di coloro che, pur presentando delle fragilità, possono comunque raggiungere un progressivo miglioramento del loro livello adattivo, se adeguatamente supportati e accompagnati, nel loro cammino verso l'autonomia, da professionisti competenti.
Inclusion at University. Studies and practices
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Pedagogia speciale per i servizi alle persone con disabilità complesse
Ilaria D'Angelo
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 132
La ricerca sulla Qualità di Vita di persone con disabilità ha rappresentato e rappresenta ancor oggi una sfida pedagogica. Il volume raccoglie le diverse procedure di osservazione orientate all’analisi della Qualità di Vita della persona con Profound Intellectual Multiple Disability (PIMD) e dei loro cargivers e propone interessanti linee guida volte alla promozione di progetti di vita orientati al paradigma della QdV per persone con disabilità complesse. Il testo è particolarmente consigliato a educatori, pedagogisti in servizio e in formazione e agli operatori dei servizi alle persone con disabilità intellettive.
Rigenerare le radici per fondare i processi inclusivi. Dalla legge 517/77 alle prospettive attuali
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 240
I contributi raccolti nel testo tentano di riflettere sulle radici del processo di integrazione e di inclusione in Italia, nell’intento di evidenziare alcuni concetti e indicazioni operative di pedagogia e di didattica speciale che si ritengono fondanti e indispensabili fonti generative, ancora oggi, per l’attuazione di una scuola antropocentrica, realmente democratica e inclusiva. Il libro risponde a una esigenza di riflessione sulle radici del processo di integrazione e di inclusione in Italia, nell’intento di evidenziare alcuni concetti e indicazioni operative di pedagogia e di didattica speciale (Canevaro, 1983) che si ritengono fondanti e indispensabili fonti generative, ancora oggi, per l’attuazione di una scuola antropocentrica, realmente democratica e inclusiva. C’è una struttura (G. Bateson e MC. Bateson, 1989) che connette la persona a sviluppo tipico e quella a sviluppo atipico ed essa può individuarsi riconoscendo lo sviluppo atipico come una normale differenza da rispettare come ogni altra variazione, comprendendo l’unità dell’essere umano nella sua diversità (Morin, 2001). L’educazione ha il compito di promuovere l’umanità in tutti i campi del sapere e di incoraggiare ogni soggetto a diventare artefice progettuale della propria vita, realizzando la propria differenza nella coevoluzione con l’altro, all’interno di uno sfondo integratore in grado di tessere le diverse narrazioni. In quest’ottica si pongono i contributi degli autori di questo libro tesi sia a testimoniare il percorso sin qui svolto, sulla base di dati di ricerca e di alcune delle migliori prassi didattiche attuate, sia a offrire a ricercatori, insegnanti ed educatori riflessioni e proposte per ulteriori indagini e realizzazioni operative.
L'escluso. Storie di resilienza per non vivere infelici e scontenti
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 168
Il volume ripercorre il format di storie di vita di persone con disabilità e di genitori con figli disabili che ha caratterizzato il programma serale di “Unimc for Inclusion”, settimana di eventi tenutasi nel dicembre 2018 nel quadro del progetto Inclusione 3.0 dell’Università degli Studi di Macerata. Puntando sul potenziale euristico e formativo delle narrazioni, i curatori offrono diversi percorsi di approfondimento all’interno del complesso scenario della pedagogia speciale: dallo studio delle famiglia con disabilità, alla valorizzazione dei processi di autodeterminazione e di emancipazione delle persone con disabilità, alla promozione dei progetti di vita e delle diverse e possibili traiettorie di senso, tra cui ad esempio quelle realizzate attraverso la famiglia, lo sport, l’associazionismo, la vita universitaria. Oltre ai percorsi tracciati, il lettore può condurre personali itinerari tra i dei testi degli inter¬vistati, trovando nelle diverse storie di resilienza una via formativa di elevata portata per la costruzione di un profilo professionale orientato all’inclusione. Affrontare il binomio “pedagogia speciale e narrazioni” risulta essere un esercizio intellet¬tuale di notevole rilevanza per gli studiosi e per i lettori di questo testo, siano essi studenti in formazione verso la professione di educatore, di docente, di insegnante di sostegno, di pedagogista o semplicemente lettori attenti al “potere” delle storie di vita.
Tutta un'altra musica. I laboratori musicali integrati in pediatria di Allegromoderato
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 128
I laboratori musicali integrati realizzati nei reparti di pediatria degli ospedali milanesi San Carlo e Niguarda dai musicisti della Cooperativa AllegroModerato mostrano come la musicoterapia di comunità possa entrare con efficacia nei contesti di cura rendendo possibili, attraverso la pedagogia musicale, incontri inediti tra bambini ricoverati e musicisti con disabilità. I laboratori “Tutta un'Altra Musica”, avviati sperimentalmente nel 2013, sono oggi ritenuti ad alto grado di innovatività sul piano culturale, delle potenzialità terapeutiche e dell'impatto sul ruolo sociale della persona con disabilità. L'idea portante è che le competenze, l'esperienza, ma soprattutto la sensibilità musicale acquisite dai musicisti formati in AllegroModerato possano e debbano essere non solo diffuse in occasione di concerti pubblici, ma reinvestite in un contesto sociale più ampio, mettendosi a disposizione di altri per diventare scambio reale. Il rovesciamento di prospettiva è originale proprio perché sono le cosiddette persone più “fragili” ad aiutare gli altri, ossia i piccoli e giovani degenti nei reparti di pediatria degli ospedali. La ricerca presentata nel libro racconta e documenta il successo di questa scommessa, poiché grazie all'intelligenza e alla sensibilità delle strutture ospedaliere e delle fondazioni private che hanno sostenuto il progetto nei diversi anni di sperimentazione e verifica, si può constatare che esso non solo ha messo in circolo profonde e significative energie in chi ne ha fatto esperienza diretta, ma risulta un modello esemplificativo e replicabile. Il volume mostra come l'intreccio tra musica e cura possa dare origine a esperienze didattiche e buone prassi in grado di favorire processi attivi di inclusione e apprendimento e si rivolge a educatori, insegnanti, musicisti e operatori sanitari che intendano realizzare, attraverso una metodologia rigorosa, percorsi musicali integrati efficacemente inseribili nella complessità dei contesti di cura.
Formarsi a una cultura inclusiva. Un'indagine dei bisogni formativi degli insegnanti nel corso di specializzazione per le attività di sostegno
Valentina Pennazio
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 186
La formazione dell'insegnante di sostegno è, attualmente, argomento dibattuto nella comunità scientifica di riferimento e occupa una posizione di rilievo nella riflessione delle Università chiamate a realizzare percorsi formativi che siano rispondenti al nuovo profilo dell'insegnante specializzato, una figura esperta capace di supportare i colleghi curricolari nell'uso di metodologie didattiche inclusive. L'indagine presentata nel volume si inserisce all'interno di questo dibattito e, rilevando i bisogni formativi, in termini di competenze, dei docenti frequentanti il corso per il conseguimento della specializzazione per l'attività di sostegno introdotto con il DM 249/10, cerca di fornire indicazioni spendibili nella progettazione e realizzazione di percorsi formativi capaci di coniugare concretamente la teoria con la prassi didattica quotidiana. Il volume è stato pensato come strumento di riflessione per coloro che sono chiamati ad occuparsi della strutturazione dei corsi di specializzazione ma diventa anche occasione di approfondimento teorico e pratico per gli studenti che si stanno formando alla professione docente.
Docenti in ospedale e a domicilio. L'esperienza di una scuola itinerante
Vincenza Benigno, Chiara Fante, Giovanni Caruso
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 174
La Scuola in Ospedale e a Domicilio rappresentano due realtà consolidate nel contesto educativo italiano e garantiscono il diritto allo studio a tutti gli studenti che per motivi di salute non possono frequentare regolarmente la scuola. I docenti impegnati in questi due contesti lavorano in una situazione di estrema variabilità, dovuta alle esigenze terapeutiche del bambino/ragazzo in cui l’attività di insegnamento va subordinata e alla necessità costante di definire lo spazio-scuola. Le competenze richieste per lo sviluppo di adeguati percorsi educativi possono essere solo in parte assimilabili a quelle del docente tradizionale. Il volume ha come obiettivo principale quello di presentare i risultati dell’“L’indagine sulla Scuola in Ospedale e sull'Istruzione Domiciliare”, nata da una collaborazione fra MIUR – Dipartimento dell’Istruzione, Direzione Generale per lo Studente, l’Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione, ITD-CNR, Centro METID e Politecnico di Milano, finalizzata a cogliere e indagare alcune variabili quali le caratteristiche organizzative, gli approcci didattici, le abitudini di utilizzo delle tecnologie, i particolari bisogni formativi, i fattori stressanti o gratificanti legati alla professione delle due popolazioni di docenti oggetto di indagine. L’analisi ha reso possibile una fotografia dettagliata e puntuale del funzionamento organizzativo dei due sistemi, mettendo in luce quali sono le criticità con cui i docenti si confrontano e quali i loro bisogni formativi. I risultati e le riflessioni emerse possono essere utili a docenti, pedagogisti, psicologi, studenti e policy maker che intendono approfondire i contesti esaminati.
Memoria e disabilità. Tra storia, memoria, diritti umani e strumenti per educare all'inclusione
LUANA COLLACCHIONI
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 200
Didattica inclusiva e musicoterapia. Proposte operative in ottica ICF-CY ed EBE
Lucia Chiappetta Cajola, Amalia Lavinia Rizzo
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 304
L'intervento di musicoterapia a scuola trova le sue motivazioni nella scelta italiana della full inclusion che implica l'impegno a progettare e realizzare le opzioni didattico-organizzative più efficaci per il pieno sviluppo delle potenzialità di ciascun allievo. Se inserita tra le proposte inclusive della scuola, infatti, la musicoterapia è una risorsa per l'intera comunità in quanto offre un contributo significativo sia per la rimozione degli ostacoli all'apprendimento e alla partecipazione degli allievi e delle allieve sia per la riduzione e l'eliminazione di ogni forma di esclusione. Attraverso la presentazione dei modelli musicoterapici più accreditati e più adatti alla scuola e in relazione alle attuali ricerche sull'applicazione del modello antropologico ICF-CY in ambito scolastico, il volume offre una prospettiva di impiego della musicoterapia in un quadro sia teorico che metodologico dal quale si evince il valore della collaborazione tra scuola e territorio. Il volume presenta, inoltre, una serie di core set su base ICF-CY, ritenuti utili per la progettazione didattica e per l'osservazione dei processi inclusivi nel corso delle attività musicoterapiche, intese quali Evidence Best Practice. Allo stesso tempo, offre un contributo di ricerca e di riflessione sulle modalità di acquisizione di conoscenze affidabili e condivisibili sull'efficacia della musicoterapia per l'inclusione, secondo l'orientamento dell'Evidence Based Education.

